L`Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg L’Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini Categoria: Ecologia | Scritto da M. Cristina Ceresa il 29 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2011/11/Corrado-Clini-320x320.jpg Corrado Clini Un medico che cura l’ambiente. Definiamo così Corrado Clini, chiamato dal neopremier Mario Monti a coprire il ruolo di ministro dell’Ambiente. Laureato in medicina, Clini (classe 1947) è l’ uomo che alla “tecnica” unisce l’aver frequentato da sempre i tavoli politici legati ai temi ambientali, non fosse altro perché è dal 1990 direttore generale del ministero dell’Ambiente. Quindi, non ci sono scuse. I problemi all’ordine del giorno li conosce bene: aria, acqua, terra e rifiuti devono adattarsi ai parametri non ultimi dello stesso Protocollo di Kyoto di cui Clini è stato rappresentante per il nostro Paese. Ma quello che ci si può aspettare dal nuovo ministro è che la ricerca italiana assuma un ruolo fondamentale nelle politiche ambientali del Governo. Clini è, tra le altre cariche coperte fino a oggi, presidente del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste, dove da tempo si sta portando avanti un mega progetto dedicato all’efficienza energetica a tuttotondo: l’Enerplan che dovrebbe essere giunto alla progettazione della terza release. Ora ci auguriamo che ricerca, industria e Ministro si siedano assieme per risolvere l’emergenza ambiente nel nostro Paese. Meno politica e più fatti. Ma chi è Corrado Clini? la sua storia parla per lui. A oggi, è stato direttore generale per lo sviluppo sostenibile, l’energia e il clima del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Focal point dell’Italia per la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e del Protocollo di Montreal per la protezione della fascia di ozono. Chairman della Global Bio Energy Partnership, un’iniziativa del Gruppo G8+5 per lapromozione della produzione e degli usi sostenibili delle bioenergie, alla quale partecipano 18 paesi. Presidente dell’Organizzazione Intergovernativa “Regional Environment Center” di Budapest. Membro del China Council for International cooperation on Environment and Development. Visiting professor, Tshingua University – Department of Environmental Sciences, Beijing. Senior research fellow Center for International Developmentat Harvard University. Membro del Board dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Nel 2000-2001 chairman della G8 Task Force on Renewable Energy. Dal 2004-2007 Consigliere di Amministrazione Enea. Nel 2008-2010 chairman di European Environment and Health Committee. Insomma una vita dedicata all'ambiente, la competenza gli va riconosciuta. Image not readable or empty L'autore: M. Cristina Ceresa http://1.gravatar.com/avatar/7e7ad028c642488155ce22e6e9ef7f71?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb6523536 M.Cristina Ceresa, giornalista professionista si occupa da anni di energie alternative e ambiente. È anche autrice teatrale ed è impegnata nella diffusione delle buone pratiche ambientali anche in ambito scolastico. Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/ambiente/l%e2%80%99italia-ambientale-spera-nei-risultati-del-nuovoministro-corrado-clini/
Documenti analoghi
ISES Italia: il Governo ignora le Regioni
italiana – lo dichiara il presidente di ISES ITALIA G.B. Zorzoli.” Fonte: Ufficio Stampa ISES Italia
Un futuro green per il fiume di Los Angeles
” per la riqualificazione dell’area attorno al fiume. Pensata come una sorta di Central Park sviluppata in lunghezza per ben 51 miglia, la
Greenway costituirebbe una connessione verde tra le varie...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo n...
Shale gas, il Regno Unito apre al fracking
inoltre le applicazioni "dovrebbero essere respinte in queste zone a meno che non in circostanze eccezionali e nell'interesse pubblico”. A
riportarlo è il Guardian, spiegando che il governo invite...
Doggy bag al ristorante: sempre più trendy. E in Italia?
sprechi, si impegna a non lasciare in alcun caso cibo nel piatto anche a costo di rischiare un’indigestione. Fuori dai nostri confini invece la
storia cambia: negli USA è infatti una prassi talment...
Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
Eleonora L. Moscara, freelance leccese. Inizia a lavorare come giornalista nel 2008 nella redazione tg di un'emittente
televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla car...
Petrolio, carbone e gas: l`Italia è agli sgoccioli
le mappe delle risorse naturali indicando come alcuni Paesi, tra cui proprio l’Italia, abbiano meno di un anno di risorse energetiche
residue e sono quasi interamente dipendenti dalle importazioni...
Car sharing: è boom
È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubrichista del mensile di Legambiente La Nuova
Ecologia. Ha curato oltre cinquanta documentari, per il canale di Rai Educational...
Rubner Haus e l`edilizia sostenibile
fondamentale per il mercato europeo del settore. La filosofia dell’azienda è quella di utilizzare soltanto elementi naturali per la realizzazione
delle costruzioni, perché l’attenzione nei confron...