Reportage - sfera interazioni
Transcript
Reportage l bilancio del Salone di Basilea 2014 è stato più che positivo: circa 1.500 espositori provenienti da 40 Paesi hanno attirato un totale di 150.000 visitatori, tra cui circa 4.000 giornalisti da tutto il mondo. “Siamo estremamente soddisfatti dell’edizione di quest’anno. Gli espositori hanno realizzato un fatturato eccellente e si sono espressi positivamente sull’impatto dei media, che ha suscitato interesse nell’evento” - ha dichiarato Jacques J. Duchêne, Presidente del Comitato degli Espositori. Speciale LE MAGGIORI ATTRAZIONI DELL’EDIZIONE 2014 NEL NOSTRO REPORTAGE di Simonetta Suzzi e Valentina Ronchi PAROLE POSITIVE ANCHE DALLE CASE. THIERRY STERN, CEO DI PATEK PHILIPPE, HA DETTO DEL SALONE NEL SUO COMPLESSO “UNO SVOLGIMENTO MOLTO OMOGENEO, un ambiente molto piacevole e una partecipazione eccellente della stampa. Siamo presenti a Basilea dal 1931, trattandosi delle piattaforma più importante per incontrare tutti i nostri rivenditori, e certamente eccellente per i nostri partner mediatici. Riceviamo oltre 1.000 giornalisti in pochi giorni”. PER KARL-FRIEDRICH SCHEUFELE, CO-PRESIDENTE DI CHOPARD, “BASELWORLD 2014 È STATA UN’EDIZIONE POSITIVA SIMILE A QUELLA DEL 2013”, mentre Stephane Linder, CEO di TAG Heuer, ha dichiarato: “Un altro anno eccellente! Le vendite sono in linea con i nostri obiettivi, peraltro assai ambiziosi. In termini di volumi abbiamo già superato le vendite di Basel- World 2013 del 50%”. Soddisfazione anche da parte di Michele Sofisti, CEO di Sowind, “BaselWorld è stata estremamente significativa per noi, sia in termini di immagine che di presentazione del prodotto e di vendite. Abbiamo avuto un numero di appuntamenti doppio rispetto all’anno scorso e un netto aumento in tutti i nostri numeri, sia per i marchi Girard-Perregaux che Jeanrichard”. LASCIAMO ORA LA PAROLA AGLI ORO- LOGI. Il mese scorso vi abbiamo antici- pato quelli che sono stati gli “highlights” e le maggiori tendenze. In questo numero, invece, vi proponiamo il nostro tradizionale reportage, con le principali novità. 1650 62 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 63 ALPINER 4 GMT/24H VILLERET QUANTIÈME PERPÉTUEL Cassa antimagnetica, antiurto, impermeabile, in acciaio; questo il concetto che l’orologio sportivo Alpina 4 proponeva nel 1963 e che oggi ritorna nel nuovo Alpiner 4, certificato secondo la norma ISO 764 secondo la quale un orologio deve essere resistente all’esposizione a un campo magnetico di corrente diretta di 4.800 A/m senza alcun impatto sulla sua precisione. Per le proprietà antiurto è certificato secondo lo standard ISO 1413. Per le esigenze degli sport alpini e di orientamento all’aperto, è inoltre dotato di bussola sulla lunetta girevole a 360°. La versione GMT consente la regolazione dell’ora locale muovendo indipendentemente la lancetta delle ore. Il secondo fuso orario è indicato dalla scala 24 ore sul rehaut con lancetta centrale con punta freccia. Il movimento automatico ha una base Sellita SW200 con modulo aggiuntivo per il GMT. Prezzo: 1.795 euro. Un nuovo calendario perpetuo che tiene conto delle diverse lunghezze dei mesi e degli anni bisestili arricchisce la collezione Villeret e adotta il calibro automatico 5939 con spirale in silicio e riserva di carica di 8 giorni, che non necessita di alcuna regolazione fino al 2100. I correttori del calendario sono nascosti sotto le anse. Ottima la leggibilità delle indicazioni sul quadrante, in smalto grand feu, con grandi indici romani dipinti e fasi lunari al 6. È realizzato in oro rosso a 18 carati (47.300 euro) e in platino, in edizione limitata (64.400 euro). È venduto in un cofanetto rotante, in legno massiccio, che permette di ricaricare l’orologio quando non viene indossato. Quando si estrae il rivestimento interno, la confezione diventa un umidificatore per sigari. BOLT68 BR 03-92 CARBON CERAMIC Con il Bolt68 Bomberg evolve l’iconico modello 1968, che nasce sotto l’egida Swiss Made. Il Bolt si caratterizza per la particolarità della cassa, di qualche millimetro più alta del modello classico e la circonferenza è zigrinata per agevolare una rotazione e permettere alla stessa di “staccarsi” dalle anse e dal fondello. In dotazione separata, si potrà avere un secondo fondello con anello a ore 6, dove si potrà posizionare a incastro la cassa, per ottenere un orologio da tasca, attaccandolo a una catena nei colori dell’orologio. È disponibile con movimento al quarzo Ronda o automatico Concepto. Prezzi: da 625 a 2.900 euro. L’iconico BR 03 adotta quest’anno una cassa in ceramica hi-tech, antigraffio, più leggera e dal colore inalterabile. La realizzazione di un BR 03 in ceramica ha obbligato i progettisti a rivedere la complessa struttura della cassa: un guscio e un fondello in ceramica proteggono il movimento e una struttura interna in acciaio, il tutto bloccato da otto viti. La finitura nero mat della ceramica riprende quella dei quadri di comando degli aerei, che ottimizza la lettura del quadrante eliminando i riflessi. Il movimento è meccanico a carica automatica, il cinturino è in caucciù. Prezzo: 2.990 euro. 1968 SWISS MADE VILLERET TOURBILLON Nel 1998 Blancpain realizzava il calibro 25, primo movimento con tourbillon automatico dotato di una riserva di carica di 8 giorni. A distanza di sedici anni, il marchio realizza il nuovo calibro automatico 242, che dispone di una riserva di carica di ben 12 giorni con l’adozione di un unico bariletto. Il tutto con un cassa dallo spessore di soli 6,10 millimetri. Il movimento è dotato di spirale e ancora in silicio. Bello il quadrante, in smalto grand feu con numeri romani dipinti. Al 12 svetta la gabbia del tourbillon volante (che compie una rotazione al minuto), ingrandita per offrire una perfetta visibilità del bilanciere e della ruota di scappamento. È realizzato in platino in edizione limitata e numerata a 18 esemplari (119.400 euro), ma è disponibile anche in versione di serie in oro rosso (102.200 euro). 64 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 La collezione 1968 di Bomberg ottiene per la prima volta la certificazione Swiss Made. Al suo interno infatti batte un cuore elevetico, il calibro al quarzo Ronda 3520D. La Casa ne propone numerose versioni, anche colorate. La cassa è disponibile in due taglie, da 44 o da 39 millimetri, è declinata in acciaio o con trattamento PVD nero, con varianti bicolore in oro rosa o canna di fucile. I quadranti offrono la possibilità di associare colori anche molto vivaci come l’arancione e il giallo, a quelli più classici con lancette con nuance a contrasto. Il cinturino è in caucciù nero con stampa pied-de-poule, ma può essere sostituito con uno in pelle di svariate nuance. Prezzi: da 485 a 555 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 65 CLASSIQUE TOURBILLON QUANTIÈME PERPÉTUEL 3797 Nuovo calendario perpetuo per Breguet, già avvezza a questa tipologia, che si concentra ora particolarmente sull’estetica e sulla leggibilità delle funzioni. Il quadrante infatti gioca sulle profondità, con l’affissione decentrata delle ore al 12 su un disco a finitura opaca che emerge rispetto alle altre indicazioni fornite. Particolarmente bello il gioco delle diverse finiture (quattro in tutto), dal guillochage a vague a quello soleil. Il vetro zaffiro sul fondello rivela il calibro manuale 558QP2, con datario retrogrado e riserva di marcia di 50 ore. La cassa è in oro rosa a 18 carati. Prezzo: 142.300 euro. AMMIRAGLIO DEL TEMPO Nuovo complicato in casa Bulgari, l’Ammiraglio del Tempo è dotato di ripetizione minuti e di un sofisticato dispositivo di suoneria associato a un cursore di attivazione nascosto sotto una delle anse. Quest’ultima