esami di stato - ITCS G. Salvemini
Transcript
esami di stato - ITCS G. Salvemini
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Documento predisposto dal consiglio della classe 5° Be Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 10. EDUCAZIONE FISICA 2. STORIA 11. RELIGIONE 3. PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE) 12. SECONDA LINGUA STRANIERA 13. (FRANCESE) 5. 14. TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 6. 15. STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO 16. 7. MATEMATICA 8. 17. GEOGRAFIA 9. 18. DIRITTO ED ECONOMIA D’AZIENDA 4. Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico: 1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze 3. prove 2. Informazioni relative alle simulazioni di terza Modalità di correzione e griglie di correzione adottate per le terze prove 4. prova svolte durante l'anno Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Altri documenti: 1. Griglia di correzione della simulazione della 3. prima prova 2. Griglia di correzione della simulazione della Testi e griglia di correzione complessiva delle simulazioni delle terze prove 4. Schede informative delle diverse discipline seconda prova Casalecchio di Reno, 15 maggio 2012 ( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) Il Dirigente Scolastico 1 (Prof. Carlo Braga) Documento del Consiglio di Classe Elenco dei candidati interni ed esterni Classe: V B ERICA Anno Scolastico: 2011/2012 Numero candidati interni: 23 Numero candidati esterni: Cognome e Nome Provenienza 1. ACCENTO ILARIA 2. AMAYA ARELLANO VANESSA 3. BALDINI SIMONA ITC Salvemini 4. BARIONI DEBORA ITC Salvemini 5. BELLALA MERIAM ITC Salvemini 6. BETTELLI GIULIA ITC Salvemini 7. DI LUNA KATIA ITC Salvemini 8. GAIBARI ELENA ITC Salvemini 9. GAMBERINI MARZIA ITC Salvemini 10. GANGETTI GIORGIA ITC Salvemini 11. GIANNELLI ERICA ITC Salvemini 12. GUBBELINI ELENIA ITC Salvemini 13. LANZARINI GIORGIA ITC Salvemini 14. LOMAESTRO ERICA ITC Salvemini 15. MARINO STEFANIA 16. NANNETTI BENEDETTA 17. PELLEGRINI FABIO ITC Salvemini 18. PUGGIOLI SARA ITC Salvemini 19. RAFFAELLI JASMINE ITC Salvemini 20. RUGGERI GIULIA 21. SGROIA SIMONE ITC Salvemini ITC Salvemini 22. TURRINI AGNESE ITC Salvemini 23. UDREA CRISTINA ISI Roncalli Annotazioni ITC Salvemini ITC Salvemini ITC Salvemini ITC Salvemini ( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) Poggibonsi 2 Documento del Consiglio di Classe 1. Scheda Informativa Generale Docenti del Consiglio di Classe Docente Prof. Monica Bergamaschi MATERIA LINGUA E LETTERATURA V B erica Membro Interno (SI/NO) No V B erica Si V B erica Si V B erica Si V B erica No Classe/i ITALIANA STORIA Prof. Patrizia Calanchini Monti PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE) Prof. Giuliana Rossi SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) Prof. Paola Giordano TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) Prof. Jessica Patrizia Ruggeri STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO Prof. Maria Carmelina Ciliberto MATEMATICA V B erica No Prof. Rodolfo Dell’Anna GEOGRAFIA V B erica No Prof. Margherita Barone DIRITTO ED ECONOMIA V B erica No V B erica No V B erica No V B erica No V B erica No V B erica Si V B erica No D’AZIENDA Prof. Silvia Acerbo EDUCAZIONE FISICA Prof. Gianstefano Camillo Marchini Prof. Sophie Guise RELIGIONE CONVERSAZIONE SECONDA LINGUA Prof. Maya Valdivia CONVERSAZIONE TERZA LINGUA Prof. Francesca Perri SOSTEGNO AREA AD02 (AREA UMANISTICA) Prof. Vera Turchi SOSTEGNO AREA AD03 (AREA TECNICA) 2. Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio ) Attualmente la classe è formata da 21 studentesse e 2 studenti per un totale di 23 allievi. Nell’arco del triennio la composizione della stessa ha subito lievi cambiamenti in seguito a due bocciature complessive ed all’ingresso di una studentessa proveniente da altra Regione. La continuità didattica nell’arco del triennio c’è stata solo per Francese, Inglese, Diritto ed Economia per l’azienda, Educazione fisica e Religione; gli insegnanti di Lettere e di Spagnolo hanno la continuità didattica dalla quarta, gli insegnanti di Matematica, Storia dell’Arte e Geografia sono subentrati nel corrente anno scolastico. Già all’inizio del triennio la classe si è caratterizzata sia per un comportamento adeguato, ma poco partecipativo, che per l'eterogeneità di capacità, attitudini ed impegno nello studio. Relativamente all’evoluzione del carattere e della personalità si può affermare che alcuni studenti hanno compiuto, soprattutto durante l’ultimo anno scolastico, un sensibile processo di crescita. A tale proposito si sottolinea il comportamento apprezzabile in termini di responsabilizzazione, collaborazione ed 3 autonomia tenuto dagli studenti durante gli stages linguistici, in particolare l'ultimo svolto a Siviglia. Complessivamente rimane, tuttavia, la tendenza alla partecipazione all’attività didattica solo se sollecitata da parte del docente. Per quanto riguarda invece il profitto, possono essere individuate le seguenti fasce di livello: un primo gruppo composto da allievi che possiedono autonomi strumenti per accedere alle conoscenze e una adeguata capacità di rielaborazione; un secondo gruppo composto da allievi dotati di accettabili capacità e che hanno manifestato crescente impegno e apprezzabile senso di responsabilità; infine, un terzo gruppo all’interno del quale vi sono studenti che presentano diversi livelli di potenzialità che non hanno però garantito nel tempo un impegno costante e che si sono espressi quindi con risultati non sempre soddisfacenti. Per alcuni di questi rimane inoltre la tendenza ad uno studio nozionistico e mnemonico. Si sottolinea che, pur non essendovi stata nel triennio continuità didattica in tutte le discipline, il processo evolutivo di alcuni studenti è stato reso possibile negli anni anche grazie ad una serie di sollecitazioni offerte da esperienze di carattere culturale e professionale. Si allega al presente documento la relazione sulle allieve certificate. 3. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline, sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloqui stesso. 4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti • Recupero in itinere in tutte le discipline • utilizzo del portale di e-learning in Italiano e Storia. 5. Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni didattiche Sono stati adottati i seguenti metodi didattici: • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavoro a coppie/gruppi • Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati • Problem Solving Sono stati utilizzati seguenti strumenti: • • • • • • • • Manuale e/ fotocopie Laboratorio di Lingue Laboratorio di Informatica Laboratorio di Matematica Aula Video lettore CD, DVD Lavagna luminosa LIM 4 6. Criteri e strumenti di valutazione Strumenti per la verifica Strumenti utilizzati per la verifica formativa: Strumenti utilizzati per la verifica sommativa: domande flash; rapidissima sintesi della lezione precedente; correzione compiti a casa esercizi alla lavagna e/o in gruppo con correzione immediata; monitoraggio del lavoro di gruppo esposizione orale di un testo orientamento bibliografico brevi test strutturati osservazione sistematica relazioni di laboratorio utilizzo del portale e-learning dell’istituto interrogazione lunga interrogazione breve tema o problema prove strutturate prove semistrutturate questionario relazione esercizi utilizzo del portale di e-learning dell’istituto Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale • • • • • • Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari Metodo di studio Partecipazione all’attività didattica Impegno Progresso nell’apprendimento Livello della classe Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto definito nel POF) Valutazione in decimi Livello Quando lo studente: Gravemente Insufficiente Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; Non coglie il senso del testo; La comunicazione è incomprensibile. fino a 4,5 5 Quando lo studente: Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo 7. Riferisce in modo frammentario; Produce comunicazioni poco chiare; Si avvale di un lessico povero e/o improprio. Quando lo studente: Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati; Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche. Quando lo studente: Coglie la complessità dei problemi affrontati; Sviluppa analisi corrette; Espone con lessico appropriato e corretto. Quando lo studente: Possiede conoscenze complete; Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma; Espone con linguaggio tecnico puntuale. Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della problematica; Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi; Apporta contributi originali. 4,5 < voto < 6 6 ≤ voto < 7 7 ≤ voto < 8 8 ≤ voto < 9 9 ≤ voto ≤ 10 Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità: 1° fase: 2° fase: 3° fase: Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma multimediale. Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti. Discussione delle prove di esame. Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio: Conoscenza dei contenuti Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche Capacità di operare collegamenti Capacità di rielaborare Capacità espressive Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici 6 8. Attività integrative ed extracurriculari svolte nell’ambito della programmazione • • Progetto Unindustria: visita aziendale presso Intertaba Progetti Almadiploma ed Almaorientati • Incontro con esperti sulle tecniche di ricerca attiva e simulazione di colloquio di selezione • Partecipazione al progetto orientamento e-learning con il centro e-learning d'Ateneo • Partecipazione alla giornata d'orientamento organizzata dall'Università di Bologna • Stage lavorativo aziendale di una settimana in orario scolastico in IV per tutti gli studenti • Visita aziendale presso la Emilbanca di Borgo Panigale • Partecipazione spettacolo in lingua Francese incontri nell'ambito del progetto • Prevenzione oncologica salute • Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio e la attività di orientamento visite guidate promozione del benessere, gestito dalla Dr.ssa Galbusera, psicologa dell'Associazione familiare Le querce di Mamre (a richiesta dei singoli studenti) altre attività (tirocini estivi, • laboratori, stage all'estero, ecc.) Partecipazione, nell'ambito del giorno della memoria, ad un incontro-testimonianza con un deportato dei Lager nazisti, in collaborazione con l’ANED • Partecipazione ad un incontro-lezione con un consulente finanziario Unicredit dal titolo: “uno sguardo sulla situazione economica attuale” • Certificazione linguistica: corso di preparazione ed esame per il conseguimento delle certificazioni dei livelli B1 – B2 in Inglese, Francese e Spagnolo. • Tirocini presso aziende private ed enti locali durante il periodo estivo • Stage linguistici di una settimana: o Londra in classe III o o Parigi in classe IV Siviglia in classe V 7 9. Simulazioni delle prime due prove d'esame data di svolgimento tempo di svolgimento Simulazione delle prima prova 27 aprile ‘12 6 ore Simulazione delle seconda prova 4 maggio ’12 6 ore 10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline: 1. Storia 6. Geografia 2. Storia dell’Arte 7. Educazione Fisica 3. Spagnolo 8. Diritto ed Economia aziendale 4. Francese 9. Matematica 5. Inglese 10. 11. Informazione relative alla simulazione di terza prova svolte durante l’anno Durante l’anno scolastico, in coerenza con quanto sopraindicato, sono state effettuate 2 simulazioni di Terza Prova i cui testi vengono allegati a titolo esemplificativo. Simulazione n° 1 Data di Tempo svolgimento Assegnato 22/02/2012 5 ore Spagnolo Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) B Francese B 2 Storia B 2 Storia dell’Arte B 2 Geografia B 2 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 2 Simulazione n° 2 Data di Tempo svolgimento Assegnato 16/04/2012 5 ore Matematica Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) B Spagnolo B 2 Diritto ed Economia aziendale B 2 Educazione Fisica B 2 Inglese B 2 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 2 8 12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove per la valutazione delle simulazioni sono state utilizzate le seguenti griglie: GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME Candidato......................................... tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità) a) competenze formali (punti 1-6) Livello rilevato 1-1,5 …....scarso 2-2,5.grav. insuff. 3......insufficiente 3,5......quasi suff. 4..........sufficiente 4,5..........discreto 5.....quasi buono Punteggio competenze formali.................................................................../ 6 5,5...........buono 6..............ottimo Correttezza ortografica.............................................................................(0-1) Correttezza morfosintattica.......................................................................(0-1) Uso della punteggiatura............................................................................(01) Pertinenza del lessico...............................................................................(0-1,5) Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta........................(0-1,5) b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1- Livello rilevato 9) Tipologia A: comprensione globale........................................................ ….................(0-2) comprensione analitica.............................................................................(0-2,5) interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto).......(0-2,5) contestualizzazione...................................................................................(0-2) 1-2............scarso 2,5-3..grav. Insuff 3,5-4..........insuff. 4,5-5,5.quasi suff. 6......... sufficiente Tipologia B: 6,5-7...... discreto capacità di utilizzare l'apparato documentario..........................................(0-3,5) 7,5-8.quasi rielaborazione personale...........................................................................(0-2) buono organizzazione testuale (coerenza e coesione)........................................(0-3,5) 8,5............buono 9...............ottimo Tipologie C e D: comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)..........................(0-1,5) presenza di una o più tesi.........................................................................(0-1,5) pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza delle conoscenze nel tema di storia) ….................................(0-4) organizzazione testuale (coerenza e coesione)........................................(0-2) Punteggio competenze contenutistiche......................................................../9 Valutazione complessiva:.............................................................../15 9 GRIGLIA SECONDA PROVA LINGUA STRANIERA (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO) COMPRENSIONE DEL TESTO Contenuto /informazioni Forma/ lessico Sintesi Dettagliata Globale Parziale Errata Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal testo Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal testo Banali, inaccettabili Chiara, scorrevole, lessico vario Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni Elementare, con errori che compromettono la comprensione Incomprensibile Chiara e pertinente Pertinente ma non essenziale Inaccettabile TOTALE 4 3 2–1 0 3 2 1 0 5 4-3 2-1 0 3 2 1-0 __/15 GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA INDICATORI Conoscenza dei contenuti DESCRITTORI Frammentaria e confusa/errata PUNTEGGIO 1 -2 Generica / incompleta 3 Essenziale e manualistica 4 Puntuale 5 Approfondita ed esauriente 6 Competenze disciplinari, Non individua i concetti chiave 1 -2 pluridisciplinari e capacità di Individua i concetti chiave, ma non li collega 3 collegamento Individua i concetti chiave e stabilisce 4 semplici collegamenti Individua i concetti chiave e stabilisce 5 efficaci collegamenti Rielabora le conoscenza anche con 6 approfondimenti personali Competenze logico Si esprime in modo disorganico ed utilizza espressive un modesto repertorio lessicale Si esprime in modo organico con un 1 2 linguaggio corretto e appropriato Si esprime con coerenza, coesione e 3 proprietà lessicale Punteggio attribuito ………../15 10 Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5°B Erica in tutte le sue parti. Docente Firma Prof. Silvia Acerbo ________________________________________ Prof. Margherita Barone ________________________________________ Prof. Monica Bergamaschi ________________________________________ Prof, Patrizia Calanchini Monti Prof. Maria Carmelina Ciliberto Prof. Rodolfo Dell’Anna ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ Prof. Paola Giordano ________________________________________ Prof. Gian Stefano Camillo Marchini ________________________________________ Prof. Jessica Patrizia Ruggeri ________________________________________ Prof. Giuliana Rossi Prof. Francesca Perri Prof. Vera Turchi ________________________________________ ________________________________________ ________________________________________ Prof. Sophie Guise ________________________________________ Prof. Maya Valdivia ________________________________________ Casalecchio, 15 maggio 2012 11 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Docente: Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: 1. FRANCESE classe 5BE a.s. 2011/2012 Giuliana Rossi Conversazione francese Sophie Guise G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation françaises” vol.C Valmartina Vercors “ Le silence de la mer” lettura integrale Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia Scuola Brani estratti da G.Flaubert “Emma Bovary” , M. Proust “Du côté de chez Swann” , Baudelaire « Les fleurs du mal » Testi e articoli di attualità e civiltà tratti da quotidiani e riviste francesi ( Le monde, Le Figaro, l’Express, Phosphore) e da ricerche su internet. audio-videoregistratore, laboratorio linguistico , laboratorio di informatica ,fotocopie, depliants, internet. Argomenti svolti nell’anno Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia. Turismo Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia Scuola Corrispondenza turistica : struttura e lessico Domanda di informazioni e di documentazione (prezzi, condizioni) e relativa risposta. ( modulo 9 ) Prenotazione .( modulo 10) . Variazioni e domanda di condizioni particolari.( modulo 11) Reclamo.(modulo 12) - La lettera circolare . Esempi di presentazione di albergo. ( modulo 15) Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. Nascita ed evoluzione del turismo. Il turismo e il turista di oggi. I diversi tipi di turismo. Le professioni • L’évolution du tourisme.Le grand Tour. Le tourisme en France . La France touristique . (mod.1) • Les types de tourisme.Les métiers du tourisme. Les entreprises touristiques ( mod.1) • Le tourisme durable ( pp.22,23 mod.1). La France championne du monde de tourisme ( pp.174-177) • L’hébergement. Les hôtels. Définition et classement des hôtels. La présentation d’un hôtel. Villages, résidences, gîtes,chambres d’hôtes. ( mod.3). Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. • Marc Augé « Le voyageur de l’aller-retour » ; Edgar Morin «Une culture de loisir » Città- Regioni- Itinerari :presentazione , struttura e lessico. (trattati durante l’ora di conversazione francese) • Présentation d’une ville, d’une région .Esempi dal libro di testo: Paris. Région Provence( mod. 5) (lavoro individuale - redazione di un itinerario completo : una regione a scelta) Lessico e strutture : sezione “ Savoir présenter” di ogni argomento. • Présentation de circuits/ itinéraires .Les formes des circuits : caractéristiques et public , structure complète, fiche. ( testo in fotocopia /.Mod. 16./ Lessico e strutture “les mots pour”) • Bologna e dintorni : itinerario completo. ( dossier Bologne Wikipedia / « Bologne vue par un américain » J.Grisham . Le clandestin ( estratto) / lavoro individuale : redazione di uin itinerario) 12 Il lavoro comprensione e analisi di documenti / redazione documenti. Annunci di lavoro: struttura e lessico. Curriculum vitae. Lettera di candidatura e lettera di motivazione. L’assunzione, la formazione, i contratti di lavoro. Il bac/ diploma economico-linguistico e le possibilità di lavoro. (fotocopie , libro di testo mod. 14) Attualità-Civiltà ( argomenti trattati durante l’ora di conversazione francese) • Les Sans Papiers : preparazione alla visione dello spettacolo teatrale . Cenni storici : cause e conseguenze. (colonisation, décolonisation, immigration) Analisi della situazione attuale in Francia. La legge. Immigré, clandestin,étranger. Assimilation, intégration,insertion. Ascolto e analisi delle canzoni : Au café des délices, Le vent nous portera, Je veux du soleil, Les petits papiers, Mon pays. ( fotocopie :estratti dal dossier dello spettacolo ) • Travail et contrat de travail . Travail au noir. (fotocopia) • Film « Tanguy » • Le elezioni presidenziali in Francia : i candidati e i programmi. Considerazioni sul risultato. Letteratura- Storia G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation françaises” vol.C Valmartina; Vercors “ Le silence de la mer” Autori e movimenti letterari : vita, opere, tecniche e temi. Contesto storico sociale. Collegamenti, evoluzione, differenze e analogie. Brani letterari : analisi testuale, temi , inserimento nell’opera dell’autore. L’espressione letteraria nella seconda metà del XVIII° secolo.Brevi cenni informativi • La littérature des philosophes . Vulgarisation de la littérature . ( fotocopie) • du La littérature coeur et de l’esprit . Beaumarchais « Le barbier de Séville ». ( fotocopie) • Il romanzo libertino : De Laclos « Les liaisons dangereuses « ( fotocopie) Il preromanticismo : les précurseurs du romantisme , les origines, les thèmes. (p.31 ; 91-92 ) Chateaubriand . la vie, les oeuvres et les thèmes - « L’étrange blessure » p.26-27 Le préromantisme / le romantisme : naissance du mouvement en Europe : Mme de Staël / Lamartine, V.Hugo- évolution . Engagement et rôle du poète ( exemples....). Thèmes romantiques.(pp.90-98) Opposition classicisme et romantisme (93-95+ 43,44). Genres et expressions littéraires (96,97). La poésie ( 43 ,44) . Le théâtre p. 55,56 ( la critique des trois unités, le drame /V.Hugo : préface Cromwell/ Hernani). Lamartine : la poésie romantique ( pp. 32-35) Extraits : Le Lac / L’automne ( Méditations poétiques) V.Hugo : pp.57-66+ 94,95 poète lyrique /poète épique / le rôle du poète ( Contemplations/ Légende des siècles) le roman historique (Notre Dame de Paris- 1831) , le roman social ( Les Misérables – 1862) extraits : Le pape des fous p.63, L’Alouette p.65 , Fantine Photocopie Il romanzo dal romanticismo al realismo Società e romanzo nel XVIII° secolo : breve presentazione storico sociale. Evoluzione, scienza, progresso. (pp.114-126 parti relative a storia-società) E. Zola “J’accuse” ( p.121) : critica della società; “Les Halles”,”En voilà un magasin” (p.123,124): la città e il commercio. Gustave Flaubert : il romanzo realista .Temi e tecnica narrativa . Emma Bovary , le bovarysme. Flaubert roman et modernité (pp.127-131; 140-141) Estratti da Emma Bovary : Les rêves des jeunes Emma et Charles. La vie plate de Tostes. Le bonheur de Charles. J’ai un amant . L’ennui d’Emma . ( fotocopie ) Il romanzo naturalista : il positivismo,les frères Goncourt, Emile Zola. Temi e tecnica del romanzo naturalista. Il naturalismo francese e il verismo italiano. Evoluzione del romanzo: “ l’écrivain engagé”, l’impegno politicosociale, la modernità, il progresso, le classi sociali, la massa. La città, le condizioni di vita. ( p. 142; pp.151-153 ) 13 E. Zola .Les Rougon-Macquart : un ciclo narrativo. I principi naturalisti. Germinal. Romanzo sociale. Estratti : L’arrivée d’Etienne ( P.154,155), Quatre heures du matin chez les Maheu , Le travail au fond de la mine , Malaise chez les bourgeois,Une masse affamée. Germinal : le sens de l’oeuvre. (pp.157-165) - Visione degli stessi estratti dal film Germinal di C.Berri ,1993. * Il romanzo moderno. Marcel Proust : Proust e Bergson : nuova idea della percezione del tempo . * Introspezione e psicologia nel romanzo. ( pp.242-244) “La petite madeleine « p.236 ( A’ la recherche du temps perdu). La poesia Il disagio esistenziale e la poesia : Baudelaire. Verlaine.Rimbaud . Il simbolismo. Charles Baudelaire .Poète de la modernité . Temi e stile . pp.166-177 , fotocopie. Les fleurs du mal : Spleen, L’albatros, Correspondances, L’ennemi, Le chat, L’invitation au voyage . Petits poèmes en prose : Enivrez-vous. Verlaine et Rimbaud : un couple maudit pp.178-187 Verlaine : L’art poétique*; Rimbaud : Le dormeur du val, Voyelles, Ma bohème. Il malessere dell’uomo moderno : le surréalisme. André Breton. Manifesto del surrealismo. * Evoluzione della poesia : Apollinaire ( Calligrammes) * Gli argomenti indicati saranno svolti anche dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti o variati. Storia e romanzo : Vercors “ Le silence de la mer” La seconda guerra mondiale. La Francia occupata. Il romanzo: trama e temi. Personaggi e loro evoluzione. Preparazione alle prove scritte Questionari, riassunti,produzioni su traccia ( corrispondenza commerciale e turistica, itinerari, presentazione di soggiorni / città/ luoghi di interesse secondo il testo proposto. Produzione personale : esprimere la propria opinione, commentare , giustificando e argomentando relativamente al testo proposto per la comprensione scritta. Svolgimento di prove di esame ( testo turistico e d economico) degli anni scorsi. 2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti Analisi guidata di testi , realizzazione di schemi e sintesi. Svolgimento e correzione regolare di produzioni, questionari e riassunti. Recupero in itinere. Studio assistito. 3. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La terza prova di lingua francese sarà costituita da un breve testo scritto che si riferisce ad un argomento del programma svolto ( turismo, civiltà-attualità, letteratura) a partire dal quale si dovrà rispondere a quesiti che richiederanno percorsi di espansione e di sintesi e verificheranno anche le conoscenze acquisite in merito all’argomento. Obiettivi inizialmente fissati - Vedi anche piano di lavoro disciplinare. Comprensione di documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità e specialistici . Conoscenza dei contenuti proposti . 14 Conoscenza dei percorsi letterari proposti : caratteristiche e temi di movimenti letterari autori . Conoscenza ed analisi dei test: individuare temi ed espressioni rappresentativi dell’autore e della sua opera. Rielaborazione ed esposizione orale e scritta di argomenti trattati. 4. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati Nel secondo quadrimestre ci sono state alcune interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe e dell’ istituto che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. Alcuni argomenti di letteratura sono stati quindi svolti in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. 5. Criterio di sufficienza adottato Orale : conoscenza dei contenuti , conoscenza ed analisi dei brani letterari, esposizione fluida e corretta :Pronuncia e morfosintassi corrette per trasmettere chiaramente il messaggio a chi ascolta , capacità di collegare, anche guidati, i diversi argomenti. Scritto: risposta pertinente nei contenuti e nel rispetto della traccia data. Strutture e lessico semplici ma corretti. 6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Orale: riproposizione autonoma di argomenti, risposte a domande aperte. Scritto: questionari a domande aperte ( conoscenza dei contenuti ) . Corrispondenza turistica e redazione di itinerari e programmi su traccia,comprensione di un testo e risposta a quesiti relativi al testo e alle conoscenze dell’argomento proposto; svolgimento di seconde e terze prove. 7. Numero delle prove svolte Orale: una/ due a quadrimestre sommative . Formative : domande brevi . Scritto: tre a quadrimestre. Lavori svolti a casa ( prove di esame, riassunti, produzioni, itinerari) 8. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Orale: 15-30 minuti Scritto : 50- 110 minuti 15 Materia: SPAGNOLO Docente: P. GIORDANO Conversatrice: M. VALDIVIA Libro di Testo adottato: ¡Buen viaje! Curso de español para el turismo (con CD Audio) di Laura Pierozzi. Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Editore: Zanichelli Uso de la gramática española intermedio e Uso de la gramática española avanzado - di Francisca Castro, Martinez Gila Editore: Edelsa. fotocopie da altri testi (in particolar modo: Benavente Ferrera, Boscaini Escenarios abiertos – Loescher). Dizionario bilingue a scelta. (consigliati: Laura Tam – HOEPLI; edito da Santillana - Garzanti) sussidi sonori (cd relativo al libro, canzoni…) sussidi audiovisivi materiale strutturato (schede, eserciziari) materiale raccolto a casa individualmente dagli studenti. 