scarica il pdf
Transcript
scarica il pdf
Prima pagina RALLY MOZZAFIATO Dal 18 al 20 giugno Zenith è stata timekeeper ufficiale de La Coupe des Alpes, raduno alpino europeo che riunisce i più bei veicoli sportivi da collezione per un evento sensazionale. Cinque le tappe previste nel programma delle tre giornate, per un percorso complessivo di oltre 1.000 chilometri. Il radua no, giunto alla sua 26 edizione, ha toccato le cime fino ad altitudini superiori a 2.500 metri: il Cols del Galibier (2.645 metri), Iseran (2.770 metri) e la Bonnette (2.715 metri). Il ral- Apertura parigina Al civico 17 di Avenue Matignon, una delle più belle vie di Parigi, rinomata per le numerose gallerie d’arte e i suoi negozi di lusso, Richard Mille ha inaugurato un nuovo store. Anteprima italiana “Q uesta boutique ad oggi è la più grande d’Europa. Ai nostri clienti offriremo uno spazio dove apprezzare appieno i nostri orologi in un ambiente rilassante”, ha dichiarato Peter Harrison, CEO di Richard Mille EMEA. Qui, su una superficie di duecento metri quadrati, le luci fredde dello spazio dedicato alle collezioni di orologi si fondono con il calore del legno impiegato per le vetrine che le ospitano: non solo esemplari sportivi e dalle elevate performance, ma anche se- ly è partito da Evian, sulle rive del Lago Lemano; dopo una tappa nel villaggio di Megève, in Savoia, i partecipanti si sono recati a Courchevel per il pranzo al Altiport, fino a risalire i famosi 21 tornanti dell’Alpe d’Huez, alla frontiera tra le Alpi del Nord e le Alpi del Sud, per poi giungere sulla famosa Croisette, a Cannes. L’evento ha riunito circa duecento appassionati di automobili; una quindicina sono state le nazioni partecipanti e un centinaio i modelli di automobili in gara. A fine giugno, Pisa Orologeria ha fatto da cornice alla presentazione della collezione Harmony di Vacheron Constantin. gnatempo femminili ed edizioni limitate. Decisamente singolare, infine, la scelta di dotare il punto vendita di una magnifica cantina contenente sessanta Grand Cru e una collezione di sigari rari. A FAVORE DELL’AMBIENTE Chopard ha aderito al nuovo progetto Galleria Cavour Green, presentato a Bologna ai primi di giugno. L’importante iniziativa permetterà ai visitatori della Galleria, collocata nel cuore del capoluogo dell’Emilia Romagna, di compiere un’esperienza sensoriale unica offrendo loro, mese dopo mese, una scenografia diversa di colori, profumi, luci e atmosfere rigorosamente green, prendendo ispirazione da quanto realizzato a Expo 2015. Per l’occasione, le vetrine delle più prestigiose boutique del lusso CLASSICO rivisitato Nuova versione del Seamaster 300, animato dal calibro Omega Master Co-Axial 8400, che si distingue per le sue elevate proprietà antimagnetiche e per l’utilizzo di materiali come l’oro Sedna e il Ceragold, rispettivamente per cassa e lunetta. In comune con il modello degli esordi ci sono, invece, il quadrante nero, le lancette broad arrow, la lunetta girevole unidirezionale e gli indici delle ore incassati di forma triangolare. Infine, 18 mondiale, ospitate dai palazzi storici della Galleria, saranno abbellite da piante ornamentali e originali elementi di design: il nuovo aspetto interesserà sia le colonne che separano le vetrine, sia gli spazi comuni. Paola Pizzighini, Amministratore Unico di Athena s.r.l. - Galleria Cavour ha dichiarato: “Con Chopard sento molta affinità, in quanto il nostro progetto è perfettamente in sintonia coi valori del brand svizzero rispetto ai temi ambientali dell’ecosostenibilità e del rispetto della natura”. per rendere omaggio al primo Seamaster del 1957, questo nuovo segnatempo presenta alcuni dettagli dal sapore vintage, come il cinturino in pelle delavé. L’orologio è disponibile nelle varianti acciaio e acciaio/oro, con quadrante e lunetta nera, oppure in titanio e titanio/oro, con quadrante e lunetta blu. Prezzo: 7.200 euro. L’OROLOGIO 239 - Luglio 2015 TIPI da SPIAGGIA Nautica Watches presenta NST 101 Blue Crystal, una collezione di cronografi sportivi caratterizzata dall’utilizzo di un vetro blu a protezione del quadrante. Il quadrante stesso è declinato nelle sfumature blu profondo e blu notte (oltre alla versione più classica, in bianco). A circondarlo è una lunetta unidirezionale, con scala tachimetrica incisa, realizzata in acciaio con o senza trattamento IP nero, così come la cassa, dal diametro generoso di 48 millimetri. Cuore