infatti scorre dalle ore 7 alle ore 8 e consente di attivare la ripetizione dei minuti. Il calibro manuale che lo anima unisce uno scappamento libero, che garantisce estrema precisione di marcia, a un dispositivo di forza costante: la molla sempre carica consente di trasmettere allo scappamento una coppia regolare, garantendo la più bassa dispersione di energia. Il quadrante, parzialmente aperto, mostra sia il dispositivo di scappamento libero che i martelli e i gong della suoneria. È disponibile in edizione limitata: 20 pezzi in oro rosa, 10 in oro bianco. Prezzo: su richiesta. CLASSIQUE DAME 9068 THE BRITAIN Il savoire-faire nell’orologeria al femminile di Breguet ha radici molto lontane, considerando che tra la clientela storica della Maison troviamo personaggi come Maria Antonietta o Carolina Murat, Regina di Napoli. Tra gli esemplari che puntano all’eleganza essenziale, il Classique Dame è declinato in oro bianco con la lunetta e le anse impreziosite da diamanti taglio brillante. Il quadrante è in oro a 18 carati argentato e inciso a mano con decorazione guilloché. Al suo interno batte il calibro automatico 591A, con scappamento e spirale in silicio, mostrato attraverso il fondello in vetro zaffiro. Prezzo: 22.900 euro. Per la prima volta The Britain propone l’iconico motivo check di Burberry per decorare a rilievo i cinturini in pelle, disponibili nelle tonalità utilizzate dal marchio: nero, trench e grigio. In foto, un esemplare con cassa in acciaio lucido e spazzolato di 34 millimetri, abbinata a un quadrante soleil che riprende la tonalià del cinturino. Impermeabile fino alla pressione di 5 atmosfere, monta un movimento al quarzo Swiss Made calibro Ronda 783. Prezzo: 895 euro. WATER COLLECTION NAVITIMER 46 MM Aumentano le dimensioni del Navitimer, iconico modello Breitling nato negli anni ‘50 e progettato per i piloti. La cassa infatti raggiunge il diametro di 46 millimetri. Munito di un regolo calcolatore circolare sulla lunetta girevole, il Navitimer permette di effettuare tutte le operazioni connesse con la navigazione aerea. Il suo cuore è il calibro automatico Breitling 01, con una riserva di carica di oltre 70 ore, visibile dal lato fondello. Realizzato in acciaio, è disponibile con quadrante nero o blu, con cinturino in pelle Barenia. Prezzo: 6.870 euro. 66 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Carbon14 è un marchio nato in California che realizza orologi sportivi non a uso professionale, oggi con sede in Svizzera. Ed è sullo Swiss Made che puntano le nuove collezioni, come nel caso della Water Collection. Tutti gli esemplari sono dotati di cassa in acciaio 316L, vetro zaffiro, indici con SuperLuminova, fondello e corona a vite, impermeabilità fino a 10 atmosfere. Il modello in foto presenta un trattamento PVD nero sulla cassa, quadrante in fibra di carbonio della stessa tonalità con indici e lancette luminescenti, ghiera girevole unidirezionale. Il cinturino è in silicone mentre il movimento è al quarzo calibro Ronda 515-2. Prezzo: 380 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 67 MADEMOISELLE PRIVÉ MOTIVO CAMELIA ORO G-SHOCK GPW-1000 In collaborazione con Sony Corporation, Casio presenta un nuovo G-Shock in grado di ricevere segnali GPS e segnali radio, grazie al Global Positioning System. Combinando in un sistema ibrido la tecnologia Multi-Band 6 (per la ricezione di segnali radio trasmessi da sei stazioni del mondo) alla ricezione di segnale GPS, è infatti in grado di garantire una misurazione precisa dell’ora con estrema facilità. È inoltre dotato di GPS LSI a basso consumo energetico. Grazie alla tecnologia Multi-Mission Drive di Casio, ciascuna lancetta può eseguire diverse funzioni muovendo in modo indipendente le sfere di ore, minuti e secondi. Prezzo: 800 euro. La collezione di orologi-gioiello Mademoiselle Privé richiama il mondo privato di Gabrielle Chanel, ispirandosi ai simboli e agli oggetti a lei più cari. Il tutto, grazie al savoir-faire degli antichi mestieri d’arte, dalla smaltatura all’intaglio e all’incastonatura delle pietre. Il modello in foto presenta il motivo della camelia in oro giallo inciso e lucidato a mano con 5 zaffiri gialli taglio navette, che svetta sul quadrante nero mat. La cassa in oro bianco è incorniciata da 60 diamanti taglio brillante sulla lunetta. Le pietre preziose ornano anche la fibbia che chiude il cinturino in satin nero. Movimento meccanico a carica automatica. Prezzo: 46.000 euro. ADMIRAL’S CUP AC-ONE 45 SQUELETTE CRONOGRAFO MILLE MIGLIA 2014 Per il 25° anno consecutivo partner della Mille Miglia, Chopard presenta l’edizione 2014 del cronografo dedicato alla celebre gara d’auto d’epoca. Uno spirito che rivive nell’aura vintage del nuovo esemplare, che richiama il tricolore italiano: la scala tachimetrica e la lancetta dei secondi crono sono rosse, il quadrante è bianco, la minuteria verde. A differenza dei modelli precedenti, che adottavano un cinturino in caucciù, la Maison ha optato per la pelle di vitello Barenia impunturata, che nello stile ricorda le cinghie che chiudono le capote delle auto più antiche della corsa. Si tratta di un’edizione limitata a 2.014 esemplari in acciaio (4.260 euro) e 250 in oro rosa (14.750 euro). Movimento automatico, certificato cronometro COSC. La sportività della collezione Admiral’s Cup trova nuova espressione con un movimento scheletrato che richiama la tradizione. Il quadrante sembra un vero e proprio ricamo con i rotismi e gli ingranaggi del calibro automatico CO 9000 ridotti ai minimi termini, tra i quali si inserisce anche la trasparenza del disco del datario. La cassa, con la tipica lunetta dodecagonale, è declinata in titanio grado 5 con inserti anneriti da un trattamento PVD. Le caratteristiche bandierine nautiche sono ricalcate sul rehaut come indici delle ore. Il movimento, con la massa oscillante scheletrata, è mostrato anche dal lato fondello grazie a un oblò in vetro zaffiro. Il cinturino è in alligatore. Prezzo: 10.300 euro. ESPLENDIDOS MISTERIO J12 BLUE LIGHT Tradizionalmente legato al bianco e al nero, il marchio Chanel punta al colore per gli indici del J12, rivestiti di SuperLuminova color azzurro. Per il resto, il J12 Blue Light rispetta in pieno la tradizione di questo esemplare, con la cassa e il bracciale in ceramica hi-tech bianca con lunetta girevole unidirezionale. Il movimento è un calibro automatico ETA certificato cronometro COSC e l’impermeabilità è garantita fino a 200 metri di profondità. È disponibile con cassa dal diametro di 38 (4.500 euro) o 33 millimetri (4.100 euro). 