Martorana Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
Martorana Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Civico Liceo Linguistico “A. Manzoni” Classe 4C - D Materia FRANCESE Insegnante MARTORANA PROGRAMMA CONSUNTIVO 2012-13 OBIETTIVI MINIMI Cognitivi Completare ed approfondire lo studio delle strutture morfo-sintattiche. Consolidare ed ampliare le abilità comunicative. Consolidare ed ampliare il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l’analisi testuale. Padroneggiare strumenti e metodi per la lettura dei testi. Conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura del XVII e XVIII secolo. Familiarizzare con la realtà socio-culturale dei secoli studiati. Conoscere un congruo numero di testi letterari degli autori studiati. Acquisire capacità di analisi e di sintesi. Sviluppare capacità critiche. Operativi Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche. Saper utilizzare tutte le risorse della lingua attraverso l’acquisizione di un lessico sempre più ricco ed appropriato. Saper esprimersi con pronuncia ed intonazione appropriate e saper usare i vari registri correttamente. Saper commentare e riassumere un testo di qualsiasi natura rapportandolo anche al proprio vissuto. Saper tradurre dall’italiano in lingua. Saper comprendere ed analizzare un testo letterario collocandolo nel suo contesto. Saper esprimere opinioni in modo corretto e saperle motivare. Saper confrontare opinioni e/o analisi. METODI E STRUMENTI Sono state dedicate 3 ore alla letteratura e un’ora alla lingua. E’ stato privilegiato il metodo comunicativo per sviluppare le abilità orali e si è fatto ricorso all’uso esclusivo della lingua straniera. La produzione scritta è stata curata sia sotto il profilo contenutistico formale che prettamente linguistico. Le attività proposte sono varie e comprendono, tra l’altro, esercizi di completamento, ristrutturazione, comprensione, movendosi verso l’utilizzo sempre più autonomo e personale della lingua che sfocia nella composizione sia di attualità che su argomenti attinenti alla letteratura prevista come prova di maturità. Sono state esercitate anche la traduzione della lingua straniera in un approccio contrastivo e il riassunto. Per quanto riguarda la letteratura, l’analisi formale e contenutistica dei testi è stata effettuata prevalentemente partendo dalla lettura del testo stesso estrapolandone quindi gli elementi caratterizzanti l’autore, la corrente, ecc., visti sia nel contesto storico sia nei loro riflessi nella realtà che vive l’allievo. Le lezioni prevedono la lettura con relativa comprensione del testo che può essere dedotta dall’allievo sotto la guida dell’insegnante o proposta tout-court dall’insegnante. CONTENUTI Contenuti grammaticali: L’uso dei modi e dei tempi Esprimere la causa e la conseguenza Esprimere la condizione e l'ipotesi Esprimere lo scopo Esprimere l'opposizione e la concessione Esprimere il mezzo e il modo Contenuti letterari: Il teatro: Nel Medioevo: religioso e profano La farce de Maitre Pathelin: lettura p.192 Du drap à crédit Nel XVII° secolo: Racine – Phèdre: lettura p.276 Confession Andromaque Molière – L’école des femmes: lettura p.282 Je t’aime Le misanthrope : lettura p.290 Vous me la promettez,votre amitié ? Le tartuffe Il XVIII° secolo: storia e società L'Illuminismo: Montesquieu – Les lettres persanes: lettura p.344 Les caprices de la mode De l’esprit des lois : lettura p.345 La théorie des climats lettura p.346 De l’esclavage des nègres Voltaire – Les lettres philosophiques: lettura p.351 Lettre sur le commerce Le traité sur la tolérance : lettura fotocopia Prière à Dieu Les contes philosophiques : lettura fotocopia Candide Cultiver notre jardin Rousseau – Les discours Le contrat social : lettura p.372 Profits et pertes du contrat social L’Emile ou l’éducation : lettura p.373 De l’éducation des filles Les confessions Les reveries du promeneur solitaire : lettura p.375 Etat second Julie ou la nouvelle Héloise Il XIX° secolo: storia e società Il Romanticismo: Chateaubriand – René: letture p.22/23 Atala Le génie du Christianisme Les mémoires d’outre-tombe Lamartine – Méditations poétiques : lettura fotocopia Le lac Hugo – Les Orientales: lettura p.66 Clair de lune Les Châtiments Les Contemplations : lettura p.65 Bonjour, mon petit père Notre-Dame de Paris : lettura p.69 Une larme pour une goutte d’eau Les Misérables : lettura p.71 La mort de Gavroche VERIFICHE Verifiche scritte: tipologia di verifiche del biennio per quanto riguarda la sintassi. Traduzioni. Analisi del testo. Composizioni. Riassunti. Verifiche orali: analisi e commento dei testi letterari. Esposizioni relative alle linee di sviluppo della letteratura e ad autori del programma. N° di verifiche scritte: 3/4 a quadrimestre N° di verifiche orali: 1/2 a quadrimestre
Documenti analoghi
5CLL_FRANCESE_MACCAGNO
1. Sviluppo delle competenze necessarie per comprendere in modo
approfondito un testo letterario.
2. Saper analizzare un testo in modo preciso, usando in modo pertinente le
conoscenze acquisite.
3....
5M Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
orale e scritto;
• Capire il senso globale del testo; ricavarne informazioni generali e specifiche;
• Riprodurre correttamente le forme linguistiche (strutture e lessico) apprese sia oralmente sia ...