Rubner Haus, centro di ricerca
Transcript
Rubner Haus, centro di ricerca
11 Corriere dell'Alto Adige Giovedì 17 Luglio 2014 BZ Economia Industria SunEdison Altri 15 tagli BOLZANO — I vertici della SunEdison di Sinigo hanno incontrato ieri i segretari delle categorie sindacali (Stefano Schwarze della Cgil, Maurizio Albrigo della Cisl e Alfred Delmonego della Uil), ai quali hanno illustrato una bozza di accordo per attivare una nuova tranche di mobilità volontaria per 15 dipendenti. Con analoghe procedure lo scorso aprile erano andati in mobilità 35 addetti, a dicembre altri 30. Una cinquantina i lavoratori che hanno presentato dimissioni volontarie negli ultimi due anni. Edilizia Sabato l’azienda festeggia i 50 anni rafforzando la leadership sul mercato nazionale Congiuntura Analisi Astat e Ire Rubner Haus, centro di ricerca Crisi, morsa allentata Fallimenti stabili Aumentano i redditi Case in legno: attivati a Chienes i laboratori sperimentali BOLZANO — Rubner Haus si prepara a celebrare il 50˚ anniversario con due giornate di festa. La storica azienda italiana nell’edilizia residenziale in legno celebrerà l’evento sabato 19 e mercoledì 30 a Chienes. Sabato l’azienda propone un open day. Sarà possibile visitare gli stabilimenti di produzione e i luoghi dove nascono le innovative case Rubner. Previsti una visita al Rubner Panorama (esposizione di case modello per benessere abitativo ed efficienza energetica), al Rubner Prospettive Legno (mostra multisensoriale permanente), al Rubner Finissage (reparto riservato ai materiali e alle rifiniture d’interni) e al Rubner Mondo Porte (centro espositivo dedicato alle porte su misura). Mercoledì 30 luglio alle 19.30 la Rubner Wood Hall ospiterà il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler, guidata dal direttore Daniel Harding. La Rubner Haus, nata nel 1964 con le prime case in legno Blockhaus, ha raggiunto il grande pubblico nazionale nel 1990 con il progetto Heidis, in collaborazione con l’architetto Matteo Thun che ha ideato le prime costruzioni evolute in legno, coniugando design e funzionalità avanzate. In 50 anni, Rubner Haus ha realizzato 15.000 edifici in legno, compresi i recenti multipiano antisismici. All’interno del Rubner Center di Chienes è stato attivato il Rubner Centro Prove, un laboratorio sperimentale per la ricerca di combinazioni di materiali ad alta efficienza energetica, e il laboratorio di ricerca applicata. «Il nuovo Rubner Center è una rappresentazione tangibile del nostro know-how. È una piattaforma per offrire nuovi impulsi 63 milioni I ricavi 2013 di Rubner Haus, azienda del Gruppo Rubner di Chienes che fattura 363 milioni 300 Manager L’amministratore delegato Werner Volgger all’edilizia in legno e si pone come punto di riferimento all’avanguardia per le future realizzazioni ecosostenibili», afferma Werner Volgger, ammi- nistratore delegato di Rubner Haus. Tra le più recenti partnership dell’azienda, c’è quella con il team «RhOME for denCity» dell’Università di RomaTre collaboratori lavorano alla Rubner Haus negli stabilimenti di Chienes e Sarentino Il gruppo ha 1.567 addetti per la realizzazione di un prototipo altamente competitivo sotto il profilo tecnologico e costruttivo, che ha vinto sabato scorso la gara internazionale Competizione internazionale Solar Decathlon, Eurotherm nel team BOLZANO — C’è anche la Eurotherm di Frangarto (oltre a Rubner Haus e Agenzia CasaClima) nel team italiano che, lo scorso weekend, ha conquistato l’oro al Solar Decathlon Europe 2014 (Olimpiade dell’architettura ecosostenibile) a Versailles con la casa ecosostenibile «RhOME for denCity dell’Università di RomaTre. Il team italiano aveva ottenuto il bronzo nel 2012. Venti i progetti in gara quest’anno, da tutto il mondo. «RhOME for denCity» è pensato per il recupero di un quartiere della periferia romana (Tor