68 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Un quadrante inedito mostra una personale interpretazione di Cuervo y Sobrinos della lettura del tempo. Al posto delle tradizionali lancette, ore e minuti si leggono per mezzo di un disco che ruotando compie un giro completo in 12 ore. Le ore sono indicate dalla grande cifra araba che traspare dal vetro, mentre i minuti dalla lancetta rossa, con un approssimazione di 15 minuti. Al 6 è posizionato il datario, mentre al centro si muove la lancetta dei secondi. La cassa Art Déco della linea Esplendidos è declinata in acciaio e ospita il calibro automatico CYS 5102, sviluppato su base ETA 2892-A2 e personalizzato. Prezzo: 4.300 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 69 CONTOGRAF PIRATA TOURBILLON La cassa modulare del Pirata Tourbillon (in oro, titanio e acciaio) quest’anno presenta la particolarità di alcune parti trattate con un rivestimento in nano-ceramica, materiale mutuato dal settore automobilistico, dalle caratteristiche di inscalfibilità ed esteticamente innovativo. Il rivestimento conferisce infatti un effetto vellutato nel colore desiderato, che nel caso del marchio di origine cubana è un bel marrone-tabacco. Il quadrante in zaffiro metallizzato si apre al 9 sulla gabbia del tourbillon e al 5 mostra la riserva di carica, pari a 120 ore grazie all’adozione di un doppio bariletto. Il movimento, il calibro manuale CyS 3310, è dotato anche di datario retrogrado. Si tratta di un pezzo unico, in vendita a 110.000 euro. Riedizione di un modello degli anni ‘60, il Contograf è un cronografo che come nell’esemplare originale presenta il contatore dei minuti diviso in tre settori (allora era pensato per misurare la durata di uno scatto telefonico). Tra le caratteristiche della versione del nuovo millennio c’è la nuova lunetta girevole unidirezionale realizzata in ceramica che fa da cornice alla scala tachimetrica. La cassa è in acciaio e il fondello avvitato reca l’incisione “Tribute to Contograf – 1960s”. La finestrella del datario a ore 6 ha mantenuto la particolare forma trapezoidale. Il suo cuore è il calibro automatico 8147 su base ETA 7750. Tra le novità anche il bracciale metallico Chassis (4.420 euro) e un cinturino in cuoio nero con dettagli rossi (3.860 euro). BLUE SUPREME ALLEGRA Gli orologi Emporio Armani Swiss Made si ispirano a un’estetica rétro anni Trenta e Quaranta. I modelli Blue Supreme mettono in primo piano un colore iconico nella filosofia dello stile del marchio. L’esemplare in foto, con cassa in acciaio lucido, sceglie dunque il blu per il quadrante sunray e per il cinturino in alligatore. Il fondello in vetro zaffiro rivela il calibro automatico STP1-11 Swiss made, realizzato dalla STP di Manno di proprietà del Gruppo Fossil, che produce e commercializza su licenza gli orologi Emporio Armani. Sulla corona di carica è incastonato un quarzo cabochon. Prezzo: 850 euro. Battezzata con il nome della figlia del fondatore del marchio, Fawaz Gruosi, Allegra è una collezione esuberante e colorata di orologi. La cassa quadrata si sdoppia inscrivendo le due forme geometriche una dentro l’altra. In foto, pubblichiamo la versione in oro rosa con la doppia lunetta incastonata di 80 spinelli rosa per un totale di 2.85 carati (23.300 euro). Molto originale il cinturino formato da tanti cordoncini di pelle colorata, flessibili e morbidi sul polso. La Maison ne propone una ricca scelta di varianti, dalle più preziose incastonate di diamanti a quelle più vivaci nelle quali i colori di pietre e cinturini si mischiano in giochi cromatici divertenti e di forte appeal. Il movimento è al quarzo. CHIFFRE ROUGE C03 CHRONO BIKE Nato nel 2004 il Dior Chiffre Rouge si caratterizza per determinati dettagli che sottolineano alcuni elementi (dal datario a una lancetta, dalla corona a uno dei pulsanti crono) e per l’asimmetria della cassa. Tra le sue ultime declinazioni la Maison propone la versione C03 con fasi lunari, equipaggiata da un calibro Elite 691 di Zenith. Realizzato in acciaio satinato, ha il quadrante in madreperla grigio metallizzato e presenta i dettagli rossi sul datario e sulla corona di carica. Le lancette, gli indici e la luna a ore 6 sono in oro rosa. Il cinturino è in pelle di vitello traforata. Edizione limitata a 100 esemplari. Prezzo: da definire. 70 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Legata al mondo del ciclismo, Festina presenta l’edizione 2014 del Chrono Bike che rende omaggio al celebre Tour de France. Con un’importante cassa da 44 millimetri di diametro in acciaio, sfoggia una lunetta con trattamento IP nero. Nero anche il quadrante, con dettagli rossi per i contatori supplementari. Il bracciale miscela acciaio e gomma per un look ancora più sportivo. Corredato di vetro minerale antiriflesso ed impermeabile fino a 10 atmosfere, monta un movimento al quarzo. Prezzo: 299 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 71 SLIMLINE MOONPHASE MANUFACTURE CRAZY CARATS Girando la corona del Crazy Carats si può scegliere tra tre varianti di pietre preziose che illuminano gli indici. Nella versione in foto, ad esempio, compaiono gli indici di brillanti, che con una semplice rotazione possono colorarsi di 11 topazi arcobaleno, 11 rosa e 11 bianchi, mentre sull’indice al 12 rimane fisso un brillante (è possibile anche scegliere la combinazione topazi arcobaleno, rosa e blu paraiba). La cassa in acciaio è impreziosita da un giro di brillanti sulla lunetta e un morbido bracciale in metallo la allaccia al polso. È disponibile in due misure: 38 o 33 millimetri. Il movimento è al quarzo. Prezzo: a partire da 2.150 euro. A distanza di un anno dal suo lancio, lo Slimline Moonphase Manufacture cambia look e sfoggia un bel quadrante blu navy. Novità anche per il bracciale in acciaio a sette maglie, che aggiunge un tocco di sportività a una linea classica che finora adottava un cinturino in alligatore. Il movimento è sempre l’automatico FC-705. Immutata la facilità di utilizzo: la corona a tre posizioni, oltre a caricare (prima posizione) e a muovere le lancette (terza posizione) dell’orologio, regola anche la data (in seconda posizione in senso orario) e le fasi lunari (sempre in seconda posizione ma in senso antiorario). Prezzo: 2.695 euro. MANUALE 48 CAMOUFLAGE MODERN MACHINE Alla base dei modelli Gagà Milano c’è l’idea di trasformare un orologio da tasca in uno da polso applicandogli un cinturino. E così, sulla scia dei vecchi cipolloni, le casse hanno la corona di carica al 12 sovradimensionata e zigrinata seguendo echi del passato. L’iconico Manuale 48 si presenta quest’anno anche in una più che contemporanea versione Camouflage, che abbina alla cassa in acciaio un quadrante e un cinturino in caucciù multicolori e mimetici. Non mancano i caratteristici numeri arabi di grandi dimensioni e in rilievo. È proposto in diversi abbinamenti di nuance cromatiche (in foto la variante verde e marrone). Movimento meccanico a carica manuale. Prezzo: 1.390 euro. Nell’anno dei festeggiamenti del trentesimo anniversario, Fossil torna alle origini sottolineando lo spirito vintage dei suoi esemplari ma reinterpretandoli in chiave contemporanea. Il cronografo in foto evoca reminiscenze anni ‘50 e presenta un’importante cassa da 45 millimetri in acciaio lucido e satinato, che si abbina a un quadrante crema con indici e contatori supplementari neri. Impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere, è corredato di cinturino in pelle marrone. Prezzo: 159 euro. HEART BEAT MANUFACTURE CALIBRE FC-945 MANUALE THIN 46 Lanciato nel 2004, nell’anno del suo decimo anniversario l’Heart Beat Manufacture, che presentava allora il primo calibro realizzato in house da Frédérique Constant, adotta ora un nuovo movimento, l’FC-945 Silicium, per il quale sono stati impiegati due anni di sviluppo da parte dei tecnici della Maison. Sulla scia delle nuove evoluzioni meccaniche in termini di precisione e affidabilità, questo movimento ha lo scappamento in silicio che non necessita di lubrificazione. Nel look, l’inconfondibile Heart Beat rimane lo stesso, con la tipica apertura sul bilanciere dal lato quadrante, ed è disponibile con cassa in acciaio in serie limitata a 1.888 esemplari (4.595 euro) o in oro tirato in 188 pezzi (10.995 euro). 