Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
Transcript
54 SPECIALE a cura di Simone Bruni BASELWORLD 2015 Selezione La kermesse di Baselworld è terminata ormai da più di tre mesi, ma gli “echi” di quanto avvenuto durante il suo svolgimento, evidentemente, hanno cominciato a manifestarsi concretamente sul mercato durante il periodo estivo e continueranno a farlo da settembre fino alla fine dell’anno. In queste pagine ne illustreremo una selezione, tra complicati, varianti cronografi/solotempo maschili e modelli al quarzo. Oltre 1.500 marchi (tra orologeria e gioielleria), circa semplicità 150.000 partecipanti tra rappresentanti di aziende espo- smior Chronomètre sitrici, acquirenti, giornalisti e visitatori provenienti da à Tourbillon di Leroy. più di 100 paesi: questi i numeri sostanziali di Basilea, il La cassa in oro ros- più importante momento del mercato orologiero a livel- so, bianco o rosso e lo mondiale. Anche se gli acquirenti sono leggermente bianco da 41 mm, diminuiti (-3% rispetto al 2014), i 4.300 operatori della infatti, stampa (+7,5% sullo scorso anno), la rappresentazione un del 95% dell’industria orologiera svizzera in un unico smalto “grand-feu” evento, con l’aggiunta di tutte le più importanti realtà con numeri romani non elvetiche (fatta eccezione in champlevé, in cui per i brand che espongono al sono S.I.H.H. di Ginevra), ed un giro ore, minuti e secon- d’affari diretto e indiretto che di si aggira nell’intorno dei 2,5 l’indicazione miliardi di chf, sono dati che si riserva di carica, assai discreta: un piccolo simbolo in commentano da soli. In questa forma di losanga è dipinto su un disco in smalto “grand- sede presenteremo, dunque, feu” visibile sotto una griglia che ricorda il motivo deco- un selezione (per motivi di rativo dell’orologio tabacchiera realizzato per Maria An- spazio) delle numerosissime tonietta nel 1788, firmato Basile-Charles Le Roy e ruota novità lanciate, a partire dai in senso antiorario, tra le ore 11 e l’1 indicando la riserva modelli COMPLICATI. di 72 ore. Il fondo a “clapet” si apre mediante un disposi- In questo contesto, si è no- tivo sulla corona e qui comincia lo spettacolo del calibro tata una chiara propensione, manuale L100, forte di 953 componenti: scappamento ad unitamente alla performance impulso diretto brevettato ispirato dal “Duplex” di Pierre tecnica, verso la finezza, l’ele- Le Roy, palette d’impulso dell’ancora in diamante, bilan- ganza e l’essenzialità esteti- ciere a regolazione inerziale con spirale a doppia curva ca. Ecco, allora, la dissimulata terminale, scappamento a forza costante abbinato ad un Ulysse Anchor Tourbillon di Ulysse Nardin. sett e m b r e 2 01 5 dell’O- incornicia quadrante in visualizzati morti, nonché Chronomètre à Tourbillon di Leroy. della 55 La de Grisogono, Instrumento N° UNO Tourbillon in oro bianco. sistema di trasmissione in serie, a garanzia di una riserva di carica di 7 giorni (in- a fuso e catena, tourbil- dicata sopra l’apertura del tourbillon). Ancora brevetti e lon e secondi morti (la soluzioni innovative nell’Instrumento N° UNO Tourbillon sfera si muove a scatti di de Grisogono, studiato da David Candaux su design ogni secondo). Un ca- di Fawaz Gruosi. La particolarità tecnica sta nell’inclina- polavoro cui fa seguito, zione di 28° dell’asse di rotazione del sistema di scappa- mantenendo qua- mento, mentre la gabbia del tourbillon volante ruota in drante bianco in smal- 60 secondi parallelamente alla platina: tale impostazione to “grand feu”, ma con permette di ottimizzare il tasso di compensazione degli tourbillon visibile dal effetti verticali incidenti negativamente sull’isocroni- fronte, l’Ulysse Anchor smo. Per accogliere questo intervento tecnico l’Instru- Ulysse mento N° UNO è stato ridisegnato secondo nuove pro- Tourbillon il di Nardin (serie limitata porzioni (59,2 x 33 x 14.99 millimetri), con il tourbillon di 18 esemplari in oro bianco o rosso), dotato del Con- posizionato al 6 e incorniciato da una lente tridimensio- stant Ulysse Anchor Escapement, scappamento comple- nale in zaffiro che ne amplifica la profondità. Il calibro tamente in silicio, con un’architettura inedita, basata sul automatico TB 31-00, a vista è dotato di doppio bariletto principio dei meccanismi flessibili, che utilizza l’elasti- per una riserva di carica di 72 ore e presenta platina e cità delle molle a balestra: libera dal perno di rotazione, ponti rivestiti PVD nero mat. Si torna alla classicità con il l’ancora si muove senza alcun attrito e configura, di fatto L.U.C. 1963 Tourbillon di Chopard in oro rosa da 40 mm, uno scappamento a forza costante. Tutto questo è collo- con quadrante bianco in smalto “grand feu” completa- cato in un tourbillon 60 secondi, con gabbia costituita to da numeri romani neri. Il calibro manuale adottato, da 35 componenti e dal peso di solo 0.4 grammi, a sua il L.U.C. 02.19-L1, prevede il tourbillon al 6 – con ponte volta parte di un meccanismo manuale con due bariletti trasversale a due punti di fissaggio - e un’autonomia di Chopard, L.U.C. 1963 Tourbillon. Corum, Admiral’s Cup Legend 42 60th Anniversary. Blancpain Tourbillon Carrousel della collezione L-Evolution. se tte mbre 2015 56 SPECIALE Breguet, Tradition Répétition Minutes Tourbillon 7087. Girard-Perregaux, Ripetizione Minuti Tourbillon con Ponti d’Oro. nove giorni (indicazione al 12), a motivo dell’impiego di viene comprimario nel Blancpain Tourbillon Carrousel quattro bariletti (tecnologia brevettata Quattro ): certi- della collezione L-Evolution, in platino da 47,4 mm, in ficato Cronometro dal C.O.S.C. si fregia anche del Pun- edizione limitata a 50 esemplari, reso aggressivo dalla zone di Ginevra. Ancora celebrazione, ma questa volta singolare lunetta scalinata e sfaccettata. Il movimento del 60° anniversario della fondazione per Corum, con manuale, calibro 2322V2, prevede dei ponti asimmetrici l’Admiral’s Cup Legend 42 60 Anniversary, in oro rosa a finitura granulare e con trattamento NAC, ad accoglie- da 42 m su cassa tradizionalmente dodecagonale. Attra- re la simultanea azione di un tourbillon e di un Carrousel, verso il vetro zaffiro fumé si nota direttamente il ponte le cui gabbie sono rialzate fronte quadrante. In questo a tre quarti, tagliato per lasciare la piena trasparenza al modo, il tourbillon, azionato dalla ruota dei secondi e il tourbillon al 6, legato al movimento in virtù di due sottili carrousel da quella mediana, collegati ognuno ad un ba- bracci in acciaio, riletto, determinano, attraverso un differenziale, la mar- fissati solidamen- cia media dell’orologio. te alla gabbia. Il Si entra in una dimensione da sogno, quando il Tourbillon gioco di traspa- è abbinato alla Ripetizione Minuti e in queste pagine ne renze, favorito illustriamo due esempi. Il Breguet Tradition Répétition dall’utilizzo di un Minutes Tourbillon 7087, in oro rosa da 44 mm, in cui le microrotore sul “molle sonore”sono state completamente riprogettate e retro del calibro fissate alla lunetta per ottimizzare la propagazione del- CO 016, è inter- le vibrazioni. Contrariamente al normale movimento dei rotto da un setto- martelletti nei ripetizione minuti tradizionali, in questo re semicircolare piccolo capolavoro i suddetti rintoccano i timbri in verti- nero lucido de- cale. Per massimizzare il livello sonoro, inoltre, Breguet ha stinato al datario previsto sia una membrana d’oro sulla quale è stato fissa- retrogrado. to il vetro zaffiro lato fondello, sia ponti e platina in titanio. Il tourbillon di- Da citare, poi, il regolatore magnetico brevettato finaliz- ® th Jaquet Droz, The Charming Bird in oro bianco. sett e m b r e 2 01 5 57 La Ponti d’Oro, disponibile in soli 10 esemplari: impiega il classico volano inerziale per regolare la velocità con la quale i martelletti in acciaio percuotono i timbri, martelletti che, unitamente ai timbri anulari, sono visibili al 12 fronte quadrante e la cui forma si ispira a quella dei ponti in oro brevettati nel 1884. Il meccanismo manuale, calibro GP9500 inserisce il tourbillon al 6 con Hermès, Slim d’Hermès Perpetual Calendar. Patek Philippe, Cronografo con Calendario Annuale, ref. 5905P. relativo ponte d’oro, accompagnato da un secondo ponte al centro e, nel pieno rispetto zato a mantenere un tempo costante alla suoneria (atti- della tradizione GP, di un terzo ponte d’oro lato fondello. vata mediante il pulsante al 10) qualsiasi sia il numero di Rimanendo nel contesto delle prodezza sonora, il The rintocchi, visibile lato quadrante. Come per tutti i modelli Charming Bird di Jaquet Droz, è un’affascinante, ulte- Tradition, anche nel 7087 (automatico con massa oscil- riore interpretazione da parte della Casa di La Chaux- lante periferica in platino) lo spettacolo del movimento è de-Fonds dell’heritage tecnico degli uccelli canterini. offerto alla vista con impostazione d’antan, il quadrante Realizzato in oro rosso e oro bianco, da 47 mm, “numerus argenté inciso a mano è decentrato, mentre il tourbillon clausus” a 28 esemplari, questo modello manuale è ca- è al 6. Ecco, poi, su cassa in oro rosa da 45 mm, con slitta ratterizzato al 6 dall’uccellino canoro (inciso e dipinto a d’attivazione della ripetizione sul lato sinistro della carru- mano) evidenziato da una cupola in vetro zaffiro, mede- re, il Girard-Perregaux Ripetizione Minuti Tourbillon con simo materiale impiegato per il quadrante decentrato e Breguet, Chronographe Indépendant 7077. Patek Philippe, Calatrava Pilot Travel Time, Ref. 5524. se tte mbre 2015 58 SPECIALE Chopard, L.U.C. Quattro. Breguet, Marine Chronographe “200 ans de Marine”, ref. 5823. sui tubi che accolgono i pistoni in carbonio per pompare l’aria, immagazzinarla ed emettere il suono, attraverso il caratteristico fischietto su tre toni; il movimento dell’automa attivabile a pulsante, avviene mediante tre camme. Spazio ora ai calendari perpetui, primariamente con il Perpetual Calendar della nuova collezione Slim d’Hermès, ispirata dall’arte dell’essenzialità delle linee e della sobrietà sia strutturale (sottigliezza) che grafica. Particolare, infatti, l’originale stile tipografico per indicare le ore. Nella variante Calendario Perpetuo, in oro rosa da 39,5 mm, batte il calibro automatico extrapiatto H1950, sviluppato da Agenhor, con microrotore, da 2,6 mm di spessore. Sul quadrante argenté opalino scalinato, visualizza il datario analogico al 12, mesi e ciclo bisestile al 9, fasi lunari in madreperla naturale su un cielo in avventurina al 3, ed è completato dall’indicazione di un secondo fuso Frederique Constant, Vintage Rally Healey. orario al 6 soggetto a correzione rapida mediante pul- CH 28-520 QA 24H (insignito del Sigillo di Patek Phi- sante. Nell’ambito, invece dei calendari annuali, Patek lippe), si basa sul modulo annuale brevettato nel 1996, Philippe sceglie di unire tale complicazione al crono- funzionante mediante ruote e pignoni, con indicazione grafo flyback nel Cronografo con Calendario Annuale ref. di giorno della settimana, data e mese a finestrella in 5905P in platino da 42 mm. Dotato del collaudato calibro alto e sul meccanismo cronografo via ruota a colonne e sett e m b r e 2 01 5 59 La innesto verticale il primo, destinato a ore/minuti con bilanciere operante a dischi (minuti ad una frequenza di 3 Hz (indicazione della riserva di crono su 60 unità marcia di 50 ore); il secondo, dedicato al cronografo, con – con all’interno bilanciere in titanio che oscilla ad una frequenza di 5 piccola finestrella Hz (contatore retrogrado dei minuti crono su 20 unità). per l’indicazione In questo