Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
Transcript
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
58 SPECIALE a cura di Guido Mitsu BASELWORLD Le Anteprime 2013 In un impianto fieristico completamente rinnovato e sempre più lussuoso e funzionale (di cui abbiamo dato conto a pag 32), l’orologeria mondiale, dopo il S.I.H.H. di Ginevra, dispiega tutto il suo potenziale, dal basso verso l’alto. Un appuntamento per capire fino in fondo le prospettive, le tendenze, la direzione che l’universo delle lancette vuol prendere. In queste pagine vi offriamo alcune interessanti anticipazioni. ALFEX Translucent 8x Modello manchette che punta sulla regolarità di una forma geometrica, l’ottagono, che attraverso la ripetizione crea un motivo che si moltiplica all’infinito e costituisce la struttura del bracciale. In sintesi, un reticolato d’acciaio che si abbina alla materia traslucida (acrilico trasparente con finitura fumé). Il quadrante è ricavato in uno spazio decentrato rispetto alla larghezza del bracciale, e il tratto del perimetro esterno è costituito da 4 frazioni di ottagono: le sfere a bastone si muovono su di una superficie grigia rifinita soleil. Disponibile in due misure, regular e small, e con movimento al quarzo Swiss Made. BLANCPAIN Cronografo Grande Date Questo crono al femminile di Blancpain brilla e non solo per la presenza di diamanti: 40 incastonati sulla lunetta; 1 sulla corona; 34 – di dimensioni degradanti – a formare due onde sul quadrante (a partire dal centro). Quest’ultimo, infatti, è in madreperla, con scala dei secondi crono a chemin de fer. Ore e minuti, scorrenti su numeri romani neri, sono decentrati al 12, mentre centralmente, senza le consuete cornici circolari, ore e minuti crono sono espressi da sinuose ed eleganti cifre arabe. Al 6, infine, troviamo la “gran data” a doppia finestrella. Il movimento automatico è il calibro Blancpain 26F8G, costituito da 495 componenti (massa oscillante in forma di petali, visibile attraverso il vetro zaffiro integrato sul fondello). La cassa, da 38,6 mm di diametro è in oro rosso (disponibile anche la versione in oro bianco e in acciaio). a p ri l e 201 3 59 La BREGUET Type XXII 3880 Il cronografo Type XXII si arricchisce quest’anno con una versione in oro rosa. Dunque, il calibro 589F (27 rubini e 40 ore di riserva di carica), oscillante alla notevolissima frequenza di 10 Hz (72.000 alternanze/ora) e dotato di scappamento e spirale piatta in silicio, trova una “casa” ancora più preziosa. La sfera centrale dei secondi crono compie una rotazione in 30 secondi (originale, in tal senso il contatore dei secondi continui, al 9, su base 30 unità), mentre i minuti crono, sempre centrali, sono segnalati sul rehaut con trattini rossi e bianchi (rispettivamente, prima e seconda frazione dei 30 secondi). Il Type XXII dispone anche della funzione flyback e del 2° fuso orario, su quadrantino al 6, all’interno del quale vi è la finestrella del datario: la regolazione avviene via corona e, al 3, un contatore 24 ore indica il giorno/notte riferito all’ora di casa. La cassa ha un diametro di 44 mm ed è impermeabile fino a 10 atmosfere, mentre il quadrante è marrone. CHOPARD L.U.C. Engine One H Il L.U.C Engine One H rappresenta una ulteriore testimonianza della passione che lega il fabbricante di orologi Chopard al mondo delle gare automobilistiche. Il movimento, calibro L.U.C. 04.02-L, a carica manuale (29 rubini, 28.800 alternanze/ora, 60 ore di riserva di carica, 1 bariletto, certificato Cronometro dal C.O.S.C., montato su ammortizzatori - silent block -, che lo proteggono dagli urti.), con regolatore a tourbillon è racchiuso in una cassa tonneau in titanio (44,5 x 35 mm): le aperture a griglia sul fronte quadrante si ispirano alle testate di un blocco motore. Ore e minuti sono centrali, la riserva di carica è a sinistra, con relativo ponte, a simulare l’indicatore di livello del carburante; i piccoli secondi, coassiali all’asse di rotazione del tourbillon, sono a destra come il contagiri di un’automobile. La corona di regolazione è al 12 ed il cinturino in alligatore presenta cinque file di impunture. CORUM Ti-Bridge Automatic Dual Winder Si tratta del primo modello a carica automatica della linea Ti-Bridge, anch’esso rispondente ai rigidi principi di linearità nel design del movimento. In tale direzione, è stato sviluppato un sistema