esami di stato - ITCS G. Salvemini
Transcript
esami di stato - ITCS G. Salvemini
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Documento predisposto dal consiglio della classe 5^ DE Contenuto: Elenco dei candidati Scheda informativa generale Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso: 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 7. MATEMATICA APPLICATA 2. STORIA 8. GEOGRAFIA ECONOMICA 3. PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE SECONDA LINGUA STRANIERA 4. 5. DELL’AZIENDA FRANCESE 10. EDUCAZIONE FISICA TERZA LINGUA STRANIERA 11. RELIGIONE SPAGNOLO SECONDA LINGUA STRANIERA 6. DIRITTO ED ECONOMIA 9. STORIA DELL’ARTE E DEL 12. TERRITORIO TEDESCO Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove svolte durante l'anno scolastico: 1. Criteri seguiti per la progettazione delle terze 3. prove 2. Informazioni relative alle simulazioni di terza Modalità di correzione e griglie di correzione adottate per le terze prove 4. prova svolte durante l'anno Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Altri documenti: 1. Griglia di correzione della simulazione della 3. prima prova 2. Testi e griglia di correzione complessiva delle simulazioni delle terze prove Griglia di correzione della simulazione della seconda prova Casalecchio di Reno, 15 maggio 2014 ( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe ) Il Dirigente Scolastico (Prof. Carlo Braga) 1 Documento del Consiglio di Classe Elenco dei candidati interni ed esterni Classe: ARTICOLATA : 5^DE Anno Scolastico: 2013/2014 Numero candidati interni: 29 Cognome e Nome Provenienza Numero candidati esterni: 0 Annotazioni 5DE ERICA 1. BARBIERI MARTINA ITC Salvemini 2. BONAIUTI ELISA ITC Salvemini 3. BONVICINI ROBERTO ITC Salvemini 4. BORRI JESSICA ITC Salvemini 5. BOVE VALENTINA ITC Salvemini 6. D’ANDRIA NOEMI ITC Salvemini 7. DELL’ARSO ALESSANDRA ITC Salvemini 8. FRECCIONI MICHELA ITC Salvemini 9. GARAGNANI ALICE ITC Salvemini 10. GARMA BOURAOUIA SARA ITC Salvemini 11. GIANGIORGI FULVIA ITC Salvemini 12. GRANDI NICOLE ITC Salvemini 13. GUIDOTTI LAURA ITC Salvemini 14. GUOLO ANDREA ITC Salvemini 15. HARCHICHE SARA 16. LANTADILLA ROBERTO ANDRES 17. MAREGA VERONIKA ITC Salvemini ITC Salvemini 18. MASCAGNI SARA ITC Salvemini ITC Salvemini 19. MAZZANTI MARTINA ITC Salvemini 20. MINELLI DEBORA ITC Salvemini 21. PADOVANI GIULIA ITC Salvemini 22. POP IOANA DIANA ITC Salvemini 23. ROPA MARTINA ITC Salvemini 24. ROVERSI IRENE ITC Salvemini 25. SABATTINI FEDERICO ITC Salvemini 26. SALERNO CHIARA ITC Salvemini 27. SCOCCIMARRRO GIULIA ITC Salvemini 28. TURRINI SARA ITC Salvemini 29. VENTURI FRANCESCO ITC Salvemini 2 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa Generale Docente Materia Classe/i Conforti Silvia Italiano 5^ DE Membro Interno (SI/NO) NO Conforti Silvia Storia 5^ DE NO Sbarra Patrizia Inglese 5 ^DE SI Lenzi Gabriele Tedesco 5 ^DE SI Grosso Jacqueline Francese 5 ^DE SI Gherardini Paola Matematica Applicata 5 ^DE NO Lucar Novelli Adrian Spagnolo 5 ^DE SI Fornari Antonella Diritto economia aziendale 5 ^DE NO Ruggeri Jessica Patrizia Storia dell’Arte e del Territorio 5 ^DE NO Dell’Anna Rodolfo Geografia 5 ^DE NO Acerbo Silvia Educazione Fisica 5 ^DE NO Marchini Gian Stefano Camillo Religione 5 ^DE NO Valdivia Maya Jimena Conversatrice Spagnolo 5 ^DE NO Putzer Sandra Conversatrice Tedesco 5 ^DE NO Guise Sophie Conversatrice Francese 5 ^DE NO 1. Storia della classe (evoluzione nel triennio e situazione attuale) La classe 5^ DE è composta da 29 allievi (5 studenti e 24 studentesse) dei quali 12 provenienti dalla 4^ EE, (3 ragazzi e 9 ragazze) articolata negli anni precedenti con la sezione B del corso IGEA, e 17 (2 ragazzi e 15 ragazze) provenienti dalla 4^ DE. La classe è articolata nello studio della seconda lingua straniera, il Tedesco per gli studenti provenienti dalla 4^ EE, il Francese per quelli provenienti dalla 4^ DE. Le materie presenti per tutti gli studenti sono: Italiano, Storia, Inglese, Geografia, Matematica, Ed. Fisica, Religione, Inglese, Spagnolo, Storia dell’Arte e del Territorio, Diritto ed Economia dell’Azienda alle quali si aggiungono Francese per gli studenti provenienti dal corso D e Tedesco per quelli provenienti dal corso E. Continuità didattica: • Alunni provenienti dal corso D: la continuità didattica nel corso del triennio si è avuta solo nelle seguenti discipline: Educazione fisica, Religione e Storia. Per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese è il secondo anno consecutivo che la classe ha la stessa docente, mentre per l’insegnamento della lingua francese e Storia dell’arte i ragazzi hanno avuto le stesse docenti in terza e in quinta; • Alunni provenienti dal corso E: la classe ha avuto nel corso del triennio la continuità didattica solo in Religione e Diritto ed economia aziendale. L’unione delle due classi nell’ultimo anno del corso di studi, associato al cambiamento di quasi tutti i docenti rispetto all’anno precedente, ha comportato un notevole impegno per gli alunni e gli insegnanti per la reciproca conoscenza e per un livellamento della preparazione delle due classi. 3 Profitto complessivo della classe e partecipazione alle attività integrative e alle esperienze di carattere culturale e professionale: La classe si caratterizza complessivamente sia per un comportamento generalmente adeguato e discretamente partecipativo, che per l’eterogeneità di capacità, attitudini ed impegno nello studio. L’unione, avvenuta quest’anno, di due classi con livelli di preparazione differenti e la discontinuità didattica dovuta alla variazione degli insegnanti in quasi tutte le discipline non ha favorito la formazione di una classe unita e disponibile al confronto positivo e costruttivo tra compagni e alle volte tra alunni e docenti. Una parte della classe ha partecipato con interesse e ha manifestato desiderio di approfondimento degli argomenti proposti compiendo un sensibile processo di crescita che ha evidenziato responsabilità e maturità. Per alcuni allievi invece si sono riscontrati a volte atteggiamenti individualistici e opportunistici con impegni discontinui verso l’attività didattica e una limitata disponibilità all’approfondimento autonomo. Per il profitto si possono distinguere tre gruppi: un primo gruppo è composto da alunni che possiedono strumenti autonomi per accedere alle conoscenze e hanno una discreta o anche buona capacità di rielaborazione, alcuni hanno raggiunto risultati di eccellenza, altri risultati buoni; un secondo gruppo è costituito da alunni che hanno raggiunto risultati discreti o più che sufficienti manifestando un crescente impegno e senso di responsabilità; un terzo gruppo è composto da allievi, con minore attitudine verso alcune discipline che si sono espressi con risultati discontinui e non sempre soddisfacenti; per alcuni di questi ultimi rimane inoltre la tendenza ad uno studio mnemonico e nozionistico. Si precisa, infine, che il processo evolutivo di alcuni allievi è stato reso possibile anche grazie alle sollecitazioni offerte dalle numerose iniziative extrascolastiche e ai progetti e alle esperienze culturali e professionali messe in atto dai docenti della scuola. Per i programmi svolti si rimanda alle schede informative delle singole materie. La documentazione riservata è depositata presso la segreteria. 2. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline, sottolineando o realizzando quando possibile riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei percorsi individuali da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso. 3. 