3H Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
3H Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Materia Classe Paola Paoloni Francese 3H Programmazione Anno Scolastico Data Consuntiva 2011 – 2012 29 – 05 - 2012 Obiettivi Cognitivi Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; Sviluppare una formazione umana, sociale e culturale attraverso il confronto con realtà e culture diverse; Elaborare strutture cognitive confrontando le modalità di organizzazione del proprio sistema linguistico con quello della lingua studiata. Obiettivi Operativi Individuare gli elementi della situazione presentata e le funzioni comunicative espresse nel messaggio orale e scritto; Capire il senso globale del testo; ricavarne informazioni generali e specifiche; Riprodurre correttamente le forme linguistiche (strutture e lessico) apprese sia oralmente sia per iscritto; Partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante; Prendere appunti partendo da testi orali e scritti; Riassumere testi di vario genere; Esporre in modo chiaro ed organico. Contenuti e Tempi Le Moyen Age: Panorama historique et social La vie artistique du Moyen – Age à la Renaissance. La Littérature Populaire: Chanson De Geste, Théâtre, Satire. La Chanson De Geste : La Chanson de Roland (Roland et son épée Durendal) Les récits satiriques : Le Roman de Renard (Isengrin se fait moine) Les fabliaux : ‘La vache au prêtre’ (Bordas) Le théâtre médiéval : La farce de Maitre Pathelin (Du drap à crédit) Lyrisme et Littérature Courtoise Le Roman De La Rose : Guillame de Lorris ‘Sers et honore toute femme’ François Villon : Ballades ‘La ballade des dames du temps jadis’ ; ‘La ballade des pendus’ (Bordas) Le Roman De Chevalerie: Le Roman de Tristan et Iseut ‘Le philtre d’amour’ La Renaissance: Vers l’Humanisme : Panorama historique et social Rabelais : Gargantua (La Journée de Gardantua ; Le Combat de frère Jean) La Pléiade : Du Bellay Ronsard : Odes (Mignonne allons voir…) ; Sonnet pour Hélène (Quand vous serez bien vieille) Montaigne : Les Essais (Avertissement au lecteur ; Autoportrait ; Comment éduquer un enfant) Le XVII Siècle Panorama historique et social Racine:Phèdre (Confession) Molière: “Une histoire de son nom“; Dom Juan ou le festin de pierre (Un vrai Dom Juan); Le Tartuffe ou l’imposteur (Dispute familiale). Durante l’anno scolastico sono stati letti brani tratti da opere letterarie e articoli di attualità su cui si svolgeranno attività diverse, mirate ad una revisione completa della grammatica e all’arricchimento del lessico. Nel corso dell’anno sono stati letti integralmente due testi proposti dall’insegnante: Hugo: Notre-Dame de Paris Dumas: Les trois Mousquetaires. Libro di testo: Ecritures Autori: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari. Edizionie Valmartina Metodi e Strumenti Il metodo si basa su tre assi fondamentali: comprensione, analisi, produzione personale; per organizzare le conoscenze in maniera sistematica. Attraverso gli estratti scelti di opere letterarie si giunge a trovare i rapporti con la storia, la religione, la filosofia e l’arte, grazie all’impianto pedagogico del libro di testo. Per ogni secolo infatti esso fornisce gli elementi necessari alla comprensione di un’epoca: panorama storico, sociale, letterario e artistico, oltre a documenti critici e moduli di domande che inducono anche alla riflessione sulla lingua. Gli strumenti utilizzati sono: libro di testo, note fornite dall’insegnante e video. Verifiche Nelle verifiche, sia scritte (tre per quadrimestre) che orali (due per quadrimestre), l’insegnante ha valutato la capacità di organizzare le conoscenze, la correttezza formale (morfosintassi, ortografia e lessico), la capacità di rielaborazione personale e le capacità comunicative.
Documenti analoghi
Programma svolto
- il periodo ipotetico dei tre tipi
- la formazione e l'uso del congiuntivo
- Littérature médiévale:
- Le Roman de Tristan et Iseut: autori, stato della conservazione tra testi francesi e testi str...
3CLL_FRANCESE_MACCAGNO
Le Moyen-Age
Le Cadre Social (les hommes et les femmes; les lieux…)
Evolution de la langue
Du latin au français
La Chanson de geste
La Chanson de Roland