Jaeger-LeCoultre Master Calendar_IT
Transcript
Master Calendar Un calendario venuto direttamente dallo spazio. Il nuovo Master Calendar di Jaeger-LeCoultre ha il volto e le virtù dell'astronomia. Dotato di tutti gli attributi che hanno decretato il successo della sua linea, l'orologio seduce e attrae irresistibilmente, grazie anche alla scelta della pietra di meteorite per realizzare il suo quadrante. Che si tratti di frammenti di asteroidi, o di remote comete erranti nel sistema solare, le meteoriti si prestano a qualunque scenario immaginato dalla nostra mente. La loro età, che corrisponde a milioni, o addirittura a centinaia di milioni di anni, ci lascia senza parole e la loro rarità ci affascina enormemente. Perché sono veramente poche le meteoriti che riescono a raggiungere la superficie della Terra. Quando penetrano nell'atmosfera le meteoriti lasciano una caratteristica scia luminosa e prendono il nome di stelle cadenti quando illuminano la notte dei cieli d'estate, o di bolidi quando sono sufficientemente grandi e brillanti per essere viste anche di giorno. Un vero e proprio invito a esprimere un desiderio... Una volta a terra, o sotto terra a qualche centimetro di profondità, le meteoriti passano generalmente inosservate, tranne che per l'occhio attento di chi raccoglie le pietre di meteoriti per mestiere. I cacciatori di meteoriti distinguono le pietre che hanno visto cadere, dai cosiddetti "reperti", ovvero pietre scoperte per caso. Per molto tempo l'Antartide è stato come una sorta di Eldorado per queste persone, perché la calotta glaciale riunisce molte di queste pietre che riemergono in superficie quando il ghiaccio blu viene eroso dai venti catabatici. Oggi questo continente è riservato agli esploratori scientifici e non viene più contemplato alcuno sfruttamento commerciale. La bellezza nasce da un frammento di cielo In questo nuovo modello, il materiale utilizzato per il quadrante - la strana e affascinante meteorite - sconvolge i codici estetici tradizionalmente puri del Master Calendar. Il quadrante, formato da un unico blocco di meteorite individuato e raccolto in Svezia, deriva da una pietra proveniente dalla cintura asteroidale situata fra Marte e Giove. È un materiale difficile da lavorare per via dell'alto contenuto di ferro. Per ottenere un quadrante esteticamente perfetto, questo blocco di meteorite viene tagliato con molte precauzioni in più lastre sottili, fino ad ottenerne una che corrisponda ai criteri richiesti da Jaeger-LeCoultre. Sempre allo stato grezzo, la meteorite deve essere poi sottoposta a varie fasi di lavorazione prima di rivelare la struttura della sua pietra, che ad ogni taglio offre un aspetto unico. Al termine di un lungo e delicato procedimento, rivela infine la bellezza che ha accumulato nel corso di vari milioni di anni. L'esperienza è indescrivibile. È come se una piccola porzione di universo convergesse nella pietra del quadrante, a portata di mano. Funzioni utili Il movimento della Terra che ruota attorno al proprio asse determina il giorno, mentre la rotazione attorno al sole definisce l'anno. Le fasi lunari – e i 29 giorni che separano approssimativamente le due nuove lune - sono invece all'origine della durata della settimana e del mese. Tutti i grandi popoli si sono dedicati a studiare i movimenti astronomici osservati traducendoli in calendari. Le indicazioni legate al calendario sono fra le più utili che un orologio possa offrire. Il calendario completo del nuovo Master Calendar, complicazione calendario emblematica, visualizza il calendario, indicato dall'estremità di una lunga lancetta sormontata da una mezzaluna che si muove lungo una scala da 1 a 31, situata sul bordo del quadrante. Indica anche il giorno della settimana e il mese, che compaiono rispettivamente in due finestrelle a ore 12. Già presente in alcuni orologi da tasca del Rinascimento e ripreso poi ampiamente nel XIX secolo, questo principio di visualizzazione numerica cattura l'attenzione per concentrarla sul momento presente. Infine, il calendario completo indica le varie fasi lunari - luna nuova, primo quarto, luna piena e ultimo quarto - con la tradizionale immagine di un astro nascente fra due nuvole che si