modo il movimento principale non viene in- giorno/notte - al 6 fluenzato dall’inserimento della funzione cronografo, la e lancetta centra- cui alimentazione è garantita da una molla a lama che le del cronografo lavora in flessione (attivata in fase di azzeramento cro- utilizzabile come nografico) e non da un bariletto. I pulsanti sono a vite, sfera costante dei mentre la visione del quadrante (ore/minuti decentrati secondi); il qua- al 12), denota un’eccezionale ricerca della simmetria. drante a lavora- La complicazione del doppio fuso, quest’anno annove- zione soleil può ra tra i suoi interpreti Patek Philippe, con il Calatrava essere blu scuro Pilot Travel Time, ref. 5524, omaggio al mondo dell’avia- o nero. Pura cro- zione, in oro bianco da 42 mm, con design ripreso da nografia, ma in due modelli storici ad angolo orario, realizzati da Patek una connotazione originalissima e spettacolare, figlia nel 1936. Il calibro automatico 324 C FUS con secondi al dell’impostazione d’antan a vista della collezione Tradi- centro, accoglie il meccanismo doppio fuso brevettato TAG Heuer, Carrera Calibre Heuer 01. tion di Breguet, con il Chronographe Indépendant 7077, in oro bianco da 44 mm, il cui calibro manuale 580DR prevede due meccanismi completamente indipendenti: Bell & Ross, BR-X1 Carbone Forge®. Longines, Pulsometer Chronograph. se tte mbre 2015 60 SPECIALE diamo con un raffinato esemplare Chopard con Riserva di Carica. Si tratta del L.U.C Quattro, nella versione in oro rosa da 43 mm, equipaggiato con il riconosciuto calibro manuale L.U.C 98.01-L con quattro bariletti, lanciato nel 2005, certificato Cronometro e insignito con Punzone di Ginevra. Sul quadrante marrone satinato soleil al centro e mat sulla fascia degl’indici a numeri romani Rolex, Oyster Perpetual Yacht Master. dalla Maison nel 1996: prevede, tra l’altro, un isolatore che scollega la base tempo dal dispositivo di gestione dell’ora locale a scatti di un’ora tramite i due pulsanti, a sinistra, sulla carrure, dotati di dispositivo di sicurezza da pressioni indesiderate. L’elegante quadrante blu notte, presenta cifre arabe sovradimensionate in oro bianco e luminescenti, lancetta dell’ora “di casa” traforata, indicazione giorno/notte (a ore 9 per l’ora locale, a ore 3 per l’ora “di casa”) e nuovissimo calendario a lancetta, al 6, con indicazione della cifra ogni tre giorni. E chiu- applicati e dorati, l’indica- Zenith, Elite 6150. zione della riserva di carica di 9 giorni è collocata al 12, mentre al 6 troviamo piccoli secondi, coassiali con il datario analogico. E passiamo orai ai modelli non complicati MASCHILI solotempo con o senza data a cui si aggiungono cronografi e, in qualche caso, le fasi lunari. Ancora Breguet sugli scudi, per onorare il bicentenario della sua nomina (27 ottobre 1815) ad Orologiaio delle Marina Reale dal re di Francia Patek Philippe, Calatrava Officier, ref. 5153. Luigi XVIII, in un’epoca in cui i cronometri da marina erano straordinariamente fondamentali per calcolare la precisa posizione delle navi. Ecco, dunque, il Marine Chronographe “200 ans de Marine” 5823, in platino da 42 mm, in edizione limitata a 200 esemplari, dotato di movimento automatico con secondi e minuti crono al centro e quadrante nero Rolex, Oyster Perpetual Day-Date 40. sett e m b r e 2 01 5 guilloché soleil all’interno. Un aspetto elegante, ma reso grintoso dalla finitura cannelé della carrure e dalla lavo- 61 La fascia in ceramica hi-tech (compresi i pulsanti a bascula) e da inserti ergonomici in gomma: il rehaut profondo introduce movimento sul automatico squelette a vista con significativo ponte a X centrale trattato DLC. Il crono, invece, si veste di pura eleganza d’antan Omega, Globemaster. nel Longines Pulsometer Chronograph Meistersinger, Circularis. in accia- io da 40 mm, ispirato ad un modello della Maison razione