Ricetta Passatelli in brodo
Transcript
Ricetta Passatelli in brodo
Le ricette di CucinacoNoi Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it Ricetta Passatelli in brodo Preparazione dei Passatelli in brodo 1.In una insalatiera, versare il pan grattato, il Parmigiano grattugiato, le uova, la noce moscata e la buccia di limone 2.Impastare bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto molto sodo ed omogeneo 1/3 Le ricette di CucinacoNoi Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it 3. Formare delle palline di impasto del diametro di circa 5 cm. Con uno schiaccia patate, formare dei vermicelli della lunghezza di un paio di centimetri su un foglio di carta da forno de si desidera preparare i passatelli asciutti. 4. Al contrario, schiacciare direttamente i passatelli direttamente nel brodo che bolle sul fuoco. Non appena i passatelli tornano a galla, sono pronti per essere consumati. 2/3 Le ricette di CucinacoNoi Ricette di cucina, enologia, rubriche... http://www.cucinaconoi.it Consigli & curiosità sui Passatelli in brodo I passatelli rappresentano il piatto tipico della cucina romagnola, realizzata con ingredienti poveri e genuini del proprio territorio. Sono molto gustosi se accompagnati con un buon brodo di pollo o di gallina e serviti durante la stagione invernale. I passatelli si preparano, da alcuni anni, durante tutto il periodo dell'anno e vengono consumati asciutti, accompagnati da verdure saltate, frutti di mare e crostacei. Se serviti come minestra non sono accompagnati da alcun tipo di vino, anche se tra i contadini e d'uso berci un buon bicchiere di Sangiovese. Nel caso sono serviti asciutti, un buon bicchiere di Albana di Romagna è proprio quello che ci vuole. 3/3 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Lasagne ai funghi
8. Terminando l'ultimo strato con salsa besciamella, parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
9. Gratinare in forno a 170-180 °C per 40'ca.
10. Lasciare riposare le lasagne ai funghi per circa 10 ...