Pappardelle al ragù di cinghiale alla toscana
Transcript
Pappardelle al ragù di cinghiale alla toscana
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Pappardelle al ragù di cinghiale alla toscana Ingredienti per 10 persone Pasta fresca tipo “Pappardelle” Erbe aromatiche (Rosmarino–salvia-alloro) Cipolle Sedano Carote Pomodori pelati Concentrato di pomodoro Polpa di cinghiale Peperoncino piccante fresco Olio extravergine di oliva Vino rosso Aglio spicchi Latte Grana grattugiato U.M. grammi numero grammi grammi grammi grammi grammi grammi numero grammi grammi numero grammi grammi Quantità 1500 01 100 100 100 2500 15 1500 01 100 500 01 250 100 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Mettete a marinare il giorno prima la polpa di cinghiale nel vino rosso con aglio, cipolla sedano e alloro. Passate le 24 ore, mondate e tritate la cipolla e l’aglio e fateli rosolare in un capiente tegame contenente l’olio di oliva; aggiungete il sedano e la carota precedentemente tagliati a cubetti piccolissimi e lasciateli rosolare anch’essi insieme alle spezie; 2. Dopo 5-10 minuti unite la polpa di cinghiale precedentemente sgocciolata e tagliata a cubetti piccolissime con il coltello); fate rosolare anch’essa e poi unite il sale, e per ultimo il vino rosso; 3. Quando quest’ultimo sarà completamente sfumato, aggiungete il concentrato di pomodoro e la passata, e lasciate cuocere a fuoco dolce, girando di tanto in tanto, fino a che il ragù non sarà ben denso; se occorresse, aggiungete al ragù dell’acqua calda per portare a termine la cottura, che dovrebbe durare ancora un’ora circa (in tutto circa 1 ora e ½ a seconda della tenerezza della carne). Quindici minuti prima del termine della cottura aggiungete il latte, mescolate bene e lasciate terminare la cottura; 4. Lessate le pappardelle in abbondante acqua salata bollente e scolatele al dente, poi conditele con il ragù preparato e servire in tavola. Utensili e attrezzature Tagliere Coltello seghettato Trinciante affilatissimo Insalatiera capiente Ciotola Cucchiaio Placca per sbarazzare Frigorifero Note od osservazioni Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un robusto primo piatto di origine toscana, per la precisione della zona di Grosseto, che vengono preparate tagliando finemente al coltello la carne marinata di cinghiale, per poi farla rosolare con un trito di cipolla, carote, sedano e spezie. Tipologia del piatto: primi regionali Tempo di preparazione: 10 minuti + riposo Tempo di cottura: 90 minuti Difficoltà: Facile
Documenti analoghi
Penne all`arrabbiata
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Cannelloni gratinati al forno
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”
Cinghiale in umido
• Mondate e tritate la cipolla e l’aglio, fateli rosolare in un capiente tegame contenente l’olio di
oliva; aggiungete il sedano e la carota precedentemente tagliati a cubetti piccolissimi e
lascia...