APERTURA_VERTICALE (mastro oro)
Transcript
APERTURA_VERTICALE (mastro oro)
KERMESSE OROLOGIERE D Da tempo, gli eventi del cosiddetto Fuori Salone a Ginevra, durante il Sihh, rappresentano per gli addetti ai lavori uno scenario importante, nel quale potersi destreggiare tra una miriade di proposte differenti. Oltre al ventaglio di creazioni che portano la firma di prestigiose Maison del settore, come Hublot, TAG Heuer e Zenith, e al già noto World Presentation of Haute Horlogerie (WPHH), che vede primeggiare sugli altri il marchio Franck Muller, è doveroso citare il Geneva Time Exhibition (GTE), manifestazione riservata ai marchi svizzeri indipendenti, molti dei quali non ancora distribuiti in Italia. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, svoltasi dal 20 al 24 gennaio 2013 presso l’area espositiva messa a disposizione FUORI SALONE DI dall’imponente Bâtiment des Forces Motrices di Ginevra, il Salone ha contato sulla presenza di oltre 6.000 visitatori, tra operatori del settore, media internazionali e collezionisti. Un bilancio decisamente positivo, sottolineato dall’ottimismo di dettaglianti e giornalisti desiderosi di conoscere le novità del settore e che fa ben sperare per il futuro del GTE. “Noi confidavamo sulla capacità del GTE di offrirci una piattaforma efficace, ma quello che ci è stato proposto ha superato le nostre aspettative e, sia a livello di stampa presente al nostro stand che di dettaglianti, abbiamo registrato un’affluenza record. Abbiamo portato a termine numerosi affari e aperto nuovi mercati in Europa, come anche in alcuni Paesi dell’Est”, ha dichiarato ALPINA Come tutti gli orologi ideati per essere adottati nel corso delle regate, anche il Sailing Yachttimer Countdown presenta la funzione di conto alla rovescia che precede l’avvio della competizione programmabile fino a dieci minuti. A equipaggiarlo è il calibro automatico di manifattura AL-880 (base Sellita SW500), visibile attraverso l’apertura in vetro zaffiro sul fondello, ospitato all’interno di una cassa in acciaio, garantita impermeabile fino alla pressione di 30 atmosfere. Corredato di cinturino in gomma nera, il nuovo segnatempo è offerto con una speciale confezione regalo contenente anche una miniatura dell’Extreme 40, catamarano che ha ispirato la creazione della collezione Sailing di Alpina. Edizione limitata a 8.888 esemplari. Prezzo: 2.395 euro. VALENTINA RONCHI Guillaume Tetu, CEO di Hautlence. In questa occasione, il pubblico presente ha potuto ammirare una carrellata di segnatempo prestigiosi, pezzi unici e di grande perizia artigianale, realizzati non solo da marchi celebri ma anche da talenti ancora poco conosciuti nel panorama orologiero, trentaquattro in tutto: Alpina, Antoine Martin, Artya, Ateliers de Monaco, Azzaro, Badollet, Boegli, Cabestan, Celsius, Century, Clerc, Escada, Evilard Watch, Frédérique Constant, Harold, Hautlence, Heritage Watch Manufactory, Julien Coudray, Jordi, Laurent Ferrier, Milus, H. Moser & Cie., Picard Cadet, Pierre Thomas, Quinting, Ratel, Reuge, RGM, RSW, Saint Honoré, Savoy, Speake-Marin, Venus, Vogard. ANTOINE MARTIN La collezione Quantième Perpétuel di Antoine Martin si arricchisce di un nuovo esemplare denominato “Open Dial”: protagonista è il quadrante che lascia intravedere, attraverso cinque aperture sulla sua superficie, parte del movimento meccanico a carica manuale AM 39.001, con scappamento ad ancora svizzera HPE (High Performance Escapement), bilanciere in titanio che oscilla alla frequenza di 18.000 alternanze/ora e riserva di marcia di sei giorni. Dotato della funzione di calendario perpetuo con gran data, l’orologio è offerto con cassa in acciaio, lunetta trattata DLC e cinturino in caucciù nero chiuso da una fibbia déployante. Prezzo: 42.000 franchi svizzeri. Una ripresa dall’alto del Geneva Time Exhibition (GTE), salone ginevrino riservato ai marchi svizzeri indipendenti. FRANCK MULLER Classe ed eleganza sono due delle caratteristiche che traspaiono