Presentazione di PowerPoint
Transcript
CORSO PRECONGRESSUALE Water Safety Plan La valutazione e la gestione del rischio idrico (e aeraulico) nelle strutture assistenziali: dal documento WHO alle esperienze in Italia per la progettazione degli impianti Dott.ssa Beatrice Casini Dipartimento Ricerca Traslazionale, N.T.M.C., Università di Pisa U.O. Igiene ed Epidemiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana [email protected] Legionella spp. “Paradigma della gestione del rischio idrico” Freije MR. Am J Infect Control 2005; 33:50-53 • Per la sua ubiquitarietà negli ambienti acquatici e per la sua intrinseca resistenza a procedure di bonifica • L’entità della contaminazione delle reti idriche ospedaliere è proporzionale al rischio di contrarre infezioni nosocomiali idrodiffuse (Sabrià M, 2004) Experts focus on efficient prevention Come gestire il rischio Legionella Documents Related to Water Safety in the Healthcare Setting. Organization Title Year Focus Allegheny County Health Department Approaches to prevention and control of Legionella infection in Allegheny county healthcare facilties 1993 Healthcare Allegheny County Health Department Updated Guidelines for the Control of Legionella in Western Pennsylvania 2014 Healthcare Australia/ New Zealand Air-handling and water systems of buildings-Microbial control. Part 3: Performance-based maintenance of cooling water systems 1998 HVAC Veterans Health Administration VHA directive 2008-010: Prevention of Legionella Disease 2008 Healthcare State of New York Dept. of Health Guidance for infection control activities for prevention, surveillance, investigation, and control;Guidance for routine environmental care and maintenance within a facility, and response to possible or confirmed healthcare facilitiy-associated Legionnaires' disease cases 2005 Healthcare Association of Water Technologies Legionella 2003: An update and statement by the Association of Water Technologies (AWT) 2003 HVAC World Health Organization Legionella and the prevention of Legionellosis 2007 HVAC & Healthcare Joint Commission Environment of Care: Standard EC.02.05.01 2009 Healthcare American Society for Heating, Refrigeration, and Air Conditioning Engineer Minimizing the risk of Legionellosis associated with building water systems 2000 HVAC & Healthcare Centers for Disease Control (CDC) Guidelines for preventing health-care associated Pneumonia 2003 Healthcare Centers for Disease Control (CDC) Guidelines for prevention of nosocomial pneumonia 1997 Healthcare Cooling Techonology Institute Guideline: Best Practices for Control of Legionella 2008 HVAC Heath & Safety Executive (HSE) Legionnaires’ disease. The control of Legionella bacteria in water systems. Approve code of practice and guidance. 2000 All L.G. Strutture turisticorecettive e termali . G.U. N. 28 4 febbraio 2005 APPROVED CODE OF PRACTICE L.G. Laboratori G.U. N. 29 5 febbraio 2005 L.G. Impianti UTA 7 febbraio 2013 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CHECK LIST PER LONG-TERM CARE L.G. Regionali La valutazione del rischio e la verifica attraverso l’uso delle Check-list (Long-term care facilities) Health and Safety Executive: Approved Code of Practice and guidance on regulations. Published 2014 Torri evaporative Reti di distribuzione dell’acqua Altri sistemi a rischio Approved Code of Practice and guidance on regulations, HSE 2014 Approved Code of Practice and guidance on regulations Gestire Legionella WHO Documents Related to Water Safety in the Healthcare Setting: • Guidelines for quality, 2004 Applicazione della metodica colturale nei serbatoi di acqua calda e ai punti d’uso terminali. Positività per Legionella? Sì No Drinking-water • Essential environmental health standards for health care settings, Draft 2006 Osservati precedenti casi di legionellosi? Sì No • Water Safety Plans, 2006 • Legionella and the Prevention of Legionellosis, 2007 Linee guida nazionali: Linee-guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi – G.U. 29/2005 Linee-guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico- ricettive e termali – G.U. 28/2005 Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi – G.U. 103/2000 Approccio quantitativo (Livello di rischio: 1000 UFC/L) Colonizzazione dei siti terminali >30%? Sì No Sorveglianza clinica attiva per Legionella nelle polmoniti nosocomiali mediante utilizzo di test diagnostici. Considerare macrolidi/chinolonici nel trattamento delle polmoniti. Individuate legionellosi nosocomiali? Sì Considerare la disinfezione No Continuare sorveglianza ambientale Approccio qualitativo (Livello di rischio: >30% siti positivi) Approccio proattivo: Sorveglianza ambientale anche in assenza di casi • The proactive approach advocated in the guidelines differed notably from that of the Centers for Disease Control and Prevention (CDC) by recommending routine environmental testing of the hospital water distribution system even when cases of health care–acquired Legionnaires’ disease had never been identified. • A significant decrease in the number of health care–acquired cases was demonstrated between the preguideline (33%) and postguideline (9%) periods (P = .0001). • Conclusions: Health care–acquired LD declined significantly after the issuance of guidelines for prevention and control of health care–acquired LD. Approccio proattivo, si o no Linee Guida GU n° 103 del 5/5/2000 Soglia d’intervento: ospedali e case di cura Contaminazione < 100 UFC/L No casi No interventi No casi Aumentata sorveglianza clinica in particolare per i pazienti a rischio, evitare l’uso dell’acqua per doccia o abluzioni. Ripetere controlli microbiologici. Contaminazione 1000 – 10000 UFC/L Sì casi Contaminazione > 10000 UFC/L Effettuare bonifica ambientale e misure di prevenzione e controllo Immediate procedure di decontaminazione: shock termico o iperclorazione. Successiva verifica dei risultati. Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Limiti Pazienti a rischio molto elevato Pazienti a rischio aumentato 0 UFC/L 100 UCF/L Disinfezione >100 UFC/L + casi o >100 UFC/L + 30% siti + >1000 UFC/L + 20% siti + o >10000 UFC/L Definition of Extended Microbiological Thresholds According to the Risk Areas Risk area 1-2: ICU, NICU, Haematology-Oncology, Burn Units, ect. Risk area 3: phtalmology, gynecology, dermatology otorhinolaryngology, etc. La gestione del rischio idrico nelle strutture sanitarie: WHO Documents Related to Water Safety in the Healthcare Setting “Water Safety Plan” • Water Safety Plan Manual, 2009 • Essential Environmental Health Standards for Health Care Settings, 2008 • Legionella and the Prevention of Legionellosis, 2007 • Water Safety Plans, 2006 • Guidelines for Drinking-Water Quality, 2004 Search and Destroy Strategia multibarriera La gestione del rischio idrico nelle strutture sanitarie: Water Safety Plan Manual, WHO Guidelines 2009 The primary objectives of a Water Safety Plan in protecting human health and ensuring good water supply practice are: - the prevention of contamination in the distribution network . - the reduction or removal of contamination through appropriate treatment processes La gestione del rischio idrico nelle strutture sanitarie: Hospital Water Safety Plan A WSP is essentially a framework of: • hazard identification, • risk assessment, • risk management The WSP must include the control measures, monitoring and incident and emergency plans and the associated documentation for each stage in the water supply chain. “All healthcare facilities should have specific WSPs as part of their infection control programme” La gestione del rischio idrico nelle strutture sanitarie: •The Water Safety Plan is a comprehensive risk-management approach using HACCP principes that encompasses all steps, from source through treatment and distribution to consumers. •The WSP approach is based on identifying all significant risks to public health. •Codex alimentarius guidelines for HACCP application (1997), 7 steps: WHO (2011) Guidelines for drinking-water quality 1. 2. 3. 4. 5. 