Spaghetti alla carrettiera
Transcript
Spaghetti alla carrettiera
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Spaghetti alla carrettiera Ingredienti per 10 persone Spaghetti Aglio spicchi Olio extravergine di oliva Pomodori pelati Peperoncino Prezzemolo tritato Basilico mazzetto Sale fino Pecorino grattugiato (facoltativo) U.M. Quantità grammi numero grammi grammi numero grammi numero grammi grammi 800 02 100 2,500 1 20 1 5 50 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. In una casseruola, fate soffriggere nell’olio gli spicchi d’aglio schiacciati (se vi piace potete anche tritarli), unite il prezzemolo tritato e il peperoncino. 2. Quando l’aglio sarà dorato toglietelo. Aggiungete i pomodori pelati precedentemente schiacciati con una forchetta o con le mani. Aggiustate di pepe e sale e cuocete per 15 minuti. 3. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua in ebollizione salata, scolateli al dente e versateli in una padella per saltare la pasta insieme al sugo preparato, aggiungete una spolverata di pecorino grattugiato. Mantecate bene e servite decorando con delle foglie di basilico. Utensili e attrezzature Trinciante Mestolo Cucchiaio di legno Tagliere Piatto di portata Macchina da cucina Casseuola bassa Placca sbarazzo Forchetta Padella per saltare Spelucchino a lama ricurva Cuocipasta Note od osservazioni Una variante arricchita degli spaghetti alla Carrettiera prevede l’aggiunta di pancetta (circa 100 grammi, da aggiungere al soffritto), funghi (circa 200 grammi, da aggiungere al momento di togliere l’aglio) e di tonno. Gli spaghetti alla carrettiera sono un piatto tipico della Sicilia, molto sostanzioso nonché gustoso, dal sapore forte e intenso. Il nome ha origine dagli antichi carrettieri che, dovendo affrontare lunghi viaggi ma non volendo rinunciare alla pasta, portavano con loro ingredienti facili da trasportare e a lunga conservazione. Tipologia del piatto: Primi asciutti Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 15 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Pollo alla cacciatora
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Coniglio alla cacciatora (Rosso)
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Bucatini alla matriciana
Fasi di sviluppo della ricetta
1. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, privarli dei semi e tagliarli a cubetti;
2. Tagliare il guanciale a dadino o listarelle e farlo rosolare nell’olio;...
Coniglio alla cacciatora alla umbra
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Scaloppine di tacchino al limone
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”