4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti • Recupero in itinere in tutte le discipline. • Recupero con portale e-learning (Inglese) Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni didattiche Sono stati adottati i seguenti metodi didattici: • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavoro a coppie/gruppi • Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati • Problem Solving Sono stati utilizzati seguenti strumenti: • Manuale e/ fotocopie • Laboratorio di Lingue • Laboratorio di Informatica • Laboratorio di matematica • Aula video • Lettore CD /DVD • Videoproiettore • LIM • Registro elettronico 4 5. Criteri e strumenti di valutazione Strumenti per la verifica • • • Strumenti utilizzati per la verifica formativa: Strumenti utilizzati per la verifica sommativa: • • • • • • • • • • • • • • • Domande flash Rapida sintesi della lezione precedente Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione immediata Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi Discussione lavori di gruppo Esposizione orale di un test Osservazione sistematica Interrogazione lunga Interrogazione breve Tema Prove strutturate/semistrutturate Questionario a domande aperte Relazione Problemi/esercizi Test di ascolto Lettura e analisi di testi con questionario relativo Corrispondenza commerciale Sviluppo di progetti Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale • Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari • Metodo di studio • Partecipazione all’attività didattica • Impegno • Progresso nell’apprendimento • Livello della classe Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto definito nel POF) Valutazione in decimi Livello Gravemente insufficiente Quando lo studente: Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto; Non coglie il senso del testo; La comunicazione è incomprensibile. fino a 4,5 Insufficiente Quando lo studente: Riferisce in modo frammentario; Produce comunicazioni poco chiare; Si avvale di un lessico povero e/o improprio. 4,5 < voto < 6 5 Sufficiente Buono Distinto Ottimo 6. Quando lo studente: Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati; Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza; Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche. Quando lo studente: Coglie la complessità dei problemi affrontati; Sviluppa analisi corrette; Espone con lessico appropriato e corretto. Quando lo studente: Possiede conoscenze complete; Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma; Espone con linguaggio tecnico puntuale. Quando lo studente: Definisce e discute con competenza i termini della problematica; Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche personalizzate; Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi; Apporta contributi originali. 6 ≤ voto < 7 7 ≤ voto < 8 8 ≤ voto < 9 9 ≤ voto ≤ 10 Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità: 1° fase: 2° fase: 3° fase: Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma multimediale. Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti. Discussione delle prove scritte di esame. Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio: • • • • • • 7. Conoscenza dei contenuti Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche Capacità di operare collegamenti Capacità di rielaborare Capacità espressive Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici Attività integrative Attività di orientamento “Progetto Orientamento in uscita” . Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti: - - - Nel corso della classe quarta, stage orientativo della durata di due settimane presso aziende, studi professionali, enti pubblici per gli alunni provenienti dalla 4^D; Stage di una settimana presso Agenzia delle entrate per gli allievi provenienti dalla 4^E. Partecipazione al progetto interscuole “Martino ti orienta - Il tuo futuro comincia adesso” (ciclo di incontri con professionisti ed esperti del mondo universitario e dell’impresa) 6 - - - - - Servizio di placement: servizio di intermediazione sviluppato con l’obiettivo di facilitare il rapporto fra domanda e offerta di lavoro attraverso un contatto diretto tra diplomati dell’Istituto e aziende interessate alle professionalità formate attraverso i nostri percorsi formativi Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate dall'Università di Bologna Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma Orienta in collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio Alma Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS) dell’Università di Bologna (metodologia utilizzata percorso Alma Orientati), Partecipazione al progetto orientamento promosso dall’Associazione Rotary “ciclo di incontri su tematiche economico-finanziarie” Partecipazione nell’anno scolastico 2012-2013 da parte della 4^ EE al concorso “Coopyright inventa una cooperativa” . Incontri presso l’Istituto sulle seguenti tematiche : conoscenza del sistema universitario, offerta formativa dell’ateneo, corsi a numero programmato e relative modalità d’accesso (referente orientamento Università di Bologna) come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca attiva (docente esperto di comunicazione) “Minority Stories” le nostre testimonianze (iniziativa promossa dall’istituto) Visite guidate ad aziende del territorio: la classe 5^D ha visitato nel corso del triennio l’azienda Ducati Motor e l’Hotel Continental Visite guidate Spettacolo in lingua Francese (Antoniano, Bo) Il 15/01/2014 Conferenze e spettacoli Spettacolo teatrale in lingua Spagnola (Ravenna) il 22/01/2014 Teatro in lingua Inglese (Duse, Bologna) il 24/02/2014 Visita a Ferrara alla mostra di Matisse il 13/03/2014 Incontri nell'ambito dell’educazione alla salute Altre attività (tirocini estivi, laboratori, stage all'estero, ecc.) Prevenzione e abuso di sostanze – Peer Education • Stage linguistico 3^ anno : stage linguistico a Monaco (Germania) dal 25 al 31 marzo 2012 3^ EE; • Stage linguistico 3^ anno : stage linguistico a Londra (Inghilterra) dal 19 al 26 febbraio 2012 3^ DE; • Stage linguistico 4^ anno : stage linguistico a Siviglia (Spagna) dall’1 al 6 marzo 2013 4^ EE; • Stage linguistico 4^ anno : stage linguistico a Versailles (Francia) dal 20 al 27 aprile 2013 4^ DE; • Certificazione linguistica: nel corso del triennio per quanto riguarda il corso EE due allieve hanno conseguito la certificazione di livello A2 di Tedesco; due allieve hanno conseguito la certificazione di livello B2 in Inglese; due allieve di livello B1 di inglese e tre alunne di livello B1 di spagnolo; per quanto riguarda invece il corso DE tre allieve hanno conseguito la certificazione del livello B1 di francese; in quattro hanno conseguito la certificazione di livello B1 di inglese ; in tre hanno conseguito la certificazione di livello B2 di francese • Un’ allieva ha vissuto un anno in Norvegia con l’associazione “Intercultura” ( 4^ EE) • Progetto “Vi raccontiamo le mafie” (4^EE– 4^DE) • Stage e tirocini presso aziende private ed enti locali durante il periodo estivo 7 Documento del Consiglio di Classe 8. Scheda Informativa Generale relativa alle simulazioni Simulazioni delle prime due prove d'esame data di svolgimento tempo di svolgimento Simulazione delle prima prova 30/04/2014 6 ore Simulazione delle seconda prova 07/05/2014 6 ore 9. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di Stato le seguenti discipline: Prima simulazione 18/03/2013 • Spagnolo Seconda simulazione • Matematica • Inglese • Tedesco/Francese • Francese/Tedesco • Storia dell’Arte • Storia • Spagnolo 10/04/2013 Informazioni relative alle simulazioni di terza prova svolte durante l’anno Simulazione n° 1 Data di svolgimento 18/03/2014 Tempo Assegnato Ore 4 Inglese Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) Tipologia B Tedesco/Francese Tipologia B 2 Storia Tipologia B 3 Spagnolo Tipologia B 2 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 3 Simulazione n° 2 Data di svolgimento 10/04/2014 Tempo Assegnato Ore 4 Matematica Tipologie di verifica ( Tip. A, B, … ) Tipologia B Tedesco/Francese Tipologia B 2 Storia dell’Arte Tipologia B 3 Spagnolo Tipologia B 3 Materie coinvolte nella prova N° quesiti per materia 2 8 10. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove: griglie di prima, seconda e terza prova GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA D'ESAME DELLA CLASSE 5^DE a.s.2013-2014 Candidato......................................... tipologie: A(analisi testo), B(saggio breve-articolo di giornale), C e D(temi di storia e attualità) a) competenze formali (punti 1-7) Livello rilevato Correttezza ortografica................................................................................(0-1) Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1) Uso della punteggiatura................................................................................(0-1) Pertinenza del lessico..................................................................................(0-2) Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-2) Punteggio competenze formali.................................................................../ 7 b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-8) Tipologia A: comprensione globale........................................................ ….......................(0-2) comprensione analitica...............................................................................(0-2) interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........(0-2) contestualizzazione......................................................................................(0-2) Tipologia B: capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3) rielaborazione personale.............................................................................(0-2) organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-3) 1-1,5 …....scarso 2-2,5.grav. insuff. 3......insufficiente 3,5......quasi suff. 4..........sufficiente 4,5..........discreto 5.....quasi buono 6...........buono 7..............ottimo Livello rilevato 1-2............scarso 2,5-3..grav. Insuff 3,5-4..........insuff. 4,5-5,5.quasi suff. 6......... sufficiente 6,5...... discreto 7 .quasi buono 7,5............buono 8...............ottimo Tipologie C e D: comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1) presenza di una o più tesi............................................................................ (0-1) pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza delle conoscenze nel tema di storia) ….....................................(0-4) organizzazione testuale (coerenza e coesione)............................................. (0-2) Punteggio competenze contenutistiche......................................................../8 Valutazione complessiva:.........../15 Voto in 10’ 1-3 4 - 4,5 5 5,5 6 6,5 7 -7,5 8 8,5 9 - 10 Voto in 15’ 1–5 6–7 8 9 10 11 12 13 14 15 9 GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE DEL TESTO Contenuto /informazioni Dettagliata Globale Parziale Errata Pertinenti ed esaurienti, rielaborati in modo personale Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal testo Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal testo Banali, inaccettabili Forma/ lessico Chiara, scorrevole, lessico vario Abbastanza chiara ma con errori e imprecisioni Elementare, con errori che compromettono la comprensione Incomprensibile Sintesi Chiara e pertinente Pertinente ma non essenziale Errata TOTALE Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo 4 3 2–1 0 3 2 1 0 5 4-3 2-1 0 3 2 1 __/15 1 -5 6–9 10 11 – 12 13 – 14 15 10 GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA Tipo di prova : Tipologia B: quesiti a risposta singola Candidato …………………………………Classe…………………………….. Indicatori Conoscenza dei contenuti Descrittori Punteggio Frammentaria e confusa/errata Generica/incompleta Essenziale e manualistica Puntuale anche se manualistica Approfondita ed esauriente 1 2 3 4 5 6 Non individua i concetti chiave Individua i concetti chiave ma non li collega Competenze disciplinari, Individua i concetti chiave e stabilisce semplici pluridisciplinari e capacità di collegamenti collegamento Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti Rielabora le conoscenze anche con approfondimenti personali Competenze logico espressive Si esprime in modo disorganico ed usa un modesto repertorio lessicale Sa dare ordine al discorso usando un modesto repertorio lessicale Si esprime con coerenza, coesione e proprietà lessicali Punteggio attribuito ( espresso con un numero intero) 1 2 3 4 5 6 1 2 3 …… /15 PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Data 18 marzo 2014 Tempo 4 ore DISCIPLINE COINVOLTE: Prima lingua straniera (Inglese) Seconda lingua straniera (Tedesco/Francese) Terza lingua straniera (Spagnolo) Storia 11 1 ° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: INGLESE BURJ AL ARAB, Dubai, 6* Star A landmark and a symbol of Dubai’s affluence and modernity, the Burj Al Arab is an architectural masterpiece which is often referred to as the world’s closest thing to a 7-star hotel. 321 metres high, the Burj’s sail-shaped structure contains a wealth of riches – incredibly luxurious suites, a vast spa, 7 restaurants and a sports club are just some of the facilities available. This is a truly legendary hotel, which has set new standards for architectural fluidity, outstanding service and commitment to offer the widest of choices to its customers. The Burj Al Arab is where fantasies become reality. An all-suite hotel standing 28 double-height storeys high, the Burj Al Arab comprises 404 suites. The two doublestorey Royal Suites on the 25th level are without doubt the most luxurious hotel rooms in the world. Within each is a private cinema, while the living area has leopard print seating that contrasts with the vibrancy of the bold colours in the cushions, carpet and drapes. And then there are two stunning bedrooms, decorated in tremendously bold fashion, one of which features a bed that can be set to gently revolve. Even the dressing rooms are larger than the average hotel bedroom. The two floors are joined by elevator. Three restaurants offer modern European, Seafood, Arabian and international cuisine: the Al Mahara, the Al Muntaha and the Al Iwan. HOTEL FACILITIES The guests at the Burj Al Arab can also avail themselves of all the wonderful facilities at the adjoining Jumeirah International properties, which include the Wild Wadi Waterpark, the Conference and the Banqueting centre, plus the marina, Tennis courts, beach and pools on the Arabian Sea side of the adjacent Jumeirah beach Hotel. Any of the guest staff can direct you toward the frequent shuttle to take you there. Read the text above and do the following tasks: 1) Why is this hotel so special? …………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………… 2) Are there any single rooms in the Burj al Arab? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… 3) A famous English pop star would like to spend a week at the Burj Al Arab to relax after a very tiring tour. She wants: - Luxury suite with cinema and stereo equipment - No bold colours, leopard prints etc. The suite should be decorated in pale colours (pink, pale blue, yellow) and in a romantic fashion. - Room service from one of the three hotel restaurants (she does not want to mix with the other guests) - Private limousine for airport transfer or for any need You are the pop star’s secretary. Write a letter to the hotel (The Hotel Director, Burj Al Arab, Dubai 43201 , Arab Emirates), enquiring about the above requests and stressing that you expect top class service and accommodation and also perfect privacy. Ask for an early reply. 