di carica, denominato Dual Winder, brevettato, che utilizza due masse oscillanti circolari in tungsteno collocate in linea, solidali l’una con l’altra grazie a un asse di trasmissione, che ne determina il movimento in parallelo. In virtù di un cuscinetto a sfere e due innesti a sfere autobloccanti in ceramica al 9, la ricarica è efficace in entrambe i sensi di rotazione. Un solo bariletto, al 3, immagazzina le 72 ore d’autonomia del calibro CO 207 (28.800 a/h, 30 rubini): è fissato al centro della cassa da quattro bride in titanio, incorniciato da un quadrante grigio antracite. La cassa tonneau da 42 x 52 mm, più sottile delle precedenti, è ampiamente aperta sul lato anteriore e sul retro, in virtù dell’impiego del vetro zaffiro. E’ disponibile in titanio grado 5 (200 pezzi con cinturino e con bracciale), e in oro rosso (25 esemplari). apri l e 2013 60 SPECIALE CUERVO Y SOBRINOS Historiador Flameante Il modello è ispirato a un design vintage e, in particolare, a quello di un ultrapiatto di Cuervo y Sobrinos, realizzato negli anni ’50. La rivisitazione contemporanea è giocata sull’armonia propria di uno stile squisitamente classico. In tal senso il nome deriva dalla lavorazione guilloché del quadrante argenté ad effetto “fiamma”: completano la grafica i piccoli secondi al 6, indici a daga e numeri arabi ai quarti applicati (logo al 12) e lancette a gladio parzialmente luminescenti. La cassa da 40 mm di diametro (6,2 mm di spessore) è in oro rosa ed è completata da vetro zaffiro a protezione del quadrante e sul fondello. Il movimento meccanico a carica manuale è il calibro ETA 7001 (17 rubini, 42 ore di riserva di carica) rifinito a Côtes de Genève con viti azzurrate. FESTINA Chrono Bike 2013 La collezione Chrono Bike celebra il Tour de France, una delle gare ciclistiche internazionali più amate e seguite di cui Festina è sponsor e Official Timekeeper. Il design dinamico e aggressivo dei modelli si rivela nella lunetta graduata dentellata e nella grafica dei piccoli secondi e dei contatori crono sul quadrante, rispettivamente ispirati alla ruota e agli ingranaggi di una bicicletta da gara: indici applicati e massicce lancette sportive luminescenti completano il quadro. La cassa in acciaio misura 44,5 mm di diametro e il vetro minerale presenta 3 strati di trattamento antiriflesso, per un’impermeabilità fino a 10 atmosfere. Il bracciale può essere in acciaio o in acciaio rivestito in poliuretano e silicone. La collezione presenta ben 16 varianti, con diversi abbinamenti cromatici quadrante-bracciale. HAMILTON Jazzmaster Face2Face Questo Hamilton si connota per l’esclusiva cassa girevole ovale (53 x 44 mm), che accoglie due quadranti, uno con cronografo “boy racer”, l’altro con indicazione solotempo. Il comune denominatore di questi due lati è rappresentato dalla visualizzazione, in ciascuna declinazione, dei rispettivi movimenti automatici con rotori decorati e scheletrati. L’orologio, dunque, può essere indossato in due modi differenti: tra l’altro, i due quadranti possono essere funzionali a indicare due diversi fusi orari. Esteticamente d’impatto il vetro zaffiro del quadrante del cronografo, con sfumatura fumé e dettagli di colore blu, mentre quello del solotempo è argenté a finitura soleil. Il movimento crono è un calibro ETA 2094 (data al 4 e pulsanti a sezione rettangolare), mentre il solotempo fruisce del calibro ETA 2671. Impermeabile fino a 5 atmosfere, il modello è realizzato in soli 888 esemplari. a p ri l e 201 3 61 La GLASHÜTTE ORIGINAL Pavonina La cassa si ispira ad una stilizzazione orologiera degli anni ’20, per la tipica forma a “cuscinetto” o coussin, usata spesso nei modelli con bracciale come accessorio di moda. Tale forma è stata reinterpretata da Glashütte Original per le donne di oggi. Pavonina – dal latino pavoninus , ossia pavone – evoca luce, colore e dinamicità di riflessi. La cassa misura 31 x 31 mm, con anse a staffa saldate centralmente, è declinate in 3 diversi materiali: acciaio, oro rosa, acciaio e oro rosa. I quadranti sono in madreperla, madreperla e diamanti, argento o rutenio. Tutti i modelli sono dotati di datario al 6 e prevedono un movimento al quarzo, calibro di manifattura 03-01. I cinturini sono in satin in diversi colori fashion, in coccodrillo oppure è adattato il bracciale in acciaio, acciaio e oro rosa, oro rosa. HERMÈS Arceau Petit Lune In occasione