da una prima osservazione del modello 7-Days Power Reserve, nuovo esemplare della collezione Vintage di Franck Muller. La cassa Cintrée Curvex in oro giallo a 18 carati incornicia un quadrante in smalto bianco con indici a cifre arabe, lancette a foglia, contatore dei piccoli secondi al 6 e indicazione della riserva di carica all’11. Sette le ore di autonomia, come si evince dal nome dell’orologio, assicurate da un movimento meccanico a carica manuale di manifattura, calibro FM 1700, con ponti in ottone rifiniti a côtes de Genève e cuscinetti con rubini rossi incastonati, per un totale di 27. Completa il tutto un cinturino in pelle di alligatore cucito a mano. Prezzo: 13.300 franchi svizzeri. FRANCK MULLER HAUTLENCE Grande maestria tecnica alla base della realizzazione del Tourbillon Rapide di Franck Muller, orologio equipaggiato da un movimento interamente progettato e sviluppato in-house: si tratta del calibro FM 2025T, meccanico a carica manuale (231 componenti, 21.600 alternanze/ora, 29 rubini, riserva di carica di 60 ore). La particolarità di questo modello è rappresentata dalla gabbia del tourbillon, che compie 12 rotazioni al minuto grazie a uno speciale scappamento brevettato dalla Maison: così facendo, il tourbillon risulta essere 12 volte più rapido della media dei tourbillon presentati attualmente sul mercato. Disponibile con cassa Cintrée Curvex in oro bianco a 18 carati, l’orologio è in vendita al prezzo di 218.000 franchi svizzeri. Design originale e ricercatezza dei dettagli sono due degli elementi che caratterizzano gli orologi Hautlence. Non fa eccezione il modello Avant-Garde HL RQ, equipaggiato da un movimento meccanico a carica manuale, di manifattura, visibile attraverso il quadrante in vetro zaffiro. Su quest’ultimo fanno la loro comparsa il settore orario con ore saltanti, i minuti retrogradi e la data. Il tutto racchiuso da una cassa, dal diametro di 44 millimetri, realizzata in acciaio con rivestimento in DLC e titanio (è disponibile anche la versione senza DLC). Corredato di cinturino in pelle di alligatore con fibbia déployante (35.000 franchi svizzeri) o ad ardiglione (33.500 franchi svizzeri), il segnatempo sarà sul mercato a partire dalla prossima estate. HUBLOT FRÉDÉRIQUE CONSTANT Tratto distintivo del nuovissimo Classics Manufacture Worldtimer è la possibilità di impostare e attivare tutte le funzioni, incluse la data e il worldtimer, esclusivamente attraverso la corona. Due i modelli proposti: in quello qui accanto la cassa in acciaio, rifinita in oro rosa, fa da cornice a un quadrante in argento con decorazione centrale a guilloché, lancette ossidate di colore nero e indici a cifre romane. Il fondello in vetro zaffiro consente di ammirare il calibro FC-718, a carica automatica, con lavorazione a perlage e côtes de Genève circolare. Completa il tutto un cinturino in pelle di coccodrillo nero con fibbia ad ardiglione. In edizione limitata a 1.888 esemplari, il segnatempo è in vendita a 2.995 euro. Lo stile classico dell’extrapiatto abbinato a un design dinamico e contemporaneo: si presenta così l’ultimissima versione del Classic Fusion di Hublot, equipaggiato dal nuovo movimento HUB1300, scheletrato a carica manuale, interamente progettato e sviluppato nella manifattura del marchio, a Nyon. Con uno spessore di appena 2,90 millimetri, il calibro è ospitato all’interno di una cassa in ceramica nera lucida e satinata, dal diametro di 45 millimetri, che circonda un quadrante in zaffiro con piccoli secondi a ore 7 e lancette che ricordano, nell’aspetto, quelle dei primissimi orologi Hublot. La riserva di carica è pari a 90 ore circa. L’insieme è completato da un cinturino in alligatore nero cucito su caucciù e chiuso da una fibbia pieghevole in acciaio PVD nero. Prezzo: 14.100 euro. HUBLOT FRÉDÉRIQUE CONSTANT Dalla partnership tra Hublot e Ferrari, siglata sul finire del 2011, nasce il Big Bang Ferrari “Carbon Red Magic”, dotato di cassa in fibra di carbonio e movimento