72 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Nuova gamma di colori per il Manuale Thin 46 che raggiunge uno spessore di soli 7,5 millimetri. Quadranti e cinturini in pelle sono infatti proposti in rosa, acquamarina o grigio, con un accattivante look primaverile. Il movimento è al quarzo. Le caratteristiche iconiche di Gagà Milano rimangono tutte: corona a ore 12, grandi anse svasate e numeri arabi di grandi dimensioni (in questo caso solo ai quarti). La cassa è realizzata in acciaio. Prezzo: 990 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 73 G-CHRONO RESTYLED TOURBILLON TRI-ASSIALE Il Tourbillon Tri-Assiale di Girard-Perregaux presenta un regolatore su tre assi separati. La gabbia del tourbillon effettua una rotazione al minuto ed è inserita all’interno di una struttura posizionata su un secondo asse, il quale esegue una rotazione completa in 30 secondi. L’insieme è collocato su un terzo asse ed esegue una rotazione in due minuti. Il suo cuore è il calibro manuale GP09300. Il quadrante è costruito su più livelli e al 9 mostra il sistema di regolazione, protetto da un vetro zaffiro bombato, concepito per valorizzare l’evoluzione del tourbillon sui tre assi, applicato al vetro principale. Il lato della cassa in corrispondenza delle 9 ne mostra, attraverso un altro vetro, un’ulteriore angolazione. Si tratta di una edizione limitata di soli 10 pezzi. Prezzo: 448.000 euro. Nuova variante dell’iconico G-Chrono, caratterizzato dalla lunetta a foggia di “G” di Gucci. Una delle sue ultime declinazioni abbina la calda tonalità della cassa con trattamento PVD giallo al PVD nero della ghiera, dei pulsanti e della corona. Nero anche il quadrante con decorazione guilloché verticale con dettagli in PVD giallo. Il cinturino è in vitello. La Maison ne propone anche una versione con cassa e bracciale in acciaio e quadrante argentato con tocchi color oro rosa, mentre quella in PVD marrone presenta cinturino in vitello marrone e quadrante nero. È corredato di movimento al quarzo Ronda. Prezzo: 1.350 euro. SENATOR CHRONOGRAPH PANORAMA DATE INTERLOCKING XL PVD Nuovo movimento cronografico per Glashütte Original. Si tratta dell’automatico 37-01 con ruota a colonne che debutta sul Senator Chronograph Panorama Date realizzato in due diverse versioni: una con cassa in platino e quadrante in oro con un un sottile strato di polvere d’argento deposto a mano (46.200 euro) e l’altra con cassa in oro rosso e quadrante a finitura satinata (26.200 euro). La nuova meccanica, con funzione flyback, è stata volutamente disegnata per essere il più possibile semplice e compatta: è stata infatti realizzata con un sensibile numero inferiore di componenti ed è dotata di un rotore bidirezionale e di una riserva di carica di 70 ore, garantita da un solo bariletto. Interpreta in pieno il mondo di Gucci il modello Interlocking, che presenta molti degli elementi iconici del marchio, come le due “G” intrecciate che incorniciano il quadrante, un’interpretazione delle iniziali del fondatore Guccio Gucci diventata famosa negli anni ‘60. Molto accattivante questa versione antracite, la cui colorazione è ottenuta dalla lavorazione PVD lucido e opaco a contrasto dell’acciaio di cassa (42 millimetri) e bracciale. Il quadrante grigio ardesia presenta un look rigoroso con le sole lancette di ore, minuti e secondi. Impermeabile fino alla pressione di 5 atmosfere, monta un movimento al quarzo Ronda. Prezzo: 895 euro. SILVERSTONE RS ENDURANCE 24HR La nuova generazione dei cronografi Silverstone si avvale per la prima volta di un modello che propone un contatore 24 ore continuo con funzione flyback indipendente dal cronografo con indicazione di minuti e secondi. Il primo è fermato dal pulsante a ore 4, il secondo è azionato da quello a ore 2 (unico per start, stop e reset). Il look gioca sull’alternanza di colore: la cassa in acciaio è annerita da un trattamento DLC, nella stessa tonalità del cinturino in caucciù, mentre quadrante, lunetta e pulsanti sono caratterizzati da dettagli rossi. Il suo cuore è il calibro automatico G1751 su base ETA. Edizione limitata a 250 esemplari. Prezzo: 10.880 euro. 74 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 VENTURER SMALL SECONDS Nuova collezione di H. Moser & Cie, Venturer miscela reminiscenze di varie epoche, dalla tradizione degli orologi da tasca, allo stile anni ‘20 del Bauhaus fino agli anni ‘60 (i vetri zaffiro convessi). Il modello Piccoli Secondi è il primo della collezione e alloggia un movimento di nuova generazione, il calibro manuale HMC 327, con riserva di carica di 3 giorni e arresto dei secondi e ruota dell’ancora in silicio. La cassa di 39 millimetri di diametro è realizzata in oro rosso, abbinata a un elegante quadrante ardesia con motivo soleil e piccoli secondi al 6. Il cinturino è in alligatore. Prezzo: 14.700 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 75 KHAKI TAKEOFF AUTO CHRONO LIMITED EDITION Ispirato al cruscotto e alla struttura di un aereo, il Khaki Takeoff Auto Chrono Limited Edition sottolinea la collaborazione di Hamilton con le principali squadriglie aeree e con il pilota acrobatico Nicolas Ivanoff. Realizzato in acciaio PVD nero, è dotato di rehaut girevole bidirezionale per registrare un conto alla rovescia. La cassa dell’orologio può essere smontata per essere riposta in un cofanetto in legno, dotata di quattro “strumenti” complementari che creano un autentico effetto cruscotto. Il cinturino in pelle nera, separato dalla cassa, può essere riposto nella parte inferiore della scatola. Il movimento automatico H-31 ha una riserva di carica di 60 ore. Edizione limitata a 1.999 esemplari. Prezzo: 2.500 euro. ARCEAU MILLEFIORI 41MM L’arte del cristallo è interpretata da Hermès nell’Arceau Millefiori, esemplare che sfoggia un bellissimo quadrante realizzato secondo la tecnica dei fermacarte del XIX secolo delle Cristalleries Saint-Louis. Si tratta di una tecnica che gioca sulla sovrapposizione di strati di cristallo su smalto, associati tra loro per formare motivi variopinti. La cassa Arceau con la grande ansa a staffa superiore è declinata in oro bianco con cinturino in alligatore mat indaco. Il movimento è il calibro automatico H1837 realizzato da Vaucher Manufacture per Hermès. Prezzo: 34.000 euro. PREMIER CHRONOGRAPH 40MM CLASSIC FUSION TOURBILLON FIRMAMENT Il savoir-faire del Re dei diamanti Harry Winston trova nuova interpretazione in questo esemplare della serie Premier, nel quale la cassa in oro rosa da 40 millimetri di diametro (più assottigliata rispetto alle precedenti versioni) è incastonata con 57 diamanti taglio brillante (circa 2.830 carati). Anche le anse sono state rielaborate, sempre ispirate all’arco neoclassico che domina la famosa facciata della storica Boutique sulla 5th Avenue a New York. Il quadrante in madreperla Tahiti marrone, con sfumature anche di grigio, è esaltato dalle pietre preziose per indici e contatori. Il cinturino è in alligatore lucido con fibbia incastonata di diamanti. Il movimento è al quarzo. Prezzo: 43.300 euro. 76 Prima mondiale firmata Hublot, il quadrante del Classic Fusion Tourbillon Firmament è realizzato in osmio, uno dei metalli più rari del nostro pianeta che, in forma compatta e cristallizzata, diventa inalterabile all’aria, mantenendo nel tempo la sua lucentezza. La sua luminosità azzurrata è unica tra tutti i metalli. La cassa Classic Fusion, a contrasto con la luce del quadrante, è in ceramica nera, con inserti in resina composita. Il suo cuore, mostrato dal fondello in vetro zaffiro, è il calibro manuale scheletrato MHUB6011 con riserva di carica di 5 giorni. Cinturino in caucciù nero. Prezzo: 133.000 euro. CAPE COD TONNEAU GM SILVER CLASSIC FUSION TOURBILLON RIPETIZIONE MINUTI CATTEDRALE Tra le collezione più identificative di Hermès, Cape Cod si rinnova con un quadrante ridisegnato e un cinturino intercambiabile. Ma la vera novità di quest’anno è l’adozione per la cassa di alcuni esemplari del Silver, un’inedita lega d’argento composta in esclusiva per il marchio e che preserva durevolmente la peculiare lucentezza del metallo prezioso, in modo maggiore dell’argento 925. La formula brevettata resterà un’esclusiva Hermès. In foto, il modello Tonneau taglia grande, con quadrante argento opalino con decorazione quadrettata centrale