6. Conduct an hazard analysis Determine the critical control points Establish critical limit Establish a system to monitor control of the CCP Establish the corrective action when a CCP is not under control Establish procedures for verification to confirm that the HACCP system is working effectively 7. Establish documentation concerning all procedures In establishing an hospital WSP multiple stakeholders have significant roles. Il Gruppo di Lavoro multidisciplinare • • • • • • • • • Creare il Gruppo di Lavoro, multidisciplinare, con definizione di ruoli e responsabilità. Identificare i pericoli e valutare il rischio tenendo conto delle caratteristiche ambientali e impiantistiche, tipologia di paziente esposto, prestazione erogata, precedenti epidemiologici. Identificare le priorità di rischio Definire i parametri e le modalità di gestione del rischio, per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo (reti di distribuzione, torri refrigeranti, strutture per balneoterapia, umidificatori e nebulizzatori) Definire le modalità di effettuazione dei prelievi ambientali e delle indagini microbiologiche e i criteri di interpretazione dei risultati Attivare la sorveglianza epidemiologica delle infezioni di origine idrica, con particolare attenzione agli eventi epidemici Implementare e verificare l’efficacia degli interventi correttivi per garantire la conformità agli standard di qualità igienico-sanitaria Attivare piani di emergenza Comunicare e formare gli operatori sul rischio Il Gruppo di Lavoro Ditte aggiudicatarie capitolati tecnici Dip. Area Tecnica Dip. di Staff U.O. Medicina Preventiva del Lavoro Direzione Sanitaria Dip. di Staff U.O. Prevenzione e Protezione Rischi Dip. di Staff U.O. Direzione Medica di Presidio Struttura dipartimentale AOUP C.I.O. Dip. di Staff U.O. Igiene ed Epidemiologia Decreto no. 81 del 9 Aprile 2008 e successive modifiche In questo decreto Legionella pneumophila e Legionella spp sono presenti come rischio per i lavoratori, e sono classificate nel gruppo di rischio 2, ossia: “Un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche”. Pertanto, sulla base di quanto definito all’Art. 271, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di valutare il rischio legionellosi presso ciascun sito di sua responsabilità . Per l’adozione delle misure protettive, preventive, tecniche, organizzative, procedurali ed igieniche idonee, si deve fare riferimento a quanto definito nelle presenti Linee guida. Decreto no.81 del 9 Aprile 2008 e successive modifiche Codice Penale: cosa si rischia? Art. 590 C.P.: Lesioni personali colpose Art. 589 C.P.: Omicidio colposo Art. 438 e 452 C.P.: Epidemia colposa pena variabile (max 2 anni) reclusione da 6 mesi a 5 anni reclusione da 1 a 5 anni La valutazione del rischio nelle strutture sanitarie La valutazione del rischio nelle strutture sanitarie La frequenza di colonizzazione degli impianti ospedalieri riportata in letteratura è rilevante: dal 12% al 73% degli ospedali nei paesi anglosassoni (Yu, 1998). La colonizzazione degli impianti rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente a determinare l’insorgenza di casi di legionellosi. Pertanto: a) L‟obiettivo da perseguire è la minimizzazione del rischio di colonizzazione o il suo contenimento, piuttosto che la sua eliminazione (peraltro non raggiungibile). b) Nei reparti che ospitano pazienti profondamente immunocompromessi sono necessari interventi atti a garantire l’assenza di Legionella (non rilevabilità). La valutazione del rischio nelle strutture sanitarie Le strutture in cui si erogano cure sono considerate ad alto rischio per la colonizzazione degli impianti idrici da microrganismi patogeni o patogeni opportunisti veicolati con l’acqua (Linee Guida OMS, 2011). Il rischio sanitario è essenzialmente dovuto alla combinazione di diversi fattori riconducibili a: Molteplici modalità di esposizione per differente tipologia di acqua Qualità dell’acqua, legata a complessità strutturali importanti Vulnerabilità dei pazienti esposti Molteplici modalità di esposizione per differente tipologia di acqua Differente tipologia delle acque utilizzate in ambito sanitario Acque potabili - Acqua fredda non trattata (usi igienici e alimentari) Acque trattate (rispondenti a criteri definiti in funzione del loro uso) -Acqua calda sanitaria -Acque microbiogicamente controllate -Acqua demineralizzata (laboratori, dialisi…) -Acqua addolcita (sterilizzazione…) Acque sterili Acque industriali -Acqua tecnica (riscaldamento, raffreddamento…) -Impianto di irrigazione -Impianto antincendio Acqua impianto umidificazione Vapore Il consumo dell’acqua in ospedale è stato stimato essere circa 500-1000 l/giorno/posto letto di cui il 57% destinata per scopi sanitari Qualità dell’acqua, legata a complessità strutturali importanti La contaminazione dell’acqua ospedaliera • Contaminazione a monte dell'ospedale incidente sulla rete acquedottistica con conseguente ingresso in ospedale di acqua contaminata • Contaminazione all'interno della rete idrica ospedaliera contaminazione accidentale di cisterne, serbatoi formazione di biofilms • Contaminazione retrograda contaminazione per back-splash del punto terminale d’uso scarsa compliance ai protocolli di igiene e pulizia • Contaminazione al momento dell'utilizzo dell'acqua durante la produzione di ghiaccio o di bevande Water-related pathogens and their disease transmission pathways Approvvigionamento idrico sicuro, da fonti protette e costantemente controllate Gestione del rischio idrico Water-related pathogens waterborne pathogens Qualità dell’acqua, legata a complessità strutturali importanti Fattori favorenti epidemie di origine idrica 1. Incompleta protezione del sistema idrico dall’agente contaminante 2. Insufficiente trattamento di disinfezione 3. Controlli inadeguati DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. • le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile; per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori • le acque utilizzate in un'impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l'immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano. DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Fonte superficiale Se imbottigliate Se imbottigliate 2. Controllo di verifica Parametri a discrezione dellA.S. Impianti idrici complessi: fattori favorenti la contaminazione della rete • Caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua (formazione di depositi calcarei) • Entità del flusso idrico (Pressione inadeguata, ristagno dell’acqua, serbatoi di accumulo inadeguati, miscelazione distale al punto d’uso) • Temperatura di esercizio (>20°C <45°C) • Il grado di corrosione del materiale impiegato • Bassa concentrazione di disinfettante residuo BIOFILMS Impianti idrici complessi: la formazione del biofilm Biofilm - Definition • A community of microorganisms that is embedded in a matrix of extracellular polymers irrreversibly bound to surfaces • “Slime” in all water systems • Biofilms form on the surfaces of solid materials – think miles of pipe • The efficiency of biocides is markedly reduced against biofilms. Chlorine will effectively control bacteria in bulk water, but not the biofilm. Legionella spp., P. aeruginosa, Aeromonas hydrophila, Mycobacteria spp., Acinetobacter spp., Aspergillus spp Impianti idrici complessi: la formazione del biofilm •La formazione di comunità sessili stabili è dovuta all’attività del sistema di regolazione “Quorum Sensing” (QS), un sistema di comunicazione tra batteri in grado di rispondere all’aumento di densità di popolazione. •Il QS regola la produzione di Acid Shock (ASP) o di Heat Shock Protein (HSP) che consentono ai microrganismi di contrastare e/o di riparare i danni prodotti da stress dovuti ad agenti chimici acidi o dalla temperatura. •I batteri isolati dal biofilm possono essere 1500 volte (generalmente 100-250 volte) più resistenti ai biocidi rispetto ai batteri isolati dall’acqua (Vickery, 2012) TUTTI I TRATTAMENTI INTACCANO SOLO SUPERFICIALMENTE IL BIOFILM Impianti idrici complessi: biofilm e rischi emergenti Revisione sistematica di articoli pubblicati tra 1998-2005: 14%-50% di