Ecosostenibilità da vertigine
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg Ecosostenibilità da vertigine Categoria: Architettura | Scritto da Luisa Pianzola il 29 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2011/10/Wuhan-images-for-press_Wuhan-dusk_2-488x276.jpg Wuhan-images-for-press_Wuhan-dusk_2 Una Dimenticate grattacieli: high avveniristici città il dell'architettura avanzata sostenibilità. torre Center, alto del vento mondo della delle verticali rise Wuhan terzo nel sono sfide e Cina idella segno nuovi iframmenti Greenland edificio Come che vecchi costruttive e più quarto sfidano edifici l'ecopiùdipiù avveniristiche e spettacolari del terzo millennio è senza dubbio rappresentata dagli edifici high rise, torri elevatissime e supertecnologiche che bucano lo skyline urbano in una verticalità che sembra non avere limiti, nuovi landmark che segnano il territorio soprattutto in Paesi emergenti come Cina o Emirati Arabi. Simboli di una cultura occidentale tesa verso la performance estrema, questi edifici sorgono in aree urbane di nuova edificazione, new town la cui costruzione rappresenta un'occasione golosa,per progettisti di tutto il mondo, per tradurre in realtà progetti di grandissimo respiro improntati ai criteri abitativi, urbanistici ed energetici più avanzati e nel segno di uno sviluppo ecosostenibile. E non è che la tragedia dell'11 settembre abbia intaccato più di tanto la voglia della gente di salire in alto, obbligando se mai i progettisti a incrementare elementi come la presenza di scale e di sistemi di sicurezza attorno agli edifici.Tra gli specifici problemi costruttivi posti da queste strutture altissime, solitamente a uso misto,il maggiore è senza dubbio la resistenza alla forte azione del vento. Ma un tema fondamentale è anche la ecocompatibilità, che se ormai è un must in ogni tipo di progetto, in queste avanzate tipologie edilizie lo diventa all'ennesima potenza. Resistenza al vento e sostenibilità,uniti alla qualità architettonica, sono i punti di forza di un nuovo progetto di edificio super tall con il quale lo studio Adrian Smith+Gordon Gill Architecture di Chicago ha vinto a giugno un not readable or empty concorso internazionale e che sarà realizzato entro il 2016 a Wuhan,Cina. Il quarto edificio più alto al mondo Image Il Wuhan Greenland http://www.tekneco.it/website/wp-conten Center, commissionato da Greenland Group, società leader nello sviluppo immobiliare in Cina con sede a Shanghai, è una eco-torre che con i suoi 606 metri di altezza sarà il terzo edificio più alto della Cina e il quarto del mondo.Attualmente in costruzione, con i suoi 119 piani comprenderà 300.000 metri quadri di superficie di cui circa 200.000 destinati a spazi per uffici, 50.000 ad appartamenti di lusso e condomini, 45.000 a hotel cinque stelle e 5.000 a club privati al piano attico. Se la firma dello studio Smith+Gill Architecture è una garanzia per quanto riguarda le problematiche legate alle torri molto alte (Adrian Smith con il suo primo studio Skidmore, Owings & Merrill ha al suo attivo il grattacielo più alto del mondo Burj Khalifa a Dubai, 828 metri – che a breve verrà superato dalla Kingdom Tower, oltre mille metri, in corso di realizzazione da Adrian Smith+Gordon Gill Architecture a Jeddah, Arabia Saudita –, il Trump International Hotel&Tower di Chicago, 423 metri e la Jin Mao Tower, Shanghai, 421 metri), lo è anche per l'eccellenza in fatto di sostenibilità. Un aspetto da sempre tenuto in grande considerazione dallo studio (il cui approccio di design olistico e integrato esplora le relazioni simbiotiche tra edificio e intorno) e per il quale, in questo progetto, si avvale della collaborazione delle società americane di ingegnerizzazione e consulenza per l'ottimizzazione energetica e la riduzione del carbonio Thornton Tomasetti e PositivEnergy Practice. «Siamo entusiasti di lavorare di nuovo con Greenland Group – affermano Adrian Smith e Gordon Gill, che per Greenland hanno già realizzato la Zifeng Tower a Nanchino, 450 metri – perché con loro siamo sicuri di poter sviluppare le tematiche progettuali legate agli edifici super-tall facendo un'architettura di qualità notaerodinamico readable or empty e attenta ai problemi ambientali». Linee fluide a prova di vento Image Il corpo e affusolato della torre che, con tre angoli http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2011/10/Wuhan-images-for-press_Wuhan