Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno” Categoria: Edilizia Bio | Scritto da Eleonora L. Moscara il 30 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2014/02/INAUGURAZIONE-PROSPETTIVE-LEGNO-RUBNER-480x320.jpg INAUGURAZIONE-PROSPETTIVE-LEGNO-RUBNER Il legno è a disposizione, semplicemente. Accompagna l’uomo da sempre, e ricresce continuamente. Rubner Haus, azienda di eccellenza per le costruzioni in legno, inserisce nella rosa di iniziative organizzate per celebrare e raccontare 50 anni di lavoro, la mostra dal titolo “Prospettive Legno”. La nuova esposizione permanente, allestita nel cuore del Rubner Center di Chienes e inaugurata lo scorso 6 febbraio, è ora aperta al pubblico. L’allestimento, curato dall’architetto Alberto Alessi, invita a scoprire da vicino la filosofia e il percorso naturale alla base della costruzione di una casa in legno, racconta di boschi, di alberi e di architetture, evidenzia le proprietà fisiche di questa materia prima e dimostra la sua importanza per una cultura regionale e internazionale del costruire. Durante l'inaugurazione erano presenti ospiti internazionali di spicco tra cui: Georg Binder - Proholz Austria, Norbert Lantschner - ClimAbita, Federico Giudiceandrea - Microtec, Chiara Tonelli - Univerisità RomaTre, Paul Profanter - direttore di Ripartizione Foreste Provincia autonoma di Bolzano, Hermann Kaufmann – Politecnico di Monaco e Alfred Teischinger –Università di Bodenkultur di Vienna. Ad accogliere gli ospiti c’erano Stefan Rubner, presidente del Gruppo Rubner e Werner Volgger, amministratore delegato Rubner Haus, che ha affermato: “Questa mostra vuole essere un passo in avanti nel cammino verso la cultura del legno intrapreso da Rubner Haus. Con un approccio scientifico intendiamo accompagnare le persone alla scoperta del fascino del legno, un materiale utilizzato nell'edilizia sin dall'età del bronzo e ancora più antico dell'acciaio e del cemento, per svelare i segreti del suo impiego in architettura e promuovere la cultura del costruire secondo natura.” La mostra ha tra i suoi obiettivi anche quello di consentire a progettisti e clienti finali di conoscere più da vicino gli innumerevoli vantaggi dell’impiego del legno nell'edilizia moderna: dalle nuove tecnologie di sicurezza alle prestazioni strutturali, dall'efficienza energetica al comfort abitativo, anche in abbinamento agli altri materiali più diffusi nelle costruzioni. Image not readable or empty L'autore: Eleonora L. Moscara http://0.gravatar.com/avatar/c8614d9f275c0ce5c444a25ae3171971?s=96&d=http%3A%2F%2F0.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536 Eleonora L. Moscara, freelance leccese. Inizia a lavorare come giornalista nel 2008 nella redazione tg di un'emittente televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla carta stampata al web e uffici stampa di vario genere. Ultimamente si è occupata prevalentemente di agroalimentare e ambiente. Scrive sul Nuovo Quotidiano di Puglia. Per Tekneco collabora con la redazione web. Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/bioedilizia/rubner-haus-inaugura-la-mostra-prospettive-legno/
Documenti analoghi
Rubner Haus e l`edilizia sostenibile
dei proprietari per lo spazio naturale, con grandi vetrate che si affacciano su un giardino molto curato e vivibile. [nggallery id=90] RUBNER
HAUS Zona Artigianale, 4 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo nido all’avanguardia e a misu...
Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico
solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2 ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata
che compiano il giro del mondo.
Impianti sportivi ecosostenibili
conseguenza, i progetti più all'avanguardia, sono ovviamente i grandi eventi, Olimpiadi e Mondiali di calcio in primis. L'Allianz Arena di
Monaco di Baviera, per esempio, costruita in vista di Ger...
ISES Italia: il Governo ignora le Regioni
tutte le rinnovabili, ma, deprimendo un settore che negli ultimi anno ha svolto una funzione anticiclica, anche quelle di rilancio dell’economia
italiana – lo dichiara il presidente di ISES ITALIA ...
Un futuro green per il fiume di Los Angeles
” per la riqualificazione dell’area attorno al fiume. Pensata come una sorta di Central Park sviluppata in lunghezza per ben 51 miglia, la
Greenway costituirebbe una connessione verde tra le varie...
L`Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini
di cui Clini è stato rappresentante per il nostro Paese. Ma quello che ci si può aspettare dal nuovo ministro è che la ricerca italiana assuma
un ruolo fondamentale nelle politiche ambientali del ...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
inoltre le applicazioni "dovrebbero essere respinte in queste zone a meno che non in circostanze eccezionali e nell'interesse pubblico”. A
riportarlo è il Guardian, spiegando che il governo invite...