12 1 ° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: TEDESCO Antworten Sie auf folgende Fragen (mindestens 100 Wörter pro Antwort): 1) Was ist das Leitmotiv des Gedichts “Todesfuge” von Paul Celan? …............................................................................................................................................................ 2) Was sind die Hauptgründe für die starke Zuwanderung nach Deutschland der letzten Jahre? …............................................................................................................................................................ …............................................................................................................................................................ 1° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: FRANCESE E’ consentito l’uso del dizionario monolingue Après avoir lu le texte répondez aux questions suivantes. Tourisme. Coup de frein sur les projets de vacances. La crise pousse les Européens à mettre un frein à leurs vacances : à peine trois sur cinq prévoient , en effet, de partir cet été , du jamais vu depuis 2005. Seuls 58% des populations étudiées (Français, Allemands, Britanniques, Italiens, Espagnols, Belges et Autrichiens) projettent des vacances entre début juin et fin septembre. Une chute de 8 points en un an. « On constate une vraie rupture. Les intentions de départs d’été étaient jusque-là toujours comprises entre 60% et 66% , mais cette année le chiffre est tiré vers le bas par les Italiens, les Espagnols et les Anglais qui ressentent fortement les effets de la crise » , indique le Directeur Général d’ Europ Assistance, Martin Vial . Le repli est fort dans les pays où la situation économique et sociale est plus incertaine, Europe du Sud en tête. Environ la moitié des Européens projetant des vacances ont néanmoins prévu des économies sur le budget , redevenu le facteur numéro un dans le choix de la destination. Les multi-départs se raréfient, et cela , de manière spectaculaire pour les Italiens et les Espagnols. Les séjours seront souvent moins longs, avec une tendance au tourisme dans son propre pays. Et quatre Européens sur cinq resteront en Europe, la France redevenant la première destination devant l’Italie et l’Espagne. Le plus fort recul des intentions de départs concerne les Italiens, pourtant les plus enclins historiquement à boucler leurs valises l’été. (LeTélégramme.com le 26 mai 2012) 1) Pourquoi parle-t-on de « coup de frein » et est-ce qu’il y a des solutions pour les Européens qui veulent partir en vacances ?(80 mots environ- 8 lignes) 2) La France touristique peut être considérée un pays émetteur ainsi que un pays récepteur. Expliquez ces définitions et dites pour quelles raisons la France a toujours été l’une des premières destinations touristiques mondiales.(120 mots environ- 12 lignes) 13 1° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: SPAGNOLO El camino hacia la paridad La dictadura del general Francisco Franco (1939/1975) impuso el régimen nacionalcatólico en España. Franco aboliò la libertad de expresiòn, de asociación y de culto. Los partidos políticos y los sindicatos estaban prohibidos. Las asociaciones de vecinos e instituciones culturales estaban cuidadosamente vigiladas. El catolicismo romano era la religión oficial: protestantes, judíos y testigos de Jehová fueron perseguidos por la ley o condenados al ostracismo. Una versión tradicionalista y rígida de la moral católica inspiró el orden social del franquismo. Por consiguiente, la dictadura significó un retroceso para la condición de la mujer en España. El prestigio de la mujer en aquella época era el de ser un “ángel del hogar” que cuidaba de su marido y sus hijos. Pero ha habido muchos cambios entre la transición democrática y nuestros días. La integración laboral y la independencia económica han sido pasos significativos. Maestra de escuela, enfermera y secretaria solían ser oficios típicamente femeninos. Pero hoy en día la mujer accede sin problemas a la enseñanza superior, magistratura, relaciones públicas, medicina, periodismo, artes, política y ciencias (sobre todo química y biología). Sin embargo sectores como la construcción, comercio y transportes, dirección empresarial y algunas ramas de la ingeniería todavía están ocupados mayoritariamente por hombres. El ideal de la sociedad democrática es alcanzar la paridad en los salarios y el acceso al empleo. España, al igual que Europa, continúa esforzándose. En 2003 el desempleo femenino era más del doble del masculino. En 2007 esta diferencia se ha acortado sensiblemente: mientras el desempleo varonil se ha reducido de 6.7% a 6.3%, el femenino ha pasado del 10.5% a 8.2%. en 2000, las mujeres cobraban el 75% del salario que percibía un hombre. En 2007, la desproporción era del 87.5% para las empleadas y el 92% para las directivas. De cada diez empresarios en España, tres son mujeres. Pero según el Instituto de la Mujer solo un 3% de puestos directivos en las grandes compañías españolas están ocupados por mujeres. En lo que se refiere al problema de la violencia de género, hay que subrayar que el cambio de siglo no trajo algún cambio en las actitudes de algunos hombres. El gobierno socialdemócrata presentó en 2004 el borrador de la Ley contra la Violencia de Género. Dicha ley supuso un endurecimiento de las penas por agresión a las mujeres. El Consejo Superior del Poder Judicial se pronunció en contra de esta ley, pero el congreso terminó por aprobarla. (Adattato da: Alberto Rivas Casasayas, Descubrir, CIDEB) 1.Describe la condición de la mujer durante la dictadura franquista y explica de qué forma la organización de la sociedad de aquel periodo atentaba contra cualquier forma de emancipación femenina. 2.Elabora un texto describiendo y argumentando la condición de la mujer en tu país y establece algunas comparaciones con la situación europea 1° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: STORIA RISPONDI AI SEGUENTI QUESITI, RISPETTANDO IL NUMERO DI RIGHE INDICATO. A. Che cosa fu, nell’Unione Sovietica di Stalin, il “Grande terrore”? Quali finalità aveva? In cosa consiste il nesso tra economia e terrore? (max. 15 righe) B. Come venne organizzata, e con quali risultati, l’industrializzazione accelerata dell’Unione Sovietica? Quali disfunzioni e distorsioni ebbe? (max. 15 righe) C. Qual era la logica economica del New Deal? In quali interventi economici si esplicò? (max. 15 righe) 14 SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA Tipologia B Data 10 APRILE 2014 Tempo 4 ore DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica Terza lingua straniera (Spagnolo) Seconda lingua straniera (Tedesco/Francese) Storia dell’arte 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: MATEMATICA 1. Un’industria produce al massimo 2 quintali di pasta alimentare al giorno. In funzione del numero x di quintali venduti in un giorno, realizza il seguente profitto ( espresso in centinaia di euro ): G (= x) 2 x3 − x 4 Dopo aver precisato il dominio economico della funzione, si determini la quantità di pasta che occorre produrre e vendere giornalmente per conseguire il massimo profitto. [ Estensione massima della risposta : 10 righe. ] 2. Dopo avere individuato il dominio della seguente funzione, si determinino gli asintoti: x3 f ( x) = 1 − x2 [ Estensione massima della risposta : 8 righe. ] 15 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: SPAGNOLO Madrid, 13 de julio de 2012 Viajes Vuela Tours C/ Argentería, 14 28801 Alcalá de Henares (Madrid) Asunto: viaje a Isquia del 6 al 13 de junio Distinguidos Señores: El pasado mes de junio mi novio y yo estuvimos una semana en la isla de Isquia (Italia) con un viaje organizado por su agencia. Cuando lo reservamos ustedes nos ofrecieron una serie de ventajas, como por ejemplo un hotel cerca del mar y muy céntrico, de cuatro estrellas, guías que nos esperarían en los puntos de llegada y nos orientarían, dos excursiones a la cercana isla de Capri y a la ciudad de Nápoles y una cena típica en un restaurante local. Lamentablemente, los problemas empezaron cuando aterrizamos en Nápoles, nuestro equipaje nunca llegó y no había nadie de su compañía pronto a ayudarnos. Nuestras maletas llegaron tres días después y por ese motivo tuvimos que comprar algunos enseres básicos para poder pasar los primeros días allí. Además, al llegar al hotel de Isquia nos encontramos con la segunda desagradable sorpresa. El hotel estaba en medio de la isla, a varios kilómetros tanto del mar como del centro y era de dos estrellas. Además no estaba para nada limpio y los empleados hablaban solamente italiano. Asimismo, solo efectuamos la excursión a Nápoles porque el día establecido para ir a Capri llovió mucho y no pudimos efectuar la excursión a la isla. Lamentablemente no hubo un reemplazo a dicha excursión por lo que tuvimos que pasar el día entero dando vueltas por Isquia...