1. Argomenti svolti nell’anno Turismo En la recepción: Los hoteles, las instalaciones y servicios de un hotel, las habitaciones, los tipos de alojamiento, la lista de precios, los empleados, reaccionar ante las quejas de un cliente, justificar y solucionar problemas; la plantilla de un hotel : los departamentos y los perfiles profesionales. Los anuncios de trabajo: leerlos y responder. El CV en español, la carta de presentación de un CV La carta comercial Diferencias entre carta comercial, fax y correo electrónico el folleto turístico El diario de viaje Presentación turística de una ciudad Circuitos de Sevilla, Granada, Andalucía Las aficiones Los paradores y cigarrales La agencia de viajes, los viajes, preparación de billetes y bonos Los derechos del viajero: carta y hojas de quejas y reclamación Cultura e attualità Las lenguas de España: escucha de textos en gallego, catalán y vasco; el seseo – ceceo, el yeísmo, variantes del castellano, el habla andaluza e hispanoamericana. El flamenco Las tapas Búsqueda de palabras españolas e italianas de origen árabe La gastronomía española El Estado español: la monarquía parlamentaria y el Gobierno Letteratura El Romance de Abenámar 16 La novela picaresca: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades M. de Cervantes, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha J. Larrea, Enstanque (poesía visual y comparación con Cisnes reflejando elefantes del surrealista S. Dalí) Generación del 27: F. G. Lorca, El Romance de la pena negra, El Romance sonámbulo (de El Romancero gitano) V. Aleixandre, Lorca (de Los encuentros) Lettura “Lorca y la música” R. Alberti, El mar, la mar; Si mi voz muriera en tierra (de Marinero en tierra) M. Rivas, La lengua de las mariposas R. J. Sender, La tesis de Nancy P. Neruda, España en el corazón (comparación con Guernica di P.Picasso) La “nivola”: M. de Unamuno, Niebla; comparación con otros autores europeos y Luigi Pirandello C. R. Zafón Commento del romanzo El lirio de los valles Geografía Las Comunidades Autónomas Las dos Castillas Andalucía: riqueza monumental y natural, gastronomía y fiestas; Sevilla, Córdoba, Granada. Trabajo de grupo: 5 rutas de Al-Ándalus (Alpujarras, Almorávides, Califato, Nazaríes, W. Irving) Madrid Barcelona y Cataluña Storia La Reconquista, la Guerra Civil española Film Volver de Pedro Almodóvar: visione del film, lettura della sinossi, il significato del fiume e della famiglia La lengua de las mariposas de J. L. Cuerda La luz prodigiosa de M. Hermoso Canzoni Volver de Estrella Morente Ascolto di sevillanas, tra cui La puerta de Toledo Flamenco: brani tratti dal Primer Concurso del cante jondo organizzato da F. G. Lorca e M. de Falla a Granada nel 1922; Camarón de la Isla; Tomatito; Paco de Lucía; Manzanita Verde que te quiero verde (dal Romance sonámbulo di Lorca) Ramito de violetas 17 Grammatica Ripetizione della coniugazione dei verbi all’indicativo, congiuntivo presente, imperativo affermativo e negativo, con riflessivi e pronomi diretti e indiretti; il congiuntivo imperfetto; il condizionale; uso contrastivo di ser/estar, del pretérito perfecto e indefinido, del futuro/condizionale, dell’indicativo/congiuntivo nelle subordinate sostantive rette dai verbi di cabeza e di corazón, necesitar/hacer falta, hacer/dar; subordinate causali, finali, relative, concessive, temporali e la regola del doppio futuro; los verbos de transformación; periodo ipotetico, l’utilizzo della preposizione a, gli accenti, il dittongo e lo iato, aggettivi e pronomi dimostrativi; il discorso indiretto; perífrasis verbales. 2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti Lezione frontale, lavoro individuale, di coppia o di gruppo, conversazione, produzione e drammatizzazione di dialoghi, esercizi di ascolto di materiale autentico, studio domestico, traduzione dall’italiano allo spagnolo e dallo spagnolo all’italiano. Le lezioni sono state svolte soprattutto in spagnolo per abituare la classe all’ascolto della lingua straniera e per renderli più attenti; si sono sottolineate le differenze della pronuncia a seconda delle zone della Spagna e dell’America Latina; sono stati letti testi di attualità; sono stati visionati film in lingua con sottotitoli in castigliano; sono stati scritti dei temi, riassunti, dialoghi, riflessioni sugli argomenti trattati. 3. Obiettivi inizialmente fissati Nel corso del terzo anno di studio della terza lingua l’obiettivo principale è stato quello di potenziare le competenze e conoscenze linguistiche (sul piano comunicativo, funzionale, morfosintattico e lessicale) acquisite durante gli anni precedenti di studio, per raggiungere una distinta comprensione e produzione dello spagnolo, sia orale che scritta. Sono stati ripresi i contenuti disciplinari degli anni precedenti laddove sono state riscontrate delle lacune; si è proseguito lo studio del turismo in Spagna. Si è mirato soprattutto ad uno studio trasversale della civiltà spagnola attraverso l’analisi di testi letterari, del contesto culturale, storico e sociale delle principali Comunità Autonome. Al termine dell’anno gli alunni dovrebbero rientrare nel livello B2-C1 di apprendimento (vedi Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue) nella produzione e nella comprensione, sia scritta che orale. 4. Criterio di sufficienza adottato Si fa riferimento al criterio stabilito nella programmazione individuale e quella di dipartimento. Livello minimo di sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del linguaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. 5. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Formativa (regolare e costante, nel corso di ogni lezione): correzione dei compiti a casa domande flash monitoraggio del lavoro a coppie / a gruppi lettura ad alta voce lezione partecipata correzione di brevi testi prodotti in classe. Sommativa Interrogazione lunga 18 Interrogazione breve Simulazioni di seconda e terza prova d’esame Prove strutturate Prove semi-strutturate Questionario Prove d'ascolto 6. Numero delle prove svolte Due prove scritte e due orali nel trimestre, tre/quattro prove scritte e quattro/cinque orali nel pentamestre (nel caso in cui si svolga una 4’ prova scritta gli alunni che nella simulazione di seconda prova hanno scelto spagnolo avranno 5 voti per lo scritto). 7. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Da una a due ore, a seconda della modalità (salvo eccezione per le simulazioni di seconda e terza prova). 19 Materia: Prima Lingua Straniera – Inglese Docente: Altri testi utilizzati: Patrizia Calanchini Monti Letteratura: Pozzi Lolli – Stagi Scarpa, As If SEI Turismo: AAVV, Keyword Tourism, Juvenilia DVD, materiali autentici Altri sussidi didattici utilizzati: schede predisposte dalla docente Libro di Testo adottato: 1. Argomenti svolti nell’anno a) Modulo di letteratura post-coloniale THE EMPIRE WRITES BACK - lettura integrale di Chinua Achebe, Things Fall Apart - poesia di Oodgeroo Noonuccal - poesia Bureaucratic Negatives di William Plomer - poesia I am Alien in Africa and Everywhere di Dennis Brutus - poesia In response to Executive Order 90066 di Dwight Okita - estratto da discorso del capo indiano Seattle - poesia A Dry White Season di M.W. Serote - estratti da E.M.Forster, A Passage to India - estratti da Anand, Untouchable - Kipling, Lispeth - estratti da S. Rushdie, Midnight’s Children b ) Modulo di letteratura Estratti da: Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest James Joyce Dubliners: Evelyn Ulysses Virginia Woolf To the Lighthouse Visione dei film: A Passage to India The Importance of Being Earnest, Wilde - c ) Modulo di turismo THE LANGUAGE OF TOURISM Accomodation Air, Land and Sea Transport Tours and Itineraries Tourism in Advertising Business Letters: inquiries / replies / bookings / confirmations/ complaints /adjustments / circular letters/ CV and application lettere d ) Modulo di ricezione e produzione scritta - TEXT PROCESSING, PRECIS WRITING AND GUIDED PRODUCTION Testi delle seconde prove scritte di inglese all’esame di testo degli anni precedenti. Articoli da giornali e riviste di argomento turistico-economico 20 2. Obiettivi inizialmente fissati LINGUA - - Competenza orale Cogliere il contesto, gli elementi informativi impliciti oltre a quelli espliciti, i dati paralinguistici ed extralinguistici di un testo orale autentico e via via più complesso sotto il profilo lessicale e concettuale, individuandone le parole chiave. Presa di parola spontanea Svilluppo di abilità argomentative Saper riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto, con l’aiuto di appunti presi in precedenza Saper organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito del linguaggio settoriale di indirizzo. Reimpiego pertinente del lessico Adeguatezza fonologica Fluidità espressiva che permetta la trasmissione delle informazioni in modo non mnemonico Lettura e scrittura Lettura veloce per trarre l’idea fondamentale di un testo Lettura selettiva per trarre da un testo informazioni puntuali Saper individuare i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, argomentativo, pubblicitario) Saper individuare l’intenzione comunicativa dell’autore Saper individuare i concetti espressi nei singoli paragrafi, i dati lessicali che li veicolano, la sequenza logica della loro esposizione Saper inferire il significato di parole nuove dal contesto Saper riprodurre sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un testo Saper esprimere riflessioni personali su tematiche svolte Saper redigere lettere commerciali di tipo turistico Saper redigere itinerari di viaggio LETTERATURA - Introduzione al tema dell’incontro- scontro tra culture / discriminazione / razzismo Educazione alla tolleranza intesa come comprensione e rispetto di culture diverse Saper comprendere il senso letterale di un testo poetico analizzandone il linguaggio ed il layout Saper interpretare il significato più profondo di un testo poetico, riconoscendo l’intenzione dell’autore Saper individuare l’ironia e la sua funzione di critica Saper individuare ed interpretare simboli Saper fornire una interpretazione / un commento personale Saper confrontare diversi testi letterari centrati su uno stesso tema sottolineando somiglianze e differenze - Saper individuare i caratteri fondamentali del testo narrativo Saper analizzare un testo letterario in prosa Saper comprendere ed interpretare il senso letterale Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo Saper distinguere tra storia e trama Saper individuare la modalità narrativa prevalente Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi Saper riconoscere l’intenzione dell’autore Saper decodificare e commentare il monologo interiore e il flusso di coscienza Saper stabilire collegamenti tra le opere delle diverse letterature studiate TURISMO - Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente utilizzando il lessico ed il registro linguistico appropriato. - Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turistico-economico - Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al fine 21 di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame. - Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinare Criterio di sufficienza adottato Trattandosi di una classe quinta, il criterio di sufficienza è stato di solito fissato a priori, senza tener conto in misura significativa dell’andamento medio delle prove della intera classe. La soglia di accettabilità è stata in genere fissata al 65% del punteggio per prove di scrittura creativa o prove semistrutturate, al 70 % del punteggio per prove strutturate. 3. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso interventi spontanei degli studenti nel corso delle lezioni, domande flash, correzione dei compiti svolti a casa, risultati della discussione in classe e dei lavori di coppia / gruppo. Verifiche sommative: Lingua: lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico ed economico. Produzione scritta di testi informativi e argomentativi in relazione ad un brano letto. Letteratura: relazione orale sulle poesie e i brani letterari analizzati in classe; prova scritta semistrutturata sulla narrativa del Modernismo Turismo: prove scritte semistrutturate; redazione di itinerari turistici; 4. Numero delle prove svolte Il numero di prove sommative effettuate e stato di due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre. 5. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Le prove scritte hanno avuto di solito la durata di due unità orarie. I colloqui orali hanno avuto una durata media di 20 minuti. 22 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ANTROPICA Docente: DELL’ANNA RODOLFO GIUSEPPE DE MATTEIS / NATALE GARRE' / GIOVANNA MERLO - CORSO DI GEOGRAFIA ECONOMICA / B2 IL MONDO EXTRAEUROPEO BOMPIANI PER LA SCUOLA Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Nessuno Altri sussidi didattici utilizzati: L.I.M. 1. Argomenti svolti nell’anno RIPASSO DI: LE CARTE GEOGRAFICHE - COORDINATE GEOGRAFICHE FUSI ORARI - DIVISIONE DEL MONDO SECONDO BRANDT PARTE 1 VOLUME E2 IL MONDO D’OGGI CAP. 1 GLI SPAZI DELLA TERRA CAP.2 DAL CENTRO ALLA PERIFERIA PARTE 3 pag. 2 - 10 pag. 13 -20 VOLUME B CAP. 1 L’AMERICA LATINA pag. 113 - 118 CAP.5 BRASILE pag. 170 - 185 PARTE 4 CAP. 1 VOLUME B L’ASIA CAP. 4 L’INDIA E IL SUBCONTINENTE INDIANO CAP. 6 LA REGIONE CINESE PARTE 6 CAP. 1 pag. 202 - 207 pag. 239 – 250 pag. 267 – 283 VOLUME B L’AFRICA pag. 337 – 340 pag. 343 - 340 CAP. 2 EGITTO pag. 352 - 353 CAP. 4 AFRICA AUSTRALE pag. 380 – 381 REPUBBLICA DEL SUDAFRICA pag. 381 – 383 23 2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti 3. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta 4. Obiettivi inizialmente fissati Obiettivo primario: dotare gli alunni di un sistema interpretativo geografico con particolare riguardo allo sviluppo economico, identificando cause e modelli adottabili. Obiettivo secondario: dotare gli alunni di competenze linguistiche specialistiche della materia, migliorandone l’espressività in forma scritta ed orale. 5. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati 6. Criterio di sufficienza adottato Il criterio di sufficienza si basa sul grado di competenza acquisito nella strutturazione di una descrizione geografica dei fenomeni antropici ed economici, nonché nella correttezza degli enunciati e dei dati riportati oltre all’esaustività. 7. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Prove scritte semistrutturate e simulazioni modello esame di stato. Prove orali. 8. Numero delle prove svolte Quattro prove di cui due scritte e due orali per periodo. 9. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Una ora. 24 Materia Religione Docente Prof. Marchini Gian Stefano Camillo TESTO S. BOCCHINI, Religione e Religioni, EDB, Bologna Programma svolto nella classe 5 B ERICA • I diritti umani e la democrazia in occidente. • Inquadratura generale dei concetti di etica, morale, legge, libertà. Inquadratura di alcuni modelli etici: utilitaristico, soggettivistico, ecologista, tecnico-scientifico, della responsabilità, personalistico, religioso. • Elementi biblici a fondamento dell’etica dell’amore: principi universali e specificità cristiane. • Fondamenti antropologici per un’etica dell’amore: alcuni modelli ricorrenti nella cultura attuale. Il significato dell’amore sta nel dono di sé. • Etica dell’amore secondo l’ideale Biblico-evangelico. Premesse al significato umano dell’esperienza affettiva. La coscienza per l’etica secondo la Costituzione Pastorale Gaudium et Spes 16, del Concilio Ecumenico Vaticano secondo. Analisi dei passi salienti dell’enciclica Humanae Vitae (luglio 1968). • Procreazione responsabile e regolazione della fertilità: la posizione della Chiesa cattolica circa la contraccezione e la regolazione naturale della fertilità • Analisi dei film: Casomai di A. D’Alatri, circa le dimensioni dell’amore coniugale.. • Altre questioni di etica dell’amore alla luce della Rivelazione e del Magistero: divorzio; convivenza; omosessualità. • Scelte di vita ecclesiale: la vocazione religiosa e quella sacerdotale. Le scelte di vita celibataria. • Elementi di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica a partire dal Compendio della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica. • Giovani e progettualità: analisi del film: La Febbre di A. D'Alatri. 25 Materia: DIRITTO ED ECONOMIA PER L'AZIENDA Docente: Margherita Barone Libro di Testo adottato: Percorsi di diritto ed economia per l’azienda AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana Altri sussidi didattici utilizzati: siti internet specializzati; articoli di riviste specializzate 1. Argomenti svolti nell’anno Ripasso argomenti precedente anno scolastico: il bilancio d’esercizio (secondo la normativa civile) La gestione delle banche Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia: nascita ed evoluzione delle banche. Funzioni, obiettivi e organizzazione dell'azienda di credito. Gestione strategica delle banche La legislazione bancaria: dalle prime leggi bancarie al Testo Unico Bancario del 1994. Il Sistema Europeo delle banche centrali, la Banca centrale europea, le autorità creditizie nazionali. Commento agli Accordi di Basilea 2 e 3. Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di raccolta fondi: . deposito a risparmio . certificati di deposito . conto corrente di corrispondenza fido bancario: concetto, istruttoria di fido con relativa riclassificazione ed analisi dei bilanci delle imprese richiedenti Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di impiego fondi: . apertura di credito per cassa e per firma . sconto di cambiali . portafoglio salvo buon fine . anticipi su fatture Principali poste del bilancio delle banche Il turismo e le imprese turistiche Il mercato turistico: la domanda e l'offerta. Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore Le conseguenze del turismo sull’economia. Il turismo e l’ambiente. La legislazione turistica. Lettura ed analisi dei principali articoli del nuovo testo unico sul turismo Aspetti giuridici e gestionali di una impresa turistica. Documenti di viaggio, il voucher, produzione di un itinerario completo Costi e ricavi tipici di un’agenzia viaggi Le imprese di assicurazione Prevenzione ed assicurazione Imprese assicuratrici Sistema previdenziale italiano Contratto di assicurazione nelle assicurazioni private I rami assicurativi Assicurazione contro i danni Riassicurazione e coassicurazione Costi e ricavi tipici delle agenzie di assicurazione 26 Aziende di trasporto Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione. Il contratto di trasporto. Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone: via terra, via mare, via aria. Logistica, outsourcing e intermodalità. Interporto di Bologna Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci 2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti E’ stata svolta una visita aziendale presso la Emilbanca (banca di credito cooperativo) di Borgo Panigale per approfondire la tematica relativa all’Istruttoria di fido ed i relativi problemi operativi. La classe ha partecipato ad un incontro con un consulente finanziario di Unicredit sui principali temi economici attuali. 3. Obiettivi inizialmente fissati • • • • Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie utilizzate per affrontarle Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione di semplici problemi operativi Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni esistenti tra le varie aziende, per avere un visione globale della realtà operativa 4. Criterio di sufficienza adottato Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, raggiunge la sufficienza lo studente che individua gli elementi essenziali del programma, espone con semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche 5. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifica formativa: domande flash, correzione esercizi Verifica sommativa: prove scritte non strutturate, semistrutturate interrogazioni lunghe; lavori di approfondimento su specifiche tematiche e strutturate; 6. Numero delle prove svolte due prove scritte ed una orale nel trimestre, tre prove scritte e due prove orali nel pentamestre 7. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Da una a due ore per lo svolgimento delle prove scritte e circa mezz’ora per le interrogazioni orali 27 Materia: Educazione fisica Docente: Silvia Acerbo Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Fotocopie 1. Argomenti svolti nell’anno • Corsa e spostamenti prolungati nel tempo • Esercizi per la tonificazione generale a corpo libero e con sovraccarichi • Esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva • Giochi presportivi • Giochi di squadra e attività sportive: pallavolo, calcio a cinque (fondamentali individuali e gioco di squadra) • Arrampicata sportiva • Test motori sulle capacità fisiche: resistenza • Corso di kung-fu tenuto da un esperto ( 3 lezioni ) • Lezioni pratiche organizzate dagli studenti: ginnastica a corpo libero, massaggio shatsu, danza classica, tennis, calcio a cinque, pallavolo. • Teoria: • Le capacità fisiche • I benefici dell’attività fisica in età giovanile • Le capacità coordinative • La resistenza • La forza • La velocità • La mobilità articolare • L’alimentazione • Il pronto soccorso 28 2. Obiettivi inizialmente fissati Miglioramento delle qualità fisiche (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità) e miglioramento della funzionalità neuromuscolare (equilibrio, ritmo, combinazione motoria, differenziazione cinestesica, organizzazione spazio-temporale). Conoscenza e pratica delle attività sportive proposte. 