e cinturino a doppio giro in vitello. Il movimento è al quarzo. Prezzo: 3.000 euro. Per la seconda volta Hublot sperimenta la sofisticata complicazione della ripetizione minuti accoppiata a un dispositivo tourbillon. Dopo il debutto nel 2010, ora la Casa ne ripropone il fascino, ottimizzandone funzionalità e disegno dopo 24 mesi di ricerca e sviluppo. Il nuovo calibro manuale HUB 8001, che presenta una suoneria a doppio timbro cattedrale dall’eccezionale purezza, è visibile sia dal fondello che dal quadrante. Il fermo di carica della suoneria è inserito nel disco ansa a sinistra della cassa, che si integra in modo armonico con l’estetica della cassa, declinata in King Gold (oro rosso con aggiunta del 5 per cento di platino), in edizione limitata a 50 esemplari. Prezzo: 230.000 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 77 GRANDE SECONDE QUANTIÈME IVORY ENAMEL THE LONGINES HERITAGE 1973 Modello emblematico di Jaquet Droz, il Grande Seconde Quantième propone un nuovo look e un’evoluzione tecnica. Il calibro automatico 2660Q2 (base Fredéric Piguet), infatti, per la prima volta adotta una spirale in silicio, materiale insensibile agli impatti, alle variazioni termiche e agli sbalzi di pressione, in grado di resistere ai campi magnetici. Il fondello a vista ne rivela i ponti ingranditi e le finiture grigie e nere. Cambia esteticamente il quadrante, con doppia smaltatura grande feu. La profondità della doppia lettura accentua l’equilibrio ideale dei due contatori disposti a “otto”, numero simbolico del marchio. È declinato in oro rosso. Prezzo: 17.500 euro. Si ispira a un modello realizzato dal marchio negli anni ‘70 il The Longines Heritage 1973, concentrato di look vintage e meccanica contemporanea. Il quadrante è fedele all’originale, la cassa in acciaio è a cuscino. Per il cronografo realizzato nel 1973, il marchio aveva scelto il movimento meccanico Longines 30CH, mentre il nuovo esemplare alloggia il calibro L688, movimento cronografico con ruota a colonne sviluppato da ETA in esclusiva per la Maison. Il fondello in vetro zaffiro ne lascia ammirare le finiture. È corredato di scala tachimetrica e monta un cinturino in alligatore nero. Prezzo: 2.260 euro. TAMBOUR ÉVOLUTION SPIN TIME GMT TERRASCOPE Giocando sulla modularità della cassa coussin del Terrascope, Jeanrichard punta al colore e alla leggerezza. La cassa in alluminio, infatti, miscela la vivacità di nuance come il rosso per la carrure, il blu per le anse, il verde per la lunetta. Bianco il quadrante con indici e lancette blu e arancio. Blu il cinturino in caucciù. Il movimento è il calibro automatico JR60. Prezzo: 3.800 euro. La Casa ne propone un’ampia gamma di versioni e di tonalità che combinano acciaio grezzo, nero, grigio, alluminio, oro rosa. Brevettato nel 2010, il movimento Spin Time mostra lo scorrere del tempo attraverso cubi rotanti. Quest’anno arriva la sua versione GMT 24 ore, realizzata dagli orologiai de La Fabrique du Temps. Il calibro automatico LV 111 mostra l’ora locale attraverso le classiche lancette e quella di riferimento attraverso i cubi Spin Time. Questa complicazione è alloggiata nella cassa del Tambour Évolution, realizzata in ossido di alluminio “black MMC”, un innovativo materiale nero con incredibili proprietà di durevolezza e leggerezza. La lunetta, le anse e la corona di carica sono in oro rosa. Prezzi: a partire da 30.000 euro. TONY KANAAN PC CARBON SERIES OSMIOR TOURBILLON REGULATEUR La linea Osmior prende il nome da una antica lega metallica composta principalmente da oro e con un colore simile al platino, utilizzata in passato da L. Leroy per le grandi complicazioni. Oggi questa collezione, ispirata al classicismo e alla raffinatezza, propone esemplari raffinati con complicazioni grandi e piccole. Il Tourbillon Regolatore ne è un esempio tra i più nobili, con la cassa in oro 4N18 e quadrante argenté. Il suo cuore è il calibro automatico L512 che batte alla frequenza di 28.800 alternanze/ora e con una riserva di carica superiore a 52 ore, visibile attraverso il vetro zaffiro sul fondello. Prezzo: 107.400 euro. 78 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Dedicato al campione Indy 500, Tony Kanaan, Luminox presenta un nuovo cronografo della serie 1100, che si aggiunge alle quattro Limited Edition già realizzate per il pilota. L’emblematica cassa asimmetrica Luminox è realizzata in carbonio ultraleggero e sfoggia un colorato quadrante giallo e verde che evoca i colori del Brasile, paese di origine del campione automobilistico. È dotato del sistema di illuminazione degli indici Luminox Light Technology, di proprietà del marchio, caratterizzato da piccole capsule in vetro borosilicato, la cui accensione costante è indipendente da fonti luminose esterne e dalla pressione di pulsanti per l’attivazione dell’illuminazione e permette di visualizzare le indicazioni presenti su un orologio senza alcuno sforzo, qualsiasi sia il livello di luce, per un durata costante di oltre 25 anni. Prezzo: 500 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 79 MASTERPIECE SQUARE WHEEL “CUBE” COLOURS Maurice Lacroix ripropone uno dei suoi temi più cari: quello delle due ruote dalle fogge inusuali (un trifoglio e un quadrato) sul quadrante, messe in risalto da una zona circolare nera sulla platina del movimento con finitura sabbiata. La ruota quadrata, collocata al 6 e costituita da ologrammi a forma di cubo, indica i secondi, mentre al 3 trova posto l’indicazione della riserva di marcia. A equipaggiare questo nuovo segnatempo è il calibro ML156, meccanico a carica manuale, visibile attraverso il vetro zaffiro sul fondello e ospitato all’interno di una cassa in acciaio dal diametro di 43 millimetri. Garantito impermeabile fino alla pressione di 5 atmosfere, è in vendita al prezzo di 12.500 euro. Gli orologi Colours sono la vivace proposta di Morellato per la bella stagione. Freschi, pratici e divertenti, si caratterizzano per l’ampia scelta di nuance e di motivi decorativi, dai fiori primaverili alle texture che riprendono i tessuti di tendenza. Il modello in foto fa parte della linea con colori metallici, in questo caso un bel grigio perlato in un insieme monocromatico per cassa da 36 millimetri, cinturino e quadrante. Il movimento è al quarzo. Prezzo: 49 euro. SEAMASTER AQUA TERRA 150 M MASTER CO-AXIAL SLIM RUNWAY Cassa in acciaio e quadrante blu con motivo Tek per il nuovo Seamaster Aqua Terra, che adotta la nuova meccanica Master Co-Axial. La famiglia di questi movimenti comprende i calibri Master Co-Axial 8400/8401, 8500, 8511 e 8520: tutti si distinguono dai loro predecessori Co-Axial per la capacità di resistere ai campi magnetici superiori a 15.000 gauss. In questo caso, il cuore dell’esemplare in foto è l’8500. Il fondello avvitato lucido reca le incisioni “Si14” e “Anti-Magnetic> 15’000 Gauss” ed è anche dotato di un oblò in vetro zaffiro. Il cinturino è in pelle di colore blu. Prezzo: 4.500 euro. Gli orologi Michael Kors seguono una tendenza che abbina classicismo e modernità, puntando su materiali glamour e colori luminosi. Il nero e l’oro sono le nuance dei nuovi modelli donna della linea Slim Runway, in cui i bagliori chiari dorati si esaltano grazie alla placcatura scura di alcuni dettagli del bracciale e del quadrante. Quest’ultimo propone un accattivante motivo grafico animalier, che fa eco all’anima fashion del marchio. Il movimento è al quarzo. Prezzo: 299 euro. DE VILLE TRÉSOR CAMPUS Colori brillanti, casse stile vintage e bracciali multicolore in cordura a righe fanno dei modelli Campus di Mondia degli orologi da indossare nelle occasioni più dinamiche. L’esemplare in foto ha la cassa in acciaio di 40 millimetri e quadrante blu, in abbinamento