a Clous de Paris del cinturino in caucciù. Look degli anni ’20, nella for- grintoso con Frédérique Constant, che nel suo crono ma della cassa e nella automatico Vintage Rally Healey, realizzato nell’ambito grafica (sfere Breguet), della collaborazione con la storica casa automobilistica graduato su 30 pulsazio- Austin Healey, accompagna il total black del quadrante ni, per di più dotato di con l’acciaio placcato oro rosa in un mood molto clas- meccanismo automatico sico da 42 mm. Il marcato impatto estetico nel crono con ruota a colonne e si conferma nell’interpretazione squelette, sia sul TAG gestione Heuer Carrera Calibre Heuer 01 in titanio da 45 mm Sul fronte dei solotempo con costruzione completamente modulare, finitura an- sporty-chic, sugli scudi il tracite a contrasto, tri- Rolex Oyster Perpetual compax con movimento Yacht-Master, certificato a vista (il calibro Heuer Cronometro, in oro Eve- 01, evoluzione del 1887, rose da 40 mm con disco con via Cerachrom in ceramica ruota a colonne evi- nera applicato sulla lu- denziata in rosso), sia netta girevole e bracciale sul Bell & Ross BR-X1 Oysterflex dall’elasticità e comfort assimilabili a quelli Carbone Forgé®, in car- di un cinturino in caucciù. Ancora Rolex si segnala tra i bonio forgiato – ottenu- modelli d’impostazione tradizionale e design essenziale, to dalla compressione con l’Oyster Perpetual Day-Date 40, ultima edizione di a temperature elevate uno straordinario bestseller, disponibile in platino (l’u- di fibre di carbonio con nico con lunetta liscia) e in oro giallo, bianco ed Evero- resina Rado, DiaMaster Grande Seconde. smistamento monopulsante, H. Moser & Cie Venturer, Small Seconds. termoindurente se, dotato del nuovo calibro automatico, il 3255, titolare – su cassa monoblocco di ben 14 brevetti (certificato Cronometro Superlativo, carré da 45 mm, protet- prevede, tra l’altro, tre giorni di riserva di carica, nuovo ta sul perimetro da una bilanciere a regolazione inerziale, nuovo scappamento se tte mbre 2015 62 SPECIALE Chanel, J12 Colore. assemblato quando esposto a campi magnetici fino al livello di 15.000 Gauss: i calibri automatici Co-Axial che lo equipaggiano, funzionanti a 25.200 a/h, certificati, ovviamente, Master Chronometer, sono alloggiati in casse da 39 mm in acciaio, oro giallo, oro Sedna e platino. Singolare Girard-Perregaux, Vintage Piccoli Secondi, edizione 70° Anniversario. l’interpretazione della semplice indicazione di ore e minuti del Meister- Chronergy più performante del 15% rispetto agli scap- singer Circularis da 43 mm in acciaio, con quadrante blu pamenti tradizionali e rotore Perpetual di ultima gene- soleil percorso da una sola lancetta (una peculiarità della razione). La purezza del solotempo con secondi centrali Casa tedesca), insignito dell’IF Design Award da parte vive nello Zenith Elite 6150, ultrapiatto in acciaio da 42 dell’International Forum Design: è equipaggiato con il mm, con nuovo movimento Elite da 3,92 mm di spessore calibro manuale MSH01 sviluppato in esclusiva per Mei- (doppio bariletto e 100 ore di riserva di carica), e nel Pa- stersinger e con un’originalissima estetica dei ponti. Nel tek Philippe Calatrava Officier, nella nuova versione contesto della naturale e impareggiabile raffinatezza de- in oro rosa da 38 mm con quadrante argenté lavorato al gli esemplari con piccoli secondi, ecco l’H. Moser & Cie centro a guillochage e calibro automatico 324 S C celato Venturer Small Seconds in oro bianco con quadrante lac- alla vista da un doppio fondello a cerniera. cato bianco e numeri romani, in cui i piccoli secondi al 6 Discorso a parte merita il Globemaster di Omega, ispi- sono collocati su di un rato nel design ai Constellation degli anni ’50, nel qua- incavo, dotato del ca- drante pie-pan e nella lunetta scanalata, ma soprattut- libro manuale di ma- to orologio che