Per la rilevazione precoce di tutti i sierogruppi di L
Transcript
Per la rilevazione precoce di tutti i sierogruppi di L
Per la rilevazione precoce di tutti i sierogruppi di L. pneumophila BIOTEST ITALIA s.r.l. VIA LEONARDO DA VINCI, 43 - 20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) Tel. 02/48442934 – Fax 02/48402783 Introduzione La malattia dei Legionari è causata dal batterio Legionella pneumophila ed è una patologia respiratoria acuta. Può manifestarsi con una sintomatologia simile ad una lieve influenza (febbre Pontiac) o può causare polmonite la quale, se non trattata opportunamente, presenta un tasso di mortalità piuttosto elevato. La malattia è stata così chiamata dopo l’epidemia scoppiata durante la 1 riunione della Legione Americana a Philadelphia nel 1976 . 2 E’ stato stimato che circa 5000 - 7000 nuovi casi sono riscontrati ogni anno in Germania. Circa 1 5% di tutti i casi di polmonite in pazienti ospedalizzati sono stati diagnosticati come legionellosi. I fattori di rischio conosciuti sono l’immunodepressione, fumo, alcool, altre malattie polmonari ed età 3,4 avanzata . Il tasso di mortalità, che in soggetti immunocompetenti raggiunge il 20% senza trattamento adeguato, può essere ridotto se un’appropriata terapia antibiotica viene instaurata in fase precoce, in seguito a una rapida diagnosi. Nell’uomo l’infezione è provocata dalla specie L. pneumophila nell’ 80 - 85% dei casi, e per la restante percentuale da 18 ulteriori specie di Legionella. I ceppi di Legionella pneumophila isolati da pazienti appartengono principalmente al sierogruppo 1, 2 ma altri 14 sierogruppi esistono e causano infezione . Biotest Legionella Urine Antigen EIA rileva l’antigene specifico di Legionella e riconosce tutti i sierogruppi di L. pneumophila con un ampio spettro di cross-reattività inter-sierogruppo, così come altre specie di Legionella. Principio del test Le strip della micropiastra sono rivestite da anticorpi policlonali di coniglio che reagiscono con l’antigene di L. pneumophila di tutti i sierogruppi, così come con altre specie di Legionella. Il campione di urina dei pazienti è aggiunto ai pozzetti della micropiastra e l’antigene di Legionella eventualmente presente si lega all’anticorpo specifico sulla fase solida. Dopo la prima incubazione, i pozzetti vengono lavati e viene aggiunto un anticorpo coniugato con perossidasi. Tale anticorpo si lega ai siti di legame liberi dell’antigene specifico durante la seconda incubazione. Dopo un ulteriore lavaggio, la presenza della perossidasi legata è rilevata dallo sviluppo di colore con un substrato. La reazione viene quindi bloccata e l’intensità di colore prodotta è determinata quantitativamente da un fotometro per micropiastre. Performance analitiche Sono stati testati 300 campioni di urina di soggetti sani e 176 campioni di urina di soggetti con una sospetta infezione del tratto urinario. 475 campioni sono risultati negativi al test Biotest Legionella Urine Antigen EIA. Uno dei soggetti con una sospetta infezione del tratto urinario è risultato debolmente positivo. Distribuzione dei valori di estinzione di campioni negativi Assorbanza 0.001-0.099 0.100-0.199 0.200-0.299 cut-off Numero di campioni (totale 476) 449 26 1 0.225 46 campioni di urina di pazienti con Legionella confermata da coltura sono stati testati con Biotest Legionella Urine Antigen EIA. Tutti i 46 campioni hanno fornito un risultato positivo. La tabella seguente mostra la distribuzione dei valori di estinzione di tutti i 46 campioni: Distribuzione dei valori di estinzione di campioni positivi (coltura positiva) Assorbanza Numero di campioni (totale 46) 0.0010.199 0.200-0.499 0 0 0.500-0,999 1.000-1.999 cut-off > 2000 1 2 43 0.225 Specificità del kit Biotest Legionella Urine Antigen EIA: 99,8% Sensibilità del kit Biotest Legionella Urine Antigen EIA: 100% 9 Lo studio multicentrico europeo del Gruppo di lavoro sulle infezioni da Legionella (EWGLI) ha mostrato una sensibilità del 94,6% per Legionella pneumophila sierogruppo 1, e una sensibilità dell’86% per i campioni dei sierogruppi 2,3,4,6,10. Bibliografia 1. Frazer, D.W. et al. (1977). N. Engl. J. Med. 297, 1189-1197. 2. Robert Koch Institut (1996). Epidemiologisches Bulletin 35. 3. Edelstein, P.H. et al. (1993). Legionnaires‘ disease – state-of-the-art clinical article. Clin. Infect. Dis. 16, 741-749. 4. Tang, P.W. et al. (1986). Broad-Spectrum Enyzme-Llinked Immunosorbent Assay for Detection of Legionella Soluble Antigens. J. Clin. Microbiol. 24, 556-558. 5. Harrison, T. et al. (1998). A multicenter evaluation of the Biotest Legionella urinary antigen EIA. Clin. Microbiol. Infect. 4, 359-365. 6. Okada, C. et al. (2002). Cross-Reactivity and Sensitivity of Two Legionella Urinary Antigen Kits, Biotest EIA and Binax NOW, to Extracted Antigens from Various Serogroups of L. pneumophila and Other Legionella Species. Microbiol. Immunol. 46, 51-54. 7. Horn, J. et al. (2002). Comparison of non-serogroup 1 detection by Biotest and Binax Legionella urinary antigen enzyme immunoassays. In: Marre, R. et al. (eds.). Legionella, ASM Press, 207-210. 8. Plouffe, J.F. et al. (1995). Clin. Infect. Dis. 20, 1286-1291. 9. DIN EN ISO 980 Graphic symbols for use in the labelling of medical devices. Vantaggi • • • • • • Rilevazione dell’antigene urinario Alta sensibilità per Legionella pneumophila sierogruppo 1 Alta sensibilità per gli altri sierogruppi di L. pneumophila: 2,3,4,6,10 Analisi in doppio per lo stesso campione non necessaria Reagenti pronti all’uso Strip confezionate singolarmente
Documenti analoghi
Legionella pneumophila - TQSI Servizi Integrati Srl
alcol, affetti da malattie croniche e soggetti con
immunodeficienza acquisita in seguito ad interventi
terapeutici o ad infezioni HIV.
Tra i fattori di rischio ambientali sono di particolare
rileva...
Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale
Legionella può trovarsi all’interno degli impianti idrici in:
• Forma libera (forma planctonica, poco riscontrata)
• Come componente del biofilm
Il biofilm è un fattore favorente la crescita di Le...
Infezioni da Legionella non-pneumophila Editoriale
15. Tompkins LS, Roessler BJ, Redd SC, et al. Legionella prosthetic-valve endocarditis. N Engl J Med 1988;