eleva verso il cielo stellato. La ricerca dell'equilibrio La struttura del quadrante denota una sapiente maestria che permette di leggere chiaramente e facilmente le informazioni: ore e minuti indicati da lancette dauphine e piccoli secondi posizionati a ore 6. La cassa, del diametro di 39 mm e dello spessore di 10,6 millimetri, è stata progettata per adattarsi a qualunque polso, sempre alla ricerca di un equilibrio perfetto fra savoir-faire orologiero, estetica e comfort. L'aspetto così sottile fa quasi dimenticare il grande lavoro dei maestri artigiani per inserire un movimento automatico proporzioni così dell'orologio. minute. con La calendario ricerca del completo dettagli in una prosegue cassa dalle nel cuore Così, grazie al suo vetro zaffiro, il Master Calendar mette in scena il suo movimento - il Calibro Jaeger-LeCoultre 866 – i cui componenti dalle finiture delicate testimoniano una pazienza infinita e riflettono l'anima e il rigore degli artigiani della Manifattura della Vallée de Joux, per i quali ogni gesto acquista un senso profondo. Il nuovo Master Calendar resta fedele alla filosofia di partenza: una rappresentazione armoniosa e perfettamente leggibile del tempo nella sua totalità. Come se, con un solo colpo d'occhio, si potesse catturare l'istante presente. LA MANIFATTURA JAEGER-LECOULTRE Fin dalla fondazione, nel 1833, la Manifattura è un'audace protagonista della raffinata arte orologiera. L'orologio senza chiave, i regolatori silenziosi per gli orologi con ripetizioni, il Calibro Jaeger-LeCoultre 101 dal peso di 1 grammo appena, l'iconico Reverso o ancora concetti innovativi come il Dual-Wing® si iscrivono nella ricchezza del patrimonio Jaeger-LeCoultre. I 1249 calibri meccanici sviluppati e i 413 brevetti depositati illustrano la passione e l'inventiva degli uomini e delle donne della Grande Maison. Eredi dello spirito creativo del fondatore della Manifattura Antoine LeCoultre, i nostri artigiani riuniscono il loro savoir-faire per sorprendere e incantare gli appassionati di oggetti d'eccezione. Ognuno dei nostri orologi ha una storia unica: nasce negli atelier della Vallée de Joux ma si anima realmente solo al polso di chi lo indossa e lo fa suo. www.jaeger-lecoultre.com Jaeger-LeCoultre Master Calendar SCHEDA TECNICA Movimento • Movimento meccanico a carica automatica, Calibro Jaeger-LeCoultre 866 • 43 ore di riserva di carica • 305 componenti • 32 rubini • 5,65 mm di altezza • 26 mm di diametro Funzioni • Ore-Minuti • Secondi • Giorno • Data • Mese • Fasi lunari Cassa • Acciaio oppure Oro rosa 18 carati • Diametro: 39 mm • Altezza: 10,6 mm • Finitura lucida • Vetri zaffiri bombati • Impermeabilità: 5 bar Quadrante • Meteorite • Indici applicati Lancette • Ore/minuti: “dauphine“ Corona • Una corona per caricare e regolare l'orologio Cinturino • Alligatore, fibbia déployante in acciaio • Alligatore, fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 carati Referenza • Q1552540 (oro rosa) • Q1558421 (acciaio)
Documenti analoghi
Jaeger-LeCoultre Gyrotourbillon 2016_it_val
Il volto del Reverso Tribute Gyrotourbillon rivela un quadrante rotondo bianco grené e lancette dauphine in
acciaio azzurrato che richiamano la raffinatezza orologiera della più grande tradizione. ...
Jaeger-LeCoultre, partner del Chaplin`s World_IT
Il suo ricco patrimonio non cessa di ispirare la Grande Maison. Le collezioni Hybris Mechanica® e
Hybris Artistica® testimoniano la passione creativa che anima gli uomini e le donne che lavorano pr...
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
interna completa un giro nei tradizionali
60 secondi. Il bilanciere è in oro azzurrato 14 carati, mentre colpisce la tridimensionalità dei movimenti della spirale
sferica dotata di doppia curva ter...
Jaeger-LeCoultre presents Atelier Reverso_it
Il mondo si apre a nuove idee e si nutre di confronti, per questo Jaeger-LeCoultre ha proposto a
un ospite d’onore di partecipare all’avventura dell’Atelier Reverso ideando une serie di proposte
ch...
scarica il pdf
cui si indossino i guanti in neoprene; una buona leggibilità in ogni condizione d’illuminazione; la unidirezionalità di rotazione in senso antiorario che determina,
in caso di urto accidentale o mo...