Scarica - Istituto d`Istruzione Superiore "E. Montale – Nuovo IPC"
Transcript
Scarica - Istituto d`Istruzione Superiore "E. Montale – Nuovo IPC"
Istituto di Istruzione Superiore E. Montale- Nuovo I.P.C. Indirizzo linguistico Anno scolastico 2014/2015 Programma di lingua spagnola Classe 3 E LINGUISTICO ESABAC Docente Daniela Verdiani a) AA.VV. “Adelante” vol. 2, Zanichelli dall’unità n° 14 all’unità n° 17 Funzioni linguistiche e comunicative: 1. richiedere un servizio, un’informazione, un piacere, formulare inviti, accettare e rifiutare, fare prenotazioni e fornire consigli, esprimere impersonalità 2. chiedere e dare consigli, chiedere e dare opinioni, esprimere dubbi, formulare ipotesi 3. esprimere desiderio, speranza e solidarietà, esprimere condizioni, minacciare 4. chiedere ed esprimere la causa, correggere un’informazione, riassumere una conversazione, riferire le parole di altri 5. esprimere opinioni, dare chiarimenti, introdurre un’obbiezione, iniziare e concludere un ragionamento Strutture grammaticali: Ripasso uso contrastato dei tempi passati, ripasso uso del futuro semplice e composto, ripasso e consolidamento coniugazione del congiuntivo presente regolare e irregolare, ripasso pronomi e aggettivi indefiniti, ripasso delle subordinate ipotetiche di 1 tipo e delle subordinate temporali, ripasso coniugazione del condizionale regolare e irregolare, uso del condizionale, uso del congiuntivo, uso contrastato indicativo/congiuntivo, forma passiva e passiva riflessiva, pronomi relativi, coniugazione del congiuntivo imperfetto e trapassato regolare e irregolare, uso del congiuntivo imperfetto e trapassato, periodo ipotetico, subordinate causali, finali, , concessive e relative, congiunzioni e locuzioni avversative, causali, finali, concessive, stile indiretto, presenza/assenza della preposizione “de”. c) AA.VV. “Contextos literarios”, Zanichelli Historia de España de los orígenes al reinado de Carlos V Letteratura: Caratteri generali, con opportuni riferimenti storici, dei seguenti periodi letterari ed autori Literatura primitiva Edad Media La lirica tradicional: las jarchas, las cantigas, los villancicos El Mester de Juglaría: • Anónimo El Mester de Clerecía: • Berceo • Arcipreste de Hita • • • • Cantar de Mío Cid Milagros de Nuestra Señora El libro del Buen Amor Del Castillo a la Corte: hacia el Renacimiento El Romancero Viejo Romance del prisionero; Romance de Abenamar Jorge Manrique Coplas por la muerte de su padre Fernando de Rojas La Celestina D. Juan Manuel El Conde Lucanor El siglo de oro: el Renacimiento: • Anonimo El Lazarillo de Tormes • Miguel de Cervantes Competenze di base: Lo studente è in grado di: • comprendere testi orali e scritti di carattere generale recependone il significato globale, individuandone all’interno le informazioni specifiche ed inferendo, per quanto riguarda quelli orali, dagli elementi linguistici ed extralinguistici gli atteggiamenti e le intenzioni dei parlanti; • produrre testi scritti e orali su argomenti di carattere generale o su argomenti trattati in precedenza (riassunti, relazioni, composizioni). Genova, 26 maggio 2015 Gli Studenti La docente
Documenti analoghi
M. Montessori – L. Da Vinci - Scuola Montessori
1. La lirica de los
orígenes y el mester
de juglaría
4 ES E - Liceo Statale GM Colombini
Ripasso dei tempi verbali passati
ripasso del periodo ipotetico
ripasso dei tempi modali
ripasso della forma passive
la struttura have something done
linkers di causa ed effetto
linke...