ha accompagnato la presentazione da nifattura parte della Casa di Bienne di una nuova Certificazio- capace di una riserva ne Conometrica, messa a punto con l’istituto elvetico di carica minima di 3 METAS e fondata primariamente sul comportamento giorni (indicata lato cronometrico non solo del movimento, ma dell’orologio movimento). Tecnolo- HMC 327 gia e design nel Rado DiaMaster Grande Seconde con bracciale, automatico, dalla cassa monoblocco in ceramica hi-tech da 43 mm, in cui un ampio quadrante nero presenta due contato- Corum, Bubble Heritage. ri sovrapposti, uno per ore e minuti e uno per i secondi (con datario all’interno). Sempre piccoli secondi, ma di forma, con il Vintage 1945 Piccoli Secondi, Edizione 70° Glashütte Original, PanoMaticLunar. Anniversario, di Girard-Perregaux, dalla cassa rettangolare ricurva in stile Art Déco da 36,2 x 35,25 mm in sett e m b r e 2 01 5 63 La Spazio, infine, ai modelli alimentati da calibri AL QUARZO, adatti ad un target giovanile attento a mode e tendenze: si distinguono per un design d’impatto e coerente e per una spinta creativa fondata sui loghi, sugli elementi distintivi di base e su cromie primarie. Una delle variabili sulle quali si agisce, evidentemente, è proprio il logo, ed in tal senso si muove Versace, che in occasione del 25° anniversario del lancio del suo primo segnatempo, plasma un modello sui suoi segni iconici: cassa carré in acciaio IP oro giallo con la Greca incisa sulla lunetta e ripresa sul quadrante, Medusa in rilievo Versace, DV-25, serie limitata. sulla corona, forma a acciaio con lunetta in oro rosa, quadrante argenté con V degli inserti metal- piccoli secondi in découpage e movimento automati- lici apposti sul cin- co di manifattura. Un pizzico di sofisticato glamour si turino (nell’edizione esplicita, poi, nel Glashütte Original PanoMaticLu- limitata a 150 pezzi nar (automatico con microrotore e classica platina a tre la lunetta interna è quarti), con la nuova variante in acciaio e quadrante blu incastonata con dia- scuro (contatori orari azurée), dove la caratteristica gran manti). data è equilibrata a destra dalle fasi lunari. E chiudiamo Proseguiamo con i questo excursus, con dei modelli assolutamente iconici fashion brands lo- ed espressivi di stili in- gati con Burberry confondibili, quali il J12 Watches, che su di Chanel, una cassa d’impatto denominato Colore, in cui classico adatta un la cassa (da 38 mm) in ce- cinturino in nylon ramica bianca imperme- con la sua inconfon- abile fino a 20 atmosfere dibile trama heritage accoglie una lunetta gire- check. Per colpire vole unidirezionale azzur- lo sguardo un altro ro chiaro o verde chiaro, e mezzo può essere con il Corum Bubble Vin- una calibrata esage- tage (inaspettato ritorno il razione, sempre, però suo a 15 anni dal lancio), nelle proprie corde, in acciaio da 47 mm, in cui come nel cronogra- la cupola unica in cristallo fo Bamf di Diesel zaffiro a protezione di un Timeframes da 55 quadrante totalmente a mm di diametro, con vista, alta ben 8 mm, gio- cassa di forma carré ca un effetto lente sugli spigolosa in acciaio ingranaggi del calibro au- IP blu connotata da tomatico. pulsanti crono azio- automatico Burberry Watches, solotempo. di Diesel Timeframes, collezione Bamf. Bulova Accutron II, Lobster Watch. se tte mbre 2015 64 SPECIALE tion di Liu•Jo, in acciaio IP Black con lunetta incisa a Clous de Paris e soluzioni di continuità in acciaio lucido per conferire una studiata luminosità all’insieme. Il trionfo del colore ed il pensiero ad un pubblico squisitamente giovane sono il leit motiv del crono Mondia Campus Young, da 42,8 mm, con cinturino in canvas Fossil, cronografo collezione Grant. Liu•jo, Man Time Collection, cronografo Derby. dalla triplice tonalità. Se la riconoscibilità si gioca nati da leve e con tubo d’incasso evidentemente filet- sul