Programma svolto
Transcript
Programma svolto
L.S.S. “I. Nievo” PD Piano di lavoro Docente: prof. Marina Tramet Data di consegna: 18/06/2016 Classe : 3^D anno scolastico: 2015-16 Materia: Lingua e Letteratura Francese Visto di verifica: Programma svolto Situazione finale della classe La classe ha iniziato l'anno scolastico una preparazione linguistica di discreto livello e ha sempre dimostrato un atteggiamento globalmente molto positivo nei confronti della materia, supportato anche dall'effettuazione dello scambio linguistico (nei mesi di ottobre ed aprile con il Lycée Lakanal di Sceaux, Francia). Lo svolgimento delle lezioni è stato fluido e interessante, anche se la motivazione è stata talvolta oscillante e, per motivi di varia natura, nell'ultima parte dell'anno sono state perse varie ore di lezione. I risultati paiono comunque più che soddisfacenti e dimostrano buone potenzialità. Il lavoro dell'anno è consistito in un approccio all'analisi di testo e in una panoramica della letteratura francese medievale, cui è stato affiancato un ripasso sistematico della lingua a livello intermedio (B1B2), con l’obiettivo di mantenere gli alunni al livello degli obiettivi della disciplina concordati tra gli insegnanti di lingua straniera. Unità didattiche: I PERIODO (SETTEMBRE-DICEMBRE): - Introduzione alla letteratura: testi scelti per introdurre al piacere della lettura/scrittura, allo studio del personaggio, all'analisi di testo - Ecritures, les incontournables, Fiche 1: la communication littéraire (auteur/narrateur, public...); Testi: “Pour un Art poétique”, R. Queneau; “Mme Groichant”; “La dame au visage de mortadelle”, J. Roubaud (La belle Hortense) “Le bal”, I. Némirovsky; “Trois sur vingt en anglais”, D. Pennac; “Si tu veux un ami, apprivoise-le”, Saint-Exupéry. Ripasso del lessico quotidiano in vista della prima parte dello scambio (cibo, vestiario, meteo, lessico riguardante la casa ecc.) Littérature médiévale: elementi base di storia ed evoluzione della lingua - La chanson de geste : origini, funzione, caratteristiche stilistiche, analisi di testo; testi: passi de La chanson de Roland - La lyrique courtoise: caratteristiche generali testo: Bernard de Ventadorn, “Ce n'est merveille si je chante”; - Le roman courtois: testi: Chrétien de Troyes, “Le pont de l'épée”, Le chevalier de la charrette. II PERIODO (GENNAIO-GIUGNO): 1. - testo A vrai dire, pas à pas. 2: ripasso grammaticale generale -i tempi del passato - il futuro e il condizionale L.S.S. “I. Nievo” PD Piano di lavoro - il periodo ipotetico dei tre tipi - la formazione e l'uso del congiuntivo - Littérature médiévale: - Le Roman de Tristan et Iseut: autori, stato della conservazione tra testi francesi e testi stranieri; testi: “Le philtre”; il Lai du Chèvrefeuille di Marie de France; - La satira: il Roman de Renart testi: “Ysengrin se fait moine”; “Ysengrin dans le puit” - Guillaume de Lorris e Le Roman de la Rose: testi: “Sers et honore toutes les femmes”; - L'évolution du lyrisme: Villon testi: “La ballade des dames du temps jadis”; “La ballade des pendus” Nel corso dell'anno si sono inoltre effettuate altre attività, come: - un approfondimento sul lessico dei sentimenti, corredato dal visionamento di alcuni passi del film “La vie en rose” e da esercizi di comprensione su alcune canzoni di Edith Piaf; - un questionario di autovalutazione dopo ogni fase dello scambio - un lavoro di reportage sullo scambio poi pubblicato sul sito della scuola; - alcune esperienze di lavoro a piccoli gruppi miranti allo sviluppo del cooperative learning per la realizzazione di compiti comuni (task); - il visionamento del film “Les émotifs anonymes”. Firma : Marina Tramet
Documenti analoghi
3G - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero
de Strasbourg,la Cantilène de
Sainte Eulalie,la vie de Saint
Alexis.
La littérature populaire;
La chanson de geste;
La chanson de Roland:
“Roland et son épée
Durendal.”
Le roman de Renart”Ysengrin
...