Unico HUB 1241, interamente progettati, sviluppati e prodotti in-house. Una delle peculiarità di questo nuovo modello è rappresentata dal singolare vetro zaffiro rosso, ottenuto grazie all’aggiunta di componenti chimici all’impasto del materiale, ciò che rende il colore inalterabile. Cronografo flyback con ruota a colonne visibile dal lato quadrante, è fornito con due cinturini in pelle nera o rossa con cucitura a sellaio su caucciù nero che conferisce comfort e durata nel tempo. In edizione limitata a 1.000 esemplari numerati, è in vendita al prezzo di 24.700 euro. Seconda versione del Classics Manufacture Worldtimer: a distinguerlo dal precedente sono l’impiego di un cinturino in pelle di coccodrillo di colore marrone scuro e la mappa del mondo in argento impressa al centro del quadrante, ravvivato da lancette lucide nella tonalità blu notte e indici orari luminosi. Rimane invariata la presenza del datario in un contatore circolare a ore 6, quella del disco delle 24 ore con indicazione giorno/notte al di sopra degli indici e l’indicazione delle 24 principali città del mondo nel perimetro esterno. Uguali sono anche le dotazioni tecniche relative al movimento adottato, l’edizione limitata e il prezzo: 2.995 euro. 108 L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 109 JULIEN COUDRAY 1518 MILUS Traggono ispirazione dallo stile rinascimentale le creazioni a firma Julien Coudray 1518: ne è una dimostrazione il modello Manufactura 1528, il cui quadrante reinterpreta in chiave moderna gli orologi dei campanili delle chiese di quel particolare periodo artistico e culturale europeo. Ed è lo stesso quadrante a presentare una funzione innovativa: un indicatore di riserva, segnalato da una discreta apertura circolare a ore 12 all’interno della quale apparirà il disegno di una goccia d’olio, realizzata in oro smaltato secondo la tecnica “émail grand feu” (specializzazione della Casa), al termine dei quattro anni di funzionamento, quando l’orologio dovrà essere sottoposto a manutenzione. Le ultime due cifre del nome dell’esemplare si riferiscono al numero di pezzi realizzati per ogni versione (oro giallo, rosso, grigio o platino). Il suo cuore è il calibro JC 1528, a carica manuale. Prezzo: 70.000 franchi svizzeri, tasse escluse. Milus rende omaggio alla Marina Militare degli Stati Uniti con una rivisitazione del suo modello di punta, lo Snow Star Heritage, segnatempo consegnato al personale americano impegnato sul fronte della Seconda Guerra Mondiale. L’orologio, riprodotto in soli 99 esemplari numerati per la versione in oro rosa (1.940 sono invece i pezzi per quella in acciaio), è offerto con una speciale confezione ispirata al mondo dell’aviazione e contenente anche un paio di gemelli dal design originale, un ciondolo con una targhetta di identificazione militare sulla quale sono incisi il numero dell’edizione limitata e la scritta “Snow Star” e un cinturino di ricambio in nylon di colore nero. Cuore del modello è un movimento meccanico a carica automatica, calibro Sellita SW200, che assicura una riserva di marcia fino a 38 ore. Prezzi: 2.150 euro, tasse escluse (cassa acciaio); 34.700 euro, tasse escluse (casa oro rosa). QUINTING LAURENT FERRIER Spazio alle pietre preziose con il Galet Secret di Laurent Ferrier: a brillare, nella parte superiore del quadrante, sono 154 diamanti taglio baguette (circa 4,60 carati), rigorosamente selezionati e pronti a svelare alla vista tutto il loro charme grazie a un meccanismo, in fase di brevetto, basato sull’impiego di un pulsante collocato sulla corona che permette, su richiesta, l’apertura del pavé a 240°; lo stesso pulsante è poi impiegato per la chiusura. Oro bianco per la cassa che ospita un movimento meccanico a carica manuale, calibro tourbillon 916.02 a doppia spirale (28.800 alternanze/ora, 23 rubini, 80 ore di riserva di carica). Corredato di cinturino in pelle di alligatore nero, il segnatempo è in vendita al prezzo di 400.000 franchi svizzeri, tasse