¡y bajo la lluvia! En cuanto a la cena típica, esa también fue anulada sin que nadie supiera darnos explicaciones. Como podrán entender, lo pasamos fatal durante toda la semana y, como consecuencia de ello, exigimos un reembolso por los gastos efectuados y los daños morales sufridos por el incumplimiento de las condiciones previamente establecidas. A tal fin, les adjunto los detalles del folleto del viaje que contratamos y nuestros datos personales. En espera de una pronta respuesta, y haciendo de su conocimiento que si en un plazo prudente ésta no se produce iniciaré otro tipo de gestión, les saludo cordialmente, Ana Rodríguez Palacio Anexos: folleto del viaje y datos de los clientes 16 Comprensión 1. Mencione todos los inconvenienets sufridos por la pareja durante su viaje a Isquia. 2. ¿Cuál es el objetivo de la Señora Rodríguez Palacio al escribir esta carta? Producción Usted trabaja en la agencia de viajes Vuela Tours: escriba una carta para pedir disculpas al cliente por los contratiempos (intente darle explicaciones: ¿por qué en el aeropuerto de Nápoles no había nadie para ayudarles?, ¿por qué los alojaron en un hotel de categoría inferior y tan lejos de la playa y del centro?, ¿por qué no les organizaron una actividad alternativa a la excursión a Capri?, ¿por qué no se efectuó la cena en el restaurante típico?). Para terminar, comuníquele la cuota que los clientes recibirían como reembolso. 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: TEDESCO Vernachlässigbar ist der Anteil nicht, den die Tourismusindustrie an der globalen Emission von Treibhausgasen hat: fünf Prozent (laut Welt Tourismus Organisation WTO). Jährlich verreisen rund 900 Millionen Menschen, und es werden voraussichtlich bald noch mehr sein, weil es sich zunehmend Inder, Chinesen und Russen leisten können, in der Welt herumzukommen. Umfragen zufolge macht sich die Hälfte der Deutschen Gedanken, was ihre Urlaubstrips ökologisch und sozial anrichten. (…). Laut der Naturschutzorganisation WWF produziert jeder Deutsche statistisch allein mit seinen Reisen rund eine Tonne Kohlendioxid im Jahr, der Rest der Welt nur ein Viertel. (…). Streng genommen gehört in die Ökobilanz auch hinein, was dem Gast zuliebe mit der Natur im Zielgebiet geschieht. Zum Beispiel werden in den Alpen Schneekanonen aufgestellt, die Unmengen von Energie und in einer Saison so viel Wasser verbrauchen wie 1,5 Millionen Menschen in einem Jahr. Im trockenen Spanien werden Golfplätze bewässert, wobei einer allein im Durchschnitt so viel Wasser verbraucht wie ein Ort mit 8.000 Einwohnern. Die Mittelmeerküsten werden mit Hotels allmählich zugebaut, Pools werden beheizt, Zimmer gekühlt, auf Inseln wird Sand gekarrt, in Mexiko werden zum Beispiel Mangrovenwälder gerodet und Sand herangekarrt, damit Strand entstehen kann... (aus http://www.brigitte.de/) 1. Spielt der Tourismus für den Klimawandel überhaupt eine Rolle? …............................................................................................................................................................ 2. Wie würden Sie den „sanften Tourismus“ definieren? …............................................................................................................................................................ 17 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: FRANCESE Comprensione e produzione scritta: leggete il testo proposto e rispondete ai quesiti. E’ consentito l’uso del dizionario monolingue Mai 1968 D'une manière générale Mai 68 a été une des plus grandes contestations de l'ordre existant. La singularité française est le lien entre la contestation intellectuelle et le monde ouvrier. Mai 68 est une ouverture brutale de la culture française au dialogue social et médiatique, qui s'infiltre dans tous les rouages de la société et de l'intimité familiale, et une étape importante de prise de conscience de la mondialisation de la société moderne (après les guerres « mondiales ») et de la remise en cause du modèle occidental de la « société de consommation ». L'une des principales influences de la révolution de mai 1968 se situe au niveau socio-culturel ,en effet on assiste à une désaffection des Français pour la sphère publique et politique et pour le militantisme en général. De nouvelles valeurs apparaissent. Elles sont notamment centrées autour de l'autonomie, la primauté de la réalisation personnelle, la créativité, la pluridisciplinarité et la valorisation de l'individu impliquant le refus des règles traditionnelles de la société et la remise en cause de l'autorité .On considère souvent la libération sexuelle comme l'un des grands thèmes de Mai 68. En réalité ce n'est que dans les années suivantes (1970 à 1975 essentiellement) que les débats sur les mœurs prennent place, corrélativement à l'arrivée des contraceptifs modernes. Le féminisme aussi se développe durant ces années, avec son mouvement le plus radical, le MLF (première manifestation publique en 1970), et joue un grand rôle dans l'implosion du militantisme traditionnel au profit de thèmes féministes comme l'autorisation de l'avortement (1975), la remise en cause de la répartition des tâches dans le couple. 1. Expliquez comment, selon le texte, Mai 68 a influencé société occidentale 2. Est-ce que les jeunes d’aujourd’hui différents? ont les mêmes valeurs des jeunes de Mai 1968? En quoi sont-ils 2° SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA B MATERIA: STORIA DELL’ARTE 1) Spiega attraverso esempi la pittura provocatoria di E’. Manet. ………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Si richiede una scheda dell’opera : “ Funerale a Ornans” con una descrizione essenziale. ( Si allega fotocopia dell’opera). ………………………………………………………………………………………………………………………. 