Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
Transcript
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
8 Ultim’Ora attua NEWS persone aziende mondo tecnica a cura di Roberto Fresi ANTEPRIME BASELWORLD 2016 Appuntamento speciale questo per le news della rubrica Ultim’ora. Infatti, non realizzeremo i consueti interventi monografici su una puntuale selezione di prodotti, ma racconteremo lungo un testo scorrente le anteprime pervenuteci dalle Case nei giorni frenetici che precedono la grande kermesse di Baselworld. Ci scusiamo fin d’ora per coloro dei quali non riusciremo ad inserire modelli, a motivo, sostanzialmente, del loro arrivo successivamente alla data di chiusura della pubblicazione. Per le preview, le Case, evidentemente riservano esemplari distribuiti, prioritariamente, tra solotempo e versioni per Hermès, Slim d’Hermès Manufacture in acciaio. signora, con qualche eccezione pluricomplicata (per lo più nuove varianti di modelli già presentati, ma non solo), cronografi e pluriuso. Ma andiamo con ordine, cominciando con le espressioni dell’essenzialità del tempo e da un suo interprete di spicco, come Chopard, con il suo L.U.C XPS 1860, un classico dell’orologeria, proposto in oro rosa da 40 mm (soli 7,2 mm di spessore), con quadrante in oro argenté (trattato guilloché al centro), in edizione limitata a 100 esemplari: al suo interno batte il calibro 96.01-L, il primo realizzato da Chopard Manufacture (automatico Chopard, L.U.C XPS 1860 in oro rosa. mar zo 2 016 con microrotore in oro a 22 ct,, tecnologia Twin e riser- 10 NEWS Ultim’Ora Maison, dotato di due bariletti, in grado di garantire una riserva di carica di oltre 100 ore, secondi centrali diretti, 28.800 alternanze/ora. Spessore ridotto al minimo anche nel Frédérique Constant Slimline Automatic Heartbeat, in oro rosa con quadrante nero o argenté, connotato dal découpage al 12 sul cuore pulsante del movimento. Stupisce, poi, Jaquet Droz con il suo Grande Seconde OffCentered Onyx da 43 mm, realizzato per la prima volta in acciaio, con quadrante a contrasto in onice intagliato e lucidato: i grandi secondi sono al 7 indicati su di un anello in oro bianco, così come gl’indici orari, a formare un 8 intersecato e obliquo, mentre il movimento automatico, Zenith, Elite 6150, in oro rosa. va di carica di 65 ore), certificato cronometro dal COSC e insignito del Punzone di Ginevra. Rimaniamo sull’ultrapiatto con piccoli secondi con lo Slim d’Hermès Manufacture di Hermès in acciaio da 39,5 mm, con quadrante nero, dotato del calibro di manifattura H1950, automatico con microrotore: l’orologio si distingue per le originalissime cifre arabe che tratteggiano le ore, disegnate da Philip Apeloig e connotate da leggerezza, dinamismo, soluzioni di continuità. Essenzialità pura per lo Zenith Elite 6150, in oro rosa ultrapiatto da 42 mm, con quadrante argenté: custodisce il nuovo calibro Elite 6150, di manifattura, alto 3,92 mm, lanciato in occasione del 150° anniversario della Jaquet Droz, Off-Centered Onyx, in acciaio. calibro 2663A presenta un bilanciere a regolazione inerziale d’avanguardia. Ancora pura classicità nell’Hamilton Jazzmaster Thinline Gold, in oro rosa da 40 mm (edizione limitata a 1.892 esemplari), con quadrante argenté soleil che esprime solamente ore e minuti accompagnati dal datario al 6 (calibro automatico ETA 2892-2, visibile attraverso il fondello trasparente). Giochi di design e cromie anche nel Bulgari Octo Ultranero Solotempo, da 41 mm, in acciaio trattato DLC nero Frédérique Constant, Slimline Automatic Heartbeat, in oro rosa. mar zo 2 016 con lunetta e corona avvitata in oro rosa; il quadrante 12 NEWS Ultim’Ora nero lucido è animato dal calibro Solotempo BVL 193 con doppio bariletto e 50 ore di riserva di carica. Ed eccoci a due icone per le rispettive Case, come il Seamaster Planet Ocean di Omega e il Laureato di Girard-Perregaux. Il primo, denominato 600M Master Chronometer, fruisce di quest’ultimo standard di precisione ed affidabilità sviluppato dalla Maison di Bienne e dal METAS; prodotto in oro Sedna con lunetta in ceramica marrone e quadrante ton sur ton, misura 39.5 mm, può essere considerato unisex (anche se la Casa lo considera un pizzico più femminile), ed è equipaggiato con il calibro 8801 (massa oscillante in oro Sedna, per la prima volta