La ricetta originale, nata ad Amatrice, prevede gli spaghetti e non i
Transcript
La ricetta originale, nata ad Amatrice, prevede gli spaghetti e non i
La ricetta originale, nata ad Amatrice, prevede gli spaghetti e non i bucatini. Ingredienti spaghetti peperoncino fresco olio extravergine d'oliva pecorino romano da grattugiare guanciale pomodori pelati o passata vino bianco pepe nero Dosi orientative per 2 persone spaghetti 160 gr peperoncino fresco piccolo: mezzo olio EVO 10-20 gr. pecorino romano 35-40 gr. guanciale 50 gr. pomodori pelati o passata 150-180 gr. vino bianco (3 cucchiai da tavola circa) pepe nero: q.b. Procedimento Eliminare la cotenna dal guanciale e tagliarlo a listarelle dello spessore di circa mezzo centimetro. In una padella versare l'olio EVO e mettere a rosolare il guanciale mescolando spesso per una cottura uniforme. Quando è diventata trasparente la parte grassa del guanciale sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare continuando a cuocere. Aggiungere il peperoncino e quando il vino sarà sfumato togliere il guanciale dal fuoco e tenerlo al caldo. I pelati (senza semi) o la passata vanno fatti cuocere nella padella in cui è stato cotto il guanciale. Occorre cuocere fino a che il pomodoro sia totalmente sciolto. Gli spaghetti vanno cotti al dente e una volta scolati versati nella padella con il sugo aggiungendo il guanciale e mescolando per fare amalgamare. Alla fine aggiungere il pecorino e il pepe nero.
Documenti analoghi
RICETTA ORIGINALE DEGLI SPAGHETTI ALL`AMATRICIANA DOSI
• 500 g di spaghetti
• 125 g di guanciale di Amatrice
• Un cucchiaio di olio di oliva extravergine
• Un cucchiaio di vino bianco secco
• 6 o 7 pomodori San Marzano o 400 g di pomodori pelati
• Un p...
Paccheri alla gricia su crema di zucca
400 g.di paccheri freschi
300 g.di polpa di zucca
200 g. di guanciale
½ cipolla
150 g.di pecorino romano grattugiato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Iniziate preparando la crema di zucca...