Bucatini alla matriciana
Transcript
Bucatini alla matriciana
Istituto Professionale per il Settore dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Bucatini all’amatriciana Ingredienti per 10 persone Bucatini Pomodori maturi rossi Guanciale Olio extravergine di oliva Cipolla Peperoncino piccante Pecorino romano grattugiato U.M. Quantità grammi grammi grammi grammi grammi numero grammi 800 800 300 50 100 01 100 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, privarli dei semi e tagliarli a cubetti; 2. Tagliare il guanciale a dadino o listarelle e farlo rosolare nell’olio; quando la parte grassa sarà diventata trasparente e un po’ croccante, toglierlo dal tegame con la schiumarola e tenerlo in caldo; 3. Nello stesso olio far rosolare la cipolla affettata finemente, senza farle prendere colore; aggiungete i pomodori e il peperoncino spezzettato, regolate di sale e far cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti; 4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nel tegame della salsa (alla quale avrete aggiunto il guanciale) e fatelo insaporire sul fuoco per un minuto; 5. Trasferite su un piatto da portata, cospargete con il pecorino e servite ben calda. Utensili e attrezzature Trinciante Mestolo Cucchiaio di legno Tagliere Piatto di portata Macchina da cucina Casseruola Placca per sbarazzare Tegame Cuocipasta Spelucchino a lama ricurva Schiumarola Note od osservazioni Amatrice è una cittadina del Lazio, da cui la ricetta prende il nome; la dizione “bucatini alla matriciana”, con cui sono anche noti, è una delle alterazioni della lingua parlata. Il guanciale è una pancetta tesa molto pregiata, ricavata dalla guancia del maiale; si può sostituire con la pancetta molto magra; I bucatini (o perciatelli), previsti dalla ricetta originale, possono essere sostituiti con gli spaghetti o i maccheroni alla chitarra. Questo famoso piatto è da tempo oggetto di discussioni: sulla sua origine, che non sarebbe da ricondursi ad Amatrice bensì a un cuoco di tale cittadina residente a Roma, e sulla presenza o meno di un soffritto di cipolla come base per la salsa. Tipologia del piatto: Primi Tempo di cottura: 20 asciutti minuti Tempo di preparazione: 30 minuti Difficoltà: Facile Autori delle ricette: tutti gli insegnanti tecnico-pratici di cucina Pagina 1
Documenti analoghi
BUCATINI ALL` AMATRICIANA
1. Tagliare il guanciale in strisce sottili e cuocere in una padella a fuoco basso.
2. Quando il guanciale inizia a sciogliersi aggiungere il vino bianco e il peperoncino
3. Quando la maggior parte...
Spaghetti alla carrettiera
una forchetta o con le mani. Aggiustate di pepe e sale e cuocete per 15 minuti.
3. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua in ebollizione salata, scolateli al dente e versateli in una
padella per...
Fettuccine alla boscaiola
minuto a fuoco vivace, bagnate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete la passata di
pomodoro, salate, pepate e continuate la cottura a fuoco moderato per 15 minuti coprendo la
casseruo...