tribunale ordinario di roma sezione quarta bis
Transcript
tribunale ordinario di roma sezione quarta bis
TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE QUARTA BIS CIVILE ESECUZIONI MOBILIARI GIUDICE ISTRUTTORE: DOTT. PACINI ENZO RUOLO GENERALE N. 14960/2011 CONTRO RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO PIERFRANCESCO VELLETRANI VIA PAOLO DI DONO, 145 00142 - ROMA Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA Sezione IV BIS CIVILE ESECUZIONI MOBILIARI R.G. n° 14960/2011 Giudice: dott. Pacini Enzo C.T.U.: Pierfrancesco Velletrani CAUSA: Contro 1) PREMESSO 1.1) che con ordinanza dell’Ill.mo Giudice Enzo Pacini emessa all’udienza del 09 giugno 2011 il sottoscritto Pierfrancesco Velletrani, residente in Roma, via Paolo di Dono 145, veniva nominato Consulente Tecnico d’Ufficio al procedimento esecutivo indicato in epigrafe. Alla successiva udienza del 22 settembre 2011 - alla presenza della dott.ssa Beatrice Sisto, avvocato per la parte creditrice - il C.T.U. Pierfrancesco Velletrani ha accettato l’incarico conferitogli e prestato giuramento di rito. Successivamente, il Giudice ha proceduto all’apertura del plico preziosi n. 3954 Reg. val. custodito in cancelleria dove sono stati rinvenuti i beni descritti nel verbale di pignoramento, ovverosia 23 orologi ed un paio di orecchini. Il Giudice Enzo Pacini ha posto il seguente quesito: “accerti il C.T.U. il valore commerciale ed intrinseco dei beni pignorati, redigendone un’accurata descrizione anche con mezzi fotografici ed audiovisivi.” 1 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 1.2) il tribunale ha concesso al C.T.U. 20 giorni dall’inizio delle operazioni peritali per il deposito della relazione. Il C.T.U., esaminati i beni, gli atti ed i documenti di causa, presenta la propria relazione di consulenza tecnica. 2) ATTIVITÀ SVOLTE 2.1) in data 01 ottobre, come disposto nell’udienza del 22 settembre 2011, il sottoscritto si è recato presso il debitore per ritirare le confezioni di vendita ed i certificati di garanzia ove presenti dei beni pignorati. 2.2) in data 04 ottobre, in conformità a quanto stabilito dal giudice dott. Pacini hanno avuto inizio le operazioni peritali relative alla causa presso la Cancelleria della IV sez. Mobiliare ove sono custoditi i preziosi. Il sottoscritto, al fine di effettuare indagini specifiche sugli orologi e sui gioielli oggetto di pignoramento e dopo aver visionato le caratteristiche ed accertato l’originalità, ha effettuato le fotografie di supporto all’attività . 3) METODOLOGIA DI LAVORO Il metodo seguito nella compilazione della perizia è determinato, in primo luogo, dall’identificazione degli oggetti e, in base all’analisi delle caratteristiche dei singoli beni, dall’assegnazione di un valore medio commerciale alla data dell’ottobre 2011. Il criterio per la determinazione del valore è consistito nel reperire una soddisfacente quantità d’elementi comparativi di supporto, quali l’osservazione dei periodici specializzati, i siti del settore (es:Chrono24) nonché dall’andamento delle aste qualificate ( es: Antiquorum, Christie’s). La stima si è basata, inoltre, sulla comparazione di beni simili o prossimi in base ai seguenti aspetti: caratteristiche tipologiche, di marca e/o modello, materiali impiegati, caratteristiche di pregio e rarità, oltre ad eventuali deduzioni e/o incrementi sul valore dovuto allo stato d’uso. I succitati aspetti hanno permesso di definire un quadro sufficientemente attendibile dei beni oggetto di perizia. 2 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 4) RELAZIONE ANALITICA Orologio marca “MARANELLO” mod. CRONO LADY V8 ref. 21V2DW31 – 4602 movimento al quarzo. Cassa in acciaio cinturino alligatore. Quadrante nero con serie di diamanti. Scatola, Certificato e secondo cinturino in caucciù Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 1.950 Valore € 700 RM EM 14960-2011 Lotto n° 1 Orologio marca “MARANELLO” mod. Cronografo BICOMPAX ref.85289B10051. Movimento automatico ETA Valjoux “a vista”, cassa in acciaio cinturino in alligatore con fibbia déployant. Quadrante blu e pulsanti a vite bicolori. Scatola Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 3.550 Valore € 1.