di questo esemplare, con cinturino in caucciù o pelle e garantito impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere, è un movimento cronografico giapponese. Il prezzo va da 199 euro, per la cassa in acciaio, a 209 euro per la versione IP. I n collaborazione con Vacheron Constantin, Pisa Orologeria ha offerto a clienti e appassionati la possibilità di ammirare dal vivo i modelli celebrativi dei 260 anni della Casa, che ricorrono in questo 2015: sono orologi dalla forma coussin, il cui design si ispira a uno dei primi cronografi da polso lanciato dalla Maison nel 1928. “Vacheron Constantin è una manifattura storica che non smette mai di stupire: grande maestria espressa nelle decorazioni, un attento studio della meccanica e una costante ricerca sono gli elementi distintivi della Casa orologiera”, ha dichiarato Chiara Pisa, Direttore Generale dell’azienda milanese. “Con Pisa Orologeria - ha invece commentato Marco Pagani, Brand Manager Vacheron Constantin Italia - esiste un legame solido fondato su un forte trait d’union: il patrimonio di uno straordinario savoir-faire orologiero custodito preziosamente e tramandato per generazioni”. L’OROLOGIO 239 - Luglio 2015 19 Prima pagina MASSIMA PRECISIONE Grande riconoscimento per Montblanc, che con il suo Heritage Chronométrie Exo Tourbillon vince il People’s Choice Award al SIAR di Madrid (Salone Internazionale di Alta Orologeria), tenutosi dall’11 al 14 giugno 2015. L’orologio assicura alta precisione grazie all’abbinamento della complicazione tourbillon al cronografo per la misurazione della durata di brevi intervalli di tempo. Peculiarità di questo dispositivo tourbillon è il bilanciere collocato al di fuori della gabbia rotante, più piccola rispetto alla costruzione tradizionale; questo riduce la quantità di energia solitamente richiesta per sostenere il movimento di rotazione (il risparmio energetico è di circa il 30%). Inoltre, per una precisa regolazione del tempo, nel bilanciere è presente un indicatore rosso a forma di freccia che consente la lettura dei secondi sulla rispettiva scala stampata sull’apertura del quadrante, intorno al tourbillon stesso. Location da sogno Nella esclusiva cornice di Panarea, Giovanni e Francesco Restivo hanno inaugurato un nuovo punto vendita, dotato di tre vetrine che affacciano direttamente sul mare. L’ architetto che ha curato il progetto del nuovo salotto Restivo di Panarea, Ulderico Lepreri, si è ispirato al tema delle onde marine, che diventano il filo conduttore di uno spazio caratterizzato dall’alternarsi dell’azzurro, del bianco e dell’oro, con soffitti ondulati, riproduzione di gole scolpite nella roccia e speciali effetti di illuminazione. “Ho pensato la gioielleria di Panarea - ha dichiarato Giovanni Restivo - come uno scrigno prezioso curato nei minimi dettagli. La particolarità della progettazione fa della gioielleria una meta da visitare come riferimento dell’isola”. Il negozio, che ha sede in Via Lani, resterà aperto per tutta la stagione fino al 30 settembre. Buon COMPLEANNO! Lo scorso 20 giugno i responsabili delle Case di cui il gruppo Bartorelli Gioiellerie è concessionario e i più affezionati clienti della ditta si sono ritrovati per festeggiare i venticinque anni della boutique pesarese. In mostra, nel corso dell’evento tenutosi presso il Lido dell’Hotel Excelsior di Pesaro, una selezione delle novità firmate Rolex, Cartier, Bulgari, Chopard, IWC, Tudor, Pomellato, Gucci e Longines e le preziosissime creazioni di alta gioielleria griffate Bartorelli Rare and Unique. Gli ospiti hanno preso parte a una cena di gala, servita sulla spiaggia, durante la quale si è esibita la cantante afro-inglese Vhelade, con un repertorio dalle calde note soul e rythm & blues. “Sono felice di aver potuto regalare questa notte magica ai miei affezionati clienti - a parlare è Paolo Bartorelli - e di aver condiviso questo traguardo con i responsabili degli importanti brand che mi hanno accompagnato in questa avventura. Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia e al mio preziosissimo staff”. 