Penne all`arrabbiata
Transcript
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Pennette all’arrabbiata Ingredienti per 10 persone Pennette rigate Aglio tritato Peperoncino piccante Olio extravergine di oliva Pomodoro passato o a pezzi Prezzemolo tritato Sale fino U.M. Quantità grammi grammi grammi grammi grammi grammi grammi 800 10 10 100 3000 50 20 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Fare un fondo di olio di oliva, aglio tritato e peperoncino; 2. Aggiungere del pomodoro passato o a pezzi, gustare di sale e far cuocere a fuoco vivo per circa 20 minuti; 3. Lessare la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarla al dente e condirla con la salsa, amalgamare bene e servire spolverizzando con prezzemolo tritato. Utensili e attrezzature Trinciante Mestolo Cucchiaio di legno Tagliere Piatto di portata Macchina da cucina Casseruola bassa Placca per sbarazzare Forchetta Padella per saltare Spelucchino a lama ricurva Cuocipasta Note od osservazioni Le penne all’arrabbiata fanno parte della tradizione culinaria Romana, che ci regala un altro piatto fatto proprio, nonostante sia stato preparato in molte altre regioni italiane; una specialità semplice dai sapori decisi. Le penne all’arrabbiata sono una preparazione riscoperta recentemente, spesso usata come spuntino notturno in occasione di raduni fra amici perché di facile e veloce realizzazione; questo piatto infatti incontra il favore di tutti, uomini e donne. Per una buona riuscita delle penne all’arrabbiata, è meglio utilizzare le penne rigate anzichè quelle lisce, poichè la rugosità permette al sugo di attaccarsi meglio alla pasta; dovete fare inoltre molta attenzione alla loro cottura, che deve risultare al dente. Anche il soffritto di aglio può portare a cattivi risultati se la cottura è troppo lunga o a fuoco troppo forte. Potete inoltre provare a sostituire il peperoncino intero con quello frantumato grosso misto a paprika. Tipologia del piatto: Primi asciutti Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 20 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Spaghetti alla carrettiera
una forchetta o con le mani. Aggiustate di pepe e sale e cuocete per 15 minuti.
3. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua in ebollizione salata, scolateli al dente e versateli in una
padella per...
Pollo alla cacciatora
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Bucatini alla matriciana
1. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, privarli dei semi e tagliarli a cubetti;
2. Tagliare il guanciale a dadino o listarelle e farlo rosolare nell’olio; quando la parte grassa sarà di...
Cannelloni gratinati al forno
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Coniglio alla cacciatora (Rosso)
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Pennette all`arrabbiata, ecco la ricetta
Iniziare a preparare il sugo. Lavare i pomodori ed eliminare il picciolo
bianco in centro. Sbollentarli per qualche minuto in acqua bollente, per
facilitare la spellatura dei pomodori, e scolarli. ...