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 2 Orologio marca “MARANELLO” mod. CRONO LADY V8 ref. 821824DW movimento al quarzo. Cassa in acciaio cinturino alligatore. Quadrante bianco con serie di diamanti Scatola, Certificato e secondo cinturino Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 1.950 Valore € 700 RM EM 14960-2011 Lotto n° 3 3 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca “MARANELLO” mod. Cronografo BICOMPAX ref.85274B10022. Movimento automatico ETA Valjoux “a vista”, cassa in acciaio cinturino in alligatore con fibbia déployant. Quadrante bianco e pulsanti a vite bicolori. Scatola Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 3.550 Valore € 1.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 4 Orologio marca“BEDAT” mod.N.7 ref.B7377070410 con cassa in acciaio di forma”cintrée”, vetro zaffiro galbé sfaccettato. Il quadrante con indici a freccia bifaccia datario alle ore 6. Il movimento è meccanico a carica automatica. Impermeabilità è di 5 atmosfere. Scatola e Certificato Prezzo listino € 3.800 Condizione orologio nuovo Valore € 1.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 5 Orologio marca “ ARNOLD & SON” mod Longitude II ref.AELGT1AC3CA. Cronografo cassa in acciaio, cinturino in gomma con chiusura ad ardiglione in acciaio. Movimento meccanico a carica automatica, ha una riserva di carica di 45 ore. Certificato dall’Ente Svizzero di cronometria (C.O.S.C). Il Longitude II offre la misurazione del tempo in ore, minuti e secondi, un datario oltre all’equazione del tempo e ad una bussola solare, indipendente dalle variazioni magnetiche della Terra, tutte funzioni utili alla navigazione. Scatola e Certificato Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 5.240 Valore € 2.400 RM EM 14960-2011 Lotto n° 6 4 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca “ ARNOLD & SON” mod. 7 Days Power Reserve ref. ARTK1AC3PA -22. Movimento meccanico a carica manuale, con riserva di carica. Cassa in acciaio mm.38 cinturino in pelle. Quadrante nero con secondi a ore 6. Impermeabile 200 m. Scatola e Certificato Prezzo listino € 4.850 Condizione orologio nuovo Valore € 1.800 RM EM 14960-2011 Lotto n° 7 Orologio marca “ARNOLD & SON” mod. 7 Days White Ensign ref. ARWEBAC3/6CA, serie limitata 33/250 movimento meccanico a carica manuale con riserva di carica. Cassa in acciaio, cinturino caucciù con chiusura ad ardiglione. Quadrante nero con secondi e datario alle ore 6. Scatola ed Istruzioni Prezzo listino € 6.900 Condizione orologio nuovo Valore € 3.000 RM EM 14960-2011 Lotto n° 8 Orologio marca ”ZENITH” mod. Port Royal Concept ref. 9605504021-77C550. Cassa in titanio nero PVD di forma rettangolare. Quadrante in TR90 (materiale traslucido utilizzato nell’industria aereonautica). Cinturino in kevlar con chiusura déployant in titanio nero. Movimento automatico cal.4021F El Primero, funzioni di cronografo e riserva di carica. Scatola ed Istruzioni Prezzo listino € 16.400 Condizione orologio nuovo Valore € 7.000 RM EM 14960-2011 Lotto n° 9 5 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca ”ZENITH” mod. Defy Extreme Power Reserve ref.960515685-21m515. Cassa e bracciale in acciaio e titanio. Movimento automatico calibro “Elite”. Valvola per l’elio alle ore 10, ghiera girevole in senso antiorario con numeri arabi sui quarti utile per i tempi d’immersione. Impermeabile a 100 atm. Quadrante con indicazione di riserva di carica ale ore 2 e datario tra le ore 4 e le ore 5. Scatola ed Istruzioni Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 11.000 Valore € 3.500 RM EM 14960-2011 Lotto n° 10 Orologio marca ”ZENITH” mod. Defy Classic Hms Elite, ref.030516680-21M516, cassa e bracciale in acciaio. Movimento automatico “a vista” calibro 680SC con piccolo quadrante dei secondi alle ore 9 ed il datario ingrandito da una lente alle ore 3 . Impermeabile a 300 m. Scatola ed Istruzioni Prezzo listino € 5.700 Condizione orologio nuovo Valore € 1.900 RM EM 14960-2011 Lotto n° 11 Orologio marca “ZENITH ”mod. Gran Classe Data ref. 0325204010-21C580. Movimento automatico con calibro New El Primero 4010; cronografo a due contatori, gran datario a doppia finestrella a ore 6. Cassa in acciaio e cinturino alligatore. Scatola e certificato di cronografia Condizioni orologio nuovo Prezzo listino € 8.200 Valore € 3.