Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico Categoria: Energia Alternativa | Scritto da Redazione Web il 29 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2011/12/12-gnutti-145257127-480x320.jpg 12 gnutti 145257127 È tra i più grandi in Italia nella sua categoria ed è interamente dedicato all’autoconumo. È l’impianto fotovoltaico su tetto di Eredi Gnutti Metalli, la storica azienda metallurgica specializzata nella produzione di barre di ottone e di nastri di rame e di ottone. Un tipo di produzione altamente energivora, ma l’impianto che ricopre i tetti dello stabilimento è in grado di contribuire per il 30% alla potenza energetica necessaria. L’installazione, progettata e realizzata dalla Universal Sun di Grassobbio (Bg), ha una taglia complessiva di 5 MWp ed è stato realizzata in due sezioni allacciate alle rete elettrica. Sono stati 20.610 i moduli fotovoltaici installati parallelamente alle coperture dello stabilimento produttivo di Brescia per una superficie complessivamente occupata pari a circa 34.000 metri quadrati. L'installazione, non visibile se non dall'alto, ha comportato anche la realizzazione di interventi strutturali di irrobustimento delle coperture interessate, dopo lo smaltimento dei residuali elementi di copertura contenti amianto. Importanti le ricadute positive sull'ambiente perché grazie all’energia elettrica complessivamente prodotta dall’impianto si otterrà un risparmio di combustibile equivalente pari a circa 847 TEP/anno. Non solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2 ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata che compiano il giro del mondo. Image not readable or empty L'autore: Redazione Web http://1.gravatar.com/avatar/1da7716451169410685ded77aeb0a7e0?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb652353 Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/energia/eredi-gnutti-metalli-apre-al-fotovoltaico/
Documenti analoghi
ISES Italia: il Governo ignora le Regioni
italiana – lo dichiara il presidente di ISES ITALIA G.B. Zorzoli.” Fonte: Ufficio Stampa ISES Italia
Impianti sportivi ecosostenibili
conseguenza, i progetti più all'avanguardia, sono ovviamente i grandi eventi, Olimpiadi e Mondiali di calcio in primis. L'Allianz Arena di
Monaco di Baviera, per esempio, costruita in vista di Ger...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo n...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
inoltre le applicazioni "dovrebbero essere respinte in queste zone a meno che non in circostanze eccezionali e nell'interesse pubblico”. A
riportarlo è il Guardian, spiegando che il governo invite...
Un futuro green per il fiume di Los Angeles
” per la riqualificazione dell’area attorno al fiume. Pensata come una sorta di Central Park sviluppata in lunghezza per ben 51 miglia, la
Greenway costituirebbe una connessione verde tra le varie...
10 cose (green) da sapere sul tuo Albero di Natale
Guardia Forestale, si dovrà fare ancora più attenzione all’origine: vivaio o frutto di diradamenti forestali ad hoc. 4) Come indicato dal
vademecum di Coldiretti, all’acquisto è meglio far scuotere...
Petrolio, carbone e gas: l`Italia è agli sgoccioli
le mappe delle risorse naturali indicando come alcuni Paesi, tra cui proprio l’Italia, abbiano meno di un anno di risorse energetiche
residue e sono quasi interamente dipendenti dalle importazioni...
Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
Eleonora L. Moscara, freelance leccese. Inizia a lavorare come giornalista nel 2008 nella redazione tg di un'emittente
televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla car...
Rubner Haus e l`edilizia sostenibile
fondamentale per il mercato europeo del settore. La filosofia dell’azienda è quella di utilizzare soltanto elementi naturali per la realizzazione
delle costruzioni, perché l’attenzione nei confron...
Premio “Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”
come giurato a numerosi concorsi di architettura e tenuto lezioni in tutto il mondo. Fonte: Ufficio Stampa Premio Internazionale
Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
Gli spazi di mercato delle vernici bio
La bioedilizia considera materiali che durante tutte le fasi del ciclo di vita, dalla produzione all’uso, dalla manutenzione allo smaltimento,
creino meno danni possibili all’ecosistema ambientale....