ISES Italia: il Governo ignora le Regioni
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg ISES Italia: il Governo ignora le Regioni Categoria: Energia Alternativa | Scritto da Redazione Web il 30 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2010/08/rinnovabili3-300x199.jpg rinnovabili “Il rifiuto del Governo di accogliere la quasi totalità dei miglioramenti al V Conto Energia e al Decreto sulle altre rinnovabili elettriche, proposti dalle Regioni e dalle associazioni di categoria, non si giustifica con la conclamata volontà di dare priorità alla promozione delle rinnovabili termiche e dell’efficienza energetica. Se questo fosse l’obiettivo, perché i relativi provvedimenti che, ai sensi del Decreto 28/2011, dovevano essere varati entro settembre dello scorso anno, ancora non sono pronti e supereranno quindi il già inqualificabile ritardo con cui è stato emanato il decreto sulle altre rinnovabili elettriche? Perché non si è dato vita nemmeno al fondo di garanzia, essenziale per lo sviluppo del teleriscaldamento a biomasse? Anche l’affermazione di voler lasciare maggiori margini di incentivazione all’efficienza energetica e alla produzione di calore è contraddetta non solo dall’esiguità degli incentivi specifici e del loro ammontare complessivo, che si ritrovano nelle bozze di decreto attualmente in circolazione, ma anche dal rifiuto di accettare le proposte di modifica ai decreti appena emanati che – ed erano la maggior parte – riguardavano esclusivamente la riduzione/eliminazione di ostacoli burocratici, al fine di ridurre i costi indiretti e di privilegiare le reali scelte imprenditoriali rispetto a manovre meramente speculative. Invece di un diniego, un Governo realmente interessato ad aumentare gli incentivi alle rinnovabili termiche e all’efficienza energetica a tali richieste avrebbe potuto contrapporre lo scambio fra la riduzione dei costi indiretti, prodotta dalle semplificazioni burocratiche, e una riduzione di pari entità agli incentivi per il fotovoltaico e le altre rinnovabili elettriche. Da questa vicenda ricevono un duro colpo non solo le prospettive di tutte le rinnovabili, ma, deprimendo un settore che negli ultimi anno ha svolto una funzione anticiclica, anche quelle di rilancio dell’economia italiana – lo dichiara il presidente di ISES ITALIA G.B. Zorzoli.” Fonte: Ufficio Stampa ISES Italia Image not readable or empty L'autore: Redazione Web http://1.gravatar.com/avatar/1da7716451169410685ded77aeb0a7e0?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb652353 Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/energia/ises-italia-il-governo-ignora-le-regioni/
Documenti analoghi
Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico
solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2 ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata
che compiano il giro del mondo.
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo n...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
inoltre le applicazioni "dovrebbero essere respinte in queste zone a meno che non in circostanze eccezionali e nell'interesse pubblico”. A
riportarlo è il Guardian, spiegando che il governo invite...
Un futuro green per il fiume di Los Angeles
partecipazione dei commercianti presenti nell’area del fiume per rafforzare la spinta dal basso a sostegno dell’idea. Il Golden Road
Brewing, che vende birre artigianali a poche centinaia di metri ...
Petrolio, carbone e gas: l`Italia è agli sgoccioli
le mappe delle risorse naturali indicando come alcuni Paesi, tra cui proprio l’Italia, abbiano meno di un anno di risorse energetiche
residue e sono quasi interamente dipendenti dalle importazioni...
L`Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini
di cui Clini è stato rappresentante per il nostro Paese. Ma quello che ci si può aspettare dal nuovo ministro è che la ricerca italiana assuma
un ruolo fondamentale nelle politiche ambientali del ...
Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla carta stampata al web e uffici stampa di vario
genere. Ultimamente si è occupata prevalentemente di agroalimentare e ambie...
Car sharing: è boom
È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova
Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational...
Rubner Haus e l`edilizia sostenibile
fondamentale per il mercato europeo del settore. La filosofia dell’azienda è quella di utilizzare soltanto elementi naturali per la realizzazione
delle costruzioni, perché l’attenzione nei confron...