escluse. La Street Art Collection di Quinting combina l’arte della smaltatura a mano con la tecnica dei graffiti. Uno degli esemplari della collezione è il modello Nanjing Road, pezzo unico interamente trasparente, risultato della sovrapposizione di sette dischi in vetro zaffiro con trattamento antiriflesso. Grazie ai soggetti smaltati presenti su questi dischi, l’immagine che ne risulta muta a tal punto da non essere mai la stessa per più di due minuti al giorno. L’orologio è animato da un movimento meccanico regolato da un oscillatore al quarzo. Con cassa in acciaio e lunetta impreziosita da 60 diamanti Top Wesselton, l’originale segnatempo è in vendita al prezzo di 29.900 franchi svizzeri. QUINTING Un’altra prima assoluta per Quinting: si tratta della realizzazione del Moonlight, orologio in edizione limitata a 360 esemplari (tanti quanti sono i gradi di longitudine terrestre), ognuno dei quali presenta una diversa visione della Terra, smaltata a mano su dischi in zaffiro sottoposti a trattamento antiriflesso. Questa diversità è da attribuire alla rotazione del globo terrestre, che avanza di un grado per ognuno dei 360 esemplari. Fanno la loro comparsa anche la Luna, riprodotta mescolando smalto e un pigmento fosforescente sviluppato da Quinting, che gira in tempo reale attorno alla Terra mostrando le sue differenti fasi, e una cometa che compie lo stesso giro ogni ora. Anche in questo caso il segnatempo è equipaggiato da un movimento meccanico regolato da un oscillatore al quarzo. Con cassa in acciaio, il Moonlight è in vendita al prezzo di 49.700 franchi svizzeri. MILUS Grande raffinatezza tecnica per il Tirion TriRetrograde la cui peculiarità è il meccanismo retrogrado dei secondi suddiviso in tre settori di venti secondi ciascuno, collocati sul quadrante a ore 2, 6 e 10. Due le versioni disponibili, entrambe con cassa in acciaio dal diametro di 42 millimetri e movimento meccanico a carica automatica, calibro Milus 3838 (base ETA 2892-A2 H8), con riserva di carica di 40 ore: a differenziarle è il quadrante, argentato con decorazione centrale a clous de Paris oppure color antracite con le indicazioni retrograde che poggiano su ponti argentati. Cinturino in pelle di alligatore nero con chiusura pieghevole e dato d’impermeabilità di 3 atmosfere completano le dotazioni di questa novità a firma Milus. Prezzi: 5.100 euro, tasse escluse (quadrante argentato); 5.700 euro, tasse escluse (quadrante antracite). L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 111 REUGE SPEAKE-MARIN La Slightly Windy è qualcosa di più che una semplice scatola musicale. Nata dalla collaborazione con l’Università di Arte e Design di Losanna (ECAL) e realizzata dal designer José Ferrufino, la nuova creazione Reuge si caratterizza per le dotazioni tecniche rappresentate da un movimento musicale che, oltre a riprodurre tre diverse melodie e 72 note musicali, fa anche oscillare le dodici lunghe spighe dorate sulla sua superficie, come se fossero mosse dal vento. L’ispirazione per la realizzazione di questa originale scatola è venuta a Ferrufino, rimasto affascinato dalla bellezza del movimento musicale e dalla piacevole sensazione di benessere procurata dall’ascolto delle melodie nel corso di una visita alla manifattura Reuge. Misure: 206 x 160 x 620 millimetri. Prezzo: 4.726 euro, tasse escluse. Punta tutto sulla tridimensionalità del quadrante lo Spirit Mark 2 di Speake-Marin: gli elementi grafici riprodotti, come gli indici a cifre romane delle ore, quelli a cifre arabe dei minuti e la minuteria a chemin de fer, sono infatti applicati su livelli differenti. Stesso discorso per la scritta Speake-Marin, poco sotto al 12, e per il logo della Maison, all’altezza delle ore 6. Cuore dell’orologio è il calibro TT738, meccanico a carica automatica, con rotore unidirezionale, alloggiato in una cassa in acciaio, ancora una volta realizzata in stile Piccadilly. Corredato di cinturino in cuoio marrone, con fibbia ad ardiglione