3. Criterio di sufficienza adottato Sufficiente quando lo studente: individua gli elementi essenziali del programma, applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza, si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti, partecipa alle lezioni con contributi pertinenti e rispetto degli impegni presi, conosce gli elementi essenziali dei contenuti disciplinari 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Osservazione sistematica, prove pratiche, test; per la parte teorica una verifica scritta ( due domande a risposta aperta) e una simulazioni di terza prova. 5. Numero delle prove svolte Una prova pratica e una teorica nel trimestre, due prove .pratiche e una teorica nel pentamestre. 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Per le prove teoriche è stata assegnata un’ora 29 ISTITUTO “SALVEMINI” Programma di Storia dell’arte e del territorio A. S. 2011-2012 Classe VBE Prof. ssa J. P. Ruggeri Il Settecento Neoclassicismo: Canova ( Teseo sul Minotauro, Monumento di Clemente XIII , Amore e Psiche giacenti, Ercole e Lica, Ebe, Monumento funerario a M. Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Il tempio a Possagno). J.-L. David (Belisario che riceve l’elemosina, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Ritratto di Madame R. , Le sabine…, Bonaparte valica il Gran S. Bernardo, Consacrazione di Napoleone). Architettura utopica: Boullée e Ledoux, pp.36-37. L’Ottocento Pre-romanticismo: Goya. Romanticismo: Friedrich (Croce in montagna, Viandante sul mare di nebbia,Le bianche scogliere di Rugen). Constable (Il carro di fieno, Studio di nubi). Turner (Didone costruisce Cartagine e confronto con Porto di mare con l’imbarco della regina di Saba di Lorrain, Il passo del S. Gottardo, Bufera di neve…, Luce e colore). Géricault. Delacroix. Recupero dell’architettura gotica: da p. 82 a p. 85. Nuovi materiali costruttivi: pp. 88 e 89. Realismo: Courbet (Gli spaccapietre, Funerale a Ornans). Pre- impressionismo: Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergère). Impressionismo: Monet (Impressione: levar del sole, Cattedrale di Rouen, La gazza, Colazione sull’erba, Grenouillère, Ninfee). Degas ( Classe di danza, Semiramide costruisce Babilonia, Il bacile, La pettinatrice). Cézanne: “…il superamento dell’Impressionismo”, ”…radice del movimento cubista”. (Il festino, Grandi bagnanti, Veduta di Auvers, L’Estaque). Neoimpressionismo: la tecnica “pointilliste” e divisionista. Seurat (Domenica alla Grande-Jatte, Un bagno ad Asnières). Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato). -Il colore come espressione: Van Gogh (Contadina chinata che spigola, Mangiatori di patate, Autoritratto, Caffè di notte, Chiesa di Auvers, La berceuse). Pre- espressionismo: Munch (L’urlo, Madonna). Secessione viennese: Klimt. -Esotismo e libertà: Gauguin (Autoritratto, Visione dopo il sermone, Due thaitiane sulla spiaggia, Ia orana Maria, Pannelli scolpiti). Introduzione al Novecento. Le Avanguardie storiche: Espressionismo ( Fauve ed Espressionismo tedesco (Die brucke), Matisse e Kirchner). Cubismo: Picasso (tutte le opere nel testo) cubista e dopo il Cubismo (Guernica) e Braque (Case all’Estaque). Astrattismo e Der blaue Reiter: Kandinskij. Futurismo: Boccioni, Balla. Surrealismo. 30 Un grande artista: Mondrian e il Neoplasticismo. Pop Art ( es. di opere di Warhol). Testo: Cottino- Dantini- Guastalla, La storia dell’arte,)B. Mondadori, vol. III. Bologna, 24 - IV- 12 Prof. ssa Jessica Patrizia Ruggeri Storia dell’arte e del territorio Prof. ssa J. P. Ruggeri 1) Altri testi utilizzati Catalogo della Mostra: Canova-l’ideale classico tra scultura e pittura, (a cura di S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci) 2009. Milano, Silvana Ed. Catalogo della Mostra, L’Italia s’è desta-Arte in Italia nel II dopoguerra 1945-1953, 2011, Torino, Allemandi. De Hureaux, Viaggio in Marocco- Acquarelli, 2000, Paris, Bibliothèque de l’Image. Huyghe, Van Gogh, 1977, Naefels, Bonfini. Il ritratto- identità e storia, (a cura di V. Coen) 2001, Milano, Mazzotta. 2) Altri sussidi didattici Fotocopie da altri testi per immagini. 3) Metodologia Lezione frontale e lezione interattiva. 4) Uscite didattiche 5) Obiettivi raggiunti Corrispondenza con gli obiettivi prefissati: • Arricchimento del lessico storico-artistico. • Riconoscimento di un’opera d’arte sotto l’aspetto iconografico ed iconologico. • Riconoscimento dell’opera nel suo stile e collocazione nel suo periodo storico. • Saper effettuare confronti. • Capacità di sintesi e rielaborazione, formulando anche motivati giudizi personali. 6) Criterio di sufficienza adottato L’alunna/o dovrà sapersi orientare all’interno del programma svolto e riuscire ad utilizzare un lessico adeguatamente corretto. 7) Tipologia delle verifiche Interrogazione breve , interrogazione lunga (nel trimestre). Prove scritte (tipologia B). 8) Numero delle prove svolte Nel I trimestre: uno scritto e una interrogazione orale. Nel II pentamestre: due scritti di cui una terza prova (simulazione) e una interrogazione orale. 31 Materia: Italiano Docente: Monica Bergamaschi Libro di Testo adottato: H. Grosser Il canone letterario voll. 5-6, ed. Principato Altri testi utilizzati: Testi integrali in edizioni economiche e/o fotocopie Altri sussidi didattici utilizzati: lucidi e lavagna luminosa, DVD, articoli tratti da quotidiani e periodici, internet, corsi sul sito on-line dell’Istituto 1. Argomenti svolti nell’anno • Modulo 1- Letteratura ed Olocausto : un percorso storico-letterario - Lettura integrale del romanzo : Stella errante di Jean-Marie Gustave Le Clézio. - Approfondimento della contestualizzazione storica relativa alla persecuzioni antisemite, all’Olocausto ed alla nascita dello stato d’Israele . - Svolgimento di un lavoro di ricerca sulla presenza ebraica a Casalecchio nel periodo delle leggi razziali . - Lettura integrale personale a scelta di ogni studente di un altro testo tra i seguenti : Se questo è un uomo di P. Levi, La tregua di P. Levi, Essere senza destino di Imre Kertesc, Maus di Art Spiegelman, Uomini comuni di Browning. - Lettura del racconto : Una lapide in via Mazzini (tratto da Cinque storie ferraresi) di G. Bassani. • modulo 2 - Il romanticismo attraverso Leopardi e Manzoni Ripresa e ripasso di Manzoni : vita, formazione e poetica. La scelta del romanzo storico. Dal Fermo e Lucia ai I Promessi Sposi. Differenze linguistico-stilistiche tra le tre redazioni. Il patto narrativo del romanzo. Tempo della storia, tempo della narrazione. Il sistema dei personaggi. La critica sui I Promessi Sposi. Leopardi : vita ed opere. La poetica dell’indefinito. Le parole della poesia. I Canti.Gli idilli. La canzone libera leopardiana. L’ideologia di Leopardi. La teoria del piacere. Il pessimismo. Alessandro Manzoni Dal carme In morte di Carlo Imbonati : Il santo vero, vv. 207- 215 dai Promessi sposi : L’introduzione dell’anonimo secentista Il matrimonio per sorpresa Don Gonzalo, la peste e la provvidenza La morte di Don Ferrante La peste a Milano e la madre di Cecilia (fotocopia-confronto delle tre versioni dell’episodio) Le unzioni I deliri della ragione “Il sugo di tutta la storia” Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone : - La teoria del piacere - La poetica dell’indefinito e del vago Dalle Operette Morali : - Dialogo della natura e di un Islandese - Un’altra operetta morale a scelta dello studente Dai Canti : - L’infinito - Canto notturno di un pastore errante dell ‘Asia - A Silvia • modulo 3 – Verga e il verismo Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. Vita e poetica di G.Verga. Produzione preverista e verista. Il ciclo dei vinti. Il tramonto del verismo. L’estetismo decadente di D’Annunzio. Giovanni Verga Prefazione ad Eva: “Non accusate l’arte”, Dalla Prefazione a L’amante di Gramigna : “Dedicatoria a Salvatore Farina” La Prefazione a I Malavoglia 32 Da Vita nei campi : - “Fantasticheria” (fotocopia) - “La lupa” - “Rosso Malpelo” Da I Malavoglia : - Un esempio di narrazione corale - La vaga bramosia dell’ignoto - Il futuro del mondo arcaico Da Mastro Don Gesualdo : - Incendio in casa Trao - La solitudine di Gesualdo Gabriele D’Annunzio Dalle Novelle della Pescara : - L’eroe (fotocopia) - Terra vergine Da Il piacere : - Ritratto di Andrea Sperelli • modulo 4 - La poesia italiana tra la I e la II metà dell’Ottocento La nascita della lirica moderna. I simbolisti. Il panorama italiano. Gli scapigliati. Giosuè Carducci e i versi barbari (cenni). Pascoli e D’Annunzio. La nuova immagine del poeta. Giosuè Carducci Da Rime nuove : - Pianto antico - Funere mersit acerbo Da Odi barbare : - Nevicata Charles Baudelaire Da I fiori del male : - L’albatro - Spleen - Corrispondenze Giovanni Pascoli Da Il fanciullino : - Il fanciullino Da Myricae : - Lavandare - Il Lampo - X Agosto - Novembre Da I Canti di Castelvecchio : - Il gelsomino notturno - Nebbia Gabriele D’Annunzio Dal Canto novo: - O falce di luna calante Da Alcyone : - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto- La parodia di Montale (fotocopia) - Le stirpi canore • modulo 5 - Il romanzo della crisi in Italia La crisi del positivismo. I caratteri del romanzo del primo Novecento. Dall’indiretto libero al monologo interiore. Le vie nuove del romanzo nel dopoguerra. Pirandello : vita ed opere ; la poetica. Svevo : vita ed opere ; la poetica. Luigi Pirandello