Fiscale): 65 metri quadrati ad alta tecnologia in legno certificato a basso impatto ambientale, illuminazione naturale e artificiale di avanguardia, forte attenzione Panorama Cavolfiore con marchio Südtirol Il raccolto cresce del 10% Richieste da tutte le regioni Il raccolto del cavolfiore estivo con il marchio di qualità Alto Adige sta procedendo bene, nonostante l’inizio ritardato a causa delle basse temperature. Previsto un aumento del 10%. È coltivato in Venosta e commercializzato dalla Vip. Le cooperative Lasa Alpe e Oveg sono leader sul mercato italiano, dalla Lombardia aslla Sicilia. Circa 400 aziende, la maggior parte delle quali a conduzione familiare, producono annualmente circa 10.000 tonnellate di verdura con il marchio di qualità Alto Adige, 2.600 delle quali di cavolfiori. Si coltivano ancvhe patate (circa 6.000 tonnellate), cavolo bianco (500), radicchio (400), lattuga iceberg (350), crauti (300), cavolo rapa e cavolo rosso (10), asparagi (7). La verdura con il marchio di qualità Alto Adige viene coltivata in Venosta, Passiria, Val Martello, Valle Isarco, Pusteria, Valle dell’Adige, Renon e Alta Val di Non. BOND FRI-EL. Borsa Italiana ha confermato ieri che otto nuove società, tra cui la bolzanina Fri-El Biogas srl, hanno debuttato sul mercato ExtraMot Pro, dedicato alla quotazione di minibond, cambiali finanziarie, strumenti partecipativi e project bond riservati a investitori professionali. TELECOM A LAIVES. Telecom presenta la seconda edizione del contest «Italia Connessa», l’iniziativa avviata lo scorso anno per diffondere la cultura dell’innovazione tra le amministrazioni locali, promuovere la digitalizzazione nel Paese e favorire la diffusione di servizi innovativi ai cittadini e alle imprese. Quest’anno il contest si rivolge a 118 comuni di medie dimensioni, tra cui Laives. RESTYLING LIMONI. Il punto vendita Limoni di Merano, in via Leonardo da Vinci, si presenta al pubblico con un concept completamente rinnovato. Oggi l’inaugrazione. alla qualità dell’aria interna. Il pavimento radiante a minimo spessore Zeromax di Eurotherm è l’impianto impiegato per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti, abbinato alla nuova unità di trattamento aria Deuclima Vmc, il tutto gestito dalla regolazione intelligente Smartcomfort ottimizzata per ridurre al minimo i consumi di gestione. L’impianto radiante ha giocato un ruolo determinante per vincere la competizione. Michele Bottoni di Eurotherm commenta: «Dopo il premio Klimahouse Trend a gennaio, questa vittoria internazionale conferma il potenziale del sistema radiante a pavimento Zeromax». Solar Decathlon Europe 2014 a Versailles. Già al Solar Decathlon Europe 2012 di Madrid questa partnership si era dimostrata vincente con il progetto «Med in Italy» che ha ricevuto le medaglie di bronzo per la sostenibilità. A confermare il valore dell’attività svolta negli anni, il fatturato di 63 milioni di euro nel 2013 dell’azienda, l’intensa attività produttiva nei 2 stabilimenti di Chienes e e i 300 collaboratori altamente qualificati. Grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo, in ambito sia progettuale che produttivo, e forte di un know-how tecnico davvero unico, l’azienda è impegnata nella messa a punto di nuove soluzioni abitative per una casa ecologica e a stretto contatto con la natura. Il successo di Rubner Haus, azienda pioniera del Gruppo Rubne di Chienes, ha creato solide basi per l’avvio di un business diversificato e in costante evoluzione suddiviso in cinque settori: industria del legno, strutture in legno, grandi progetti chiavi in mano, case in legno e porte in legno. Proprietà al 100% della famiglia Rubner, il Gruppo ha un forte orientamento all’internazionalizzazione verso l’Europa, gli Stati Uniti e l’Asia. L’attività dei Rubner nasce nel 1926 come segheria a conduzione famigliare. Con