48_53 Cover_nuovo_ND - la Clessidra dal 1945
Transcript
48_53 Cover_nuovo_ND - la Clessidra dal 1945
COVER a cura di Fabrizio Rinversi ICONA DI STILE Zino Davidoff, ucraino di nascita ma svizzero di adozione è scomparso nel 1994 ad 88 anni, lasciando un’eredità importante ed impegnativa, costruita su di uno stile inconfondibile per qualità ed eleganza e sulla capacità di saper vivere e apprezzare con i sentimenti e lo spirito i momenti belli della vita. Il Davidoff Luxury Group, a partire dal 1980, ha raccolto questo messaggio, adattandolo ai diversi segmenti che identificano il mercato del lusso, tra cui, strumenti di scrittura, pelletteria, profumi, occhiali, cognac e, evidentemente, orologi. Specificamente ad essi rivolgiamo in queste pagine la nostra attenzione. Very Zino, linea Complications, in acciaio. Meccanico automatico con doppio fuso al 6 e gran data a doppia finestrella. Z ino Davidoff è stato un uomo che ha lasciato un segno profondo nello stile e nel modo di affrontare la vita. Fin da giovanissimo, proveniente da Kiev, la sua strada è stata accompagnata dal viaggio, dalla scoperta di luoghi e umanità, benché il suo centro operativo fosse la Svizzera, specificamente Ginevra. Il suo spirito avventuroso e la sua fame di conoscenza lo portarono nel tempo a rendere priorità assoluta la lavorazione artigianale del prodotto e ad essere rigorosissimo nei criteri di qualità che dovevano accompagnarla. A partire dagli anni ’70 la sua notorietà crebbe in modo esponenziale, ma Davidoff non dimenticò un istante di quel lungo e faticoso percorso che lo aveva condotto a raggiungere l’eccellenza: amava l’essenzialità, la dedizione, la precisione e la maestria, e sapeva cogliere e gustare l’attimo fuggente della vita. Un credo che, a partire dal 1980, è stato trasferito integralmente nel Davidoff Luxury Group, con sede a Basilea, a cui fanno riferimento esclusivi segnatempo, strumenti da scrittura e prodotti di pelletteria, oltre a profumi, occhiali, cognac e caffè. In ogni segmento, dal design e dall’ispirazione, lo scopo è quello di fornire la massima qualità e affidabilità, rivolgendosi ad un pubblico, primariamente Very Zino, linea Champion. Cronografo automatico in acciaio con quadrante grigio e contatori neri. maschile, dalle forti personalità ed ambizioni. Concentriamo, dunque, la nostra attenzione sulla linea orologiera che, in questi ultimi anni, si è notevolmente ampliata e modificata. GLI OROLOGI ZINO DAVIDOFF Nell’ambito dei beni ed accessori di lusso a marchio Davidoff, il focus, specificamente per orologi, strumenti di scrittura e pelletteria è stato definito, a partire dal 2008, nella collezione “Very Zino”, che sintetizza egregiamente uno dei must concettuali del fondatore, ossia che solo le cose migliori e più nobili di ogni continente e di ogni cultura siano utili per sé e per gli altri, nel presente e nel futuro. Così i segnatempo impiegano solo movimenti automatici realizzati in Svizzera, gli strumenti di scrittura sono prodotti e lavorati in Germania, la pelletteria fruisce del savoir-faire squisitamente italiano. Dunque, ci troviamo di fronte a creazioni ispirate al passato e, nel contempo, anticipatrici di una raffinatezza contemporanea. Collezione “Very Zino” Come detto, nel 2008 Davidoff ha lanciato la linea “Very Zino”, che, per quanto concerne i segnatempo si connota per la forma ovale della cassa, per la corona a base ottagonale con lati alternati lucidi-zigrinati e rilievo centrale concavo, NOVEMBRE_DICEMBRE 49 COVER e per le anse, compatte e calibrate sulla curvatura della carrure, nonché svuotate al centro per alleggerire esteticamente l’insieme. Il design esclusivo prosegue sul quadrante, che appare come un palcoscenico sul quale affacciano gli spalti di un anfiteatro, costituiti dal rehaut. La prima suddivisione avviene tra varianti maschili e femminili. Le prime, a loro volta, sono declinate su tre linee: Complications, Champion e Navigator, alle quali si aggiungono le