Infezioni da Legionella non-pneumophila Editoriale
Transcript
Editoriale Vol. 94, N. 6, Giugno 2004 Infezioni da Legionella non-pneumophila Giuliano Rossi Riassunto. Specie di Legionellaceae diverse da Legionella pneumophila possono causare polmoniti e infezioni extrapolmonari. La maggioranza delle infezioni da L. non-pneumophila sono nosocomiali o in soggetti immunocompromessi e spesso rimangono non diagnosticate per la difficoltà di ottenere conferma da appropriate prove colturali. Il trattamento si basa sull’uso di macrolidi e fluorochinoloni; sono anche usate rifampicina e tetracicline. Parole chiave. Legionella non-pneumophila, Legionella pneumophila. Summary. Infections due to Legionella non-pneumophila Legionella species other than Legionella pneumophila may cause pneumonias and extrapulmonary infections. Most infections are nosocomial or observed in immunocompromised patients and often remain undiagnosed because of the failure of confirmatory culture methods. The therapy is based on macrolides and fluoroquinolones; rifampin and tetracicline are also used. Key words. Legionella non-pneumophila, Legionella pneumophila. Nell’uomo le infezioni da Legionella spp. sono causate nel 90% dei casi da L. pneumophila, ma è noto che vi sono molte altre specie di Legionella, presenti negli stessi ambienti (acqua, suolo), che possono dar luogo, da sole o in associazione con L. pneumophila, a infezioni prevalentemente nosocomiali o in soggetti immunocompromessi 1,2. Inizialmente legionellacee, sierologicamente e geneticamente distinte da L. pneumophila, furono denominate “Pittsburg Pneumonia Agent” (PPA) 3, perché isolate nei laboratori delle Università di Pittsburg e della Virginia, e fu dimostrata la loro identità con microrganismi isolati nel 1943 (“TATLOCK”) e nel 1959 (“HEBA”) da cavie inoculate con materiale biologico proveniente da pazienti con un’infezione non polmonare 4. Inoltre legionelle diverse da L. pneumophila hanno causato affezioni febbrili non polmonari conseguenti a esposizione ad acque contaminate da L. feelei (“febbre del Pontiac”), L. micdadei (“febbre di Lochgoilhead”) e L. anisa 4,5. Le specie di L. non-pneumophila più frequentemente isolate in pazienti con infezioni polmonari ed extrapolmonari sono L. micdadei, L. bozemanii, L. dumoffii, L. anisa, L. feelei, L. longbeachae e L. wadsworthii, che, secondo recenti studi, hanno causato una polmonite in percentuali variabili dal 38 al 72% in pazienti in trattamento immunoPrimario Medico f.r., Ospedale San Filippo Neri, Roma. Pervenuto il 7 gennaio 2004. soppressivo, dal 6 al 27% in riceventi trapianti d’organo e dal 6 al 24% in pazienti con tumori solidi o emopatie maligne 6. Il quadro clinico della polmonite causata da specie di L. non-pneumophila non si discosta da quello causato da L. pneumophila 2,6. La febbre è presente nel 90% dei casi e può superare i 39,5°C in oltre la metà dei pazienti. L’espettorato è scarso, mentre frequente è la dispnea. In circa il 60% dei casi si nota un alterato stato mentale, che può variare da una sindrome depressiva a un perturbamento della coscienza con ottundimento del sensorio 2. In soggetti immunocompromessi è stata osservata una sintomatologia dolorosa toracica di tipo pleuritico che ha spesso portato a confusione con embolia polmonare 7. Come nella polmonite da L. pneumophila, anche nella polmonite da L.non-pneumophila si può rilevare una dissociazione tra quadro clinico e quadro radiologico, a volte con evoluzione progressiva del danno polmonare in assenza di febbre oppure con febbre e infiltrati polmonari radiologicamente evidenti con scarsi o assenti disturbi respiratori 2,7. Comunque, in linea generale, la polmonite da L. non-pneumophila non dà luogo a un quadro clinico caratteristico che possa distinguerla da una polmonite di altra etiologia in base ai segni e ai sintomi 7. G. Rossi: Infezioni da Legionella non-pneumophila Infatti, analogamente alla polmonite da L. pneumophila, la polmonite da L. non-pneumophila può presentare aspetti clinici e biologici simili a quelli della polmonite pneumococcica. Recenti studi hanno indicato, a questo proposito, che la polmonite da legionelle è più frequente nel sesso maschile, nei forti fumatori e nei soggetti che hanno avuto un precedente trattamento con antibiotici beta-lattamici e che presentano una temperatura >39°C, mentre nella polmonite pneumococcica sono più frequenti espettorato purulento, dolore toracico e precedenti infezioni delle vie aeree superiori 8. Nel complesso, tuttavia, la diagnosi differenziale tra le due forme etiologiche di polmonite offre notevoli difficoltà che non appaiono