un fatturato di 363 milioni di euro nel 2013 e sedi in Italia, Germania, Austria, Francia, Polonia e Slovenia, il Gruppo conta 1.567 collaboratori di cui 770 in Alto Adige. La passione per il legno anima ancora oggi la famiglia dei proprietari rappresentata da Stefan (presidente), Peter, Joachim e Alfred Rubner. © RIPRODUZIONE RISERVATA BOLZANO — Arrivano conferme ai segnali di ripresa economica dell’Alto Adige. Dopo la diminuzione delle famiglie povere appurata dall’Istat e il minor impatto della crisi certificato dallo studio del Sole 24 Ore, ieri è arrivato il dato Astat sui fallimenti nel primo semestre del 2014: sono stati 39 , valore analogo a quanto segnalato nello stesso periodo del 2013. Spicca l’aumento nell’industria (da 5 a 12 procedure concorsuali), mentre rimane alto ma stabile il dato delle costruzioni (11 procedure). In calo alberghi e pubblici esercizi (scesi da 8 a 2). Nell’industria si segnalano 3,8 fallimenti ogni 1.000 imprese, mentre negli altri settori economici l’indice si attesta tra 1,9 (costruzioni) e 0,2 (alberghi). La media provinciale è 0,9. Aumenti nel Burgraviato (da 8 a 14 procedure) e a Bolzano (da 10 a 13 procedure). Ammessi in media 68 creditori. Sulla classifica del Sole 24 Ore di lunedì scorso (riportata dal nostro giornale nell’edizione di martedì), che ha analizzato l’impatto della crisi in tutte le province italiane esaminando dieci indicatori, è intervenuta ieri l’Istituto di ricerca economica della Camera di commercio. «Bolzano ha subito un effetto abbastanza contenuto, piazzandosi al secondo posto con un punteggio di 30,2 dove 100 significa crisi più accentuata e 1 crisi meno forte. Meglio di Bolzano si è posizionata soltanto Vicenza. L’Alto Adige negli ultimi sette anni ha saputo far fronte ad un I sindacati periodo così difficile per imUil: disagio occupazionale prese e famiglie. Ora si tratta di continuare in questa direinferiore al resto d’Italia zione e guardare alle sfide La Cgil preoccupata del futuro», ha detto il presiper la crescita dei prezzi dente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner. Dal 2007 al 2013 in provincia di Bolzano il reddito pro capite è aumentato del 6,1%. Buoni anche i consumi per beni durevoli, diminuiti in maniera contenuta (-10,7%) rispetto ad altre province. Hanno registrato una buona performance anche i depositi bancari aumentati del 43,9%. La disoccupazione è salita del 71,6%, ma rimane la più bassa d’Italia. Altra conferma della «ripresina» economica dell’Alto Adige arriva dal rapporto «No Pil? No job» pubblicato ieri dalla Uil. Sono 9 le Regioni con un indice di disagio al di sopra della media nazionale: alle 8 del Mezzogiorno si aggiungono le Marche. A guidare questa classifica c’è la Calabria, seguita da Campania e Puglia. Le regioni con minor malessere sono nell’ordine Lombardia, Alto Adige e Veneto. Un allarme lo lancia infine Alfred Ebner della Cgil: «Un tasso d’inflazione superiore di quasi un punto rispetto a quello nazionale è un segnale che deve destare preoccupazione. Se è vero che la nostra economia risente meno della crisi e che l’afflusso di potere d’acquisto, grazie al turismo, è positivo, appaiono negative invece le previsioni di recupero dell’inflazione locale delle pensioni e dei salari, che sono legate all’andamento dell'inflazione nazionale». Felice Espro F. E. RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA Alpinismo Svettano le scarpe da montagna, i «sacchi letto» con materiali riciclati e le viti tecnologiche Fiera OutDoor, Salewa conquista tre ori Oberrauch: «Premiati nelle categorie innovazione e sostenibilità» BOLZANO — Il nuovo logo Salewa svetta anche quest’anno alla la fiera «OutDoor» a Friedrichshafen, dove i prodotti più innovativi vengono premiati con l’OutDoor Industry Award. La giuria, composta da esperti del settore, valuta il grado di