3) Dopo aver indicato il periodo storico in cui collocare l’Impressionismo, spiega le caratteristiche di questo movimento artistico. (10 righe) ………………………………………………………………………………………………………………………… 18 Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° in tutte le sue parti. Docente Firma Conforti Silvia Gherardini Paola Sbarra Patrizia Grosso Jacqueline Lenzi Gabriele Fornari Antonella Acerbo Silvia Ruggeri Jessica Patrizia Lucar Novelli Adrian Marchini Gian Stefano Camillo Dell’Anna Rodolfo Guise Sophie Valdivia Maya Putzer Sandra Casalecchio, 15 maggio 2014 19 Schede informative delle singole materie: Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Docente: Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: ITALIANO Silvia Conforti H. Grosser, Il canone letterario, Principato Sussidi audiovisivi, articoli di giornale 1. Argomenti svolti nell’anno A. Manzoni, la vita, la poetica Gli scritti di poetica: la lettera a Chauvet e la Lettera sul Romanticismo La genesi dei Promessi sposi: il Fermo e Lucia Da I promessi sposi: Don Abbondio; Padre Cristoforo; La monaca di Monza; Lucia nel castello dell’Innominato; La conclusione La poetica del Naturalismo e del Verismo Emile Zola, La rovina di una famiglia operaia G. Verga, il pensiero, la poetica e le tecniche narrative Il problema della “conversione”: da Nedda a Vita dei campi Da Vita dei campi: Rosso Malpelo I Malavoglia: Da I Malavoglia: Prefazione; La vaga bramosia dell’ignoto; Il futuro del mondo arcaico. Simbolismo e Decadentismo La cultura scientifica e filosofica; H. Bergson, F. Nietzsche; la scoperta dell’inconscio: Freud e la psicoanalisi Ch. Baudelaire, la poetica Da I fiori del male: L'albatro, Corrispondenze, Spleen O. Wilde, Da Il ritratto di Dorian Gray La vita come arte La poesia simbolista: Giovanni Pascoli, il pensiero e la poetica Una vita “ingabbiata” La poetica del “fanciullino” Da Myricae: Lavandare; Novembre; X Agosto; L’assiuolo; Il lampo Da I canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno G. D’Annunzio, la vita, il pensiero e la poetica. L’esteta dalla “vita inimitabile” Il superuomo Da Alcyone: La pioggia nel pineto Da Il piacere: Attendendo Elena Il grandi modelli del romanzo novecentesco La crisi del personaggio-uomo La ricerca del tempo perduto di Marcel Proust Da Alla ricerca del tempo perduto: La madeleine Le epifanie e il flusso di coscienza di James Joyce Da Gente di Dublino, I morti L’universo assurdo di Franz Kafka: La metamorfosi Thomas Mann: da Tonio Kroger: Vocazione e diversità del giovane Kroger 20 Italo Svevo L’impiegato Schmitz Da Senilità: Gioventù e senilità di Emilio La coscienza di Zeno (lettura integrale): la nuova forma del romanzo); in particolare, scelta antologica: Il fumo; La dichiarazione e il fidanzamento; La vita è inquinata alle radici Luigi Pirandello Dal Caos al mondo L’ideologia e i temi La poetica dell’umorismo Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Uno, nessuno e centomila: incipit e conclusione Il teatro: Enrico IV (lettura integrale): La maschera tragica di Enrico IV Da Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso in scena dei personaggi Da Il fu Mattia Pascal: L’illusione della libertà; L’ombra di un morto: ecco la mia vita La poesia di Ungaretti e Montale G. Ungaretti, la vita, il pensiero, la poetica. Da L’allegria: I fiumi o la consapevolezza; Allegria di naufragi; Veglia; Sono una creatura; Pellegrinaggio; Fratelli; Soldati; San Martino del Carso; Mattina; Eterno. E. Montale, il pensiero, la poetica Da Ossi di seppia: I limoni; Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli; Non recidere, forbice, quel volto; A Liuba che parte; La casa dei doganieri. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio… ; Il raschino; Avevamo studiato per l’aldilà; “E il Paradiso? Esiste un Paradiso?” 1. Obiettivi inizialmente fissati Obiettivi formativi: 1. Promuovere negli alunni l’amore per la lettura 2. Favorire lo sviluppo di una prospettiva storica della letteratura 3. Far percepire la continuità di tematiche presenti nelle opere letterarie di ogni epoca 4. Promuovere la maturazione civile attraverso la riflessione sulla ricchezza della diversità. Obiettivi trasversali: 1. Saper leggere e interpretare mappe concettuali 2. Saper prendere appunti 3. Saper schematizzare 4. Saper analizzare testi Obiettivi specifici: 1. Conoscere le caratteristiche essenziali di un movimento e saperle analizzare in un testo 2. Cogliere i rapporti tra l’opera letteraria e il suo contesto storico 3. Conoscere gli elementi formali e strutturali fondamentali dei testi 4. Saper stabilire analogie e differenze tra diversi movimenti letterari. 5. Saper esporre e organizzare oralmente i risultati dell’analisi di un testo. 6. Saper ricavare da un testo gli elementi essenziali della poetica di un autore 7. Conoscere le nuove tecniche narrative. Criterio di sufficienza adottato Educazione linguistica: 1.Saper produrre un testo scritto corretto, concettualmente coerente, chiaro e attinente alle indicazioni fornite secondo le diverse tipologie previste per l’esame di Stato 2.Saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle richieste e colga gli elementi essenziali del problema. 3.Saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni. 21 Educazione letteraria: 1. Conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei: • Collocazione temporale • Principali esponenti • Contesto storico-culturale • Poetica 2. Saper riconoscere in un testo narrativo o poetico noto i caratteri del movimento di appartenenza e della poetica dell’autore collocandolo in un adeguato contesto storico-culturale 3. Saper istituire confronti pertinenti fra testi diversi e tra autori diversi, anche in relazione a tematiche comuni Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Produzione di temi di ordine generale, saggi brevi, articoli di giornale, prove strutturate, semi strutturate, interrogazioni orali, domande flash; rapidissima sintesi della lezione precedente; correzione compiti a casa; esposizione orale di un testo; analisi e lettura di documenti, parafrasi, riassunti Numero delle prove svolte Le verifiche sommative sono state due nel trimestre; 3 nel pentamestre; le verifiche orali sono state almeno quattro per ogni studente Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Per le prove scritte 3 / 4 ore, per la simulazione di prima prova 6 ore. Per le interrogazioni orali circa 20 minuti per ciascun alunno. 22 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Docente: Libro di testo: STORIA Silvia Conforti Fossati – Luppi - Zanetti “Passato presente” Ed. Bruno Mondadori 1. Argomenti svolti nell’anno: MODULO N. 1 – La Grande guerra come svolta storica Obiettivi specifici 1. Cogliere le conseguenze nel presente del conflitto 2. Conoscere le cause, gli avvenimenti principali e soprattutto le conseguenze della guerra 3. Capire quali sono le caratteristiche che rendono veramente diverso questo conflitto da quelli che lo hanno preceduto 4. Conoscere la posizione delle diverse forze in Italia rispetto alla guerra 5. 6. Contenuti Individuare le cause, immediate e remote, dello scoppio della rivoluzione russa e i fattori di mutamento Individuare gli aspetti salienti dell’ideologia socialista 1. L’Europa agli inizi del Novecento 2. L’Italia industriale e l’età giolittiana 3. La Prima guerra mondiale 4. Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa 5. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica MODULO N. 2 – Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie Obiettivi specifici 1) Conoscere i principi fondamentali delle più importanti ideologie del Novecento 2) Comprendere le cause economiche, politiche, sociali e culturali dell’affermazione del regime fascista, nazista e stalinista 3) Individuare gli aspetti salienti dell’ideologia fascista, nazista e stalinista 4) Conoscere le caratteristiche di un regime totalitario 5) Conoscere le cause che ne determinano la fine 23 Contenuti 1. Il quadro economico e la crisi del 1929 2. Il fascismo 3. Il nazismo 4. Lo stalinismo 5. Il New Deal americano MODULO N. 3 – LA II GUERRA MONDIALE Obiettivi specifici Contenuti 1. Comprendere le cause che hanno portato allo scoppio del conflitto 2. Conoscere gli eventi fondamentali del conflitto 3. Conoscere le caratteristiche essenziali della lotta partigiana in Italia 4. Descrivere il quadro politico internazionale alla fine della guerra e coglierne i mutamenti 1. I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola 2. Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto 3. La seconda guerra mondiale: gli eventi 4. La guerra totale, la Shoah, la Resistenza MODULO N. 4 “Il lungo dopoguerra” (1948-91) Obiettivi specifici 1. Comprendere concetti quali “bipolarismo”, “guerra fredda”, “distensione” 2. Confrontare l’evoluzione politica all’interno dei due blocchi, Est e Ovest, nel clima della “guerra fredda” 3. Analizzare le ragioni della decolonizzazione e individuarne le fasi salienti 4. Comprendere il perché del fallimento del tentativo di Gorbacev 24 Contenuti 1. Il mondo del dopoguerra 2. Il mondo diviso: il “lungo dopoguerra” 3. Un nuovo protagonista: la Cina popolare 4. L’Asia post coloniale (cenni) 5. Il crollo dell’Urss (cenni) 6. Il crollo del muro e la fine del “lungo dopoguerra” 2. Obiettivi inizialmente fissati: Obiettivi formativi: 1. Saper riconoscere il rapporto tra passato e presente 2. Riconoscere, comprendere, valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni 3. Individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura tra i fenomeni 4. Esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali 5. Acquisire concetti e lessico significativi Obiettivi trasversali: 1. Saper leggere e interpretare mappe e cartine tematiche, grafici e tabelle 2. Saper prendere appunti 3. Saper schematizzare 3. Criterio di sufficienza adottato - Conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale - Cogliere le trasformazioni nel lungo periodo - Riconoscere le cause e le conseguenze più importanti di un evento cogliendo gli elementi di continuità con il presente - Saper ricercare, con l’aiuto dell’insegnante, informazioni da diverse fonti - Esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro, pertinente e con un lessico specifico appropriato 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione - verifica formativa: domande flash; - verifica sommativa: interrogazione, questionari strutturati e domande aperte scritte. 5. Numero di prove svolte Nel corso dell’anno sono state svolte 4 / 5 verifiche per ciascun alunno. 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove L’interrogazione orale è stata di circa 20 minuti. Le prove scritte circa un’ora. 25 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: DIRITTO ED ECONOMIA DELL’ AZIENDA Docente: Altri testi utilizzati: Antonella Fornari Percorsi di diritto ed economia per l’azienda AA.VV. a cura di Piero della Valentina – Ed. Tramontana Fotocopie di articoli tratti da internet Altri sussidi didattici utilizzati: Utilizzo LIM Libro di Testo adottato 1. Argomenti svolti nell'anno: LE AZIENDE BANCARIE Il mercato finanziario e l'intermediazione creditizia; l’evoluzione delle banche. Funzioni delle banche, obiettivi di gestione e modelli organizzativi dell'azienda di credito. Il microcredito: un modo diverso di interpretare l’attività bancaria Il frazionamento dei rischi. I tassi bancari e la doppia forbice dei tassi. La trasparenza bancaria. Il marketing bancario. La banca on line Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di raccolta fondi: depositi a risparmio libero e vincolato, certificati di deposito, i conti correnti di corrispondenza, pronti contro termine Caratteristiche generali delle operazioni bancarie di impiego fondi: l’istruttoria di concessione di fido bancario, la classificazione dei fidi bancari, la centrale dei rischi i prestiti bancari (apertura di credito semplici e in c/c; i mutui ipotecari; le anticipazioni garantite; le sovvenzioni cambiarie); le operazioni di smobilizzo di credito (sconto di cambiali; portafoglio s.b.f.; anticipi su fatture; factoring); i crediti per firma (le aperture di credito nelle operazioni di commercio con l’estero) Le principali operazioni di servizi complementari e collaterali (leasing, factoring, il risparmio gestito, carte di credito). LE AZIENDE TURISTICHE Il mercato turistico: la domanda e l'offerta. Soggetti, influenze, sviluppo ed evoluzione del settore. Le conseguenze del turismo sull’economia. Il turismo e la bilancia dei pagamenti. Il turismo e l’ambiente. La legislazione turistica. L’interesse comunitario per il settore turistico. Gli operatori turistici e la loro attività: il tour operator, l'agenzia di viaggi, l'albergo. Aspetti giuridici, gestionali e contabili di una impresa turistica. Documenti di viaggio: il voucher. LE AZIENDE DI TRASPORTO Il sistema dei trasporti: caratteristiche ed evoluzione. Il contratto di trasporto. Caratteristiche e procedure dei trasporti di cose e di persone I trasporti via terra, via mare, via aria. Logistica, outsourcing e intermodalità. 26 Documentazione dei vari tipi di trasporto di merci (Lettera di vettura) LE AZIENDE ASSICURATIVE La ricerca della sicurezza: previsione, prevenzione, previdenza, assicurazione. Assicurazioni private e pubbliche. Crisi della previdenza sociale: polizze vita e fondi pensione. Il contratto di assicurazione: soggetti e oggetto. L'impresa di assicurazione: aspetti giuridici, aspetti gestionali, aspetti operativi Il premio assicurativo Forme di assicurazioni: ramo vita e ramo danni Coassicurazione e riassicurazione. Franchigia e scoperto di sicurtà. Documentazione: il contenuto delle polizze di assicurazione. LE AZIENDE DI EROGAZIONE Le caratteristiche generali delle aziende di erogazione. La crisi del Welfare State. Il terzo settore: origini e sviluppo. Le aziende non profit: fattori della diffusione, settori di attività, tipologie (ONLUS, ONG, Cooperative sociali, organizzazioni di volontariato) La struttura organizzativa dello Stato e degli Enti locali. Bilancio di previsione e rendiconto. 2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti: Analisi di casi aziendali e successiva discussione guidata per stimolare il confronto e sviluppare capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato Aggiornamento del libro di testo attraverso la ricerca on line della normativa vigente relativa alle diverse tipologie di aziende studiate; analisi di siti internet di diverse aziende Incontri con testimoni del mondo del lavoro ed esperti di settore; Avviamento al lavoro: curriculum vitae, simulazione di un colloquio di lavoro, tecniche di selezione del personale Modulo di orientamento post-diploma. 3. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta: La disciplina in oggetto è stata inserita nella seconda delle simulazioni di terza prova effettuate durante l'anno scolastico (vedasi testo della prova allegato). La trattazione dei vari argomenti ha tenuto conto degli obiettivi trasversali definiti in sede di programmazione: acquisizione delle competenze comunicative e della padronanza dei mezzi espressivi e utilizzo critico delle nozioni apprese. Si è privilegiata la trattazione degli aspetti teorico-culturali delle tematiche, in sintonia con gli obiettivi di formazione della figura professionale ERICA non specialistica e non ragionieristica. 4. Obiettivi inizialmente fissati: • Conoscere la natura e le caratteristiche delle imprese del settore terziario • Analizzare l'evoluzione di tali imprese, le principali problematiche e le strategie utilizzate per affrontarle • Acquisire capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione di problemi operativi • Comprendere i collegamenti esistenti tra le varie funzioni aziendali e le interazioni esistenti tra le varie aziende, per avere una visione globale della realtà operativa 27 5. Criterio di sufficienza adottato: Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi sopra elencati e, rispetto a questi, lo studente deve essere in grado di individuare gli elementi essenziali del programma, deve saper esporre con semplicità, ma con sufficiente proprietà di linguaggio. 6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Verifica formativa: interrogazioni brevi, esercizi, analisi di documenti specifici. Verifica sommativa: prove non strutturate, semistrutturate; interrogazioni, scelte multiple, questionari. 