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 12 6 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca “ZENITH ” mod. Defy Classic Chrono Aero ref. 0305164000-01r642. Movimento automatico cal. 4000 SC. Cassa in acciaio 46,5 mm. Quadrante bianco con lancette scheletrate con punta luminescente. Datario tra le ore 4 e le ore 5. Cinturino in caucciù. Scatola ed istruzioni Prezzo listino € 7.200 Condizione orologio nuovo Valore € 2.800 RM EM 14960-2011 Lotto n° 13 Orologio marca “GERALD GENTA”mod.Backtimer ref.G3806-4594 cassa in oro bianco del diametro di 38mm; quadrante silver con cifre arabe applicate, cinturino in pelle nera. Movimento meccanico a carica automatica con ore, minuti e secondi centrali, data saltante alle ore 6, countdown di 999 giorni sotto il 12. Scatola Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 11.800 Valore € 3.500 RM EM 14960-2011 Lotto n° 14 Orologio marca “CONCORD” modello C1 BIG DATE ref. G32001-4320 cassa in acciaio diametro 44 mm. Quadrante in fibra di carbonio lancette semischeletrate, piccoli secondi al 6, grande data a doppio disco al 12, cinturino in caucciù nero con fibbia in acciaio spatolato e lucido. Movimento Automatico meccanico, COSC, Riserva di carica 48 ore. Scatola e Certificato Prezzo listino € 7.500 Condizione orologio nuovo Valore € 3.000 RM EM 14960-2011 Lotto n° 15 7 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Paio di orecchini in oro titolo 750% firmato “Buccellati”, a forma di foglia con perle coltivate mm. 8,50. Peso gr. 20.50 – ref. 0201 283 Confezione Condizioni Nuovi Prezzo listino € 4.700 Valore € 1.400 RM EM 14960-2011 Lotto n° 16 Orologio marca “HUBLOT” ref. 11810144. Cronografo con cassa in acciaio e cinturino in caucciù con lamelle d’acciaio integrate arricchite da brillanti e inserito nell’attacco brevettato, chiusura déployant in acciaio. Lunetta con pavé di brillanti. Quadrante nero con datario tra le ore 4 alle ore 5 con diamanti incastonati agli indici. movimento meccanico a carica automatica. Scatola e certificato Prezzo listino € 14.300 Condizione orologio nuovo Valore € 4.500 RM EM 14960-2011 Lotto n° 17 Orologio marca “Hérmes”mod.KELLY ref.1KE 1231 ispirato alla borsa più rappresentativa firmata Hérmes, ha cassa a forma di lucchetto in acciaio, quadrante bianco con lancette bàton per ore e minuti. Lunetta con 52 diamanti incastonati. Cinturino in vitello. Movimento quarzo. Scatola Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 4.700 Valore € 2.000 RM EM 14960-2011 Lotto n° 18 8 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca“Hérmes”mod.Heure H ref.HH 1810283 con cassa in acciaio, quadrante bianco,diamanti agli indici datario. Movimento al quarzo, impermeabilità 3 atmosfere. Cinturino in vitello. Scatola Condizione orologio nuovo Prezzo listino € 3.220 Valore € 1.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 19 Orologio marca “GRAHAM” mod.Oxford ref. OXFACIPA cassa di forma realizzata in acciaio e caratterizzata da fianchi ricurvi e anse allungate. Quadrante argentato con cifre arabe al 6 e al 12. Indici triangolari sfaccettati, sfere Dauphine per ore e minuti e a filo per i secondi. Movimento automatico. Scatola e Certificato Prezzo listino € 3.770 Condizione orologio nuovo Valore € 1.200 RM EM 14960-2011 Lotto n° 20 Orologio marca“GLASHUTTE” Mod.Senator Automatic ref.1000907044 cassa in acciaio mm.40, quadrante laccato nero opaco, indici e numeri arabi e minuteria. Movimento meccanico a carica automatico cal.100-09. Cinturino in pelle di vitello, imbottito con fibbia in acciaio. Scatola e Certificato Listino € 5.300 Condizione orologio nuovo Valore € 2.600 RM EM 14960-2011 Lotto n° 21 9 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 Orologio marca “PARMIGIANI” mod.