innovazione delle centinaia di prodotti che vengono presentati, suddivisi in otto categorie. Salewa, dopo i successi raggiunti nel 2012 e nel 2013, si è aggiudicata anche per l’estate 2014 tre ambiti premi nelle categorie Footwear, Eco Sustainability e Climbing Gear. «Un’esperienza pluriennale in verticale e nelle spedizioni, una solida rete formata da associazioni di sport alpini e guide alpine a livello internazionale e la continua ricerca di innovazione e prodotti con performance eccellenti sono le coordinate che guidano la Salewa», sottolinea una nota dell’azienda bolzanina leader dell’abbigliamento sportivo e dell’attrezzatura di montagna. Anche quest’anno l’azienda si è presentata alla fiera OutDoor di Friedrichshafen con i suoi nuovi prodotti e un nuovo logo, vincendo tre OutDoor Industry Award. «Per la seconda volta la Salewa è stata premiata con ben tre Awards della fiera specialistica dell’OutDoor. In questo momento, che vede anche il lancio del nuovo logo, questa premiazione è ancora più importante per noi, perché sottolinea la nostra grande voglia di rinnovarci e rivestire un ruolo trainante nell’innovazione. Mi rende particolarmente lieto il fatto di aver ottenuto, oltre a due premi nella categoria Innovazione, anche uno della categoria Sostenibilità. È bello veder onorato il proprio impegno, e dà una nuova Commercio Aperture domenicali, l’Unione attacca BOLZANO — L’Unione commercio è pronta a sostenere la battaglia dei sindacati per una regolamentazione delle aperture domenicali dei negozi. Lo spunto è lo studio dell’Ipl, secondo il quale il 65% dei lavoratori è contrario alle aperture domenicali. «Una larga maggioranza — sottolinea l’Unione — che conferma il valore attribuito dalla popolazione al tradizionale commercio di vicinato e, soprattutto, alla capillare rete di aziende familiari che sostengono i circuiti economici locali e l’occupazione in tutti i mandamenti provinciali». Il presidente Walter Amort aggiunge: «L’Unione si batte da sempre contro una liberalizzazione degli orari del tutto fraintesa, convinta che una regolamentazione pubblica delle aperture sia nell’interesse sia delle aziende familiari che dei loro collaboratori che, in ultima analisi, anche dei consumatori, ribadisce il presidente dell'Unione, la quale. Con le debite eccezioni previste per i comuni a vocazione turistica, ci siamo sempre espressi a favore della chiusura domenicale». Secondo Amort «un’apertura domenicale generalizzata non solo è avversa alle aziende familiari, spina dorsale dell’economia altoatesina, ma mette anche in pericolo il commercio di vicinato e la qualità della vita nei centri urbani». © RIPRODUZIONE RISERVATA motivazione a tutta l’azienda», ha commentato Heiner Oberrauch, presidente del gruppo Salewa-Oberalp. Salewa risulta vincitore Gold nella categoria Footwear con le scarpe «Speed Ascent». Grazie all’allacciatura avanzata e la linguetta sovrapposta, la velocità in montagna non fa più paura. La tecnologia Take-Off con la posizione delle dita verso l’alto e il Vibram Rolling Gait System con la suola di profilo rocker sono le novità. Primo posto anche nella categoria Eco Sustainability con i sacchi letto Eco Down creati con materiali sostenibili grazie al riutilizzo dei sacchi letto usati. Anche le zip vengono riutilizzate. Oro, infine, nella categoria Climbing Equipment avendo brevettato la vite da ghiaccio «Quick screw», ulteriore soluzione innovativa, che introduce nuovi standard per quanto riguarda l’utilizzo, la prestazione e la sicurezza. F. E. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
Rubner haus presenta due soluzioni abitative di grande qualità con
architettoniche consente di creare spazi abitativi distribuiti su un unico piano.
Si distingue soprattutto per la sua grande versatilità: la pianta dell’edificio
può essere adattata alle esigenze d...