al cinturino della stessa tonalità con una striscia verticale rossa e bianca. Il datario è dotato di lente addizionale. Corredato di movimento al quarzo Miyota 2415, è in vendita a 89 euro. 80 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Lanciata nel 1949, la collezione Trésor si caratterizzava per la cassa sottile in oro. Allora adottava il calibro 30 mm. Quest’anno il modello viene riproposto con cassa in oro Sedna e con all’interno un nuovo calibro Master Co-Axial. Si tratta del manuale 8511 con spirale in silicio Si14 e tecnologia antimagnetica Omega (è anch’esso resistente ai campi magnetici superiori a 15.000 gauss). Il quadrante, sobrio e classico, è bombato in argento opalino, decorato con motivo clou de Paris effetto vintage. La forma bombata e incurvata è ulteriormente enfatizzata dagli indici delle ore bombati e applicati in oro. Prezzo: 10.400 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 81 ARTELIER JUMPING HOUR GENTLEMAN “MINOIA” La collezione Artelier aggiunge in catalogo un esemplare con ora saltante, una prima assoluta per Oris. Abbandonando la tradizionale lancetta centrale, l’ora è indicata dalla finestrella digitale al 12 per mezzo di un disco saltante che ruota istantaneamente ogni sessanta minuti. Il contatore dei minuti con un’unica sfera e quello dei piccoli secondi si intersecano al centro formando graficamente un “8” rovesciato. Il quadrante argentato presenta una raffinata lavorazione guilloché. Il vetro zaffiro sul fondello mostra il calibro automatico Oris calibro 917, su base Sellita SW300. La cassa è in acciaio con cinturino in pelle marrone stampa coccodrillo. Prezzo: 3.500 euro. Paul Picot presenta un’edizione limitata di 100 esemplari del cronografo Gentleman in omaggio al leggendario pilota Ferdinando “Nando” Minoia, che fu tra l’altro collaudatore capo e primo pilota delle Case automobilistiche Isotta Fraschini, Fiat e Bugatti. Pioniere della competizione automobilistica, Minoia è indicato dagli storici come il pilota più talentuoso tra gli anni 1907 e 1931. Il cronografo a lui dedicato ha la cassa in acciaio con la lunetta corredata di scala tachimetrica. Il quadrante è nero con contatori argentati. Con cinturino in alligatore, è animato da un movimento meccanico a carica automatica. Prezzo: 2.729 euro. CRONOGRAFO CALENDARIO ANNUALE 5960 TURBINE PILOT La celebre turbina di Perrelet si abbina ora a un regolo aeronautico circolare per un orologio ispirato al mondo del volo. Il movimento è il calibro automatico P-331 alloggiato nella cassa da 48 millimetri di diametro in acciaio. Il rehaut bidirezionale è azionato dalla corona al 3 mentre la regolazione dell’ora avviene tramite la corona integrata al 9. Le cifre arabe e gli indici applicati sotto la turbina spiccano grazie al contrasto con il fondo giallo e nero, un classico abbinamento cromatico del mondo dell’aviazione che si intensifica quando la turbina è in azione. Il cinturino è in pelle di vitello. Prezzo: 5.400 euro. Escono di produzione tutte le versioni in platino e oro del 5960 per lasciare posto a una più sportiva e nuova variante in acciaio, uno dei pochi modelli complicati del marchio declinati in questo metallo. Per il resto le caratteristiche non cambiano: cronografo monocontatore con calendario a finestrelle, anche se il look diventa ora più contemporaneo con il quadrante grigio argento che assume un aspetto tridimensionale grazie agli elementi applicati in ossidato nero. Il suo cuore è il calibro automatico CH 28-520 IRM QA 24H, con funzione flyback e con spirale brevettata Spiromax in Silinvar. Il calendario tiene conto automaticamente dei mesi di 30 e 31 giorni e deve essere regolato manualmente soltanto una volta all’anno. Prezzo: 42.360 euro. CALATRAVA HAUTE JOAILLERIE 4895R Sontuoso e prezioso, il Calatrava Haute Joaillerie si veste di un drappo di 162 diamanti taglio baguette che lo cinge da una parte all’altra del quadrante. Le pietre sono allineate fino a cinque file e tagliate una per una in funzione della posizione, con incastonatura “serti clos” in un riquadro d’oro rosa. Il loro bagliore contrasta con il nero intenso del quadrante, ottenuto mediante la posa successiva di dodici strati di lacca. Al suo interno batte il calibro 215 a carica manuale, con bilanciere Gyromax e spirale Spiromax, visibile dal cristallo di zaffiro sul fondello. Prezzo: 174.150 euro. 82 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 GINEVRA Modello al femminile di Philip Watch, Ginevra si offre ora in versione ancora più piccola, con cassa da 26 millimetri di diametro. Adatto ai polsi più sottili, esprime un’eleganza bicolore, miscelando l’acciaio ed elementi in PVD oro giallo. Il quadrante è in madreperla con indici a barretta e a cifra romana al 6. Il movimento è al quarzo, calibro Ronda 1062. La corona è chiusa a pressione con cabochon incastonato. Prezzo: 445 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 83 HYPERCHROME COURT AUTOMATIC Sportivo e dinamico, il Rado HyperChrome Court sfoggia una cassa da 36 millimetri in ceramica hi-tech nera lucida monoblocco, abbinata a un bracciale integrato a tre maglie. I quadranti presentano indici, lancette e dettagli in SuperLuminova blu, arancione o verde, in riferimento ai colori delle superfici di gioco dei campi da tennis in cemento, in terra rossa e in erba. Il movimento è un calibro automatico ETA 2681 con riserva di carica di 38 ore e massa oscillante nera, personalizzato Rado. La corona è in acciaio con rivestimento in caucciù nero. Prezzo: 2.610 euro. GMT-MASTER II Nuovo look per il GMT-Master II che adotta una lunetta Cerachrom monoblocco bicolore rosso e blu. Lo scorso anno Rolex aveva presentato il disco in blu e nero ma i tecnici hanno fatto un ulteriore passo avanti in quanto il rosso è un colore insolito per la ceramica ed estremamente complesso da realizzare. Nonostante il blocco unico la demarcazione tra le due metà di colore è nettissima e precisa. Il nuovo cromatismo riprende la colorazione della lunetta del primo GMT-Master del 1955. Realizzato in oro bianco, adotta il calibro automatico 3186. Prezzo: 31.400 euro. FREELANCER CELLINI TIME Il Freelancer indossa l’abito scuro sfoggiando un elegante quadrante laccato nero a contrasto con la cassa in acciaio con trattamento PVD rose gold. Stesso trattamento superficiale con nuance oro rosa anche per le lancette e gli indici e, ormai segno distintivo di questa collezione, il bilanciere è visibile attraverso un’apertura al 12. Il movimento è il calibro automatico RW 4200. La Casa ne propone anche una versione femminile da 29 millimetri, impreziosita da 50 diamanti sulla lunetta. Prezzo: 2.150 euro. Classicismo ed eleganza per la rinnovata collezione Cellini, disponibile in vari allestimenti. Il modello Time in foto ne esalta l’essenzialità con la cassa in oro bianco e il quadrante laccato bianco con numeri romani allungati e stilizzati e indici applicati. La minuteria è leggermente spostata verso la parte centrale. Il movimento è meccanico a carica automatica con spirale Parachrom e riserva di carica di 48 ore circa. È chiuso al polso da un cinturino in alligatore lucido. Prezzo: 12.500 euro. È proposto anche con quadrante laccato nero e in versione Everose 18 carati. 