infezioni/colonizzazioni di pazienti in UTI dovute a genotipi trovati nel rubinetto dell’acqua 2005; 33: S41-49 Impianti idrici complessi: biofilm e rischi emergenti Pseudomonas aeruginosa outbreak linked to sink drainage design Ling ML Healthcare Infection 2013; 18: 143-6 The outbreak was finally terminated following a change in the sink drainage system to one without grooves, hence preventing any further PAE colonisation. Impianti idrici complessi: biofilm e rischi emergenti • A 12-bed intensive care unit. • KPC-producing K. pneumoniae were identified from the sink drains in room 5 (K67-11 and K67-15) and room 6, and bla KPCpositive E. asburiae from the sink drain in room 5. •The same K.p. ST258-KPC2 strain was identified in 6 out of 7 patients. •After sinks and sink traps decontamination, bla-positive K. pneumoniae was again recovered, suggesting that these strains can survive well in that environment. • Contamination of the hands of health care workers due to occasional backsplash during hand washing in a contaminated sink and sink drains or through moist surfaces near sinks and faucets has been suggested as a possible mode of transmission to health care workers and subsequently to patients in the ICU setting, facilitating low-frequent transmissions. Impianti idrici complessi: biofilm e rischi emergenti ICHE, 2014; 35(2): 122-129 These results reveal a high level of contamination of aerators by various species of gram-negative opportunists that are potentially very dangerous for immunocompromised patients and, therefore, the need to improve the management of these devices. Acqua fredda Acqua calda Aeromonas spp. Acinetobacter spp. Legionella spp. Impianti idrici complessi: il distacco del biofilm Il biofilm appare ubiquitario, potendosi formare in ogni parte dell’impianto idrico in cui si determinino le condizioni favorenti, e tanto più a “monte” dell’impianto si forma, tanto più ne potremo osservare gli effetti negativi a “valle”. Un aumento del flusso può aumentare l’apporto di nutrienti disponibili e facilitare il ritorno dei microrganismi allo stato vegetativo e favorire così il distacco di forme libere. D’altra parte il biofilm può frammentarsi se all’interno delle tubature è presente un flusso particolarmente turbolento, e rilasciare microrganismi che potranno colonizzare altri segmenti della rete idrica oppure arrivare fino al punto d’uso dell’acqua, quindi a contatto col consumatore. Impianti idrici complessi: Scelta dei materiali I materiali, di cui sono costituite le tubature e gli accessori dell’impianto, possono essere suscettibili di contaminazione “stabile” da microrganismi, favorendone lo sviluppo e/o la sedimentazione, non solo in funzione del loro grado di inferenza sul flusso idrodinamico, quanto in base al grado di rugosità delle superfici e del grado di adesività dei materiali. Le tubature in acciaio inossidabile (AISI316L/2B) rivestite da carbone diamantato (idrofilo) sembrano favorire una maggiore adesività dei sedimenti planctonici rispetto all’acciaio rivestito da fluoropolimeri (idrofobici). Scelta dei materiali Il PEX (polietilene reticolato) è il materiale che favorisce maggiormente la formazione del biofilm Fattori da considerare nella valutazione del rischio nelle strutture sanitarie Tipologia di pazienti assistiti Rischio di sviluppare la legionellosi: • molto elevato: pazienti profondamente immunodepressi (trapiantati d’organo solido/midollo, affetti da tumore sottoposti a chemioterapia, con granulocitopenia) • aumentato in presenza di patologie e condizioni individuali: anziani, fumatori, diabetici, BPCO, nefropatici, affetti da HIV, trattati con corticosteroidei, radio- o chemioterapia, ecc. (soprattutto se si sospetta colonizzazione dell’impianto) Pratiche sanitarie che aumentano il rischio Parto in acqua. Pratiche sanitarie inerenti le vie aeree (intubazione, ventilazione, aspirazione, aerosol, ecc.) Storico antecedente della struttura Il rischio di trasmissione di Legionella può aumentare nelle condizioni di: •Precedenti casi di legionellosi ospedaliera. •Isolamento in passato di Legionella dagli impianti idrici od aeraulici. Caratteristiche degli impianti Distribuzione della rete acquedottistica, rallentamenti del flusso, biofilms, temperatura di esercizio, biocidi, ecc. Tipologia dei sistemi aeraulici, umidificazione, biocidi, ecc. Capacità organizzative Capacità del Gruppo di Lavoro di creare strumenti di sorveglianza e gestione efficaci: garantire l’accesso ai test diagnostici, organizzare e pianificare gli interventi di controllo e mantenimento, unità di crisi. Le aree assistenziali sono quindi suddivise in diverse categorie di rischio: 1. Reparti che assistono pazienti a rischio molto elevato (Centri trapianto, Oncologie,Ematologie): questi devono essere classificati ad alto rischio e l’obiettivo deve essere quello di garantire costantemente l’assenza di colonizzazione di Legionella negli impianti. 2. Reparti che assistono pazienti a rischio aumentato (Medicine, Pneumologie, Geriatrie, Chirurgie, ecc.): l’obiettivo deve essere quello di ridurre i livelli di contaminazione; le strategie di prevenzione e controllo saranno definite in funzione dei precedenti storici quali ad esempio la presenza di casi di sospetta o accertata origine nosocomiale ed il livello di contaminazione. La periodicità della valutazione del rischio La valutazione del rischio nelle strutture sanitarie deve essere fatta semestralmente in concomitanza con il monitoraggio ambientale e va documentata formalmente. Inoltre deve essere ripetuta ogni volta che vi siano modifiche: - degli impianti - della tipologia di pazienti assistiti - della situazione epidemiologica - presenza di legionella Pratiche sanitarie che aumentano il rischio. • Pratiche sanitarie inerenti le vie aeree: ventilazione assistita (Stout, 1997), sondino naso-gastrico (Marrie, 1991. Blatt, 1994), intubazione orotracheale (Muder, 1983. Kool, 1998) . Aerosol terapia, ossigeno terapia. • Trattamenti odontoiatrici • Parto in acqua I dispositivi semicritici · Maschere facciali e sonde rinofaringee e cannule di Mayo-Guedel · Tubi del circuito inspiratorio ed espiratorio dei ventilatori meccanici · Catetere mount e raccordi per circuiti respiratori · Pallone di Ambu con reservoir per la rianimazione · Umidificatore · Incubatrici · Spirometri e boccagli · Broncoscopi e loro accessori (pinze per biopsia e spazzolini per campioni devono essere sterili · Tubi endotracheali ed endobronchiali · Lame del laringoscopio · Nebulizzatori, maschere ed occhialini per l’ossigenazione · Sonde dell’analizzatore di CO2 e valvole espiratorie e loro accessori · Mandrini per intubazione · Sondini per aspirazione e valvola di aspirazione · Sensori di temperatura Utilizzare acqua sterile per risciacquare i presidi semicritici e per riempire il serbatoio degli umidificatori o nebulizzatori. Pratiche assistenziali con aumento del rischio per Legionella Acque delle vasche parto Acque delle vasche di balneoterapia Centri per Grandi Ustionati La Marcatura CE nei Dispositivi Medici utilizzati nella filtrazione dell’acqua delle vasche parto e vasche grandi ustionati Acque delle piscine della riabilitazione Sono stati riportati in letteratura casi di infezione da Legionella spp. in pazienti sottoposti a riabilitazione in piscina (Marrie TJ, EJCM 1987; Leoni E, IPH 1999) Circolare Ministero della Sanità n.128 del 16 luglio 1971 “Vigilanza igienico-sanitaria sulle piscine” Livelli massimi ammissibili Carica microbica Coliformi totali Ps. aeruginosa S. aureus 200 UFC/ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml 0 UFC/100ml E’ fortemente raccomandato eseguire anche la ricerca di Legionella spp. Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 VASCHE IDROMASSAGGIO La piscina deve essere trattata automaticamente e continuamente con un biocida ossidante, preferibilmente cloro. (Cloro libero residuo 3-5 mg/L, pH 7,0-7,6). La concentrazione di disinfettante residuo e pH dovrebbe essere misurata prima dell'uso e ogni due ore durante l'uso. L’acqua della vasca deve essere testata microbiologicamente una volta al mese per la conta microbica aerobica totale, coliformi, E.coli e Pseudomonas aeruginosa e una volta ogni 3 mesi per Legionella . Vasche capacità minore o uguale a 10 m3, la metà dell’acqua deve essere sostituita ogni giorno. Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 VASCHE IDROMASSAGGIO -LIMITI La CBT 37°C <100 UFC/mL (preferibilmente <10 CFU/mL) Pseudomonas aeruginosa <10 CFU/100mL Coliformi assenti in 100 ml LEGIONELLA >1000 UFC/L chiusura della piscina e trattamento shock Il settore odontoiatrico •L’acqua del riunito può formare rapidamente biofilm. •La componente elettrica può scaldare l’acqua •Una volta colonizzato, l’eliminazione di Legionella spp. è molto difficile. •E’ stato dimostrato nesso di casualità tra contaminazione del circuito del riunito e infezione da Legionella spp. 1500 UFC/L acqua fredda lavandino 4000 UFC/L acqua calda lavandino 62000 UFC/L turbina del riunito L. pneumophila sg 1, subgroup Benidorm ST593: ceppo raro, facile nesso causale Lancet 2012 Grazie per l’attenzione Rischio professionale Legionella dumoffii trovata nella biopsia polmonare del dentista deceduto per polmonite e nel circuito del riunito Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Il settore odontoiatrico Per ridurre la contaminazione microbica e/o la formazione del biofilm Eliminare dal circuito i tratti esclusi dalle correnti di flusso. Installare dispositivi antiristagno Alimentare il circuito con soluzioni sterili, dopo averlo isolato dalla rete idrica. Disinfettare l’acqua con trattamenti in continuo o discontinui. Per ridurre l’esposizione del paziente ad aerosol potenzialmente contaminati e/o minimizzare il rischio nei pazienti più vulnerabili si consiglia di: Flussare ciascuno strumento azionandolo a vuoto, all ’ inizio di ogni giornata lavorativa (tempo minimo 2 minuti) e prima di ogni intervento (tempo minimo 20-30 sec.) (CDC, 2003). Installare, subito a monte dei manipoli, filtri (≤ 0,2 µm) in grado di trattenere i microrganismi provenienti dall’interno del circuito. Acquisire, preliminarmente all’inizio delle cure, informazioni sulla salute del paziente, con particolare riguardo alle condizioni che definiscono il “rischio molto elevato” . In questo caso dovrebbero essere adottate rigorosamente le misure sopra illustrate, volte a contenere il rischio di contaminazione da Legionella. REGISTRO DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI. La disinfezione in continuo è più efficace nel contenere la carica Shock disinfection with 3% HP and point-of-use filters resulted effective against Legionella which was never detected 10 day safter the treatment. However high TVCs were still observed and Pseudomonas aeruginosa was isolated from hand pieces and spittoons in 79% (11/14) of hospital dental units. Pseudomonas could be eradicated only by shock treatment with 6% HP and surfactants. Legionella e Fontane decorative Qualità dell’acqua erogata nel reparto operatorio (ISPESL 2009) Acqua Fredda I parametri microbiologici da controllare sono gli stessi di quelli delle acque che possono essere utilizzate per le cure standard in ambito ospedaliero. Se si ritiene di far riferimento alle indicazioni delle linee guida francesi (“L’eau dans les établissements de santé. Guide technique Ministere de la santè et des solidarites”) i parametri microbiologici da tenere sotto controllo sono i seguenti: Acqua Calda L’acqua calda subisce uno o più trattamenti (riscaldamento ed eventualmente addolcimento). Essa deve essere conforme alle disposizioni delle norme relative alla temperatura e a quelle relative alla prevenzione della legionellosi (L.G. 5 Maggio 2000). Qualità dell’acqua erogata nel reparto operatorio L’acqua per il lavaggio finale degli endoscopi •Le infezioni conseguenti endoscopiche sono rare. alle procedure •Sono stati riportati casi di infezione da Pseudomonas spp., Staphylococcus epidermidis, Mycobacterium spp., Candida albicans. •La maggior parte delle infezioni è dovuta alla contaminazione dell’acqua di risciacquo finale. •La causa sembra legata allo sviluppo di biofilm nelle tubature interne delle macchine. L’Health Technical Memorandum 2030 (National Resource for Infection Control, Department of Health, UK) raccomanda che l’acqua per il risciacquo finale degli endoscopi sia priva di microrganismi (acqua sterile o in alternativa alcool 70%) e con una concentrazione di endotossina non superiore a 0,25 EU/ml. È raccomandato il monitoraggio settimanale della qualità microbiologica dell’acqua. LINEE GUIDA: PULIZIA E DISINFEZIONE IN ENDOSCOPIA UPDATE 2011. ANOTE, ANIGEA La qualità dell’acqua utilizzata per il risciacquo finale, è un fattore di rischio per la trasmissione di microrganismi acquatici quali Pseudomonas spp., taluni micobatteri (es. Mycobacterium chelonae, Mycobacterium gordonae) e Legionella pneumophila. Se il sistema di filtrazione dell’acqua (0,2 micron) è difettoso oppure se la fase di asciugatura non rimuove adeguatamente qualsiasi residuo di umidità è possibile che essi colonizzino i canali degli strumenti. La contaminazione da parte dell’acqua può estendersi alle vasche ed ai circuiti idraulici delle apparecchiature automatiche per il reprocessing che, contaminandosi, possono a loro volta essere fonte di trasmissione dei microrganismi agli endoscopi (pseudoinfezioni). Gestione del rischio – Linee Guida 2015 Per assicurare una riduzione ed un controllo del rischio legionellosi è necessario che vengano adottate misure preventive e correttive. Nel caso in cui le misure di controllo non possano essere tutte immediatamente messe in atto e si valuti la presenza di un potenziale rischio derivante da uno o più impianti occorre effettuare celermente un campionamento dell'acqua per la ricerca di Legionella. Fino a quando non sia possibile mettere in atto tutte le misure correttive e di mantenimento richieste dalla Valutazione del rischio, il campionamento ambientale dovrà essere ripetuto mensilmente per i primi sei mesi e successivamente con cadenza da stabilirsi sulla base dell’analisi complessiva del rischio. Valutazione del rischio Potenziale rischio Campionamento dell’acqua (mensile) Controllo del rischio Campionamento dell’acqua Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Tipologia di Struttura Nosocomiale/Sanitaria 4 6 5 Numero di prelievi minimi da eseguire ACQUA CALDA ACQUA FREDDA Per ciascun impianto di acqua calda sanitaria: mandata (oppure dal rubinetto più vicino al serbatoio/i), ricircolo, fondo serbatoio/i + almeno 3 in punti rappresentativi (ovvero i più lontani nella distribuzione idrica ed i più freddi). Per posti letto superiori a 150, considerare almeno un punto di prelievo aggiuntivo ogni 150 posti letto in più. Per ciascun impianto di acqua fredda sanitaria: fondo serbatoio/i + almeno 2 in punti rappresentativi (ovvero il più lontano nella distribuzione idrica ed il più caldo). Per posti letto superiori a 150, considerare almeno un punto di prelievo aggiuntivo ogni 150 posti letto in più. 1 2 6 SITI +1 OGNI 150 POSTI LETTO 3 3 SITI +1 OGNI 150 POSTI LETTO Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Limiti Pazienti a rischio molto elevato Pazienti a rischio aumentato 0 UFC/L 100 UCF/L Pazienti profondamente immunodepressi trapianto, Oncologie, Ematologie). Vasche sala parto Pazienti in presenza di patologie e condizioni individuali (abitudine al fumo e all’alcool, diabete (Centri mellito, scompenso cardiaco, BPCO, nefropatie, intervento chirurgico in anestesia generale, tumori maligni, trattamento con corticosteroidi, terapia antitumorale, superiore a 25 anni etc.) Soprattutto se dell’impianto. si sospetta colonizzazione Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 •Misure per reparti con pazienti a RISCHIO MOLTO ELEVATO Legionella deve essere assente nell’acqua calda e fredda Monitoraggio TRIMESTRALE Ricerca di antigene urinario in tutti i casi di polmonite -Non consentire di eseguire la doccia - Usare acqua sicuramente non contaminata con Legionella (ad es. filtrata o sterile) per le spugnature dei pazienti. - Fornire ai pazienti acqua sterile per lavarsi i denti, per bere o per il lavaggio dei tubi naso-gastrici. - Non utilizzare acqua proveniente da rubinetti che erogano acqua potenzialmente contaminata da Legionella nelle stanze dei degenti, per evitare di creare aerosol infetti. •Misure per reparti con pazienti a RISCHIOAUMENTATO Monitoraggio ogni sei mesi, e annualmente riesame della valutazione del rischio. Ricerca di antigene urinario in tutti i casi di polmonite. Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Diagnosi di legionellosi e sistemi di sorveglianza attiva Garantire che tutti gli ospedali abbiano accesso ai test per la diagnosi nell’ospedale stesso o in service Nei reparti a rischio molto elevato garantire anche la diagnosi mediante coltura. Aumentare nei clinici il sospetto diagnostico In tutti i reparti deve essere garantita la ricerca dell’antigene urinario nei casi*: • • • • Pazienti che hanno fallito la terapia antibiotica ambulatoriale Pazienti ricoverati (in particolare in UTI) a rischio molto aumentato Pazienti con polmonite riconducibile ad un focolaio di legionellosi Pazienti con una storia di viaggio 14 gg prima dei sintomi * Infectious Diseases Society of America/American Thoracic Society Consensus Guidelines Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 >100 UFC/L + casi o >100 UFC/L + 30% siti positivi Disinfezione Aumentata sorveglianza clinica >1000 UFC/L + 20% siti positivi O >10000 UFC/L Indagine ambientale A seguito di ogni caso segnalato: •verifica sulle condizioni di funzionamento e di manutenzione della rete idrosanitaria (in particolar modo sui punti a rischio) e della rete aeraulica; •valutazione sulle condizioni di eventuale utilizzo di dispositivi medici a rischio, secondo quanto emerso dall’inchiesta epidemiologica •controlli microbiologici ambientali per la ricerca di Legionella; In caso di riscontro di contaminazione degli impianti con Legionella, occorre valutare la necessità di eventuali interventi di disinfezione. Comunicazione e formazione L’informazione e la formazione sono elementi essenziali per garantire la corretta applicazione delle indicazioni per la prevenzione ed il controllo della legionellosi. È fondamentale per: •Mantenere elevato il sospetto per la polmonite da Legionella associata a pratiche assistenziali in particolare nei pazienti a rischio elevato e ad usare appropriati test diagnostici. •Formare il personale di assistenza, il personale addetto al controllo delle infezioni e quello addetto alla gestione e manutenzione degli impianti, sulle misure di controllo delle legionellosi associata alle pratiche assistenziali. •Mettere a conoscenza dei reparti gli esiti della valutazione del rischio. •Garantire la tracciabilità delle attività svolte attraverso adeguate registrazioni. INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI La prevenzione delle infezioni da Legionella si basa essenzialmente: • Sulla corretta progettazione degli impianti tecnologici • Sull’adozione di misure preventive e correttive atte a contrastare la moltiplicazione di Legionella Impianti idro-sanitari IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Copie dello schema dettagliato della rete idrica devono accompagnare la presentazione del progetto edilizio e restare a disposizione del proprietario/gestore/amministratore della struttura per la gestione degli interventi di manutenzione ordinaria e per eventuali richieste dei soggetti titolati ad eseguire controlli. Ogni modifica delle reti deve comportare l‟aggiornamento delle suddette planimetrie (LG 2015) La produzione dell’acqua calda sanitaria Boiler tank Heating system • Preferire sistemi di produzione istantanea dell’acqua calda (scambiatori), riducendo al minimo la presenza di bollitori o serbatoi di accumulo; • Fare in modo che l’acqua prodotta non si trovi mai a temperature sotto i 60°C; • Dimensionare i bollitori in modo da rispondere a cospicue richieste d’acqua senza ridurre la temperatura dell’impianto. • I bollitori devono essere facili da pulire, disinfettare e ispezionare (rubinetto per eliminare sedimento e per prelievo posto ad un’altezza di 1/3 del serbatoio) devono avere una pompa di agitazione (circolatore) devono essere di materiale che limiti la proliferazione batterica (bassa rugosità) • • La temperatura dell’acqua T [C°] 100 Umidificatori a vapore Rapida inattivazione 70 Lenta inattivazione Bollitori Serbatoi acqua calda 50 Torri Evap. Umidificatori spray Serbatoi acqua fredda 20 Rete acqua fredda Acque di condensa Addolcitori Rete acqua calda Legionella Attiva P.ti morti Legionella Quiescente Rischio Legionella non è solo un problema di acqua calda Nei siti distali, l’acqua fredda risulta più contaminata da Legionella (40% vs 23%, p<0.001) e con concentrazioni più alte (1000 UFC/100 ml, 16% vs 6%, p<0.001) rispetto all’acqua calda. La temperatura dell’acqua fredda deve essere mantenuta <20°C (L.G. WHO, 2011) Rete di distribuzione acqua calda • Prevedere sempre un circuito ad anello con ricircolo con una velocità di ricircolo sufficientemente elevata; • L’anello di ricircolo non deve scendere sotto i 50°C; • Prevedere punti di controllo della temperatura lungo la rete; • Scegliere buon materiale per la coibentazione delle tubazioni: le reti dell’acqua fredda e calda sanitaria devono essere adeguatamente distanziate tra loro e da altre fonti di calore • Calcolare portate e posizionamento delle pompe di ricircolo per bilanciare i flussi e mantenere l’acqua sempre in temperatura lungo tutto il circuito. Rete di distribuzione acqua calda • Evitare sotto anelli o zone a circolazione limitata; • Ridurre i punti morti tecnici, sostituendo gli ammortizzatori ad aria sulla colonna con ammortizzatori a fine conduttura; • Ridurre il più possibile la distanza tra l’anello di distribuzione e il punto d’uso; • Acqua calda e fredda devono essere miscelate nel punto più prossimo possibile all’uscita (< 2 metri); • Tenere la velocità di ricircolo sufficientemente elevata. Punti di uscita • Miscelare l’acqua nel punto più prossimo possibile all’uscita. • Se l’acqua calda viene fatta circolare a temperature superiori a 60°C, è opportuno un limitatore termostatico di sicurezza in prossimità del punto di uscita. • Usare docce amovibili dotate di tubo flessibile, facilmente smontabili pulibili e sostituibili. • Utilizzare rompigetto a crociera anziché a “retina”. 83 Infect. Control Hosp. Epidemiol. 2001 J Hosp Infect 2001;49:117-121 Problems with non-touch fixtures: •The magnetic valve, the mixing device and outlet most contaminated •Low water flow •Lower hot water temperature Il flussaggio regolare I Flussometri consentono un costante FLUSSAGGIO dell’acqua calda sanitaria per evitare il ristagno, con temporizzazione automatica dell’apertura/chiusura (1-12 min) del punto acqua. Flussometro temporizzato da incasso Scelta dei materiali • Acciaio – Acciaio al carbonio zincato (ferro zincato) – Acciaio inossidabile AISI 316L – Acciaio inossidabile AISI 304L • Rame • Plastica – PE (Polietilene) – PVC (Polivinilcloride) – PP (Polipropilene) • Ghisa Scelta dei materiali • Le tubature per la distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano devono essere conformi alle norme UNI EN 806:2008 e UNI EN 9182:2014 (progettazione e scelta materiali), UNI 10910-2:2001 (materiale plastico) e rispondere ai requisiti della Circolare Ministeriale n°102 del 2/12/1978 • Evitare l’impiego di tubi in acciaio zincato. Lo shock termico deve essere evitato su tubature di acciaio zincato, a causa della dezincatura • Preferire tubature in acciaio inossidabile (AISI 316 o 304) o rame (NF A 51 120). • Se si usano materiali plastici (PVC, PE-HD/LD, PP, PEX), sceglierli a basso coefficiente di dilatazione termica e prevedere la lunga esposizione a temperature elevate (temono raggi UV). • Considerare materiali in grado di sopportare shock termico o l’azione di sistemi chimici di disinfezione. Compatibilità dei materiali con i trattamenti * Le alte temperature e gli agenti ossidanti dissolvono lo zinco dell’acciaio galvanizzato *si la monoclorammina; si/no biossido di cloro I prodotti della corrosione riducono