4BLL_TEDESCO_ODDENINO
Transcript
4BLL_TEDESCO_ODDENINO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ. AB INDIRIZZO LL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Oddenino Maria Maddalena TEDESCO AAVV, DELFIN, HUEBER, vol. II (libro di testo + eserciziario) AAVV, PERSPEKTIVEN, LOESCHER AAVV, AUTORENPORTRAETS, LOESCHER 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Il gruppo classe è composto da 21 allievi. Nella classe terza gli studenti hanno evidenziato un positivo interesse per la lingua tedesca, molti di loro hanno infatti conseguito la certificazione internazionale Fit in Deutsch 2. Anche nel periodo iniziale di questo anno scolastico il gruppo classe ha seguito le attività proposte con interesse e attenzione. Migliorabili per un certo numero di studenti restano l’organizzazione del lavoro, l’impegno e il rispetto delle scadenze. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI LINGUA Comprendere e produrre messaggi orali in situazioni comunicative di progressiva complessità in modo funzionale al contesto. Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su temi personali e sociali. Produrre testi scritti, lineari e coerenti, su temi inerenti alla sfera di interesse degli studenti. Saper interagire oralmente in modo adeguato al contesto relativamente agli argomenti trattati. Riflettere su vari aspetti del sistema linguistico studiato, saperlo sistematizzare e confrontare con altri sistemi linguistici, in particolare della L1. Utilizzare il lessico in modo adeguato ai contesti comunicativi. Riflettere sulle strategie di apprendimento in ottica comparativa. CULTURA comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la terza lingua straniera analizzare semplici testi orali, scritti, iconografici su vari argomenti di attualità, letteratura, ecc. Accostarsi al testo letterario, riconoscendo il genere testuale presentato, le costanti che lo caratterizzano e collocarlo in un contesto storico-letterario Sapersi mettere in relazione con una lingua, una civiltà ed una cultura diversa dalla propria, apprezzandone le peculiarità e accettandone le differenze 3. CONTENUTI 1) Lingua. Dopo un ripasso dell’unità 10 del primo volume, si prevede di svolgere le unità 11, 13, 14, 15, 16 tratte dal secondo volume del testo in adozione (con i relativi esercizi dell’Arbeitsbuch) (indicativamente due unità nel primo trimestre, tre nel secondo trimestre, una nel terzo trimestre. L’unità 12 è già stata presentata nel precedente anno scolastico. Le unità didattiche sono incentrate sui seguenti argomenti: a) moda e gusti personali; b) scuola e carriera; c) gente e paesi; d) desideri e realtà; e) sport e salute; f) mondo del lavoro. All’interno di tali tematiche saranno oggetto di revisione e apprendimento le seguenti strutture linguistiche: declinazione dell’aggettivo attributivo - welch-/ was für ein- comparativo e superlativo dell'aggettivo attributivo - secondarie esplicite (temporali, interrogative indirette) - Konjunktiv II - periodo ipotetico - frase relativa - costruzione passiva - verbi con preposizione – futuro. Per una più dettagliata suddivisione delle strutture per trimestri si fa riferimento all’indice del libro di testo in adozione: quindi nel primo trimestre verranno introdotte le strutture contenute nelle prime due unità ecc.. Alla fine dell’anno si prevede di aver esaminato tutte le principali strutture linguistiche di base, in modo da poter affrontare testi letterari più complessi o articoli tratti da quotidiani o riviste. 2) Cultura. Nel secondo quadrimestre verrà maggiormente abbinato lo studio della lingua a quello della cultura dei paesi di lingua tedesca mediante la presentazione di opere artistiche e letterarie, spezzoni di film e schede storiche, cercando di creare anche collegamenti interdisciplinari all’interno delle varie unità. Si seguiranno quindi le indicazioni nazionali per la terza lingua del Liceo Linguistico e la programmazione del Dipartimento di Lingue. In particolare, in parallelo con la letteratura italiana e le altre letterature straniere, ci si concentrerà su opere e autori/artisti relativi allo “Sturm und Drang”. Si introdurranno questi contenuti e percorsi dopo aver ampliato le competenze comunicative e sviluppato le abilità linguistiche, in modo da renderli didatticamente possibili. 