“HEMISPHERES” ref. PF 00600214, forma tonda cassa acciaio mm.42, cinturino alligatore con fibbia déployant in acciaio. Movimento automatico doppio fuso orario secondi al “6”. Quadrante “graphite”, con datario tra ore 9 e ore 10 Scatola e Certificato Listino € 15.850 Condizioni dell’orologio Nuovo Valore € 6.000 RM EM 14960-2011 Lotto n° 22 Orologio marca “PARMIGIANI” modello “KALPA GRANDE” ref. PF 006803, serie limitata 86/100, forma tonneau cassa e bracciale in acciaio movimento automatico a vista. Scatola e Certificato Condizioni dell’orologio Nuovo Listino € 8.600 Valore € 2.900 RM EM 14960-2011 Lotto n° 23 Orologio marca “GERALD GENTA” mod. Cronografo Success ref.G3388.7 62 cassa in acciaio 36 mm.in tre parti di forma ottagonale; vetro zaffiro con guarnizione sfaccettato internamente (brevetto depositato). Quadrante in fibra di carbonio e corone dei contatori in madreperla. Movimento automatico con datario tra il 4 e il 5; funzioni di cronografo. Impermeabile fino a 3 atmosfere. Condizioni dell’orologio pari al Nuovo Listino € 10.100 Valore € 2.500 RM EM 14960-2011 Lotto n° 24 10 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 CONCLUSIONI Il consulente tecnico d’ufficio ritiene, con la presente relazione che si compone di n. 11 pagine e di n. 03 allegati di aver espletato l’incarico ricevuto, per maggior chiarezza precisa che i beni oggetto di pignoramento hanno un valore commerciale totale di € 61.700,00. Il C.T.U. rimane a disposizione del Giudice per qualsiasi chiarimento. Roma, 24 ottobre 2011 Distinta Allegati: 1) Glossario 2) CD – Foto 3) CD – Rel. C.T.U. 11 Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 GLOSSARIO QUADRANTE: Indicatore dell’orologio, su cui mediante indici, lancette, dischi o attraverso finestrelle vengono mostrate l’ora ed eventuali altre funzioni. Solitamente è formato da un disco d’ottone (talora d’argento o d’oro) su cui sono deposti per trattamento galvanico, serigrafati o dipinti scale, numeri o indici. INDICI: elementi stilizzati o numeri (arabi o romani), indicano ore e minuti sul quadrante. DATA: Funzione supplementare che indica il numero del giorno. Può essere indicata con sistema digitale a finestrella oppure tramite un contatore analogico. LANCETTE: Elementi allungati di varia foggia e solitamente realizzati in metallo, visualizzano sul quadrante, in corrispondenza degli indici, tutte le indicazioni fornite dall'orologio. MOVIMENTO: Insieme degli organi motori principali di un orologio. I movimenti possono avere diametri e spessori estremamente differenziati a seconda delle esigenze e del grado di raffinatezza costruttiva. Per poter riconoscere e classificare ogni movimento, a questo viene attribuito dal costruttore marchio e numero di calibro, così da poter risalire per ognuno alla tipologia e caratteristiche tecniche. MANUALE: Detto di orologio il cui movimento meccanico deve essere caricato a mano. Il moto trasmesso dalle dita alla corona viene inviato al movimento mediante l’albero di carica e da questo, tramite una serie di ingranaggi al bariletto e quindi alla molla. Nella stragrande maggioranza dei movimenti manuali, la carica deve essere data giornalmente. AUTOMATICO: Il sistema è costituito da un rotore a massa eccentrica, al quale i movimenti del polso fanno compiere brevi oscillazioni e che viene attratto verso il basso dalla forza di gravità. Dette oscillazioni, tramite una serie di ingranaggi, trasmettono il moto al bariletto, armando progressivamente la molla di carica. QUARZO: Dicesi di orologio che sfrutta le oscillazioni del quarzo quando viene sottoposto a tensione elettrica. La fonte d'energia è fornita dalla pila. CALIBRO: In orologeria, il calibro indica il costruttore e il numero di riconoscimento del movimento. Nella meccanica tradizionale è uno strumento di misura. CRONOGRAFO: Complicazione dell'orologio che permette la misurazione di un intervallo di tempo. CRONOMETRO: Orologio particolarmente preciso sottoposto a prove, regolato in diverse posizioni a varie