l’efficacia della disinfezione Compatibilità dei materiali con i trattamenti Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations Guideline I Nuovi APPALTI disinfettante disinfettante disinfettante I Nuovi APPALTI A carico della ditta eventuale istallazione di filtri al punto duso I Nuovi APPALTI Come è cambiato il Mercato dei servizi ed approvvigionamento in Sanità: Appalto con “pluralità di servizi di manutenzione gestiti insieme da una società appositamente dedicata: Global Service” SOGGETTI ADDETTI AL CONTROLLO Per es. Direzione Medica di Presidio , Igiene Ospedaliera, Ufficio Tecnico Impianti aeraulici Accordo Stato Regioni Province Autonome, 5 ottobre 2006 LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DI PROTOCOLLI TECNICI DI MANUTENZIONE PREDITTIVA SUGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Accordo Stato Regioni Province Autonome, 7 Febbraio 2013 PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL’IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA Fornire al datore di lavoro indicazioni pratiche per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria e per la pianificazione degli interventi di manutenzione. LE UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA Le unità di trattamento aria (UTA) sono strutture modulari deputate al trattamento dell’aria; possono avere portate d'aria nominali da 1.200 a 85.000 mc/h, e con pressione totale da 150 a 2000 Pa. Le UTA sono composte di differenti sezioni ciascuna dedicata a un differente trattamento dell' aria: 1. Miscelazione tra aria di ricircolo e aria esterna, una filtrazione; 2. Pre- e post- riscaldamento dell'aria; 3. Raffreddamento dell'aria; 4. Umidificazione e deumidificazione dell'aria; EU4 EU4 EU7 EU12-14 CONTROLLI SULL’IMPIANTO Per la corretta funzionalità degli impianti e per il mantenimento dei requisiti igienici è necessario effettuare periodici interventi di pulizia e manutenzione che devono prevedere una ISPEZIONE VISIVA E UNA ISPEZIONE TECNICA La periodicità di esecuzione delle due tipologie di ispezioni (visiva e tecnica) non predeterminata, ma programmabile sulla base degli esiti di quelle precedenti. Cosa occorre avere: • Registro degli interventi effettuati sull’impianto (già previsto dalle Linee Guida dell’Accordo Stato Regioni 2006) con l’aggiunta di: • Check list delle verifiche oggetto dell’ispezione visiva (valutazione del rischio) •Rapporto dei risultati dell’ispezione tecnica REGISTRO INTERVENTI + CHECK LIST + RAPPORTO RISULTATI ISPEZIONE TECNICA ISPEZIONE VISIVA L’ispezione visiva permette di accertare lo stato igienico dei vari componenti dell’impianto e la loro funzionalità. •Chi è responsabile della pianificazione degli interventi di manutenzione? Datore di Lavoro o suo incaricato (RSPP, etc.) •Chi è l’esecutore dell’ispezione visiva? Personale incaricato della manutenzione ordinaria dell’impianto •Con quale periodicità deve essere fatta l’ispezione visiva? Frequenza consigliata annuale, o comunque stabilita in base ai risultati delle precedenti ispezioni e della valutazione dei rischi (fatte salve le indicazioni del fabbricante presenti sul manuale di istruzione e d’uso) Criticità degli impianti di trattamento aria (UTA) Prese d’aria esterna •Devono essere ubicate ad idonee distanze (>20 m, meglio >50 m in presenza di venti prevalenti) da camini e da altre fonti di emissione di aria potenzialmente contaminata (torri di raffreddamento, condensatori evaporativi). Filtri •È consigliabile (per ridurre i costi di pulizia) installare filtri di classe Eurovent EU7 a monte delle UTA e, a seconda della tipologia di locali, filtri di classe EU8/9 a valle dei silenziatori. Sistemi di umidificazione •L’utilizzo di sistemi di umidificazione che possono determinare ristagni d’acqua non è consentito. GLI UMIDIFICATORI Gli umidificatori d'aria sono sistemi complessi e necessitano di una elevata frequenza di manutenzione. I metodi per l'umidificazione dell'aria sono molteplici ma sostanzialmente si dividono in adiabatici e non: •I sistemi adiabatici sono quelli in cui l'aria viene umidificati tramite microparticelle d'acqua nebulizzata (solitamente da sistema ad ultrasuoni). Sono energeticamente convenienti ma necessitano di controlli sull'acqua di umidificazione. •I sistemi non adiabatici invece sono a base di vapore, più dispendiosi ma più sicuri Criticità degli impianti di trattamento aria (UTA) Batterie di scambio termico •Nel caso di batterie di raffreddamento, le superfici alettate ed in particolare le vasche di raccolta della condensa costituiscono i luoghi dove maggiormente possono proliferare microrganismi e muffe. •Risulta pertanto necessario installare vasche dotate della dovuta inclinazione in modo da evitare ristagni, e realizzarle con materiali anticorrosivi per agevolarne la pulizia. Silenziatori I materiali fonoassorbenti sono generalmente di tipo poroso e fibroso, e quindi particolarmente adatti a trattenere lo sporco e di difficile pulizia. Criticità degli impianti di trattamento aria (UTA) Canalizzazioni Per una buona manutenzione occorre : • prevedere la possibilità di drenare efficacemente i fluidi usati per la pulizia • evitare di collocare l’isolamento termico (difficile da pulire) all’interno delle condotte • dotare di dimensioni adeguate le aperture degli accessori (serrande, scambiatori, ecc.) per consentire la loro pulizia • ridurre al minimo l’uso di condotti flessibili corrugati e utilizzare materiali sufficientemente solidi per permetterne una facile pulizia meccanica • utilizzare terminali smontabili per la mandata e il recupero dell’aria. GESTIONE DELLE UTA: ISPEZIONE TECNICA L’ispezione tecnica prevede campionamenti e/o controlli tecnici sui componenti dell’impianto al fine di valutarne l’efficienza, lo stato di conservazione e le condizioni igieniche. Essa permette di diagnosticare le criticità manifestate dall’impianto e decidere le misure da intraprendere. •Chi è responsabile della pianificazione degli interventi di manutenzione? Datore di Lavoro o suo incaricato (RSPP, etc.) •Chi è l’esecutore dell’ispezione tecnica? Servizio tecnico o personale specializzato incaricato della manutenzione •Con quale periodicità deve essere fatta l’ispezione tecnica? -Deve essere determinata sulla base della valutazione dei rischi -Può essere programmata sulla base dell’esito dell’ispezione visiva e delle precedenti ispezioni tecniche. Gestione delle UTA Ispezioni tecniche per controllarne funzionamento dell’impianto e rilevarne il corretto Filtri: controllare lo stato di efficienza dei filtri (misura della pressione differenziale, tempo di esercizio). Batterie di scambio termico: vanno periodicamente pulite e disinfettate le vasche di raccolta della condensa e le superfici alettate con la rimozione dello sporco organico ed inorganico. Umidificatori dell’aria ambiente: deve essere assicurato che non si verifichi formazione di acqua di condensa durante il funzionamento; tutte le parti a contatto con acqua in modo permanente devono essere pulite e, se necessario, periodicamente disinfettate. Umidificatori adiabatici: la qualità . dell’acqua di umidificazione periodicamente controllata. L’incremento della carica batterica (NON >106UFC/L) deve essere prevenuta mediante sistemi di disinfezione oppure mediante periodica pulizia dei sistemi. L.G. Impianti Trattamento aria, 7 febbraio 2013 PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL’IGIENE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO Sono necessari altri campionamenti microbiologici nell’impianto in corrispondenza di alcuni punti di prelievo: • sull’aria in uscita dai terminali di mandata • batterie di scambio termico (superfici) • pareti interne dell’UTA (superfici) ES. SALE OPERATORIE: In uscita dai terminali di mandata (2-3 cm di distanza) la CMT <35 UFC/mc (<180 UFC/mc in condizioni operative, flusso turbolento, <20 UFC/mc flusso unidirezionale).Linee guida ISPESL, 2009. Gestione delle UTA Sanificazione dell’impianto Unità di trattamento aria: tutte le batterie di scambio termico, le vasche di raccolta dell’acqua di condensa, gli umidificatori, i