arrotondati, si assottiglia verso l'alto per culminare in una punta ad arco sopra la cupola, è stato progettato per ridurre la resistenza al vento e l'azione di vortice che si accumula attorno agli edifici altissimi. Un accorgimento che permetterà di ridurre al minimo la quantità di materiale strutturale e l'impiego di carbonio. La struttura di rivestimento racchiude un nucleo in cemento con telaio in acciaio in contrasto con gli angoli dell'edificio, che saranno realizzati in vetro curvato liscio. Per ridurre ulteriormente la pressione eolica, aperture a intervalli regolari, attraversabili dal vento, saranno poste all'interno della copertura. Per quanto riguarda gli interni, essi richiamano, sia nelle forme avvolgenti che nei colori grigio-azzurro, le superfici fluide e riflettenti degli esterni. Ecosostenibilità in quattro punti Studiato per ridurre al minimo i consumi energetici e le emissioni di carbonio, il Wuhan Greenland Center sarà in grado di recuperare l'energia tramite un impianto termodinamico entalpico (basato cioè sullo scambio di energia con l'ambiente), integrato nel sistema di ventilazione, che permette di riutilizzare l'energia esausta dagli impianti di ventilazione per preriscaldare o preraffreddare l'aria proveniente dall'esterno. Sarà inoltre dotato di un sistema di recupero delle acque grigie che ricicla le acque reflue dalle lavanderie degli hotel, dei lavabi e delle docce riutilizzandole per il funzionamento del sistema di raffreddamento, per evaporazione, dell'edificio; di un sistema di impianti idraulici, con rubinetterie a basso flusso e basato sulla conservazione idrica, in grado di ridurre la quantità totale di acqua potabile necessaria all'edificio nonché quella dell'energia elettrica necessaria al pompaggio idrico; di un sistema intelligente di controllo luminoso, sensibile alla luce naturale, che spegne automaticamente le fonti di illuminazione artificiale, a basso consumo, quando è sufficiente quella diurna. Image not readable or empty L'autore: Luisa Pianzola http://1.gravatar.com/avatar/fd9363573e3fb00a6313869001522a08?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536 Luisa Pianzola è giornalista freelance e consulente editoriale. Laureata in storia dell’arte contemporanea e diplomata in visual design, ha pubblicato alcuni libri di architettura e collabora da vari anni con studi di comunicazione e periodici specializzati nel settore dell’architettura, del product design e degli interni occupandosi di progettazione, materiali e wellness con una particolare attenzione alla ecosostenibilità. Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/architettura/ecosostenibilita-da-vertigine-wuhan-greenland-center/
Documenti analoghi
Impianti sportivi ecosostenibili
conseguenza, i progetti più all'avanguardia, sono ovviamente i grandi eventi, Olimpiadi e Mondiali di calcio in primis. L'Allianz Arena di
Monaco di Baviera, per esempio, costruita in vista di Ger...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo n...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
inoltre le applicazioni "dovrebbero essere respinte in queste zone a meno che non in circostanze eccezionali e nell'interesse pubblico”. A
riportarlo è il Guardian, spiegando che il governo invite...
Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
Eleonora L. Moscara, freelance leccese. Inizia a lavorare come giornalista nel 2008 nella redazione tg di un'emittente
televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla car...
Petrolio, carbone e gas: l`Italia è agli sgoccioli
le mappe delle risorse naturali indicando come alcuni Paesi, tra cui proprio l’Italia, abbiano meno di un anno di risorse energetiche
residue e sono quasi interamente dipendenti dalle importazioni...
Car sharing: è boom
È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova
Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational...
Un pieno di pure alghe
Nel nostro Paese sono diversi i progetti di ricerca: per esempio, a livello di cooperazione internazionale, va citato il progetto Enpi Med
Algae, coordinato dall’Agricultural Research Institute di ...
Tetti Verdi: ambiente e risparmio economico
New York, spiega risultati e investimenti futuri della città. D: In cosa consiste il progetto "Quantifying the Fundamental Behavior of
Green Roofs in an Urban Environment”? R: Il progetto ha l’obi...