superate dall’uso del punteggio proposto da Community Based Pneumonia Incidence Study (CBPIS) 8,9,10. Anche il quadro radiologico della polmonite da L. non-pneumophila è simile a quello della polmonite da L. pneumophila. Peraltro, negli individui immunocompromessi sono spesso evidenti infiltrati segmentari o focali di aspetto atipico, a volte associati a modesto versamento pleurico. Si possono, inoltre, osservare infiltrati nodulari che tendono alla formazione di cavità; questa evenienza è ritenuta conseguenza della condizione di immunodepressione e può creare difficoltà diagnostiche con forme tubercolari 11. Gli esami di laboratorio possono indicare leucocitosi polimorfonucleare, che peraltro può mancare in pazienti immunocompromessi. Inoltre sono stati segnalati aumenti modesti delle aminotransferasi e della fosfatasi alcalina e diminuzione della natriemia 6. Sono rare le manifestazioni extrapolmonari dell’infezione da L. non-pneumophila, come ascessi cutanei e celluliti necrotizzanti da L. micdadei e da L. cincinnatiensis, a volte manifestatisi dopo una polmonite e/o in associazione con diffusione batteriemica dell’infezione, a volte in assenza di lesioni polmonari 11,12,13,14. Inoltre sono stati segnalati casi di endocardite su protesi valvolari causati da L. dumoffii, a volte associata a L. pneumophila e di pericardite da L. bozemanii e L. dumoffi in riceventi trapianto cardiaco 2,15. La diagnosi definitiva di infezione da Legionella spp. è data dall’identificazione del microrganismo su terreni selettivi, anche perché ben raramente è possibile dimostrarlo con la colorazione di Gram di materiale biologico; tuttavia una colorazione di Gram che mostra una leucocitosi polimorfonucleare in assenza di batteri, e se il quadro clinico lo giustifica, può consentire il sospetto di infezione da Legionella spp. È da rilevare che L. micdadei è debolmente acido-resistente; pertanto la sua identificazione può presentare difficoltà nella differenziazione con Mycobacterium tuberculosis 16. Un terreno sensibile per l’isolamento di specie non pneumofile di Legionella è l’agar BCYE (“buffered charcoal yeast extract”) contenente vancomicina, anisomicina e polimixina 17. È stato osservato che l’aggiunta a questo terreno dei coloranti bromocresolo viola e bromotimolo blu facilita l’identificazione delle diverse specie di Legionella e che il 317 pretrattamento dei campioni per inibire la flora soprofitica accresce la sensibilità del metodo 17. La conferma del risultato può ottenersi con il metodo di immunofluorescenza diretta (DFA: “direct fluorescent antibody”) applicato direttamente su campioni biologici, sebbene non sia stata confermata la sua sensibilità nell’identificazione delle specie di L. non-pneumophila 2,4. Anche la misura dell’antigene urinario, che è correntemente adoperata per L. pneumophila, non è utilizzabile nei confronti delle specie di L. non-pneumophila 2,18. Una tecnica di recente introduzione, che sembra promettere buoni risultati, ma che non è ancora diffusa, è la reazione polimerasica a catena (PCR: “polymerase chain reaction”) applicata su campioni biologici 19. Attualmente non è ancora accertata la sensibilità della sieroconversione verso specie non pneumofile di Legionella; questa misura può avere valore soltanto per una diagnosi presuntiva quando altri dati epidemiologici e microbiologici indirizzano verso un’infezione da L. non-pneumophila 2. L’esperienza clinica nel trattamento dell’infezione da L. non-pneumophila è attualmente ancora limitata. Tuttavia è stato osservato che la sensibilità di queste specie è, in genere, analoga a quella di L. pneumophila. Macrolidi (eritromicina, claritromicina, azitromicina e roxitromicina), tetracicline, cotrimossazolo, rifampicina e fluorochinoloni si sono dimostrati attivi nella maggioranza dei casi 2,20. Recentemente è stato rilevato che i fluorochinoloni esplicano verso L. micdadei e L. bozemanii un’attività superiore a quella verso L. pneumophila e che i più recenti macrolidi (claritromicina e azitromicina) sono più attivi dell’eritromicina, presentando inoltre il vantaggio di poter essere somministrati una o due volte al giorno 19. Va tenuto presente che i macrolidi possono interagire con farmaci immunosoppressori (ciclosporina, tacrolimus, etc) usati per il controllo del rigetto di trapianto. Nella terapia delle infezioni da L. non-pneumophila sono state anche usate associazioni di rifampicina e macrolidi in casi di insuccesso con eritromicina 6. Sebbene molti casi di infezione da L. non-pneumophila siano sporadici e di origine sconosciuta, si ritiene che i sistemi di distribuzione dell’acqua siano la principale fonte di diffusione soprattutto delle infezioni nosocomiali. Pertanto una particolare attenzione va posta al controllo di questi sistemi 21. Bibliografia 1. Benson RF, Fields BS. Classification of the genus Legionella. Semin Respir Infect 1998; 13: 90. 