del suo 35° anniversario, l’emblematico modello Arceau, disegnato da Henri d’Origny, si arricchisce di una complicazione: le fasi lunari. Con diametro di 38 mm, dunque in versione più femminile, l’Arceau Petite Lune sfoggia una cassa rotonda in acciaio valorizzata da anse asimmetriche che evocano la forma delle staffe (in alto), mentre sono integrate nella carrure (in basso). Due le varianti di quadrante: in madreperla bianca dai riflessi iridati o nera. Le ore sono scandite in una sequenza di numeri arabi sinuosi e inclinati, così come il calendario analogico al 6; le fasi lunari sono proposte al 10/11, sagomate su di un disco blu profondo, decorato con luna e stelle argentate. Il calibro automatico (28.800 a/h, 21 rubini, 42 ore di riserva di carica) è completato da un modulo Dubois-Dépraz per l’indicazione delle fasi lunari. Infine, immancabile il cinturino Hermès in alligatore disponibile in tre colori, indaco, grigio elefante o nero. HUBLOT Big Bang Caviar (Red Gold Diamonds) Più prezioso e più femminile che mai, il nuovo Big Bang Caviar in oro rosso (previsto anche in acciaio) con la lunetta ornata da 36 diamanti. Dal diametro “importante” di 41 mm (impermeabile fino a 10 atmosfere), riprende il design esclusivo, quasi iconico, del famoso One Million $ Black Caviar e si ispira al Big Bang Black Caviar in ceramica nera, diventato dal 2011 uno dei best-seller del brand. Presenta un look grafico e sofisticato grazie agli spigoli vivi e ai rilievi disegnati, tagliati, smussati e lucidi, seguiti, ma radialmente, sul quadrante in ceramica PVD oro rosso; le placche avvitate al 9 e al 3 (sulla corona) sono in resina composita nera. Il movimento è automatico, calibro HUB 1112, con datario a finestrella al 3 (42 ore di riserva di carica). Il cinturino è in vitello shiny nero o argentato cucito su caucciù nero. apri l e 2013 62 SPECIALE LONGINES Conquest Classic Chronograph La collezione Conquest Classic porta avanti l’eredità dei modelli caratterizzati da un’estetica tradizionale, all’origine della fama e del successo internazionale di Longines. La linea è declinata in solotempo, maschili e femminili, e nel cronografo. Presentiamo quest’ultimo, nella variante in oro rosa (disponibile anche in acciaio e acciaio/oro rosa), con cassa da 41 mm di diametro; il movimento è meccanico automatico (28.800 a/h, 27 rubini, 54 ore di riserva di carica), con smistamento della cronografia tramite ruota a colonne (sviluppato da ETA in esclusiva per Longines). Sul quadrante argenté o nero, protetto da vetro zaffiro (adattato anche sul fondello serrato a vite) e lavorato ligné, vediamo ore, minuti e secondi crono al centro, piccoli secondi al 9, minuti crono al 3, ore crono al 6 e data a finestrella al 4/5. Gl’indici sono a barretta applicati e luminescenti, così come le lancette a bastone. Definisce l’insieme un cinturino in alligatore nero. LOTUS Chrono 15854 Lotus presenta una nuova collezione di cronografi, di assoluto impatto per il carattere audace del design e l’originalità dei materiali. L’ispirazione nasce da una forma classica per l’orologeria, quella tonneau, che il brand fa propria e rielabora creando modelli inediti, puntando su di una compattezza essenziale e sull’integrazione/continuum cassa-bracciale. La cassa tonneau, da 44 x 45 mm, è in metallo e fibra di vetro “verniciata” con un colore spray dall’effetto metallizzato. Sul quadrante, con ampio e scenografico rehaut “parabolico”, abbinato nel colore al bracciale in poliuretano, compaiono i contatori di minuti e secondi crono, con ore, minuti e secondi al centro; il datario è al 9. Questi nuovi crono Lotus sono impermeabili fino a 50 metri e si propongono in una ampia varietà di colorazioni. OMEGA Constellation Sedna Oro Sedna™ è una nuova lega elaborata da Omega, che coniuga tre elementi: oro, rame e palladio. Si tratta di un oro rosa, la cui particolare tonalità è in parte il risultato della giusta proporzione di rame, mentre il palladio contribuisce a garantire la durata nel tempo della sfumatura rossastra unica e luminosa. Deve il suo nome a un oggetto trans-nettuniano che gli astronomi hanno battezzato Sedna, dal nome di una dea Inuit che si racconta viva sul fondo dell’Oceano Artico (la superficie di questo corpo celeste è una delle più rosse del nostro sistema solare). Per l’esordio dell’oro Sedna™, è stato scelto il modello Constellation. Realizzato