1969 BLACK METAL BROWN SILICIUM TOCCATA Nuova collezione Raymond Weil, Toccata rappresenta per il marchio l’entry level dei suoi modelli. Il legame tra la Maison e la musica è sottolineato anche dal nome di questo esemplare, dalle linee sobrie ed essenziali, disponibile in tre misure sia per uomo che per signora: 29, 39 o 42 millimetri. La cassa è declinata in acciaio o placcata PVD oro giallo, ed è dotata di vetro zaffiro bombato in abbinamento a quadranti minimalisti con indici sottili o cifre romane. Molto elegante la versione in foto con quadrante galvanico nero e cinturino in pelle nera. Il movimento è al quarzo. Prezzo: 690 euro. 84 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 La nuova collezione 1969 rispecchia lo stile Romain Jerome, che offre un’inedita interpretazione della sua linea Moon-DNA. I modelli si caratterizzano per un design vintage e presentano una cassa di 43 millimetri, più leggera e sottile rispetto ai tradizionali canoni del marchio. Particolare il quadrante, realizzato in silicio, elemento naturale traslucido e molto fragile, colorato seguendo uno speciale processo PVD. La versione con quadrante marrone ha la cassa in acciaio PVD nero. Il contatore dei piccoli secondi al 9 riproduce la visiera utilizzata dagli astronauti per guidare il LEM safely sulla superficie delle luna. La corona ha, alla sua estremità, le impronte lasciate sulla luna al momento dell’atterraggio del modulo lunare. Movimento meccanico a carica automatica, calibro RJ003-A. Prezzo: 8.950 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 85 FERRAGAMO 1898 SPORT Dedicato agli amanti delle attività subacquee, il nuovo Ferragamo 1898 Sport si caratterizza per l’alto dato d’impermeabilità della cassa, pari a 20 atmosfere, e per la lunetta girevole unidirezionale in alluminio, utile al calcolo dei tempi di immersione. All’affidabilità del movimento al quarzo Swiss Made (Ronda 715) si accompagnano dettagli di stile, dall’iconica cassa a forma di Gancino al nome della collezione riportato sul quadrante bianco, all’altezza delle ore 6, e sul cinturino. Quest’ultimo è in caucciù, di colore nero, e rivestimento interno rosso (disponibile anche la versione con bracciale in acciaio, anche bicolore) con chiusura déployante. Prezzo: 890 euro. SWAROVSKI BY SHOUROUK Swarovski si unisce alla famosa designer francese di gioielli fashion, Shourouk. Il risultato è un orologio estremamente femminile e facilmente trasformabile con nove combinazioni possibili offerte. Dotato di cover in cristallo amovibile, l’orologio può adattarsi ad ogni stile grazie all’ampia gamma di cinturini e lunette in dotazione. Ad esempio, decorato con una lunetta in cristallo a forma di fiore, l’orologio diventa un accessorio elegante, mentre la cover alternativa, ispirata alle stelle, evoca l’Art Déco con cristalli taglio baguette. Tre i cinturini in pelle di vitello offerti, disponibili in diversi colori metallici. La cassa è in acciaio e il movimento al quarzo. Prezzo: 795 euro. CARRERA CALIBRE CH 80 CHRONOGRAPH STEELTOUCH Ispirata alla leggendaria corsa Carrera Panamericana Mexico Road Race, la gara di endurance su strada più estenuante e pericolosa di sempre, la collezione Carrera continua la sua evoluzione dal lontano 1963. Sportivo, ma con un pizzico di eleganza, il Carrera Calibre CH 80 Chronograph adotta il nuovo calibro CH80, realizzato in house, con una riserva di carica di ben 80 ore. Fedele al design originale creato da Jack Heuer, gioca sul contrasto bianco e nero del quadrante, in omaggio alla prima versione Panda del Carrera. L’aspetto vintage è inframmezzato da dettagli sportivi come gli accenti di rosso sulla lancetta centrale dei secondi e le estremità delle lancette dei contatori, così come nella parte interna della lunetta, sulla corona e sul primo quarto della minuteria. Prezzo: 5.600 euro. Dall’appeal estivo, il Sector SteelTouch abbina acciaio per pulsanti e corona e silicone per cassa e cinturino e si ispira ai colori di tendenza della moda, da quelli vivaci come il rosso o il giallo a più sobrie tonalità scure. Il modello con cassa da 43 millimetri di diametro è qui fotografato in una più classica versione grigio opaco a contrasto con il quadrante marrone con contatori tono su tono e finitura sunray. Impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere, monta un movimento al quarzo. Prezzo: 89 euro. GRAND SEIKO HI-BEAT 36.000 GMT Il classicismo della linea Grand Seiko introduce nella sua meccanica una nuova sfida e presenta il suo primo calibro Hi-beat GMT, il 9S86, sulla base del 9S85 Hi-beat del 2009. Questo movimento vanta una precisione da +5 a -3 secondi al giorno. L’aggiunta della lancetta GMT 24 ore ne incrementa la funzionalità. Il modello in foto è la versione prodotta in serie limitata a 600 esemplari, che esteticamente reinterpreta in chiave contemporanea l’emblematico design Grand Seiko. Il quadrante è decorato con un delicato motivo radiale, ispirato ai contorni irregolari del monte Iwate, visibile attraverso le ampie vetrate dello Shizuku-ishi Watch Studio dove sono disegnati, prodotti e assemblati tutti gli orologi meccanici Grand Seiko. Il fondello in zaffiro mostra la massa oscillante in titanio anodizzato che gli dona una tonalità dorata speciale. Prezzo: 7.050 euro. 86 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 MONACO V4 TOURBILLON In occasione del decimo anniversario del Monaco V4, innovativo concept watch che abbandonava i ruotismi tradizionali per un sistema di cinghie dentate di trasmissione ed entrato cinque anni dopo ufficialmente in produzione, TAG Heuer ne presenta ora una nuova evoluzione con dispositivo tourbillon. Quest’ultimo, andando oltre ogni canone classico dell’orologeria, è alimentato da una microcinghia, grazie alla quale non subisce alcun contraccolpo e gli garantisce una assoluta fluidità di rotazione. È equipaggiato con un sistema di carica automatica lineare, la massa è guidata all’interno di un binario anziché da un sistema rotatorio tradizionale. I bariletti sono montati su cuscinetti a sfera. Prezzo: 130.000 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 87 SPYDER 3305 TAZZOLI MARINIS AES A contraddistinguere la nuova versione dell’iconico Spyder è l’inconfondibile forma a scudo della cassa, realizzata in acciaio trattato PVD nero, e la lunetta con inserti in fibra di carbonio, materiale largamente impiegato nel mondo delle auto sportive di lusso. Le indicazioni cronografiche di ore, minuti e secondi sono collocate, rispettivamente, al 6, al 9 e al 3 sul quadrante lavorato a nido d’ape nella zona centrale e circondato tutto intorno da uno scudo di colore rosso, così come quello posto sulla carrure. Il cinturino è in pelle nera con rivestimento in poliuretano e impunture laterali rosse. Animato da un movimento cronografo al quarzo, calibro RL 5040.D, è in vendita al prezzo di 1.450 euro. Omaggio a uno dei sommergibili che hanno fatto la storia degli anni ‘30 e ‘40 del secolo scorso, il nuovo Tazzoli di TCM sfoggia un quadrante blu oceano, in memoria delle missioni nei mari più profondi. Le lancette richiamano gli strumenti di navigazione e l’indicazione delle 24 permette di distinguere il giorno dalla notte. Il pistone del sistema corona riprende, nella forma, quella di un siluro a sgancio. La cassa è realizzata in bronzo Marinis Aes, protetto con trattamento Protox – protossido di silicio – che limita i fenomeni di ossidazione. Il movimento è meccanico a carica automatica, calibro ETA 2824-2 Swiss Made. In edizione limitata a 88 esemplari, è in vendita al prezzo di 3.350 euro circa. CHEMIN DES TOURELLES SKELETON HERITAGE RANGER È un omaggio alle origini di Tissot l’orologio Chemin des Tourelles Skeleton che deve il suo nome originale alla via dove si trova tuttora lo stabilimento della Casa costruito nel 1907. La parte da protagonista è affidata alla scheletratura del movimento manuale, visibile sia attraverso l’apertura sul fondello che dal lato quadrante. A risaltare, su quest’ultimo, sono anche gli indici e le lancette di colore blu, risultato di un antico metodo utilizzato per proteggere l’acciaio dalla corrosione, oltre al contatore dei secondi posto