sul Planet Ocean). Girard-Perregaux, invece, in occasione del 225° Bulgari, Octo Ultranero Solotempo, in acciaio DCL e oro rosa. anniversario ripropone il suo Laureato con le caratte- Paris con lancette a bastone luminescenti, il cui movi- ristiche originali del suo design (in particolare la lunet- mento è consentito dal calibro di manifattura GP03300- ta ottagonale scalinata su base circolare ed il bracciale 0030 (28.800 alternanze/ora e 46 ore di riserva di carica). integrato e rastremato in un contesto di finitura lucida Con il Rado True Open Heart, entriamo in un universo di e satinata), in acciaio da 41 mm, in serie limitata a 225 trasparenze e tecnologia, proposto in soli 500 esemplari pezzi; il quadrante, grigio o blu marine è rifinito Clous de numerati singolarmente, in ceramica hi-tech nero opaco (vi è anche la versione bianco lucido) da 40,1 mm; il movimento automatico, calibro ETA C07.631 con 80 ore di riserva di carica, è visibile sul retro, in virtù di un vetro zaffiro integrato al fondello in titanio PVD nero e, sul fronte, attraverso un sottilissimo velo di madreperla di 0,6 mm, che lascia intravedere platina e ruotismi in trasparenza. Chanel, con il suo Boy.Friend in acciaio, porta la Hamilton, Jazzmaster Thinline Gold, in oro rosa. mar zo 2 016 Omega, Seamaster Planet Ocean 600M Master Chronometer in oro Sedna. 13 La marz o 2016 14 NEWS Ultim’Ora acciaio da 41 mm, disponibile in quattro versioni di quadrante (illustriamo quella argenté frappé con contatori neri azurée, ma vi è anche il fondo grigio e blu); spicca la scala tachimetrica periferica, con datario posto al 6 e lancette Dauphine animate dal calibro automatico ETAValjoux 7750. E c’era d’aspettarsi che Omega omaggiasse con la nuova certificazione Master Chronometer anche il celeberrimo Speedmaster: così è nato lo Speedmaster Girard-Perregaux, Laureato in acciaio. celebre forma dell’ottagono ispirato dalla linea Première, da uno specifico mood femminile ad un territorio più prettamente maschile, in virtù di una cassa da 26,7 x 34,6 mm, con un quadrante nero scavato al centro e rifinito a filets circulaires, mantenendo un movimento al quarzo; lo spinello nero che definisce la corona conferma la volontà della Maison di abbinare eleganza a grinta, e di giocare con il guardaroba maschile. Passando ora ai cronografi, non poteva mancare Eberhard & Co. con l’ultima versione dell’Extra-fort Grand Taille, in Chanel, Boy.Friend in acciaio. Moonphase Master Chronometer in acciaio con lunetta in ceramica, in cui risalta la bella immagine della luna su fondo a contrasto, definita nei dettagli; il nuovo calibro Co-Axial 9904 Master Chronometer prevede un dispositivo per l’indicazione delle fasi lunari di precisione tale da richiedere una regolazione dopo dieci anni mediante pochi giri della corona. Sul quadrante soleil blu spazzolato, troviamo i contatori di ore e minuti crono coassiali (al 3), mentre piccoli secondi e data analogica scorrono al 9 (la scala tachimetrica sulla lunetta è realizzata in LiquidMetal). Dalla complicazione cronografica passiamo Rado, True Open Heart in ceramica nera opaca. mar zo 2 016 a quella GMT e plurifuso, con l’Aerowatch Renaissance BASELWORLD.COM Il punto d’incontro irrinunciabile dell’industria dell’orologeria e della gioielleria dove tutti gli protagonisti svelano le loro ultimissime creazioni e innovazioni. Partecipate a questo evento straordinario per vivere da vicino la passione, la precisione e la perfezione. 17 – 24 MARZO 2016 16 NEWS Ultim’Ora Eberhard & Co., Extra-fort Grand Taille in acciaio. – 7 Time Zones in acciaio satinato da 44 mm: sul quadrante argenté soleil sono indicati (in virtù di un modulo elaborato da Aerowatch sulla base meccanica manuale ETA 6497-1, funzionante a 18.000 alternanz/ora) ben sei fusi orari su fondo nero azurée, oltre a quello principale, Aerowatch Renaissance, 7 Time Zones, in acciaio. riferiti alle città di Mosca, Dubai, Shanghai, Tokyo, New York e Londra; la regolazione dei fusi avviene mediante il pulsante al 10, unitamente all’intervento primario sulla corona. Vero e proprio plurifuso, invece, il Paul Picot Firshire Megarotor GMT World Time Grand Feu in acciaio da 42 mm, con movimento automatico dotato del rotore ad alte prestazioni Megarotor (in tungsteno riduce il tempo di ricarica del 20%); sul