terreno della pura tecnologia legata alla massima tato (il quadrante ad effetto tridimensionale si distingue precisione, all’alimentazione solare ed alla multifunzio- per i dischi rotanti). Al tratto estremizzato rispondono nalità sono i colossi giapponesi a governare il mercato, quei brand che vogliono incontrare un gusto squisi- grazie, ad esempio, alla terza generazione dell’Astron tamente sportivo, ma quotidiano, da associare anche GPS Solar di Seiko, da 45 mm, il Dual Time in cui uno ad un impiego lavorativo, quale il Bulova Accutron II specifico modulo impiega la rete GPS per regolare l’o- Lobster Watch dal classico tratto anni ’70, a finitura IP rologio contestualmente su due fusi orari (unitamente Black (da segnalare i contrasti giallo e nero sul quadrante), con movimento UHF ultrapreciso e bracciale in maglia mesh. Nel crono Grant Fossil punta sulla leggerezza dell’alternanza tra nero e blu su quadrante e cinturino, senza rinunciare ad un tocco di eleganza nel rose gold dei gruppi corona/ pulsanti lancette. e indici/ Nessuna concessione alla sportività nel crono Mondia, cronografo Campus Young. sett e m b r e 2 01 5 Derby della neonata Man Time Collec- Seiko, Astron GPS Solar, Dual Time. 65 La rosa dei venti al posto dei numeri, il SuperLumiNova sulla lancetta dei minuti e il quadrante bicolore. Sul terreno delle “caratterizzazioni” inequivocabili si segnala l’Aila Day Double di Swarovski, con elegante cassa in acciaio illuminata dai 52 cristalli montati a pavé sulla lunetta e cinturino a doppio giro in pelle di vitello dalla delicata femminilità. Chiudiamo questa dissertazione con un brand che ha trovato il suo elemento distintivo nel legno, materiale con cui realizza interamente i suoi orologi. Si tratta di Ab Aeterno e, nella collezione San Marco, ha utilizzato, prima al mondo, il legno di briccola veneziana (compone i pali disposti lungo i canali lagunari che, da sempre, delimitano le zone navigabili e Tissot, T-Touch Expert Solar. all’indicazione del calendario perpetuo). In un simile contesto, la Svizzera risponde con nuove versioni del Tissot T-Touch Expert Solar, il primo orologio a tecnologia tattile al mondo alimentato dalla nostra “stella”, in titanio anti-magnetico e visualizzazione analogicodigitale: cambiamenti di richiamo nella lunetta con la Ab Aeterno, solotempo Collezione San Marco. rappresentano una guida per i naviganti), assolutamente unico a motivo dei particolari buchi formati da dei molluschi che lo attaccano, se ne nutrono e lasciano il segno del loro passaggio, una singolarità, che unita Swarovski, Aila Day Double. all’acqua salmastra, ne determina, negli anni proprietà straordinarie: un pezzo di storia al polso. se tte mbre 2015
Documenti analoghi
scarica il pdf
venticinque anni della boutique pesarese. In mostra, nel corso dell’evento tenutosi
presso il Lido dell’Hotel Excelsior di Pesaro, una selezione delle novità firmate Rolex,
Cartier, Bulgari, Chopar...
Leggi articolo
Daytona ha visto la luce quest’anno,
ref. 116500 LN, certificato Cronometro
Superlativo (precisione di +2/-2 s/d), in
acciaio da 40 mm, calibro automatico di
manifattura 4130 (smistamento via ruota...
Leggi articolo
mai cessata e, oggi, evidentemente con ben altri mezzi rispetto a quelli di cui Breguet poteva usufruire, le
Maison d’alta gamma sono attive su più fronti per poter
H. Moser & Cie, Endeavour Perpet...
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
e corona in acciaio sovrastampata in caucciù; il movimento di manifattura, parzialmente a vista attraverso il
quadrante squelette, prevede un unico bariletto e riserva
di carica di 65 ore. Il tourb...
e-book, il primo
oro bianco rodiato, ø 45 mm, appare più slanAlta orologeria con il Toric Résonance 3, un ciata di quelle della stessa collezione, per la
ripetizione minuti con la data molto grande; i carrure allun...