Coniglio alla cacciatora alla umbra
Transcript
Coniglio alla cacciatora alla umbra
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Coniglio alla cacciatora alla umbra Ingredienti per 10 persone Coniglio fresco Cipolla Aglio spicchi Prezzemolo tritato Olive verdi denocciolate Capperi sotto sale Pomodori pelati Sedano Alloro foglie Vino rosso Olio extravergine di oliva Pinoli Sale fino Pepe nero macinato U.M. grammi grammi numero grammi grammi grammi grammi grammi numero grammi grammi grammi grammi grammi Quantità 3000 100 02 10 250 100 700 50 04 300 100 20 20 10 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Tagliate in pezzi di media grandezza il coniglio. Sciacquate i capperi per eliminare il sale di conservazione. Mondate la costa di sedano e tagliatela a tocchetti. Tritate infine il prezzemolo. Affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con 4-5 cucchiai di olio e gli spicchi di aglio schiacciati. Al termine eliminate l’aglio. 2. Aggiungete i pezzi di coniglio e il prezzemolo e fate rosolare in modo uniforme, girandoli ogni tanto. Poi salate e pepate. Unite i capperi, il sedano e le olive al coniglio in cottura. Mescolate, bagnate con il vino e fate evaporare a fuoco medio. 3. Abbassate la fiamma al minimo, unite i pomodori pelati, e schiacciateli con una forchetta. Profumate con le foglie di alloro, mescolate bene (per impedire al coniglio di attaccarsi) e bagnate con un paio di mestoli di acqua bollente o brodo vegetale. 4. Incoperchiate e proseguite la cottura a fuoco dolce per 1 ora abbondante, finché la polpa del coniglio tenderà a staccarsi dalle ossa. Regolate di sale, profumate con una macinata di pepe, guarnite con i pinoli e servite. Utensili e attrezzature Tagliere Trinciante pesante Coperchio Coltello da colpo Casseruola bassa Forchetta Spelucchino Cucchiaio di legno Mestolo Placca per sbarazzare Macchina da cucina Pentola alta ad un manico Note od osservazioni Il coniglio alla cacciatora è un tradizionale secondo piatto della cucina umbra. Il sapore deciso dei capperi e delle olive accompagna quello più delicato dei pinoli e dei pomodori, potete utilizzare anche i pomodorini al posto dei pomodori pelati. Tipologia del piatto: Secondi piatti regionali Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 90 minuti Difficoltà: Media
Documenti analoghi
Coniglio alla cacciatora (Rosso)
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Spaghetti alla carrettiera
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Pollo alla cacciatora
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Cordon bleu con prosciutto e formaggio
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”