categorie Red Gold, Rubber Strap e Classic, comuni anche ai modelli destinati ai polsi muliebri. Evidentemente studiati in esclusiva per l’altra metà del cielo sono gli orologi gioiello, realizzati in edizione limitata a 150 esemplari. Dalla segmentazione per design, materiali, cinturini e funzioni aggiuntive, si passa a denominatori comuni inquadrati per categorie. Ecco, allora, i cronografi equipaggiati con l’affidabilissimo movimento automatico, calibro ETA-Valjoux 7750, lavorato a Côtes de Genève, con datario o day-date, fondello in vetro zaffiro così come a protezione del quadrante – trattato internamente antiriflesso -, impermeabilità oscillante tra 5 e 10 atmosfere. Gli automatici, dotati del calibro ETA 2895-2, sempre rifinito a Côtes de Genève, mantengono le caratteristiche strutturali dei crono, ma limitano l’impermeabilità a 3-5 atmosfere. Infine, i Lady privilegiano il movimento al quarzo e prevedono diamanti su cassa e in luogo degl’indici. Entrando, ora, specificamente nelle singole linee, la Complications, in acciaio con cassa da 45x39 mm, automatica, visualizza il secondo fuso al 6 e la gran data a doppia finestrella sotto al 12 in un quadrante dalle molteplici finiture: satinato soleil sulla fascia degli indici, grené al centro sovrastato a rilievo da un incrocio di tratti e curve a definire un singolare mappamondo, a filets circulaires nel quadrantino del 2° fuso. La Champion esalta l’imprinting sportivo-elegante, essendo centrata su cronografi in acciaio (46 x 40 mm) con contatori ton sur ton, tocchi cromatici a contrasto per scale e lancette crono e indici applicati con trattamento luminescente; i pulsanti sono a sezione rettangolare, addolcita sugli angoli, protagonisti della componente raffinata dell’orologio. Nella 50 NOVEMBRE_DICEMBRE Very Zino, linea Oro. Cronografi automatici in oro rosso, nelle versioni con quadrante argenté e argenté/nero e lancette squelette. sezione Navigator il concept aggressivo e dalla forte personalità, lascia il posto ad una definizione più briosa e leggera del segnatempo, nelle versioni Gent Automatic da 45 mm e Automatic Chronograph da 46 mm, in acciaio. In quest’ultimo troviamo note cromatiche accese in rosso e giallo su fondo blu, scala tachimetrica periferica e cinturino in gomma con impunture a vista, indici a barretta fortemente sovradimensionati e luminescenti; l’impermeabilità è garantita fino a 10 atmosfere, in virtù della corona serrata a vite. In Very Zino Lady, linea Oro. Solotempo al quarzo, in oro rosso, con quadrante in madreperla e diamanti su indici e lunetta. Very Zino Lady. Solotempo al quarzo, in acciaio, con quadrante nero rifinito soleil e diamanti su indici e lunetta. Piccoli secondi al 6, numero arabo al 12 e lancette Alpha stilizzate laccati di rosso. Very Zino, linea Navigator. Cronografo in acciaio automatico con quadrante blu, day-date e scale nella tonalità gialla. un quadro così diversificato, non poteva mancare la variante crono impreziosita dalla cassa in oro rosso (46 x 40 mm) con quadrante argenté o argenté e nero, esaltata nella sua ispirazione tradizionale dalla scala della minuteria sul rehaut, da numeri arabi e indici dalla discreta compostezza e dalla finitura soleil traslucida centrale; la ricerca dell’essenzialità giustificata dal pregio del modello viene, poi, confermata dalla rinuncia ai piccoli secondi al 9, a rendere protagonista assoluta la sola complicazione cronografica sulla verticale, mentre orizzontalmente la doppia finestrella daydate è bilanciata dalla placca del logo. Sul versante femminile, la cassa si riduce alla dimensione di 35,5 x 31 mm, ed è attuata una chiara distinzione tra varianti in oro rosso e in acciaio. Le prime, con quadrante nero o in madreperla, non forzano il design, mantenendo una rigorosa geometricità e armonia nelle lancette e negl’indici rifiniti con 12 diamanti; la lunetta incastonata con 72 diamanti accompagna e definisce egregiamente un insieme patinato che fruisce di un