quadrante argenté con indicazione intermedia giorno/notte, centralmente, risalta la raffigurazione del globo terrestre secondo la tecnica di smaltatura “champlevé” Grand Feu. E veniamo a quei modelli in cui, di complicazioni ve ne sono più di una, come nel TAG Heuer Carrera Heuer-02T, cronografo automatico con tourbillon volante, certificato COSC offerto ad un prezzo straordinariamente competiOmega, Speedmaster Moonphase Master Chronometer in acciaio. mar zo 2 016 tivo (meno di 15.000 euro). La cassa da 45 mm, imper- 17 La Paul Picot, Firshire Megarotor GMT World Time Grand Feu, in acciaio. TAG Heuer, Carrera Heuer-02T, in titanio. meabile fino a 100 metri, è in titanio grado 5, con lunetta in titanio annerito serigrafata con la scala tachimetrica e corona in acciaio sovrastampata in caucciù; il movimento di manifattura, parzialmente a vista attraverso il quadrante squelette, prevede un unico bariletto e riserva di carica di 65 ore. Il tourbillon, realizzato a mano, è in titanio con parte superiore in carbonio, mentre lo smistamento della cronografia avviene via ruota a colonne brunita. Chopard, invece, il cronografo lo abbina al calendario perpetuo nel L.U.C Perpetual Chrono, realizzato in oro bianco “Fairmined” (estrazione dell’oro in modo responsabile) da 45 mm, in edizione limitata a 20 esemplari; il quadrante è ricoperto di rutenio grigio trattato guilloché, con gran data al 12 e fasi lunari al 6. E’ equipaggiato con il calibro di manifattura L.U.C 03.10-L, a carica manuale, con smistamento della cronografia via ruota a colonne e funzione flyback, certificato Cronometro e insignito del Punzone di Ginevra: le informazioni del calendario (mesi, giorni e ciclo bisestile) e del giorno/notte sono collocate assieme ai contatori crono al 3 e al 9. Immancabile, poi, l’Hourstriker di Ulysse Nardin destinato questa volta ai Chopard, L.U.C Perpetual Chrono, realizzato in oro bianco “Fairmined”. marz o 2016 18 NEWS Ultim’Ora Ulysse Nardin, Hourstriker Horse in oro rosa. Chanel, Première Rock Pop Turchese, in acciaio. cavalli e denominato “Horse” in oro rosa, da 42 mm, in edizione limitata a 28 esemplari (vi è anche una versione in platino): i cavalli (Jaquemarts) in oro sono collocati sul quadrante in onice. Dotato del calibro automatico UN610, il meccanismo è studiato per “battere” ore e mezz’ore su richiesta o, automaticamente, “al passaggio” (sonnerie en passant), animando, contestualmente al gong, il movimento dei due cavalli. Così come Ulysse Nardin, Hublot rivisita un suo piccolo capolavoro, ossia il modello MP-05 “LaFerrari” (lanciato nel 2013), rendendolo completamente trasparente e denominandolo “Sapphire”, data la sua cassa, mutuata dalla silhouette dell’omonima supercar, realizzata in vetro zaffiro antiriflesso (edizione limitata a 20 esemplari): tutto è a vista, dunque, e ci riferiamo all’originalissimo meccanismo manuale con tourbillon verticale sospeso e riserva di carica di ben 50 giorni garantita da 11 bariletti accoppiati in serie. I piccoli secondi vengono visualizzati grazie a un cilindro Hublot, MP-05 “LaFerrari” Sapphire, in vetro zaffiro. mar zo 2 016 trasparente fissato sulla gabbia del tourbillon, come su ci- 19 La Gucci Timepieces, Green-Red-Green Watch, in plexiglas. Gucci Timepieces, G-Frame, in acciaio. lindri trasparenti sono indicati ore, minuti e riserva di carica. ma della cassa, tagliata sul tratto del tappo del flacone Creatività nello spirito fashion sofisticato, la si riscontra del celeberrimo N°5, una catena a triplo giro, intrecciata nel Première Rock Pop Turchese di Chanel, in acciaio da con pelle turchese (edizione limitata a 1.000 pezzi); com- 15,8 x 23,6 mm, in cui la Maison abbina all’iconica for- pletano il quadro il movimento al quarzo ed il quadrante in madreperla. Fascino e contemporaneità spumeggiante connotano, poi, il Gucci Green-Red-Green Watch. Al centro di un moderno e colorato bracciale bangle, ecco la cassa rettangolare da 24 x 40 mm, entrambi in plexiglas, percorsi da cromie verde-rosso-verde: all’interno della cassa, il quadrante a vista sul movimento al quarzo Ronda, interno ad un anello PVD oro giallo “immerso” nel plexiglas (come ornamento finale, l’ape, nuova icona Gucci, è incisa sul fondello e stampata sul bracciale bangle in foglia d’oro). La Casa fiorentina si rivolge sempre