2. Muder RR, Yu VL: Infection due to Legionella species other than L. pneumophila. Clin Infect Dis 2002; 35: 990. 3. Muder RR, Yu VL, Zuravieff JJ. Pneumonia due to the Pittsburg pneumonia agent: new clinical perspective with a review of the literature. Medicine (Baltimore) 1983; 62: 120. 4. Muder RR, Yu VL. Other Legionella species. In: Mandell GL, Bennet JE, Dolin R: Mandell, Douglas and Bennet’s Principles and Practice of Infectious Disease. New York: Churchill Livingstone 2000. 318 Recenti Progressi in Medicina, 95, 6, 2004 5. Jones TF, Benson RF, Brown EW, et al. Epidemiologic investigation of a restaurant-associated outbreak of Pontiac fever. Clin Infect Dis 2003; 37: 1292. 6. Fang GD, Yu VL, Vickers RM. Disease due to Legionellaceae (other than Legionella pneumophila): historical, microbiological, clinical and epidemiological review. Medicine (Baltimore) 1989; 68: 116. 7. Mulazimoglu L, Yu VL: Can Legionnaires’ disease be diagnosed by clinical criteria? A critical review. Chest 2001; 120: 1049. 8. Fernandez-Sabé N, Rosón B, Carratalà J, et al. Clinical diagnosis of Legionella pneumonia revisited: evaluation of the Community Based Pneumonia Incidence Study Group scoring system. Clin Infect Dis 2003; 37: 483. 9. Miller AC: Clinical differentiation between Legionnaires’ disease and other sporadic pneumonias. Ann Intern Med 1979; 90: 526. 10. Bartlett JG, Dowell SF, Mandell LA, et al. Pratice guidelines for the management of community-acquired pneumonia in adults. Infections Disease Society of America. Clin Infect Dis 2000; 31: 347. 11. Muder RR. Yu VL, Parry M: The radiologic manifestations of Legionella pneumonia. Semin Respir Infect 1987; 2: 242. 12. Ampel NM, Ruben FL, Norden CW. Cutaneous abscess caused by Legionella micdadei in an immunosuppressed patient. Ann Intern Med 1985; 102: 630. 13. Gubler JGH, Schorr M, Gaia V, et al. Recurrent soft tissue abscess caused by Legionella cincinnatiensis. J Clin Microbiol 2001; 39: 4568. Indirizzo per la corrispondenza: Prof. Giuliano Rossi Via Otricoli 42 0081 Roma 14. Kilborn JA, Manz LA, O’Brien M, et al. Necrotizing cellulitis caused by Legionella micdadei. Am J Med 1992; 92: 104. 15. Tompkins LS, Roessler BJ, Redd SC, et al. Legionella prosthetic-valve endocarditis. N Engl J Med 1988; 318: 530. 16. Myerowitz RC, Pasculle AW, Bowling JN, et al. Opportunistic lung infection due to “Pittsburgh Pneumonia Agent”. N Engl J Med 1979; 301: 953. 17. Vickers RM, Stout JE, Yu VL, et al. Culture methodology for the isolation of Legionella pneumophila and other Legionellaceae from clinical and enviromental specimen. Semin Respir Infect 1987; 2: 274. 18. Kohler RB. Antigen detection for the rapid diagnosis of mycoplasma and Legionella pneumonia. Diagn Microbiol Infect Dis 1986; 4 (suppl 3): 475, 39S. 19. Jaulhac B, Nowicki M, Bornstein N, et al. Detection of Legionella spp. in bronchoalveolar lavage fluid by DNA amplification. J Clin Microbiol 1992; 30: 920. 20. Stout JE, Arnold B, Yu VL. Comparative activity of ciprofloxacin, ofloxacin, levofloxacin and erithromycin against Legionella species by broth microdilution and intracellular susceptibility testing in HL-60 cells. Diagn Microbiol Infect Dis 1998; 30: 37. 21. Goetz AM, Stout JE, Jacobs SL, et al. Nosocomial legionnaire’s disease discovered in community hospital following cultures of the water system: seek and ye shall find. Am J Infect Control 1998; 26: 8.
Documenti analoghi
Il batterio della Legionella pneumophila
a persona. Nello stesso tempo fu individuato da 2 a 10 giorni il periodo di incubazione.
Nel Gennaio dell’anno successivo il
dott. Joseph McDade, ricercatore del
Center for Disease Control di Atlan...
La malattia da Legionella
tosse ma anche dolori muscolari, mal di testa,
stanchezza, perdita di appetito.
Presenti a volte anche sintomi extra polmonari
come manifestazioni neurologiche, renali e
gastrointestinali
Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale
Il laboratorio ARPAV di Padova effettua la ricerca di
Legionella su matrici ambientali dal 1999, operando
come organo tecnico di supporto alle ALSS.
Con nota prot.n°50485/50.03.50 del 28 ottobre 2...
LEGIONELLA
Legionella: Habitat naturale
Le legionelle sono batteri
dell’ambiente naturale acquatico.
Sono presenti in:
fiumi, laghi, stagni e mari
raccolte d’acqua superficiali di
..qualsiasi entità
sorge...