a ore 9. L’orologio è corredato di cinturino in pelle nera stampato coccodrillo. Prezzo: 1.495 euro (disponibile da ottobre 2014). Riedizione di un modello del 1967, l’Heritage Ranger si ispira, come il suo predecessore, alle grandi spedizioni del secolo scorso. Il quadrante nero bombato sottolinea l’aspetto rétro, con indici dipinti con materiale luminescente colorato per ottenere un effetto “invecchiato” e lancette a pera, riferimento a quelle dei modelli Ranger storici. Aumentato il diametro della cassa in acciaio, in una più contemporanea taglia di 41 millimetri. Il movimento è il calibro automatico 2824. È disponibile con cinturino a polsino in pelle marrone chiaro con rivetti satinati (2.350 euro), in pelle color tabacco oppure con bracciale in acciaio satinato, con in più un secondo cinturino addizionale in tessuto regolabile con motivo mimetico. PHOENIX 1947 La collezione 1947, che rende omaggio all’anno di nascita di Tonino Lamborghini, fondatore dell’azienda ominima, si arricchisce di questa limited edition numerata (da 1 a 150), equipaggiata da un movimento cronografo automatico, calibro DD 2025 (28.800 alternanze/ora, 42 ore di riserva di carica). Sul quadrante con trama a scudi trovano posto le indicazioni cronografiche: ore crono al 6, minuti crono al 9, secondi continui al 3, secondi crono al centro. La data è invece a ore 12. Sul rehaut è presente la scala tachimetrica. La cassa, realizzata in acciaio, è garantita impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere. Prezzo: 3.200 euro. 88 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 A catturare l’attenzione del cronografo Phoenix è la cassa, realizzata in argento con finitura “martellée” e lavorata fino a creare delle piccole crepe riempite di 180 diamanti neri. Le stesse pietre preziose, insieme a inserti in argento, sono state impiegate anche sul cinturino in pelle di vitello di colore marrone dall’effetto vintage. L’orologio, dotato della corona nell’inusuale posizione a ore 9, offre le indicazioni relative a ore e minuti cronografici, rispettivamente al 12 e al 6, e quella dei secondi continui al 3. Il tutto all’interno di contatori tono su tono su un quadrante nella nuance champagne. Cuore di questo esemplare è un movimento cronografo a carica automatica, modificato e personalizzato per U-Boat. Prezzo: 19.000 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 89 PERPETUAL MANUFACTURE Degno erede del GMT ± Perpetual, questo nuovo segnatempo di Ulysse Nardin è un omaggio all’infinito, rappresentato dal simbolo ∞ sul quadrante, all’altezza delle ore 6. Al suo interno batte un movimento meccanico a carica automatica, calibro UN-32, di manifattura, dotato della funzione di calendario perpetuo. Quest’ultimo non considera solo i mesi di 30 e 31 giorni, ma anche i 28 giorni di febbraio e il ritorno del 29 febbraio ogni quattro anni; la prima volta che il Perpetual Manufacture richiederà una regolazione manuale sarà nel 2100. L’orologio offre anche la lettura di un secondo fuso orario, indicato da una lancetta con freccia rossa in rilievo. È disponibile con cassa in oro rosso (45.000 euro) o platino (60.500 euro), Entrambe le versioni sono in edizione limitata di 250 pezzi ognuna. INOX La resistenza estrema è alla base del concetto di Inox, orologio passato attraverso ben 130 test destinati a certificare la sua eccezionale robustezza. Ad esempio, è in grado di sopportare una caduta da 10 metri sul cemento, un peso di 64 tonnellate o due ore di lavatrice. Arriva inoltre a sostenere variazioni di temperatura da -51° C a +71° C e 12G di forza di accelerazione e decelerazione. È stato anche sottoposto ad attacchi di agenti corrosivi quali benzina, solventi, prodotti per pulizie e insetticidi. L’orologio viene venduto con un accessorio originale: una protezione removibile composta di silicone e nylon che avvolge la cassa in acciaio Inox. Il movimento è un calibro al quarzo Ronda 715. Prezzo: 420 euro. JAZZ MINUTE REPEATER EL PRIMERO SYNOPSIS La magia dei Jaquemarts rivive nel Jazz Minute Repeater di Ulysse Nardin, una delle poche Maison a incorporare soggetti animati che si muovono sul quadrante sincronizzati con l’avvio della ripetizione minuti. Quando tale funzione è attivata, le ore, i quarti e i minuti, o una combinazione di queste unità, suonano, e la banda di musicisti formata da figure cesellate, realizzate in oro bianco a 18 carati, inizia il suo spettacolo. Cuore dell’orologio è il calibro UN-74, a carica manuale, ospitato all’interno di una cassa in platino, dal diametro di 42 millimetri (solo 18 gli esemplari disponibili). Con cinturino in pelle, chiuso da una fibbia pieghevole, è in vendita al prezzo di 408.000 euro. Protagonista del Synopsis è il calibro El Primero 4613, meccanico a carica automatica che batte al ritmo delle 36.000 alternanze/ora (5 Hz). La speciale apertura sul quadrante argentato, all’altezza delle ore 9, ne mette in evidenza lo scappamento realizzato in silicio, materiale amagnetico, resistente all’usura e alla corrosione. A fare da cornice al quadrante è una cassa, dal diametro di 40 millimetri, disponibile in oro rosa o acciaio. Duplice alternativa anche per il cinturino, nella variante con pelle di alligatore marrone oppure con bracciale in acciaio. Con vetro zaffiro bombato sottoposto a trattamento antiriflesso, è impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere. Prezzo: 5.200 euro. PILOT TYPE 20 GRAND FEU URBAN GENT Modello dedicato da Versace al pubblico maschile, Urban Gent interpreta il classicismo secondo lo stile del marchio. Si tratta di un esemplare in acciaio con cassa di grandi dimensioni (44 millimetri) dalla foggia bombata con lunghe anse sfaccettate. Il quadrante nero, con numeri romani e indici applicati, è personalizzato dalla Medusa e dalla Greca, simboli della Maison. Il movimento è il calibro automatico ETA 2895, visibile attraverso il fondello. Il cinturino in pelle nera stampa alligatore. Prezzo: 1.990 euro. 90 L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 Dimensioni eccezionali per il Type 20 Grand Feu: la sua cassa, ricavata da un blocco di vetro zaffiro, misura infatti ben 60 millimetri di diametro. Racchiuso al suo interno è il movimento El Primero 5011K, a carica manuale, cesellato e inciso interamente a mano ed entrato nella leggenda negli anni Sessanta per avere battuto tutti i record di precisione nella sua categoria. A impreziosire questo segnatempo, disponibile in edizione limitata di soli 10 esemplari, è anche il quadrante in smalto grand feu sul quale trovano posto le indicazioni relative ai piccoli secondi, a ore 9, e alla riserva di carica, a ore 3. Il cinturino è in pelle di vitello, con fibbia ad ardiglione in oro bianco. Prezzo: 129.000 euro. L’OROLOGIO 228 - Giugno 2014 91
Documenti analoghi
APERTURA_VERTICALE (mastro oro)
esclusivamente presso le boutique del marchio. Orologio in
grado di indicare il giorno della settimana, la data e il mese,
con una sola regolazione manuale all’anno relativa al
passaggio da febbrai...
scarica il pdf
la possibilità di ammirare dal vivo i modelli celebrativi dei 260 anni della Casa, che ricorrono
in questo 2015: sono orologi dalla forma coussin, il cui design si ispira a uno dei primi cronografi...
APERTURA_VERTICALE (mastro oro)
definitiva del Type XXII, primo orologio con bilanciere-spirale
oscillante alla frequenza di 72.000 alternanze/ora (10 Hz). La
cassa in acciaio con carrure cannelé ha un diametro di 44
millimetri e...
L`Orologio - Aug-Sept 2011
secondi continui al 9, secondi crono al centro, disco 24 ore con
zona colore giorno/notte, ore del mondo sul rehaut esterno,
datario a finestrella tra l’1 e il 2.
MOVIMENTO: meccanico a carica auto...