Rubner Haus e l`edilizia sostenibile
Transcript
Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg Rubner Haus e l’edilizia sostenibile Categoria: Edilizia Bio | Scritto da Redazione Web il 30 September 2016. Image not readable or empty http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2012/03/rubner-klimahouse-puglia_17-480x320.jpg rubner-klimahouse-puglia_17 Rubner Haus è leader nella progettazione e costruzione di edifici eco-sostenibili in legno, dalle caratteristiche uniche e nel totale rispetto dell’ambiente e dell’uomo. L’area espositiva dell’azienda, che si trova a Chienes, permette ai visitatori di vedere e toccare con mano le diverse abitazioni in legno realizzate da Rubner Haus: attualmente è in corso un ampliamento di questa area che, a metà del 2012, rappresenterà uno dei più importanti centri europei per l’edilizia in legno e sarà punto di riferimento fondamentale per il mercato europeo del settore. La filosofia dell’azienda è quella di utilizzare soltanto elementi naturali per la realizzazione delle costruzioni, perché l’attenzione nei confronti dell’ambiente è fondamentale per Rubner Haus, da sempre alla ricerca di innovativi sistemi costruttivi a basso impatto ambientale. Grazie agli innovativi sistemi di Rubner Haus è possibile personalizzare su misura ogni edificio nuovo o da ristrutturare a seconda delle diverse esigenze. Tradurre in realtà i sogni dei propri clienti all’insegna dei più innovativi standard dell’edilizia sostenibile, è uno dei punti di forza dell’azienda. L’azienda, che è l’unico interlocutore per i clienti, è presente su tutto il territorio nazionale per fornire consulenze dirette a chi cerca in un’abitazione una struttura eco-sostenibile, dai materiali naturali e dal basso consumo energetico. Casa Pizzulli a Taranto Il committente nella realizzazione di questa casa sita a 200 mt dal mare ha voluto contestualizzare il progetto usando intonaco e vernice bianca negli esterni, pergola e brisesoleil per ombreggiare d’estate. Grandi vetrate orientate a sud sugli interni semplici ma di effetto con un living aperto sulla cucina che d’estate si raddoppia con la pergola esterna e la continuità del pavimento esterno in legno. Gli interni sono con legno a vista nelle pareti e nel tetto verniciati bianchi e pavimenti in larice massiccio. L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è a pompa di calore con una climatizzazione. [nggallery id=91] Casa Morena a Brindisi Il committente nella realizzazione di questa villa nelle campagne brindisine a voluto evidenziare la particolarità della costruzione in legno giocando con delle personalizzazioni fatte con pietra locale sia sugli esterni intonacati che negli interni miscelando legno intonaco e pietra. Il porticato a sud affacciato sulla piscina permette di vivere la zona giorno all’esterno. [nggallery id=92] Casa Loconte a Bari Realizzata alla periferia di Bari è una grande abitazione su 2 piani, in cui lo spazio esterno viene valorizzato dagli ampi porticati che circondano la casa e che idealmente proseguono quasi fino alla piscina illuminata. Anche nell’ambientazione la casa rivela tutta la passione dei proprietari per lo spazio naturale, con grandi vetrate che si affacciano su un giardino molto curato e vivibile. [nggallery id=90] RUBNER HAUS Zona Artigianale, 4 I-39030 Chienes (BZ) tel. 0474 563333 fax 0474 563300 www.haus.rubner.com [email protected] Image not readable or empty L'autore: Redazione Web http://1.gravatar.com/avatar/1da7716451169410685ded77aeb0a7e0?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb652353 Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/bioedilizia/rubner-haus-e-ledilizia-sostenibile/
Documenti analoghi
Rubner Haus inaugura la mostra “Prospettive legno”
Eleonora L. Moscara, freelance leccese. Inizia a lavorare come giornalista nel 2008 nella redazione tg di un'emittente
televisiva leccese. Fino ad oggi ha collaborato con diverse testate: dalla car...
A Guastalla inaugura il nuovo asilo sostenibile firmato
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2015/09/Guastalla-Scuola-render-by-Cristian-Chierici-488x254.jpg
Guastalla-Scuola render by Cristian Chierici
Un asilo nido all’avanguardia e a misu...
Eredi Gnutti Metalli apre al fotovoltaico
solo: si eviterà l’immissione in atmosfera di circa 2.250.000 kg di CO2 ogni anno, pari alle immissioni di 260 autovetture di media cilindrata
che compiano il giro del mondo.
ISES Italia: il Governo ignora le Regioni
tutte le rinnovabili, ma, deprimendo un settore che negli ultimi anno ha svolto una funzione anticiclica, anche quelle di rilancio dell’economia
italiana – lo dichiara il presidente di ISES ITALIA ...
L`Italia ambientale spera nel nuovo ministro Corrado Clini
di cui Clini è stato rappresentante per il nostro Paese. Ma quello che ci si può aspettare dal nuovo ministro è che la ricerca italiana assuma
un ruolo fondamentale nelle politiche ambientali del ...