Petrolio, carbone e gas: l`Italia è agli sgoccioli
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg Petrolio, carbone e gas: l’Italia è agli sgoccioli Categoria: Energia Alternativa | Scritto da Andrea Ballocchi il 29 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2014/05/West_Texas_Pumpjack-426x320.jpg L'Italia ha scarse riserve di petrolio, carbone e gas C’è chi dice che l’Italia dovrebbe essere piena di gas e altri idrocarburi ( ministro Guidi, e non solo) e c’è chi, dati alla mano avverte che l’Italia, oltre a un certo numero di paesi dell'Unione Europe , tra cui Francia e Regno Unito, si trova ad affrontare, energeticamente parlando, carenze critiche di risorse naturali. A segnalarlo è il report Global Resource Maps, lanciato giusto pochi giorni fa dal Global Sustainability Institute, della britannica Anglia Ruskin University, che mostra le mappe delle risorse naturali indicando come alcuni Paesi, tra cui proprio l’Italia, abbiano meno di un anno di risorse energetiche residue e sono quasi interamente dipendenti dalle importazioni da Russia, Norvegia e Qatar. Dai più recenti dati relativi il consumo corrente e le risorse conosciute, il report stima che l’Italia ha meno di un anno di gas e carbone, e solo un anno di petrolio. Il Belpaese si trova in “buona compagnia” con la Francia, che ha meno di un anno di proprie riserve di petrolio, gas e carbone. Va leggermente meglio per il Regno Unito con fondi stimati in 5,2 anni per il petrolio, 4,5 anni per il carbone e tre anni per il gas . Afferma sempre il report che alcuni membri dell'Europa orientale se la passano decisamente meglio, con 73 anni di riserve di carbone in Bulgaria e 34 anni di carbone in Polonia. E poi c’è la Germania, con risorse residue per oltre 250 anni di carbone, ma meno di un anno di petrolio e solo due anni di gas. In confronto la Russia ha oltre 50 anni di petrolio, oltre 100 anni di gas e oltre 500 anni di carbone, in base ai suoi attuali livelli di consumo interno. «Queste mappe mostrano la vulnerabilità in molte aree dell'UE e tracciano un quadro delle economie europee fortemente indebitate e sempre più minacciate dall'aumento dei prezzi dell'energia a livello mondiale», ha affermato il direttore del Global Sustainability Institute, Aled Jones. Che fare allora? Dare spazio alle rinnovabili, come segnala Victor Anderson, docente del GSI, fornendo una soluzione per il suo Paese: «Carbone, petrolio e gas in Europa stanno esaurendosi e abbiamo bisogno di alternative. Il Regno Unito ha urgente bisogno di fare parte di un’ampio gruppo in Europa per promuovere le fonti energetiche rinnovabili come il moto ondoso, l’ eolico, le maree e l’energia solare». Image not readable or empty L'autore: Andrea Ballocchi http://1.gravatar.com/avatar/59c7dc866405332f3359d3673b5a2567?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536 Andrea Ballocchi, giornalista e redattore free lance. Collabora con diversi siti dedicati a energie rinnovabili e tradizionali e all'ambiente. Lavora inoltre come copywriter e si occupa di redazione nel settore librario. Vive in provincia di Milano. Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/energia/petrolio-carbone-e-gas-litalia-e-agli-sgoccioli/
Documenti analoghi
Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico
solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2 ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata
che compiano il giro del mondo.
Impianti sportivi ecosostenibili
conseguenza, i progetti più all'avanguardia, sono ovviamente i grandi eventi, Olimpiadi e Mondiali di calcio in primis. L'Allianz Arena di
Monaco di Baviera, per esempio, costruita in vista di Ger...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo n...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
http://1.gravatar.com/avatar/59c7dc866405332f3359d3673b5a2567?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536
L`Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini
di cui Clini è stato rappresentante per il nostro Paese. Ma quello che ci si può aspettare dal nuovo ministro è che la ricerca italiana assuma
un ruolo fondamentale nelle politiche ambientali del ...
Ecosostenibilità da vertigine
Luisa Pianzola è giornalista freelance e consulente editoriale. Laureata in storia dell’arte contemporanea e diplomata in visual design, ha
pubblicato alcuni libri di architettura e collabora da va...
Car sharing: è boom
È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova
Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational...
Un pieno di pure alghe
http://1.gravatar.com/avatar/59c7dc866405332f3359d3673b5a2567?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536