3G - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero
Transcript
3G - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. CAFIERO” Via Dante Alighieri, 1 - 70051 Barletta Tel. 0883/531717 - Fax 0883/532705 www.liceocafiero.it [email protected] [email protected] PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE ISTITUTO_LICEO LINGUISTICO “C. CAFIERO” ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 SEZIONE G DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE DOCENTE FRANZESE LUCIA MICHELINA QUADRO ORARIO: 4 ORE SETTIMANALI (di cui 1 ora di lettorato) Libri in uso:Ecritures anthologie littéraire en langue francaise du moyen àge aux XVIII siècleGrammathèque grammaire+book exercices. CONTENUTI : Contenuti Apprendimento Titolo dell’ U.d.A. Unitario da promuovere Pourquoi lire la Unità di littérature ? Lire la littérature pour plaisir Lire la littérature pour parler 10 ore d’amitiè. Apprendimento 1 Unità di Tempi Les outils pour lire la La communication littéraire; littérature. les fonctions du langage et la littèrature ,les sons et la 1 Apprendimento 2 Analyse des testes. littérature; le rythme;les mots et leurs significations, les connotations; métaphores, 10 ore images et significations. Unità di L’époque médievale Apprendimento 3 Dix siècles d’histoire; Du Moyen Age à la Renaissance. 25 ore Origine et formation de la langue francaise. Premiers testes:Les Serments de Strasbourg,la Cantilène de Sainte Eulalie,la vie de Saint Alexis. La littérature populaire; La chanson de geste; La chanson de Roland: “Roland et son épée Durendal.” Le roman de Renart”Ysengrin se fait moine. La vieille qui graissa la main du chevalier. La farce de maitre pathelin: “Du drap à credit.” Les rècits satiriques et le thèatre mèdioval. Unità di Apprendimento 4 Le lyrisme et la Guillaume de Lorris le roman littérature courtoise de la rose” Sers et honore toutes femmes”. 20ore La fin’ amors 2 3 4 5 LICEO S T A T A L E "CARLO C A F I E R O " AS: 2 0 1 5 / 2 0 1 6 ^ "Filosofia", LA BARLETTA[BT) CLASSE: 3^G S. Givone e F. P. F i r r a o , Casa Editrice " B u l g a r i n i " FILOSOFIA PRIMA DELLA FILOSOFIA -Contesto storico-politico-culturale dell'età antica NATURA E LOGOS: IL PENSIERO DEI PRESOCRATICI LA SCUOLA D I MILETO - L a ricerca dell'arche; T A L E T E (l'acqua) ; ANASSIMANDRO (l'àpeiron) ; A N A S S I M E N E (l'aria) PITAGORA - Una concezione concreta del numero; l'armonia cosmica; l'anima e la dottrina della metempsicosi ERACLITO - i l fuoco, principio fisico di tutte le cose, logos, legge della natura, la dialettica degli opposti PAEMiNlDEELASCUOLAELEATICA La v i a della verità e la v i a dell'opinione; essere e apparire; la dialettica e la discussione sui paradossi di Zenone I FISICI P L U R A L I S T I E m p e d o c l e : le quattro radici (terra, acqua, a r i a e fiioco); amore e odio ( le cause del divenire) A n a s s a g o r a : i semJ ( omeomerie); intelletto "nous"(principio del divenire) . DEMOCRITO - Atomi, principi della natura; il cosmo; atomi e vuoto; aggregazione e disgregazione di atomi (meccanicismo ) LA FILOSOFIA N E L L A POLIS: I SOFISTI PROTAGOEà , , ,. - L'uomo m i s u r a di tutte le cose; la dottrina del relativismo; i l criterio dell'utile : GORGIA II potere delia parola, Tarte retorica - L a filosofia come missione di vita; virtù e sapere ( i l sapere di non sapere); i l demone socratico; il dialogo; l'ironia e la maieutica; i l metodo socratico; il processo e la condanna a morte CETA' CLASSICA D E L L A FILOSOFIA: PLATONE e A R I S T O T E L E PLATOME "Apologia di Socrate"; . "Fedro"; , .y;^ - i l filosofo dei dialoghi; il rappporto con Socrate e i sofisti; la dottrina delle idee; i l mito della caverna," retorica e dialettica! la teoria della città; l'immortalità dell'anima; Platone nell'Accademia . r , . . , . , ARISTOTELE "Etica Nicomachea"; "Analitici"; "Topici"; "Metafisica"; "Retorica"; "Poietca" - La meraviglia e la classificazione dei saperi; ricerca della felicità; l'ente in quanto ente; le regole del ragìonamento;le quattro cause; la teoria del divenire: potenza e atto; l'essere: : ; > sostanza e accidenti; i l Liceo LE FILOSOFIE ELLENISTICHE EPICUEO - La comunità del Giardino; l'etica: come vivere felici; la fisica; l'universo e gli atomi; la canonica: il criterio della verità LO STOICISMO - Le origini dello stoicismo; la logica: criterio di verità e scienza del discorso; la fìsica: natura razionale dell'universo; l'etica: la virtù, la dottrina delle cose preferibili e no LO SCETTICISMO r^. .'ri Ù . -Le origini dello scetticismo; i sensi e le percezioni; l'impertubabilità dell'anima; la sospensinzione, del giudizio ' fiof^af^W^
Documenti analoghi
3H Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Riassumere testi di vario genere;
Esporre in modo chiaro ed organico.
Contenuti e Tempi
Le Moyen Age: Panorama historique et social
La vie artistique du Moyen – Age à la Renaissance.
La Litté...
Programma svolto
- Le Roman de Tristan et Iseut: autori, stato della conservazione tra testi francesi e testi stranieri;
testi: “Le philtre”; il Lai du Chèvrefeuille di Marie de France;
- La satira: il Roman de Ren...