Italiano Storia Geografia

Transcript

Italiano Storia Geografia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO- STORIA-GEOGRAFIA CLASSE III B
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MOLINELLA
Docente : LIGUORI ROBERTA FRANCA
A.S. 2015/16
4) Contenuti
- ascolto attivo per interagire nel gruppo su temi di rilevanza culturale e sociale
- ascolto guidato di trasmissioni di carattere informativo
- conversazioni guidate con attenzione rivolta alla considerazione di idee diverse dalle
proprie su temi di rilevanza culturale e sociale
- esposizione orale di temi sociali o di interesse generale, facendo confronti tra punti di
vista diversi
- lettura di testi scientifici e divulgativi e di attualità di tipo argomentativo
- analisi di testi, individuando: genere, tecniche narrative, figure retoriche
- lettura quotidiani e riviste per trovare argomenti pro e contro una tesi
- stesura di relazioni di diverso tipo su gite scolastiche, visite, argomenti di studio
- raccolta di dati e opinioni da fonti diverse per stendere testo informativo
- discussione di un argomento in classe, trovandone e motivandone i pro e i contro
- stesura di testi argomentativi sugli argomenti discussi, esponendo tesi, antitesi, sintesi,
motivando il proprio parere
- lettura di testi poetici, parafrasi, analisi stilistica e commento
- schematizzazione di argomenti di studio
- ricerche in rete
- ricerche che prevedano l’uso di fonti/mezzi di vario tipo
- studio della sintassi della frase complessa
- esercizi di analisi del periodo
- lettura di testi espositivi, argomentativi, inchieste, relazioni, articolo di cronaca, di fondo,
per riconoscerne struttura, lessico, costruzione sintattica diversa
- discussioni su argomenti per imparare a sostenere le proprie idee in modo corretto
;
6) )Recupero, Potenziamento, Sostegno, alfabetizzazione
Non essendoci la possibilità di compresenze, il recupero verrà fatto nelle ore curricolari dal
docente, secondo le modalità che riterranno più opportune (piccoli gruppi, esercizi
differenziati ecc).
L’attività di recupero e consolidamento sarà mirata principalmente al conseguimento
delle abilità di base e al raggiungimento degli obiettivi minimi tramite l’acquisizione delle
conoscenze irrinunciabili e delle competenze fondamentali di ogni singola disciplina.
Gli interventi di recupero riguarderanno soprattutto:
-
esercizi di consolidamento delle conoscenze
-
colloqui e relazioni scritte e orali
-
attività informatica ,comprensione e composizione di testi schemi tabelloni e grafici
.
Il potenziamento delle conoscenze verterà principalmente su:
- approfondimento di alcuni aspetti di certi argomenti disciplinari
- valorizzazione delle attitudini
- coinvolgimento nelle attività svolte
7) Progetti e attività
Progetto di alfabetizzazione,
progetto di lettura: verrà invitata nuovamente in data da definirsi una poetessa per
avvicinare i ragazzi al piacere della lettura
Costruzione di una biblioteca di classe
8)METODI: Lezione frontale, ascolto, lettura testi scolastici di vario genere e non,
discussione in classe, visione film/ dvd, visite guidate
Riflessione sulla lingua: metodo induttivo e deduttivo, esercizi guidati, schemi/ tabelle
riassuntive, schede autocorrettive
9) VERIFICHE (in itinere e a fine unità): orali, scritte a risposta aperta e chiusa, produzione
di testi del genere richiesto, libere. Riflessione sulla lingua: riconoscimento e analisi delle
parti del discorso, della preposizione e del periodo
STORIA
.
4) Contenuti
800/ ‘900
- Prima e seconda Rivoluzione industriale
- Risorgimento
- La questione sociale
- La guerra di Secessione americana
- L’imperialismo e il colonialismo
- La Rivoluzione russa
- La Prima guerra mondiale
- I totalitarismi europei
- La Seconda guerra mondiale.
- Il periodo post-bellico
- L’Italia repubblicana
- La guerra fredda
- I regimi comunisti e la Cina di Mao
- L’indipendenza delle colonie
- Crollo del muro di Berlino e riassetto internazionale
- Conflitti internazionali: la questione israelo-palestinese, terrorismo internazionale
- La globalizzazione
Cittadinanza e costituzione
- la costituzione italiana e gli articoli fondanti
-
L’O.N.U. e gli organismi di cooperazione internazionale
I diritti dell’infanzia, delle donne e degli immigrati
La salvaguardia del pianeta Terra
6) Progetti e attività
Utilizzo dell’aula informatica per la preparazione di ricerche
Utilizzo della Lim da parte di tutti gli alunni, soprattutto dei ragazzini certificati e con DSA ,
per presentare alla classe i lavori svolti
7) Metodi: Lezione frontale e dialogica, lettura testi scolastici e non, guida
all’acquisizione del metodo di studio, appunti, visione DVD, analisi carte storiche/
geografiche/ tematiche, analisi e realizzazione di tabelle e grafici, ricerche.
8) Verifiche orali e scritte, a domande aperte e chiuse, test a completamento, relazioni,
produzione cartine e grafici, analisi documenti e immagini
GEOGRAFIA
4) Contenuti
- Gli strumenti della geografia: carte, scale, immagini da satellite, immagini digitali, grafici..
-. Nascita e composizione della Terra, -Tettonica a zolle, vulcani e terremoti.
- Cenni di geografia astronomica
- Il clima e gli ambienti terrestri
- La popolazione mondiale (storia, cultura, religione…).
- Termini geo-economici-politici come globalizzazione, mercato mondiale, terzo mondo,
sviluppo e sottosviluppo e settori dell'economia.
- L’Onu, gli scopi e i compiti e le principali organizzazioni sovranazionali.
- Alcuni Paesi rappresentativi dei diversi continenti.
6) Progetti e attività
Utilizzo dell’aula informatica per la preparazione di ricerche
Utilizzo della Lim da parte di tutti gli alunni, soprattutto dei ragazzini certificati e con DSA ,
per presentare alla classe i lavori svolti
7) Metodi: Lezione frontale e dialogica, lettura testi scolastici e non, guida all’acquisizione
del metodo di studio, appunti, visione DVD, analisi carte storiche/ geografiche/ tematiche,
analisi e realizzazione di tabelle e grafici, ricerche.
8) Verifiche orali e scritte, a domande aperte e chiuse, test a completamento, relazioni,
produzione cartine e grafici, analisi documenti e immagini