Da L’Umorismo La poetica dell’umorismo Vita e forma Da Il fu Mattia Pascal Uno strappo nel cielo di carta L’illusione della libertà - Non è una cosa seria L’ ombra di un morto : ecco la mia vita Da Uno, nessuno, centomila - L’incipit Dai Quaderni di Serafino Gubbio, operatore - Il silenzio di Serafino 33 Dalle Novelle per un anno Il treno ha fischiato La carriola (fotocopie) Il teatro : - visione integrale de Il berretto a sonagli (DVD ed. 15/12/’70-regia E. Fenoglio) - Le tre corde di Ciampa - visione dell’ incipit di Sei personaggi in cerca d’autore (DVD ed. 24/9/’65-La compagnia dei giovani) Italo Svevo Da La coscienza di Zeno Prefazione e Prologo (online) La proposta di matrimonio La salute di Augusta Lo schiaffo del padre La vita è una malattia • Modulo 6 – La poesia del ‘900 tra avanguardie e sperimentalismi (da completare *) Panoramica sulle avanguardie artistiche europee. Il futurismo italiano Vita e poetica di Giuseppe Ungaretti.Vita e poetica di Eugenio Montale.Vita e poetica di Umberto Saba. Filippo Tommaso Marinetti - Il Manifesto del Futurismo Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria : le poesie-frammento : - Soldati - Mattina - Stasera ( dettata ) - Commiato - In memoria - San Martino del Carso Eugenio Montale Da Ossi di seppia - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato Da Satura - Ho sceso dandoti il braccio Dai Diari - Il pirla (fotocopia) Da La farfalla di Dinard - La farfalla di Dinard (fotocopia) Umberto Saba Dal Canzoniere - Ulisse (fotocopia) - Amai 2. modulo 7 - riflessioni sulla lingua ( trasversale a tutto l'anno scolastico ) Esercitazioni scritte secondo le tipologie di tracce previste dall’esame di stato : tip. A, B (nei quattro diversi ambiti), C, D. * N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6. Obiettivi inizialmente fissati a.linguistici potenziamento e/o consolidamento: - delle competenze espressive sotto il profilo ortografico, morfologico e sintattico; - delle capacità di produrre forme di scrittura diverse in rapporto all'uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative ; - delle diverse strategie di lettura, per compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi : a) orientativa, per l'individuazione dell'argomento e/o la struttura di un testo; b) globale o estensiva, per cogliere l'insieme del contenuto di un testo ; c) per la ricerca di una informazione, o di singoli dati ; d) analitica o intensiva, per la comprensione approfondita e/o lo studio - delle competenze lessicali, approfondendo la coscienza e la conoscenza della evoluzione della lingua nel tempo e della sua particolare strutturazione in un determinato momento storico ; - delle capacità di transcodifica da un tipo di linguaggio ad un altro ; Inoltre : - anche critico della tecnica di ricerca autonoma ( o guidata )delle fonti documentarie ; - del gusto per la lettura secondo piste di interesse personale anche tra i testi letterari ; b.letterari - saper contestualizzare un'opera, operando confronti sincronici e diacronici ; 34 - saper realizzare un approccio polisemico nei confronti di un testo letterario ; - saper esercitare modalità di lettura appropriate ai diversi tipi di testo letterario; - saper individuare le interrelazioni e le costanti all'interno dei diversi momenti e movimenti storico-letterari attraverso l'analisi di testi e documenti; - saper produrre testi a carattere compilativo di contenuto letterario. - avviarsi alla comprensione delle dinamiche della realtà contemporanea attraverso un'appropriazione consapevole delle problematiche e dei percorsi culturali e storico-sociali ; 3. Criterio di sufficienza adottato a. - saper produrre un testo scritto corretto, concettualmente coerente, chiaro e attinente alle indicazioni fornite secondo le diverse tipologie previste per l’esame di Stato - saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema. - saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni. b. - conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei: • Area geografica • Collocazione temporale • Principali esponenti • Contesto storico-culturale • Poetica - saper riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri del movimento di appartenenza e della poetica dell’autore collocandolo in un adeguato contesto storico-culturale ; - Saper istituire confronti pertinenti fra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a tematiche comuni. 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione 1. a verifiche formative: - domande- flash - correzione periodica di esercizi assegnati a casa di guida all’analisi testuale ( prove semistrutturate ) - esercizi di analisi e interpretazione testuale 2. a verifiche sommative: a) composizioni scritte prevalentemente proposte nelle forme del saggio breve, dell’articolo di giornale e dell’ analisi letteraria; b) prove semistrutturate di riepilogo modulare ; c) interrogazioni orali di chiusura sui singoli moduli; d) test-flash, cioè brevi questionari per controllare il ritmo di studio. 5. Numero delle prove svolte a) tre esercitazioni a trimestre/quadrimestre b-d)almeno una delle due tipologie a trimestre/ quadrimestre 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove - a) tre/ due ore - b) un'ora/ mezz’ora. 35 STORIA Materia Libro di testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette Studiare storia, vol.3 Ed. B. Mondadori Altri testi utilizzati: fotocopie messe a disposizione da altri manuali e testi storici, documenti d’Archivio, ecc. materiale audiovisivo, film, mappe concettuali, schemi, Internet, corsi on-line sulla piattaforma moodle del sito dell’Istituto Monica Bergamaschi Altri sussidi didattici utilizzati: Docente 1. Argomenti svolti nell'anno: modulo 1 – l’Italia post-risorgimentale modulo 2 – colonialismo e II rivoluzione industriale modulo 3 - la I guerra mondiale e la rivoluzione russa modulo 4 - il I dopoguerra e l'affermazione dei regimi totalitari modulo 5 - la II guerra mondiale modulo 6 - la guerra fredda e l’Italia repubblicana (da completare) N.B. Al momento della compilazione del documento è previsto, ma non ancora espletato, il mod. 6 2. Obiettivi inizialmente fissati: - consolidare la tecnica e l'abitudine ad un uso razionale e sistematico del manuale ; - estendere la conoscenza della terminologia specifica della disciplina ; - potenziare la capacità di esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati ; - affinare la capacità di "leggere" e interpretare il materiale di documentazione iconografico ; - consolidare l'abitudine a riferirsi ad altri testi di supporto della ricerca (enciclopedie, monografie, reportage, siti web, ecc.), integrando conoscenze e concetti ; - distinguere i molteplici aspetti di un evento e la parte in esso avuta dai diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali, ecc.) ; - interpretare e valutare le testimonianze utilizzate per distinguere in esse fatti, ragioni, opinioni, pregiudizi, ecc. ; - sviluppare le capacità di analisi, valutazione e ricerca critica anche sui mezzi multimediali ; - saper leggere testi specialistici da cui acquisire lessico e concetti significativi ; - osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti e saper avviare relazioni collegamenti confronti con la guida dell’insegnante; - cogliere la dimensione sistemica della realtà storica e comprendere le relazioni tra la storia ed altre discipline; obiettivi minimi 3. Criterio di sufficienza adottato: - conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale ; cogliere le trasformazioni nel lungo periodo ; - riconoscere le cause e le conseguenze più importanti di un evento cogliendo gli elementi di continuità con il Presente ; - saper ricercare, con l’aiuto dell’insegnante, informazioni da diverse fonti ; - esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro, pertinente e con un lessico specifico appropriato. 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: a) trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta aperta, questionari a risposta multipla e/o chiusa b) domande-flash e interrogazioni 5. Numero delle prove svolte: a) uno al quadrimestre b) una o due al quadrimestre 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: a) un'ora / un’ora e venti minuti b) circa mezz’ora 36 Materia Matematica applicata Docente Ciliberto Maria Carmelina Libro di testo adottato: Re Fraschini – Grazzi – Spezia “ Matematica per l’Economia “ tomo D : Analisi 1. Argomenti svolti nell’anno: Modulo 0: Recupero dei prerequisiti Unità 1: Equazioni di grado superiore al primo • Saper riconoscere un’equazione di I grado intera e fratta • Condizione di esistenza e accettabilità delle soluzioni di un’equazione numerica fratta • Saper riconoscere un’equazione di secondo grado • Sapere la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado • Saper risolvere equazioni di secondo grado complete e incomplete con coefficienti numerici • Saper riconoscere e risolvere una disequazione di II grado Modulo 1: Insiemi numerici e funzioni Unità 1. Insiemi numerici e funzioni • Definizione di funzione reale di variabile reale • Classificazione delle funzioni • Studio del segno di una funzione e intersezione con gli assi • Definizione di funzione pari e di funzione dispari Modulo 2 : Calcolo Infinitesimale Unità 1. Calcolo Infinitesimale • Definizione di Intorno • Definizione di Punto di Accumulazione ed Isolato • Limiti (introduzione intuitiva) • Limite destro e sinistro • Teoremi sui limiti(enunciati) • Calcolo dei limiti • Forme indeterminate del tipo • • Asintoti orizzontali, verticali e obliqui Definizione di funzioni continue e discontinue ; ; Modulo 3: Calcolo Differenziale Unità 1. Calcolo differenziale • Definizione di derivata • Teoremi di derivazione(enunciati) • Derivate di alcune funzioni elementari Modulo 4: Dall’Equazione al Grafico Di funzioni Razionali Unità 1.Dall’Equazione al grafico di funzioni • Funzioni crescenti e decrescenti • Massimi e minimi assoluti e relativi • Concavità, convessità mediante lo studio della derivata seconda • Definizione e calcolo degli eventuali punti di flesso Rappresentazione grafica di semplici funzioni • Studio di funzioni polinomiali semplici 2. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova: 37 durante il corso dell’anno, si è continuamente effettuato un recupero in itinere sia dei prerequisiti che dell’intero programma. La didattica si è svolta tenendo conto delle difficoltà e delle lacune iniziali, che si presentavano e che in parte sono ancora particolarmente significative, e dal progresso nel processo di apprendimento degli alunni. Per tale motivo le prove che sono state somministrate non richiedevano particolari abilità tecniche e di calcolo. 3. Obiettivi inizialmente fissati: • Capacità di utilizzare le tecniche numeriche, algebriche ed analitiche per determinare le proprietà locali di una funzione • Analizzare le proprietà di una funzione e costruirne il grafico • Studio completo di funzioni razionali e rappresentazione grafica • Applicazione delle regole dell’analisi per la risoluzione di problemi di carattere economico 4. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati: La particolare situazione di difficoltà ha reso necessario ridurre gli obiettivi in obiettivi minimi, tralasciando aspetti un po’ più complessi; inoltre il continuo recupero in itinere dei prerequisiti e degli obiettivi curriculari hanno reso impossibile l’applicazione delle regole dell’analisi ( come da programma) per la risoluzione di problemi di carattere economico. 5. Criterio di sufficienza adottato : Tenendo conto della situazione di partenza, si è ritenuto sufficiente il raggiungimento degli obiettivi minimi, considerando, quindi, sufficiente la capacità di evidenziare gli aspetti fondamentali di ciascun argomento. 6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Studio progressivo di semplici funzioni algebriche fratte Interrogazione orale 7. Numero delle prove svolte Almeno una prova per ogni argomento trattato 8. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Il tempo assegnato è dipeso dalla tipologia del problema presente nella prova 38 TESTI SIMULAZIONE TERZE PROVE PRIMA SIMULAZIONE DEL 22/02/2012 I.T.C. “G.SALVEMINI” Simulazione terza prova esame di stato Prova di lingua francese seconda lingua classe 5BE Comprensione e produzione scritta : leggete il testo proposto e rispondete ai quesiti. E’ consentito l’uso del dizionario monolingue Le tourisme et internet : une rencontre fructueuse. Les ventes de voyages en ligne ont de beaux jours devant elles, d’après les perspectives dessinées par les instituts de recherche. Ce mode de distribution fait preuve d’une grande vitalité: l’e-tourisme est le premier secteur du commerce éléctronique en France avec 775 millions d’euros de chiffre d’affaires en 2001, soit la moitié de ventes en ligne (48,8%). La possibilité pour l’internaute de comparer le prix entre plusieurs produits en quelques minutes seulement assure le succés du tourisme en ligne. Car sur ce marché, ce qui motive la demande, c’est la recherche de la meilleure offre au meilleur moment et au meilleur coût. ( Le Monde , 16 mai 2002) 1) Qu’est-ce que le “e-tourisme” et quels sont ses autouts ( points forts) 2) Le tourisme est un phénomène très ancien: dites quelles sont les origines du mot tourisme et depuis quand et pourquoi on peut parler de tourisme de masse. 39 PRIMA SIMULAZIONE DI Terza Prova classe 5 BE Compito di Storia - alunno/a…………………………………………………… 1) Spiega perché la I Guerra Mondiale fu un evento bellico senza precedenti, se si considerano le nazioni coinvolte e il loro peso economico e politico, le modalità di svolgimento della guerra, gli uomini e le armi coinvolte, i fronti militari interessati ed i diversi teatri bellici, la durata, ecc., fornendone un quadro complessivo significativo. 2) Chiarisci quali provvedimenti economici si intendono con le espressioni “Comunismo di guerra” e “ NEP” , spiegando anche in quale momento della rivoluzione russa furono attuati e per decisione di chi e perché. 40 41 Nome……………………… Cognome……………………….. STORIA dell’ARTE e del TERRITORIO Prof. ssa J. P. Ruggeri 1) Dopo aver individuato le opere, specificando gli autori, le datazioni e le collocazioni, si richiede un confronto tra l’ opera A e l’opera B. (max. 15 righe) …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………….... A B Immagine di Olympia. Immagine di Venere di Urbino. 2) Nel Romanticismo quali sono gli aspetti della pittura di paesaggio in Germania e in Inghilterra? (max. 15 righe) …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 42 PROVA DI GEOGRAFIA CLASSE ^ 5____ERICA IL CANDIDATO RIPORTI GLI ELEMENTI FISICI DEL TERRITORIO INDIANO , LE CARATTERISTICHE DELLA SUA POPOLAZIONE E LE FORME DI GOVERNO CHE SI SONO SUCCEDUTE DOPO LA 2^ GUERRA MONDIALE. L’ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL’INDIA CON LE ATTIVITA’ PRINCIPALI DEI VARI SETTORI. 43 SECONDA SIMULAZIONE 16/04/2012 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA MATEMATICA A.S. 2011-2012 COGNOME NOME CLASSE VBE DATA Quesito 1 Dai la definizione del x lim x0 f ( x) = l e rappresenta graficamente Quesito 2 x2 − 4 Dopo aver classificato la funzione y = 2 determina: x − 6x + 5 1. 2. 3. 4. 5. 6. il dominio; il segno della funzione; le eventuali intersezioni con gli assi; le eventuali simmetrie; i limiti approssima il grafico 44 SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V Be DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA 16/4/2012 NOME_________________________________________________________________ 1) Dopo aver descritto le principali operazioni di intermediazione creditizia compiute dalle banche, lo studente spieghi in quali sezioni del bilancio le stesse si ripercuotono. Evidenzi infine i relativi collegamenti con il patrimonio di vigilanza previsti dagli Accordi di Basilea. 45 2) Dopo aver indicato le principali novità introdotte dal nuovo codice del Turismo, lo studente spieghi in quale modo turismo incoming ed outgoing influenzano la bilancia dei pagamenti. 46 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA a.s. 2011-12 CLASSE V B ERICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA TIPOLOGIA DI PROVA: B (due quesiti a risposta aperta) ALUNNO/A DATA Il candidato risponda alle seguenti domande, utilizzando, per ciascuna risposta, un massimo di 10 righe: 1) Analizza i principi nutritivi e le loro caratteristiche 2) Qual è il codice di comportamento da tenere di fronte a situazioni di urgenza/emergenza? 47 Jane Myers 111 Walnut Street Avondale, PA 43211 717-555-7777 October 10th 2011 Mr. Shawn Gray President Gray Travel Agency 111 Main Street Warren, PA 42111 Dear Mr. Gray, Complaint about trip to Hawaii After successfully using your agency for many years, I recently experienced a terrible problem. I am writing to obtain compensation for a huge mistake for which I believe your firm is responsible. On September 1, 2011, I used Gray Travel to book my honeymoon trip to Hawaii. Your agent, Carla Drysdale, made all of the arrangements for us. She booked my husband and me on the American Airlines flight to Honolulu (Flight 444) on September 14, which was scheduled to arrive at 6 am on the morning of September 15. Our timely arrival was essential, as we were scheduled to participate in a tour group which began its journey on the afternoon of September 15. Upon our arrival at the San Francisco Airport, we discovered that our reservations had not been confirmed and the airline had overbooked the flight. Sadly, we were unable to get seats on the plane, which was the last American Airlines flight to Hawaii that day. We were reluctant to book seats on another airline, as we had already paid for this trip in full, using a Visa card (account #3374 7796 0039 0021). Our card was charged, yet we had no flight. Unfortunately, our credit limit was inadequate to book a different flight on another airline. The bottom-line: we missed our flight to Hawaii, along with our tour group's departure in Honolulu. Instead of lying on a tranquil beach, we spent our first married days in the Airport Hilton in San Franciso, trying to sort out this mess. We were unable to speak with Ms. Drysdale until Monday, September 16, which was two days after our scheduled departure. She was extremely apologetic, but could not explain what had caused the problem. She was unable to book us on an alternative flight to Hawaii on such short notice, but did offer to clear our credit card of all charges. She offered us no further explanations or compensation. My husband and I are both extremely disappointed. We planned this trip for over a year and were excited about visiting Hawaii on our honeymoon. Ms. Drysdales's mistake cost us our once-in-a-lifetime chance to fulfill a significant personal dream. In fact, we not only missed the trip; we are still fighting to recover our deposits at the hotel in Honolulu! Because your agency caused the problems, we expect you to work with us to obtain a satisfactory resolution. Sincerely Yours Jane Myers 1) In your own words summarize all problems Mrs. Myers and her husband experienced during their missed honeymoon to Hawaii. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 48 2) You are Jerome Gray, the owner and manager of Gray Travel Agency. Considering that Ms. Myers is one of your best customers, write a reply to this letter of complaint providing explanations, apologies and a detailed suggestion for compensation for the loss and the inconvenience caused. …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………… 49 50
Documenti analoghi
esami di stato - ITCS G. Salvemini
Profitto complessivo della classe e partecipazione alle attività integrative e alle esperienze di carattere
culturale e professionale:
La classe si caratterizza complessivamente sia per un comport...
5G-RIM Doc. 15 Maggi..
Quando lo studente:
• Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
• Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
personalizzate;
• Mostra proprietà, ricchezza e controllo de...