20 L’OROLOGIO 239 - Luglio 2015 Prima pagina Dedicato al gentil sesso Autentico strumento per i professionisti del volo, il Chronomat di Breitling strizza l’occhio anche alle signore. L a Casa ha realizzato una versione femminile dello storico Chronomat, dal diametro più contenuto, ma non troppo (38 millimetri), e con lunetta hi-tech in carburo di tungsteno, ad alta resistenza. Le caratteristiche principali del Chronomat 38 SleekT restano inalterate rispetto alla versione classica dell’orologio: la struttura possente della cassa in acciaio, garantita impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere; la luminescenza di indici e lancette, per una leggibilità ottimale anche al buio; il vetro zaffiro antiriflesso su entrambi i lati; un bracciale metallico Pilot, ergonomico e confortevole; la precisione, assicurata da un movimento cronografico automatico, calibro Breitling 13, certificato cronometro dal COSC. Prezzo: 6.580 euro. ORGOGLIO SVIZZERO Con un invidiabile bagaglio di esperienza nel campo del cronometraggio sportivo, Tissot ha ricoperto il ruolo di cronometrista ufficiale anche nella prima edizione dei Giochi Europei di Baku 2015. La manifestazione, tenutasi in Azerbaigian dal 12 al 28 giugno, ha visto coinvolti oltre 6.000 atleti in gara nelle diciannove discipline sportive, da quelle più tradizionali a quelle più innovative. Nove degli sport interessati (tiro con l’arco, atletica, beach volley, ciclismo, tiro a segno, nuoto, tennis da tavolo, taekwondo e triathlon) hanno inoltre avuto la possibilità di qualificarsi per le Olimpiadi estive di Rio de Janeiro del prossimo anno. 22 PILLOLE DI TECNICA LA GHieRA GiReVOLe A CURA DI ROCCA 1794 Elemento indispensabile di ogni orologio subacqueo, la ghiera girevole unidirezionale serve a indicare, durante l’immersione, i tempi di permanenza in profondità e i tempi di risalita. Per assolvere a questa funzione è dotata di una scala sessagesimale: se al momento di immergersi si fa coincidere lo zero della ghiera con la lancetta dei minuti, si può agevolmente verificare la sequenza temporale delle fasi di decompressione e il tempo rimanente consentito dalle bombole d’aria. Le caratteristiche primarie che deve possedere la ghiera sono le seguenti: una solida presa, anche nel caso in cui si indossino i guanti in neoprene; una buona leggibilità in ogni condizione d’illuminazione; la unidirezionalità di rotazione in senso antiorario che determina, in caso di urto accidentale o movimento involontario della ghiera, la segnalazione di un tempo rimanente inferiore e mai superiore a quello consentito dalla scorta d’aria delle bombole (per non mettere a repentaglio la sicurezza del subacqueo). Infine, la ghiera girevole, nella quasi totalità dei casi, si muove a scatti - ciascuno dei quali corrisponde generalmente a un minuto - per facilitarne la regolazione anche in situazioni particolarmente impegnative. Il Sea-Dweller 4000 di Rolex, con ghiera girevole unidirezionale graduata su 60 minuti dotata di disco nero Cerachrom. Prima pagina Arte orologiera Sotto il sole delle Hawaii È un felice connubio quello tra mestieri d’arte e orologeria, come dimostra il modello Tecnica “Les Carpes de Sandoz”, con il quale Parmigiani Fleurier rende omaggio a un celebre pittore e scultore. Adatti al periodo estivo, i nuovi orologi GaGà Milano puntano le loro carte su accattivanti toni pastello. V erde acido, rosa e turchese sono le tonalità scelte per i modelli della linea Honolulu con i quali il CEO dell’azienda, Ruben Tomella, rende omaggio alle Isole Hawaii. A tingersi di questi colori sono i quadranti delle versioni Slim (in foto) con cassa da 46 millimetri, bracciale a maglia milanese placcato in oro rosa e contatore dei piccoli secondi a ore 3. Nel caso delle varianti con diametro più contenuto (40 millimetri), le nuance pastello riguardano anche i cinturini in vernice. Per il resto, questi segnatempo, in edizione limitata a 300 esemplari, conservano i tratti tipici delle collezioni del marchio italiano, come l’iconica corona a vite a ore 12, le anse pronunciate e i grandi indici sul quadrante. Prezzi: da 590 a 790 euro. O ltre alle rappresentazioni umane, anche gli animali e la natura in generale erano tra i temi preferiti dallo svizzero Edouard Marcel Sandoz. Lo ricorda il quadrante di questo nuovo orologio della Casa elvetica, che presenta sullo sfondo piante incise e smaltate con la tecnica del grand feu; a risaltare sono tre carpe in oro applicate. Inciso e smaltato è anche il fondello a cerniera, che raffigura un motivo vegetale stilizzato. Quattro le funzioni che accompagnano questo segnatempo: ripetizione minuti, cronografo, tourbillon e calendario perpetuo. Il movimento è meccanico a carica manuale, calibro PF352, e