cinturino black satin. Sull’acciaio, è permesso osare e, allora i designer Davidoff, sempre sulla base di movimenti al quarzo, aggiungono i piccoli secondi al 6 e, conservando la fila di 72 diamanti sulla lunetta, sviluppano un concetto di simmetria, ricavando due archi contrapposti verticalmente, applicati ad accogliere gl’indici a numeri arabi; i diamanti possono illuminare ulteriormente il quadrante in un contesto satinato soleil con lancette e indice al 12 laccati rossi, oppure lasciare il posto al classic style d’indici a barretta su fondo in madreperla bianco. Collezione “Velero” E’ la novità lanciata quest’anno durante la fiera di Basilea, ispirata inconfondibilmente al tema del NOVEMBRE_DICEMBRE 51 COVER viaggio e pensata per i moderni globetrotter, persone sempre in viaggio, che si sentono a casa ovunque si trovino. Il link affascinante con il passato è sintetizzato dal nome stesso della collezione derivante dallo spagnolo, che significa “vela” o “veliero”. Il design sportivo ma curato nei dettagli della variante cronografica (è previsto anche il modello automatico), questa volta non deroga alla rotondità della cassa in acciaio da 45 mm e afferma il segno distintivo Davidoff della scheletratura Il Davidoff Luxury Group realizza anche una raffinatissima linea di borse in pelle. 52 NOVEMBRE_DICEMBRE delle anse a forma di “V”, conferendo loro però, un’incidenza strutturale più marcata rispetto alla soluzione adottata sui “Very Zino”, con la saldatura che abbraccia la carrure, non limitandosi a seguirne il profilo. I pulsanti a pompa e la corona (che riprende i tratti di un oblò) sporgono decisamente dal fianco della cassa opportunamente reso discreto dal gioco degli spessori. La creatività finalizzata alla differenziazione si esprime in modo spumeggiante sui quadranti, nei quali troviamo la Velero Chronograph, linea Horizontal Pattern. Cronografo tricompax automatico da 45 mm di diametro, con quadrante grigio e numeri arabi sovradimensionati. Velero Chronograph, linea Clous de Paris. Cronografo tricompax automatico da 45 mm di diametro, con quadrante nero lavorato Clous de Paris, ad eccezione del blocco contatori. finitura a pattern orizzontale discreta e dissimulata sul grigio, oppure più aggressiva e sportiva su fondo nero contrappuntato dalle scale in rosso, o ancora, egregiamente movimentata dal Clous de Paris, rinunciando, in quest’ultimo caso, agl’indici a numeri arabi sovradimensionati per meno invasive barrette applicate. Comuni denominatori delle tre varianti, la doppia finestrella day-date, le lancette Alpha luminescenti e il contatore dei piccoli secondi ovale, con elemento rotante a riprendere il logo Davidoff in luogo della classica lancetta, a voler creare un’immaginaria continuità con i “Very Zino”. Non cambia il movimento meccanico automatico, sempre ETA-Valjoux 7750, mentre ai cinturini in alligatore si aggiunge quello in caucciù della versione “Sportive Design” (è disponibile, per tutti, il bracciale in acciaio). Davidoff, poi, non si è dimenticata delle signore e, nei Velero Lady, ha distribuito l’accattivante design su materiali pregiati, quali la pelle di razza e la madreperla. Penna stilografica Davidoff appartenente alla collezione Velero. Insomma, Davidoff, ha colpito nel segno se questo significa costituire un’originale alternativa di scelta nel segmento dell’orologeria elegante ed esclusiva. I suoi orologi sono dedicati a persone che vivono una vita moderna e cosmopolita, che tiene alla propria individualità, e che rivendicano acume creativo. Oggetti calibrati su quella “passion for excellence” e “pleasure for life” che Zino Davidoff a praticato e comunicato per tutta la sua vita. NOVEMBRE_DICEMBRE 53
Documenti analoghi
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
In occasione del suo 35° anniversario, l’emblematico modello Arceau, disegnato da Henri
d’Origny, si arricchisce di una complicazione: le fasi lunari. Con diametro di 38 mm, dunque
in versione più ...