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE In compresenza con la conversatrice di madre lingua tedesca verranno approfonditi gli argomenti presenti nelle singole unità didattiche con particolare riguardo ad aspetti della civiltà e dell’attualità dei paesi di lingua tedesca, e verranno sviluppate principalmente le abilità di comprensione e produzione orale. Per quel che riguarda le ore di conversazione, si fa riferimento alla programmazione presentata dall’insegnante di conversazione tedesca. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI Secondo quanto concordato nella programmazione del Dipartimento di Lingue, l’approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo e le abilità linguistiche verranno sviluppate in una varietà di situazioni, in modo che la lingua tedesca venga percepita dagli allievi in primo luogo come strumento di comunicazione. La lezione si orienterà seguendo le tradizionali fasi dell’unità didattica in lingua straniera, e le attività varieranno a seconda delle abilità da sviluppare: esse comprenderanno, tra l’altro, oltre ad attività individuali (per esempio in fase di comprensione), anche il lavoro in coppia, quello in piccoli gruppi con confronto successivo dei risultati. Si limiterà la lezione frontale, che verrà concepita comunque come dialogo interattivo. La produzione scritta sarà in parte di rinforzo alla produzione orale, specie per quel che concerne il riassunto. Per la comprensione dei testi scritti verranno trasmesse opportune strategie di lettura. Testi orali e scritti verranno meglio compresi e fissati mediante adeguati esercizi di controllo della comprensione. 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) Nei criteri di valutazione si terrà conto della scelta dei contenuti, dell’efficacia comunicativa, del rigore logico e della coerenza del discorso, della correttezza morfosintattica e della proprietà nell’uso del lessico, dell’ortografia e/o della pronuncia. In sede di valutazione finale verranno inoltre considerati, oltre ai risultati delle singole prove, la situazione di partenza, i progressi effettuati, nonché il grado di partecipazione alle lezioni e la costanza nell’impegno. Per quel che concerne i criteri specifici con particolare riguardo alla valutazione sufficiente, si fa riferimento alle Griglie per le prove scritte e orali adottate dal Dipartimento di Lingue Straniere e disponibili sul sito del Liceo. Le verifiche verteranno sulle abilità orali e scritte, su quelle di studio e sulla conoscenza dei contenuti presentati. Il numero complessivo di verifiche scritte e orali non sarà comunque inferiore a tre nel primo periodo, e non inferiore a quattro nel secondo periodo. Le verifiche scritte saranno di tipo oggettivo e soggettivo e verteranno ad accertare l'acquisizione di contenuti e abilità. Sono previste inoltre prove di comprensione orale e verifiche orali individuali sulle abilità di comprensione e produzione orale anche in situazioni di interazione. Sarà considerata anche la capacità degli allievi di apportare contributi spontanei in lingua all'attività didattica. Per quel che concerne i tempi di correzione, le verifiche scritte saranno di norma riconsegnate corrette entro 20 giorni. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Si effettueranno in orario curriculare una revisione dei contenuti e un consolidamento delle abilità quando gli allievi ne sentiranno l’esigenza o quando risulterà evidente dalle prove eseguite la necessità di attivare strategie di sostegno o recupero. Le attività varieranno a seconda dei contenuti e delle abilità (p. e. esercizi grammaticali mirati per il consolidamento delle strutture, esercizi guidati di ascolto per l’abilità di comprensione orale ecc.). Verranno comunque messe in atto, qualora necessario, le forme di sostegno e recupero previste per il nostro istituto.
Documenti analoghi
3BLL_TEDESCO_ODDENINO
Nei criteri di valutazione si terrà conto della scelta dei contenuti, dell’efficacia
comunicativa, del rigore logico e della coerenza del discorso, della correttezza morfosintattica e della proprie...