assicura una riserva di marcia di 40 ore. Prezzo: 865.000 franchi svizzeri (IVA esclusa). MOSTRE E MANIFESTAZIONI PRIMA ITALIANA Nel mese di luglio Piaget inaugurerà la sua prima boutique italiana, al civico 10 di via Pietro Verri a Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, accanto a rinomate gioiellerie e agli atelier delle griffe più importanti. Il punto vendita prevede uno spazio espositivo di 250 metri quadrati distribuiti su due livelli, arredati con preziose pannellature in legno di quercia. All’interno dello store lo sguardo dei clienti sarà attratto da una rosa stilizzata di 3,5 metri, creata in esclusiva dai migliori maestri vetrai veneziani, e da un imponente mosaico in foglia d’oro collocato intorno a una vetrina visibile dall’ingresso principale. “Con l’apertura della prima boutique in Italia - ha dichiarato Elena Camera, Brand Manager del marchio - Piaget vuole rafforzare la propria presenza nel nostro Paese e favorire la crescita come marchio globale, sinonimo di stile ed eleganza. La nostra boutique vuole essere un luogo straordinario in totale armonia con la passione e l’entusiasmo della Maison”. Spirito DINAMICO Un orologio destinato a un utilizzo sportivo e un fedele compagno anche durante le giornate al mare: è questa la caratteristica principale del Dive Master Sport di Momodesign, impermeabile fino a 100 metri. Il quadrante ospita al 3, al 6 e al 9 i totalizzatori cronografici (nello stesso contatore al 6 è presente anche la finestrella della data). Cuore di questo modello è un movimento al quarzo, calibro Ronda 5030-D, ospitato in una cassa in acciaio 316L, dal diametro di 46 millimetri. È completato da una lunetta in ceramica lucida di colore bianco, alla quale è abbinato un cinturino in gomma della stessa nuance. Prezzo: 778 euro. 24 Dal 2 luglio al 29 agosto 2015, a Milano, presso il MA-EC Milan Art & Events Center, prima Galleria Cinese in Italia per l’arte contemporanea, si terrà la mostra di Angelo Cruciani dal titolo “LOVVISM. L’amore va di moda”. Dalla pittura a olio agli inchiostri, dai quadri ai capi di abbigliamento, dall’installazione alla street art, l’attenzione è focalizzata sulla comunicazione del messaggio d’amore. Per informazioni: tel. 02.39.83.13.35; [email protected]. ● Dal 10 luglio al 14 settembre 2015 il Filatoio di Caraglio, in provincia di Cuneo, ospiterà la mostra “Dipinti cantati. Le Singing Women della tradizione indiana” che raccoglie una ventina di Pata o Scroll, rotoli di carta dipinta, frutto del lavoro delle donne cantastorie del Bengala Occidentale che raccontano, attraverso il canto ● GIOCO e il disegno, vicende mitologiche ma anche episodi di attualità o temi di interesse sociale. Biglietti: da 2 a 8 euro. Per informazioni: tel. 0171.61.02.58; [email protected]; www.filatoiocaraglio.it. ● Dall’11 luglio al 13 settembre 2015 una mostra antologica dal titolo “Carrara, Cárdenas e la Negritudine” renderà omaggio al celebre scultore di fama mondiale Agustin Cárdenas e coinvolgerà l’intera città di Carrara. La rassegna proporrà al pubblico sculture monumentali ospitate da due importanti sedi espositive, nel centro storico della città: la Galleria Duomo e il Centro Arti Plastiche di Carrara. Tra i lavori dell’artista, anche una serie di gessi, tempere e disegni, accompagnati da una ricca documentazione. Per informazioni: tel. 0585.71.839; [email protected]; www.galleriaduomo.it. di TRASPARENZE Protagonista del ToyGlass di ToyWatch è la singolare cassa trasparente, risultato dell’abbinamento della fibra di nylon impiegata per la sua realizzazione - al posto del tradizionale policarbonato - con l’acciaio e il vetro utilizzati invece per la lunetta. Otto le referenze proposte e due le dimensioni offerte: 37,5 e 41 millimetri. Si va dai modelli destinati all’universo maschile, offerti nelle tonalità blu, silver, nero e oro giallo, a quelli femminili, come la variante in grigio che si caratterizza per il ricorso a scintillanti cristalli. Gli orologi della collezione sono tutti cronografi con movimento giapponese al quarzo e impermeabilità garantita fino alla pressione di 5 atmosfere. Prezzo: 295 euro. L’OROLOGIO 239 - Luglio 2015 25
Documenti analoghi
Orologio - Sonzogno
Devon Works LLC è un laboratorio di
progettazione avanzata con sede a Los Angeles,
specializzato nella realizzazione di auto e
motoveicoli dal design unico, cui si affianca
anche la produzione dell...