alla donna, ma in chiave aggressiva nel G-Frame in acciaio, con quadrante nero e movimento al quarzo, dalla cassa rettangolare da 14 x 18 mm e cinturino a due giri, connotato da borchie coniche, sempre in acciaio. Proseguendo sul fronte squisitamente femminile, pura raffinatezza nel Diva di Bulgari in oro bianco da 30 mm, con 78 diamanti sulla lunetta e corona con cabochon in tormalina. Il cinturino è in raso egregiamente integrato nelle monoanse a ventaglio: d’effetto il quadrante in acetato Bulgari, Diva in oro bianco e diamanti. di cellulosa marrone-antracite incastonato con 12 dia- marz o 2016 20 NEWS Ultim’Ora Blancpain, Ladybird in oro bianco. Breguet, Classique Phase de Lune Dame, in oro bianco. manti. Breguet, nel Classique Phase de Lune Dame, in oro bianco del diametro di 30 mm, con lunetta ed anse rifinite da diamanti e carrure cannelé, mostra un quadrante in smalto bianco Grand Feu, con cifre arabe Breguet e lancette Breguet a “pomme évidée”, elementi emblematici dell’eredità del grande maestro; l’indicazione delle informazioni è completata, al 6, dalle fasi lunari. A conferma che la Maison non fa distinzioni di sesso, l’orologio impiega il calibro automatico Breguet 537L, dotato di scappamento e spirale in silicio. Blancpain, dal canto suo, per festeggiare i 60 anni del Ladybird, ha prodotto un modello in oro bianco da 21,5 mm, con lunetta incastonata da diamanti, evidentemente in serie limitata a 60 esemplari; dotato di calibro automatico con spirale in silicio, il modello si caratterizza per un quadrante delicatamente lavorato su contrasti luminosi a creare un effetto foliage. Più leggero lo stile di Longines nel suo DolceVita, al quarzo ETA, in acciaio da 17,4 x 27 mm, con diamanti sui brancards laterali e corona in oro rosa mar zo 2 016 Longines, DolceVita in acciaio e oro rosa. 21 La trattato PVD nero (viti di fissaggio passanti sulla lunetta), da 44 mm (si ispira alle gesta della divisione italiana Ariete annientata dalle forze inglesi del generale Montgomery), d’impostazione “mancino”. Dotato di un nuovo quadrante color sabbia, l’orologio è uno strumento professionale di guida e orientamento, in grado di determinare la posizione di chi lo indossa, sia nell’Emisfero Boreale che in quello Australe, con il solo aiuto del sole e delle stelle (ghiera girevole interna, regolabile grazie ad una corona a vite dedicata al 2, che si orienta in base all’ora e Paul Picot, Commodor Lady Sub, in acciaio. indica il Nord - sistema brevettato); impermeabile fino a 10 atmosfere adotta il calibro automatico ETA 2824. massiccio; il quadrante argenté “flinqué” è impreziosito Infine, ecco un esemplare particolarissimo, unico, propo- da numeri romani dipinti e dalla “clessidra alata” in oro sto da Pilo & Co. Genève, su cassa in oro bianco da 39 rosa, proposto anche sui raccordi verticali del bracciale mm, con lunetta rifinita da diamanti, parte di una serie in acciaio. L’aspetto sportivo femminile, invece, è onorato di sei pezzi, ognuno con un quadrante diverso in smalto dal Commodor Lady Sub di Paul Picot, automatico da 36 dipinto a mano su madreperla della Polinesia, raffiguran- mm in acciaio tonneau sagomato, impermeabile fino a te paesaggi, spiritualità e natura legate al Tibet: al 6, un 300 metri, con lunetta girevole unidirezionale graduata piccolo disco girevole, legato alla ruota dei piccoli secon- sulle 60 unità e quadrante bianco o nero. di, presenta una preghiera scritta in tibetano. Il lavoro è Chiudiamo con due particolarità, a partire dall’Oriente- stato effettuato da André Martinez, artista di Le Locle, tra ering El Alamein di Terra Cielo Mare, in titanio grado 2 i più quotati per quanto riguarda la pittura in miniatura. Terra Cielo Mare, Orienteering in titanio. Pilo & Co. Genève, pezzo unico in oro bianco, con quadrante in smalto dipinto a mano. marz o 2016
Documenti analoghi
Leggi articolo
H. Moser & Cie, Endeavour Perpetual Calendar Concept, in oro bianco da 43,8 mm, edizione limitata a 10 esemplari. Calendario perpetuo, senza loghi né indici, né contatori supplementari sul quadrant...
Leggi articolo - la Clessidra dal 1945
versione in oro rosa da 43
mm, equipaggiato con il riconosciuto calibro manuale
L.U.C 98.01-L con quattro
bariletti, lanciato nel 2005,
certificato Cronometro e
insignito con Punzone di
Ginevra.