in edizione limitata (1.952 pezzi), con classica lunetta satinata e incisa con indici orari a numeri romani e rifinita con cavalieri lucidi al 3 e al 9, questo solotempo prevede indici geometrici applicati, lancette Dauphine e chiusura del cinturino in pelle sempre in oro Sedna™. Il quadrante argenté grené “pie-pan” si ispira a quello del primo Constellation presentato nel 1952. Il movimento è automatico, calibro Co-Axial 8501, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro e dotato dell’innovativa spirale in silicio Si14. E’ impermeabile fino a 100 metri. a p ri l e 201 3 63 La RADO D-Star Rattrapante Limited Edition Rado sorprende con il D-Star Rattrapante Limited Edition in ceramica hi-tech nera opaca. Realizzato in edizione limitata a soli 250 esemplari numerati, il crono in oggetto colpisce in prima battuta per le dimensioni notevoli della cassa ovale: 48,6 x 45,4 x 14,7 mm (spessore). Quest’ultima è realizzata in un unico blocco e garantisce, nel contempo, leggerezza e resistenza ai graffi; i pulsanti sono ergonomici a sezione rettangolare, mentre quello preposto alla funzione rattrapante, al 10, è classicamente cilindrico a pompa. Il movimento automatico è l’affidabile ETA 7770 da 13 ½’’’ (29 rubini, 48 ore di riserva di carica), visibile lato fondello integrato da vetro zaffiro, in grado, evidentemente, di cronometrare due diversi eventi che iniziano nello stesso momento ma che hanno differenti durate, in virtù di due lancette dei secondi centrali crono che si sdoppiano e si riuniscono. Esse scorrono su di un quadrante nero opaco, ton sur ton con l’insieme. Il bracciale è sempre in ceramica hi-tech nera opaca e l’impermeabilità è garantita fino a 10 atmosfere. SEIKO Premier Kinetic Direct Drive Quest’anno Seiko punta fortemente sulla collezione Premier Kinetic con due modelli. Uno dotato di riserva di carica di sei mesi (se non viene indossato per detto periodo, il suo funzionamento si arresta, ma quando viene ripreso, si riavvia istantaneamente), e l’altro, che presentiamo in questa sede, il Kinetic Direct Drive, con soluzioni efficaci a livello di ricarica. Infatti, questo esemplare può essere alimentato sia dal rotore durante il movimento che ruotando la corona, come accade per gli orologi meccanici. La riserva di energia (al 9, con indicazione da 0 a 12 ore, a un giorno, una settimana, fino a un mese) cambia così funzione, trasformandosi in un indicatore in tempo reale della carica impartita all’orologio proprio dalla rotazione della corona. La cassa in acciaio da 41,5 mm, impermeabile fino a 10 atmosfere, con bracciale, presenta un quadrante nero, protetto da vetro zaffiro, su due livelli, lavorato mat e ligné, con numeri romani sul rehaut e lancette Dauphine; il datario è al 3. ZENITH Pilot Montre D’Aéronef Type 20 “GMT” Nell’ambito dei Flying Instruments, lo scorso anno Zenith aveva impressionato per la realizzazione del Type 20 in titanio da 57,5 mm di diametro, con piccoli secondi al 9 e riserva di carica (48 ore) al 3 (movimento manuale, calibro 5011 K da 50 mm di diametro). Nel 2013, la Maison di Le Locle riprende ispirazione da quel modello per integrarlo con la funzione GMT, mantenendo la corona oignon sovradimensionata, la cassa in titanio (trattata DLC) o in acciaio, ma intervenendo sulle dimensioni, ridotte a 48 mm di diametro (spessore, 15,8 mm). Il quadrante, sempre nero e protetto da vetro zaffiro antiriflesso, con numeri arabi marcati e luminescenti per garantirne la perfetta visibilità e lancette sportive sovradimensionate e luminescenti, presenta i piccoli secondi al 9 e, soprattutto, l’ulteriore sfera a punta di freccia rossa per l’indicazione del secondo fuso orario su scala di riferimento periferica a chemin de fer (il pulsante a sezione rettangolare per la regolazione rapida del 2° fuso è al 10). Il movimento è il calibro di manifattura Elite 693: 28.800 a/h, 26 rubini, 50 ore di riserva di carica. D’effetto il fondello, chiuso da 6 viti e inciso con il logo dei Flying Instruments di Zenith, mentre il cinturino è in pelle di vitello. L’impermeabilità è fino a 10 atmosfere. apri l e 2013
Documenti analoghi
48_53 Cover_nuovo_ND - la Clessidra dal 1945
calibro ETA-Valjoux 7750, lavorato a Côtes de
Genève, con datario o day-date, fondello in vetro
zaffiro così come a protezione del quadrante –
trattato internamente antiriflesso -, impermeabilità o...