ventilatori, le serrande e le griglie devono essere puliti utilizzando uno o più metodi (aria ad alta pressione, vapore, aspirazione, detergenti non aggressivi, disinfettanti) Sezione filtrante: deve essere accuratamente pulita ed ogni residuo o ruggine deve essere rimosso. I filtri devono essere regolarmente sostituiti, nel rispetto delle specifiche fornite dal costruttore. Umidificatori adiabatici: Sulla base della valutazione del rischio, il circuito della sezione di umidificazione deve essere regolarmente sanificato senza compromettere l‟integrità del componente. Qualora necessario, è richiesta anche la disincrostazione e la regolazione degli ugelli nebulizzatori. Canalizzazioni degli impianti centralizzati: Sulla base della valutazione del rischio, le canalizzazioni devono essere preliminarmente pulite e successivamente disinfettate mediante nebulizzazione, con apparecchiature idonee, del prodotto disinfettante. Tale operazione deve essere eseguita in più punti della distribuzione aeraulica, per consentire il dispensamento del prodotto disinfettante su tutta la superficie delle canalizzazioni. Quali sono i risultati ottenuti nella gestione del rischio idrico nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana? L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA •Rilievo Nazionale ed alta Specializzazione • due stabilimenti • più corpi di fabbrica • 1180 posti letto Marzo 2002: due casi di legionellosi nosocomiale Water Safety Plan 1. Costituzione di multidisciplinare un gruppo di lavoro Valutazione del rischio (analisi delle caratteristiche dell’impianto, dei parametri chimico-fisici e batteriologici dell’acqua, del numero e dello stato di salute dei fruitori dell’acqua sanitaria) 1. Sorveglianza ed intervento (sorveglianza attiva delle infezioni da Legionella spp., monitoraggio dei punti di erogazione finale, programma di controllo e manutenzione del sistema idrico) 2. Comunicazione personale) del rischio (formazione del Ditte aggiudicatarie capitolati tecnici Dip. Area Tecnica Dip. di Staff U.O. Medicina Preventiva del Lavoro Direzione Sanitaria Dip. di Staff U.O. Prevenzione e Protezione Rischi Dip. di Staff U.O. Direzione Medica di Presidio C.I.O. Dip. di Staff U.O. Igiene ed Epidemiologia Sorveglianza ed intervento: le misure di controllo • Aprile 2003: installazione generatori di biossido di cloro, e ricircolo dell’acqua calda sanitaria (0.4-0.6 mg/L). Telemetria, con controllo giornaliero dei potenziali red-ox • Dicembre 2004: installazione filtri terminali nei reparti a rischio e nei punti con persistente colonizzazione da Legionella spp. e Pseudomonadacee • Dicembre 2006: estensione del sistema integrato di disinfezionefiltrazione per evento accidentale alla rete acquedottistica, rimodulato a maggio 2007 • Monitoraggio dei punti di erogazione finale: - Programmazione dei campionamenti (frequenza mensile nei reparti ad alto rischio, bimestrale in quelli a rischio aumentato. Controlli per riuniti odontoiatrici, vasche balneoterapia, ecc.) - Valutazione degli effetti delle procedure di bonifica sull’ecologia microbica • Piano di mantenimento degli impianti idrici e aeraulici in accordo con l’ufficio tecnico. LA DISINFEZIONE CON BIOSSIDO DI CLORO IN A.O.U.P. A) risultati relativi a 1015 campioni prelevati da punti d’uso senza filtro B) risultati relativi a 1458 campioni, inclusi punti d’uso con filtro. Percentuale di siti positivi per Legionella spp. prima e dopo disinfezione con biossido di cloro (0.2-0.5 ppm) Inizio ClO2 A) Percentuale di siti positivi Percentuale siti positivi >1000 UFC/L B) Evento accidentale rete acquedottistica sulla Caso 1: l’U.O. Ematologia (Presidio S. Chiara) Le peculiarità strutturale di tale reparto e soprattutto la vulnerabilità dei pazienti ricoverati ha richiesto: • novembre 2003 installazione impianto a biossido di cloro • luglio 2004 creazione di un impianto di ricircolo dell’acqua calda • gennaio 2005 installazione di filtri terminali Andamento della carica nel quinquennio 2002-2007 6 5 Log UFC/L 4 CLO2 CLO2 con ricircolo acqua calda Filtrazione al punto d’uso 3 2 1 0 m-02m-02 l-02 s-02 n-02 g-03m-03m-03 l-03 s-03 n-03 g-04m-04m-04 l-04 s-04 n-04 g-05m-05m-05 l-05 s-05 n-05 g-06m-06 Legionella spp. era presente nel 70% (16/23)Data dei prelievo campioni analizzati prima dell’introduzione del ClO2 e nel 60% (26/43) dopo la sua introduzione. Dopo l’installazione dei filtri nessun campione è risultato positivo. Distribution of the three genotypes on different building of AOUP From 2002 to 2010, 852 water samples analysed, 272/276 (98,6%) were L. pneumophila sg 1 strain Wadsworth F889 (Engleberg NC, Infect Immun 1989;57:1263-1270. Genotype 1 (PT1, ST657) 12 Genotype 2 (PT2, ST269) 10 Genotype 3 (PT3, STnew) After 3 years 8 6 After 7 years Before After 1 year 4 2 0 B1 B2 B3 B4 B1 B2 B3 B4 B1 B2 B3 B4 SBT (Sequence Based Typing) (Gaia 2005), B1 B2 B3 B4 Cloro-tolleranza in ceppi di L.pneumophila isolati in A.O.U.P. 5 0 15 30 60 120 minutes PRE 1 PRE 2 2 POST 1 R 1 3 POST 2 ATCC 4 5 Attività battericida del cloro (2.5 ppm) su ceppi di L.pneumophila sg 1 isolati prima (PRE) e dopo (POST) l’inizio della clorazione in continuo. (ceppo di controllo: L. p. Philadelphia ATCC 33152) (R: logarithmic reduction of CFU/ml) Valutazione dei profili di espressione dei geni di resistenza prpA lvhB3-4 lvhB8-9 mip rtxA rtxA Fold change Ct Gene 30’ 30’ 30’ 30’ 5’ 120’ PRE POST Ratio Post/Pre prpA 24 209 9 lvhB 3-4 5,5 191 35 lvhB 8-9 4 17 4 mip 2,6 29 11 rtxA 13 5 0,4 rtxA 155 68 0,4 Post Pre Chlorine-tolerant (Post) strains concentrations resulted poorly reduced by in vitro chlorine treatment and they markedly and early up-regulated virulence genes expression after 30’ of exposure. Chlorine-susceptible (Pre) strains responded with a maximum up-regulation after 60’, when bacteria was no detectable by culture, probably due to the ability to enter in a viable but non-culturable state. Conclusioni 1 119 Non è stata raggiunta l’eradicazione di Legionella, l’applicazione costante del WSP ha consentito di controllarne la colonizzazione e di non avere piu casi di legionellosi. La minore suscettibilità dei ceppi di Legionella isolati dalla rete idrica dopo diversi anni di clorazione in continuo e l’abilità di sopravvivere alle condizioni avverse, attraverso l’espressione di geni di virulenza implicati nell’internalizzazione cellulare, potrebbero spiegare persistenza della colonizzazione. I risultati ottenuti finora sono serviti per l’implementazione del WSP. la La nuova sperimentazione DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE (DEA) •Entrato in funzione l’8 dicembre 2010; 112 posti letto. •10 novembre 2010 primo monitoraggio. •30 novembre 2010 installazione generatore di monoclorammina per il trattamento in continuo del circuito a ricircolo dell’a.c.s. (cloro stabilizzato, precursore di ammoniaca, filmante a base di silicati inorganici e polifosfati). •3 Dicembre 2010: Ipercloraminazione shock con 4.00 mg/L di MC per 4h e flussaggio ai punti d’uso. •Successivamente: cloraminazione in continuo: 2 mg/L sul ricircolo (1.93±1.04 mg/L). Filmanti di grado alimentare dosati in continuo. •Da Novembre 2010: sorveglianza ambientale con piano di monitoraggio su punti distali e prossimali al generatore ET 5 ET 6 ET 2 ET 4 ET 1 Piano interrato Piano 2° ET 3 MC Piano terra Piano 1° distale prossimale Risultati del trattamento con monoclorammina dell’acqua calda sanitaria: Concentrazione microbica media di Legionella spp. e valori di MC INIZIO Blocco del generatore [MC] 2 mg/L Blocco del generatore [MC] 3 mg/L Blocco del generatore 1,E+06 4 UFC/L 1,E+04 * * * * 3 2,5 1,E+03 2 1,5 1,E+02 * * 1,E+01 1,E+00 3,5 mg/L 1,E+05 * * Biofilm positivo concentrazione di MC * 1 0,5 0 Genotipizzazione: L. pneumophila sg 1 ST 269 La contaminazione precoce della rete idrica: L’ospedale Pompidou, Parigi Inaugurato Luglio 2000: Dopo 5 mesi, 5 casi di legionellosi in 15gg Inizio costruzione 1993 Determinazione rapida di Legionella spp. tramite Separazione Immunomagnetica e analisi dell’ATP in bioluminescenza cellule vitali ma non coltivabili Monoclorammina = 0 Monoclorammina <1.5 mg/L Water samples collected from the ED building during monochloramine disinfection ATP concentrations vs DNA loads 3500 3000 R² = 0,9472 pg/L 2500 2000 1500 1000 500 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 GU/L Real-time PCR on mip gene* of Legionella spp. * Gaia, V., et al. J Clin Microbiol 2005; 43: 2047–52. Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Approvato in Conferenza Stato-Regioni, 7 maggio 2015 Nelle nuove linee guida si dà la possibilità di utilizzare la real-time PCR per la sorveglianza ambientale “Resuscitation” di VBNC Legionella spp. 74 campioni d’a.c.s., positivi in real-time PCR e negativi in coltura per la ricerca di Legionella spp., sono stati esaminati in co-coltura con Acanthamoeba polyphaga. (Garcìa MT. JAM, 9: 1267-77, 2008) . MC QPCR EMA-QPCR* Resuscitation Sequence (mg/L) (UG/L) (UG/L) (%) typing 1.35 1.27 x104 18% (4/22) ST269 (± 0,5) (± 8x103) 3 2.5 x103 (± 0,12) (± 3x103) - ME x36000 0% (0/52) - ME x21000 - *Analisi effettuate presso Dip. di Medicina Occupazionale e Ambientale. INAIL, Roma, Dott.ssa A. Mansi Beatrice Casini Conclusioni 2 •La determinazione rapida della presenza di Legionella spp è essenziale per intervenire tempestivamente nei casi di non conformità e per ripristinare velocemente l’attività assistenziale. •I metodi rapidi costituiscono una valida alternativa alla metodica colturale, ma la loro applicabilità deve essere valutata a seconda della tipologia di acqua e sistemi di controllo applicati. Rischi emergenti Analisi ficico-chimica* – D.Lgs 31/2001 (98/83/CE) Punto di campionamento Cloruri (mg/L) Nitrati (mg/L) Nitriti (mg/L) Fosforo (mg/L) Calcio (mg/L) Magnesio (mg/L) Ferro (mg/L) Rame (mg/L) Zinco (g/L) Punto prossimale 52,6 0,5 <0,1 36,7 26,2 13,2 <0,002 6,7 1482,5 Punto distale 81,7 0,7 <0,1 36,8 9,5 4,5 <0,002 7,0 1063,3 Ingresso Ospedale 52,31 0,47 <0,1 36,9 25,8 13,2 <0,002 3,57 21,7 *Analisi effettuate presso Istituto di Igiene, Università Cattolica , Roma, Prof. U. Moscato) Concentrazioni di zinco (1.3x103 ± 2.1x 02 µg/L) al limite del valore di parametro ISBN 92-4-156259-5 © World Health Organization 2004 Lo zinco è un cofattore di crescita per i NTMs Incremento della concentrazione di Nontuberculous Mycobacteria durante il trattamento con monocloroammina INIZIO Blocco del generatore [MC] 2 mg/L Blocco del generatore [MC] 3 mg/L Blocco del generatore 1,E+06 4 3,5 1,E+05 3 * 1,E+03 1,E+02 1,E+01 * * * * * cariche medie di Legionella spp. cariche medie di NTMs * Biofilm positivo per NTMs * * * 1,E+00 concentrazione MC * * * * * 2,5 2 1,5 mg/L CFU/L 1,E+04 1 * 0,5 * * 0 Incremento significativo (Bonferroni test, p-value<0.05 ) Genotipizzazione •Crescita rapida •Non cromogeni •Crescita lenta •Scotocromogeni Rischio sanitario Rischio sanitario Infect Control Hosp Epidemiol 2004;25:1050-1055. Infect Control Hosp Epidemiol 2004;25:1042-1049 Transplantation Proceedings, 36, 2834–2836 (2004) Journal of Hospital Infection (2001) 48: 76–79 Altri waterborne microorganisms isolati dopo il trattamento con Monoclorammina Brevundimonas spp. Pseudomonas spp. Comamonas spp. spp. Methylobacterium mesophilicum MC 1000000 INIZIO 4 [MC] 2 mg/L 3,5 100000 3 10000 2 1,5 100 1 10 0,5 Jul-14 May-14 Oct-13 jul-13 may-13 Apr-13 jan-13 Nov-12 oct-12 aug-12 jul-12 may-12 Feb-12 jan-12 Nov-11 sep-11 aug-11 jul-11 jun-11 may-11 Mar-11 Feb-11 jan-11 1 dec-10 UFC/L 1000 0 mg/L 2,5 Presidio Ospedaliero Villamarina (ASL 6, Livorno) Disinfezione con Perossido di Idrogeno •Attivo dal 1992, struttura monoblocco a prevalente sviluppo verticale con una piastra centrale di 3 piani (due seminterrati) e tre blocchi verticali pluriplano (da quattro a cinque piani) •136 posti letto (120 ordinari e 16 DH). •Le Specialità di riferimento sono Cardiologia, UTIC, UTI, Medicina Generale, Oncologia, Chirurgia generale, Urologia, Ortopedia, Otorino, Oculistica, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria. •Febbraio 2013: un caso di legionellosi nosocomiale •Luglio 2013: disinfezione shock con soluzione 10X di perossido di idrogeno e ioni argento per 12h, seguito da disinfezione in continuo con 10 mg/L di perossido di idrogeno e ioni argento10 µg. •Settembre 2013: disinfezione in continuo con perossido di idrogeno 25 mg/L e polifosfati di grado alimentare Risultati della disinfezione con perossido di idrogeno L. pneumophila sg 1 Shock H2O2/SAg 100 mg/L L. pneumophila sg 4, sg 5, sg 10 Other species 25000 CFU/L 20000 15000 10000 5000 0 H2O2/Ag 8-10 mg/L H2O2 25 mg/L Percentage Percentuale di isolamento delle varie specie di Legionella prima e dopo la disinfezione *Identificazione con sequenziamento del gene mip : Legionella longbeachae serogroup 1 (strain NSW150) Sostenibilità delle misure messe in atto Metodo Modalità di utilizzo Efficacia (riduzione siti positivi) Costi prodotti e manutenzione (anno) Costi dosatoregeneratore§ (anno) Costo complessivo (anno) Filtri assoluti Full risk* 100% 18.000-21.600 € (100 punti acqua) - 18.000-21.600 € 7.000 € (30 mc/g) 6200-12.000 € (generatore) 2.850-4.500 € (dosatore) 13.200 – 19.000 € 9.850 – 11.500 € 7.000 € (30 mc/g) 25.000 € (generatore) 32.000 € 8.500 € (30 mc/g) 2.850 -4.500 € (dosatore) 11.350 – 13.000 € (Casini et al JHI 2008) Biossido di cloro 0.4-0.6 mg/L in continuo, Service full risk° Monoclorammina 2-3 mg/L in continuo, Service full risk° Perossido di idrogeno 25 mg/L in continuo, Service full risk° 51% (Casini et al JHI 2008) 84% (Casini et al ICHE 2014) 50% (Casini et al ESGLI 2014) *Contratto Full risk: sostituzione per inefficacia, manomissione, ecc. Analisi delle acque. °Contratto Service Full risk: Dosatore o generatore in continuo di disinfettante e filmante protettivo, contatore volumetrico o centralina di lettera disinfettante residuo, telecontrollo. Analisi delle acque. 30 mc/g: circa 350 posti letto §Costo generatore: ammortizzato in 3 anni Conclusioni Take home messages •La gestione del rischio idrico deve prevedere la realizzazione di piano organizzativo ed attuativo in grado di integrare in maniera attiva le diverse professionalità coinvolte, garantendo un approccio multidisciplinare alla complessità del sistema pur all’interno di una visione unitaria. •Il Water Safety Plan deve essere uno strumento flessibile, da implementare costantemente attraverso una corretta sorveglianza e gestione dei rischi. •Ciascun mezzo di disinfezione deve essere valutato all’interno del proprio setting assistenziale, perché differenti tipologie di acqua potabile, materiali di costruzione delle rete idrica e soluzioni impiantistiche, possono condizionarne l’efficacia. Non lasciamo perdere! Grazie dell’attenzione! Dr Beatrice Casini University of Pisa Dept. of Translational Research, N.T.M.S., Unit of Hospital Hygiene and Epidemiology, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana via S. Zeno 35-39 56127 Pisa - Italy Tel. +39 0502213590 Fax. +39 0502213588 E-mail: [email protected] “You can only manage what you can measure” Peter Drucker, 1909-2005
Documenti analoghi
Legionella
dalle caratteristiche dei pazienti e da quelle dell’impianto,
dalla differente efficacia dei metodi disponibili per la bonifica in
relazione alle caratteristiche degli impianti.
La malattia da Legionella
Inoltre un eccesso di cloro libero residuo e
un’ acqua troppo dolce sembrano favorire
la presenza di Legionella Pneumophila
sierogruppo 1.
Presentazione standard di PowerPoint
tecniche, organizzative, procedurali ed igieniche idonee,
si deve fare riferimento a quanto definito nelle Linee
guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi
approvate in Conferenza S...
Articolo in formato PDF
ospedali che, rientrando nelle infezioni ospedaliere, costituiscono la grande sfida ai sistemi di salute pubblica16, poiché hanno un elevato impatto sui costi sanitari. L’infezione
nosocomiale può ...
Legionellosi: controllo e prevenzione nelle strutture
È necessario il trattamento con macrolidi e/o fluorchinolonici, pertanto l’isolamento e l’identificazione del microrganismo risulta indispensabile. Tenendo
presente che l’esito è fortemente condizi...