Passatelli in brodo alla romagnola
Transcript
Passatelli in brodo alla romagnola
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Passatelli in brodo alla romagnola Ingredienti per 10 persone Pane grattugiato Grana grattugiato Uova intere a seconda della grandezza Noce moscata Limone grattugiato Sale fino Per il brodo di carne Polpa di bovino adulto Ossa spezzettate Mirepoix magra (Sedano-carote-cipolle) Spezie miste (Ginepro-alloro-chiodi garofano U.M. grammi grammi numero grammi numero grammi Quantità 250 250 5 5 1 10 grammi grammi grammi grammi 300 200 400 30 grammi litri 20 3 Foto del piatto pepe nero in grani) Sale grosso Acqua fredda Fasi di sviluppo della ricetta Per il brodo di carne: Mondate le cipolle, le carote e il sedano, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a pezzi; riempite una capiente pentola con l’acqua fredda e immergetevi le verdure, unite le foglie di alloro , i chiodi di garofano e il pepe nero in grani, e in ultimo anche i pezzi di carne e ossa, regolate di sale, ponete sul fuoco medio e portate lentamente a bollore; abbassate la fiamma e coprite. Lasciate sobbollire dolcemente per circa 2-3 ore, schiumando all’occorrenza; Trascorso questo tempo prelevate le verdure e la carne (che potrete o consumare con un bagnetto verde oppure macinare per fare delle polpette o un polpettone), regolate nuovamente di sale se necessario e tenete da parte. 1. Sgusciate le uova dentro ad una ciotola quindi sbattetele con una forchetta e aggiungete il formaggio grattugiato, il pangrattato, il sale, la noce moscata, il pepe e la scorza di limone grattugiata (evitate di aggiungere la parte bianca e amara della buccia); 2. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto ma elastico (nel caso risulti duro aggiungete un po’ di brodo per ammorbidirlo o nel caso contrario un po’ di pangrattato); 3. Lasciate riposare 5 minuti, poi prendete un po’ di impasto alla volta e pressatelo nello schiacciapatate avendo cura di utilizzare il disco a fori larghi. Tagliate con un coltello i passatelli a circa 8 cm di lunghezza e sparpagliateli su di un canovaccio pulito senza sovrapporli; portate il brodo a bollore e versatevi dentro i passatelli . Quando i passatelli riaffioreranno in superficie prelevateli e poneteli in un piatto fondo con del brodo; servite con il formaggio grattugiato a parte. Utensili e attrezzature Pentola alta Macchina da cucina Tagliere Schiacciapatate Trinciante Schiumarola Placca per sbarazzare Ciotola capiente Note od osservazioni I passatelli sono un formato di pasta fresca tradizionale romagnola e consistono in grossi e ruvidi spaghettoni del diametro di circa 4 mm e della lunghezza di circa 8 cm. Tipologia del piatto: Minestre brodose Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 4 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Brasato al barolo con crostone di polenta gratinato
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”