in acciaio, il segnatempo è in vendita al prezzo di 6.490 franchi svizzeri, tasse escluse. REUGE Stesso movimento musicale per l’iReuge, carillon dotato anche di uno spazio interno dove ospitare e caricare il proprio iPhone, attraverso un sofisticato sistema nascosto nella parte inferiore della scatola: nel momento in cui si riceve una chiamata o un messaggio, oppure entra in funzione la sveglia precedentemente impostata, la vibrazione del telefono farà sì che il carillon inizi a suonare una delle tre melodie incorporate. Misure: 225 x 150 x 75 millimetri. Disponibile in differenti materiali, iReuge è in vendita al prezzo di 8.664 euro, tasse escluse. TAG HEUER Nell’anno del cinquantesimo anniversario del suo modello iconico per eccellenza, il Carrera, TAG Heuer lancia una nuova sfida al mondo dell’orologeria con la presentazione del primo cronografo interamente realizzato in Carbon Matrix Composite. La cassa è la stessa dell’avveniristico Mikrogirder, protagonista di BaselWorld 2012, dotato di pulsanti cronografici e corona a ore 12, come nei tradizionali cronometri sportivi; la differenza riguarda invece il materiale utilizzato, carbonio composito largamente impiegato in Formula 1 e in ingegneria aerospaziale, che aumenta la resistenza del cronografo nel tempo scongiurando il rischio di graffi e segni di usura. All’interno del nuovo Concept batte il movimento di manifattura TAG Heuer Calibre 1887, con 320 componenti e ruota a colonne integrata. ZENITH SPEAKE-MARIN Il primo cronografo Captain con calendario annuale, frutto della collaborazione tra Zenith e Ludwig Oechslin, curatore del Musée International d’Horlogerie (MIH) di La Chaux-de-Fonds, torna in una nuova veste, disponibile esclusivamente presso le boutique del marchio. Orologio in grado di indicare il giorno della settimana, la data e il mese, con una sola regolazione manuale all’anno relativa al passaggio da febbraio a marzo, il Captain Winsor Annual Calendar Edizione Boutique custodisce al suo interno il calibro automatico El Primero 4054, realizzato in-house e visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Su quest’ultimo è riportata l’incisione “Captain – Special Edition”. Due gli allestimenti offerti: uno con cassa in oro rosa e quadrante bianco opaco (17.400 euro) e l’altra con cassa in acciaio e quadrante argento e palladio (8.000 euro). Con il Serpent Calendar Speake-Marin rivisita uno dei suoi modelli iconici per eccellenza, che impiegando una delle firme tipiche della Maison: la lancetta a forma di serpente. Quest’ultima, azzurrata come le altre e utilizzata per il datario, ha una curvatura accentuata che non si confonde con quella dei minuti, nemmeno in caso di sovrapposizione. Da sottolineare, ancora sul quadrante laccato di colore bianco, il contrasto tra le cifre arabe della data e quelle romane delle ore. La cassa in oro rosa (diametro di 38 o 42 millimetri) è in stile Piccadilly e ospita un movimento meccanico a carica automatica, calibro Eros 1, che assicura fino a 120 ore di riserva di carica. Prezzi: 21.780 franchi svizzeri, tasse escluse (versione da 38 mm); 26.290 franchi svizzeri, tasse escluse (versione da 42 mm). 112 L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 L’OROLOGIO 215 - Marzo 2013 113
Documenti analoghi
APERTURA_VERTICALE (mastro oro)
cassa in acciaio con carrure cannelé ha un diametro di 44
millimetri e dispone di lunetta girevole bidirezionale con
graduazione su 60 minuti, corona a vite, impermeabilità fino a
10 atmosfere. Il ...
Reportage - sfera interazioni
La cassa modulare del Pirata Tourbillon (in oro, titanio e acciaio)
quest’anno presenta la particolarità di alcune parti trattate con
un rivestimento in nano-ceramica, materiale mutuato dal settore...
L`Orologio - Aug-Sept 2011
QUADRANTE: laccato bianco con finitura soleil, indici a cifre arabe, lancette Poires
Paris azzurrate, data retrograda, contatore delle ore crono retrograde e fasi lunari al
12, grande e piccola suo...