temperature. In seguito a ciò ha ottenuto un certificato ufficiale di funzionamento. CALENDARIO : Particolari indicazioni supplementari rispetto a quelle dell'orario, visualizzate sul quadrante con finestrelle ad affissione digitale o con contatori a sistema analogico. Il calendario è detto completo quando indica il giorno del mese, il giorno della settimana e il mese dell'anno. Quello perpetuo indica anche la caduta dell'anno bisestile e/o, in automatico, le cadute irregolari dei giorni 30 o 31 del mese (28 o 29 per febbraio). Spesso viene aggiunta Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009 anche l'indicazione delle fasi di luna. C.O.S.C: Sigla che indica il Controle Officiel Suisse des Chronomètres, l'ente svizzero autorizzato a rilasciare il Certificato di Cronometro. Dopo giorni e giorni di osservazione e dopo aver superato una serie di prove a posizioni e temperature differenti il C.O.S.C. rilascia un attestato che indica la precisione raggiunta da un determinato movimento, per il quale la casa costruttrice aveva chiesto i controlli. Solo in questo caso il costruttore può fregiare il proprio orologio con il titolo di Cronometro scritto sul quadrante. CASSA: Elemento che serve da alloggiamento e protezione del movimento, per lo più formata da tre parti: carrure (detta anche castello, che sostiene strutturalmente l’intero orologio e nella quale è alloggiato il movimento), lunetta (parte della cassa in cui si alloggia il vetro), e fondello( elemento fissato sul retro che, una volta rimosso, permette di accedere al movimento facilitando le operazioni di controllo e messa a punto dello stesso).Se, invece è in due parti si può avere l’assenza della lunetta o del fondello, soluzione questa ultima che prende il nome di “cassa monoblocco”. Sulla cassa sono poi alloggiati vetro, corona ed eventuali pulsanti. Come materiali vengono utilizzati soprattutto i metalli, ma anche materiali plastici o ceramici. La forma (tonda, rettangolare o quadrate) e le finiture della cassa sono, insieme al quadrante, alcuni degli elementi principali per la definizione estetica di un orologio. GHIERA: Organo posto sulla lunetta o sulla cassa, serve per svariati calcoli. Negli orologi subacquei indica il tempo d'immersione e deve girare solo in senso antiorario. FONDELLO :La parte inferiore della cassa, fissata a pressione, con viti o avvitata. FORMA : Si dicono 'di forma' tutte quelle linee di cassa che escludano la classica fisionomia rotonda. TONNEAU : Con sagoma a guisa di 'botte', è la più caratteristica configurazione degli orologi 'di forma'. IMPERMEABILITÀ : Variamente espressa in atmosfere, è la capacità di una cassa di resistere alle infiltrazioni d'acqua. Un orologio è considerato subacqueo quando è a tenuta stagna oltre le 10 atmosfere (circa 100 metri di profondità). CINTURINO: Elemento realizzato in pelle, stoffa o plastica, ha il compito di allacciare l'orologio al polso. PERLA COLTIVATA O DI COLTURA: Materiale prodotto da molluschi perliferi in seguito ad intervento dell’uomo (perla coltivata contenente nucleo rigido). Fattori di valutazione di una perla: Dimensione (espressa in millimetri) – Forma (rotonda,simmetrica,barocca) - Colore – Lucentezza – Caratteristiche di superficie – Qualità del nacre – Armonizzazione. TITOLO: Il titolo è il rapporto fra il peso del metallo prezioso allo stato puro (“fino”), contenuto nella lega e il peso complessivo della lega stessa, espresso in millesimi. Quando, ad esempio, si parla di oro a 750% (18Kr), si intende che su ogni 1000gr. di quella lega d’oro, non meno di 750 gr. sono composti da oro puro ed il resto da metalli di altro genere (argento,rame,nichel, ecc..). Pubblicazione ufficiale ad uso esclusivo personale - è vietata ogni ripubblicazione o riproduzione a scopo commerciale - Aut. Min. Giustizia PDG 21/07/2009
Documenti analoghi
Tribunale Ordinario di Roma
cassa asimmetrica in acciaio con trattamento
Titanio e Nitrato di allumino, cinturino in
alligatore, fibbia deployant in oro, movimento
meccanico a carica manuale, di manifattura
Urwerk, cassa coro...