7. Numero delle prove svolte: Due verifiche scritte e due orali nel trimestre e almeno tre scritte e due orali nel pentamestre, ed eventuali altre prove aggiuntive per il recupero. La durata varia a seconda della complessità della prova: 2 ore per le verifiche scritte. 28 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: MATEMATICA APPLICATA Docente: PAOLA GHERARDINI Re Fraschini-Grazzi-Spezia Libro di Testo adottato: “Matematica per l’Economia” MODULO D – Analisi” Atlas. Altri testi utilizzati: --- Altri sussidi didattici utilizzati: Schede di lavoro fornite dall’insegnante. Presentazioni tematiche con Power Point. 1. Argomenti svolti nell’anno MODULO 1 - ANALISI INFINITESIMALE PER FUNZIONI IN UNA VARIABILE UNITÀ CONTENUTI • Richiami sul concetto di Funzione Numerica . • Richiami sui grafici di funzioni elementari: y= mx + q; -1ALe funzioni in una variabile -1BCalcolo Infinitesimale (1° livello) -1CCalcolo Infinitesimale (2° livello) y= ax 2 + bx + c; y =+ x 3 q; y =+ x4 q ; • Interpretazione grafica del dominio e Codominio; • Richiami sulle equazioni algebriche e connessione con l’individuazione del dominio di funzioni algebriche razionali. • Richiami sulla posizione di una funzione rispetto agli assi cartesiani. • APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: la funzione della domanda e dell’offerta; il prezzo di equilibrio. • APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: le funzioni di Ricavo e di Ricavo Medio,confronto tra i diversi regimi di mercato; le funzioni di Costo e di Profitto. • APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: introduzione in ppt relativa alle origini, finalità e fasi . • • • • • • • • • • • • • Definizione di Intorno nell’insieme R; Punto di Accumulazione e Punto Isolato; Approccio intuitivo al concetto di Limite; Definizione Topologica di Limite . Limite destro e sinistro in un punto. Teorema sui limiti: Unicità del limite, Permanenza del Segno. Limiti di funzioni elementari( costante e identità); Operazioni con i limiti : limite della somma, differenza, prodotto, quoziente e potenza. Semplici forme indeterminate: ∞ - ∞, ∞ / ∞ , 0/0. Definizione di Funzione Continua e Discontinua . Classificazione dei punti di discontinuità. Correlazione tra Limite e Asintoti verticali ed orizzontali. Classificazione e ricerca degli Asintoti di una funzione ( verticale, orizzontale, obliquo ). Lettura e Interpretazione di limiti in grafici di funzioni. 29 MODULO 2 - CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI IN UNA VARIABILE UNITÀ CONTENUTI • • • • • • • -2ACalcolo differenziale • • Definizione di Rapporto Incrementale e significato geometrico; Significato economico del Rapporto Incrementale; Definizione di Derivata Prima e significato geometrico; Significato economico della Derivata Prima: funzioni marginali; Funzione Derivabile e proprietà; Derivate di funzioni elementari : funzione costante, identità e potenza. Regole di Derivazione : derivata della somma, prodotto , quoziente e della potenza di funzioni. APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: calcolo e interpretazione di costo marginale e ricavo marginale; APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: elasticità della domanda e dell’offerta. MODULO 3 - DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO DI FUNZIONI RAZIONALI UNITÀ -3AAnalisi di funzioni polinomiali CONTENUTI • • • • • • • • • • -3BAnalisi di funzioni fratte 2. Definizione di funzione monotòna e comportamento della sua derivata prima; Definizione di massimo, minimo relativi e assoluti ; Teorema di Weierstrass. Ricerca di massimi e minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima ( condizione necessaria e sufficiente ); Derivate di ordine superiore al primo; Definizione di funzione concava, convessa e comportamento della sua derivata seconda; Definizione e ricerca dei Flessi mediante lo studio del segno della derivata seconda ( condizione necessaria e sufficiente ); Studio completo di una funzione; APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: analisi di grafici di Costo totale, Ricavo totale e Utile. APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: problemi di massimo profitto. • Costruzione del grafico di funzioni razionali fratte ; • APPLICAZIONI ALLA RICERCA OPERATIVA: modellizzazione del Problema delle Scorte di magazzino e soluzione ottima. Si prevede di completare con: • APPLICAZIONI ALL’ECONOMIA: cenni al problema di minimo costo medio. Obiettivi inizialmente fissati • • • • • • Conoscere il concetto di Limite di una funzione in una variabile; Conoscere il concetto di Derivata di una funzione in una variabile; Saper calcolare limiti e derivate per funzioni algebriche ; Saper individuare le principali caratteristiche del grafico di una funzione; Tradurre le principali relazioni fra grandezze economiche in modelli matematici ; Saper analizzare semplici, ma reali, problemi economici dipendenti da una variabile, relativi alla scelta in condizioni di certezza e con effetti immediati ; • Conoscere il modello matematico, in un contesto semplificato, del problema relativo alla gestione delle scorte di un magazzino; 30 • Saper effettuare scelte di tipo finanziario ed economico nell’ottica di una gestione di beni con effetti differiti nel tempo. Una sensibile riduzione del monte ore annuale di lezione previsto per questa disciplina, in seguito al sovrapporsi di altre attività didattiche e festività , ed inoltre il dilatarsi dei tempi di apprendimento nel tentativo di recuperare, per alcuni argomenti, gli studenti più deboli, hanno comportato alcuni tagli e modifiche alla programmazione , risparmiando gli ulteriori approfondimenti previsti. Non è stato di conseguenza possibile approfondire il tema dei Problemi di Scelta nel caso di Effetti Differiti. Considerata la vastità delle tematiche affrontate , il monte ore settimanale (3 ore), il profilo in uscita prevalentemente tecnico si è cercato di dare maggior rilievo all’aspetto operativo, pur non tralasciando di introdurre gli argomenti in modo rigoroso. In particolare per quanto concerne il Concetto di Limite si è preferito introdurlo mediante la definizione topologica basata sugli intorni e la relativa rappresentazione mediante il registro grafico, evitando la formulazione tradizionale e rinviandola come approfondimento ad un corso di studi superiore. Relativamente alla trattazione del Calcolo Differenziale ci si è limitati ad analizzare la definizione basata sul concetto di Rapporto Incrementale e successivamente le regole di derivazione per le categorie di funzioni previste dalle indicazioni ministeriali. In merito allo Studio di funzioni, coerentemente con quanto previsto dal programma ministeriale del corso ERICA che ne limita la trattazione ai casi di funzioni algebriche intere e razionali, si è voluto avvicinare lo studente all’Analisi in modo graduale e per livelli di difficoltà, correlando ove possibile le applicazioni in ambito economico in modo da non perdere di vista gli obiettivi formativi specifici propri di un corso di istruzione tecnica. 3. Criterio di sufficienza adottato Si è considerata come soglia di sufficienza il perseguimento delle seguenti prestazioni : conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali tra quelli affrontati, saper riconoscere e applicare il modello matematico opportuno a semplici situazioni problematiche. In particolare si sono considerati i seguenti obiettivi minimi per moduli : MODULO 1A: sapere rappresentare i grafici di retta, parabola, funzione cubica monomia,funzione biquadratica monomia e valutarne le intersezioni con gli assi cartesiani. Conoscere il significato di funzioni economiche quali Costo totale, Ricavo totale e Profitto. Saper riconoscere modelli di Domanda e Offerta, individuarne il prezzo di equilibrio. MODULO 1B: sapere determinare il valore di limiti per funzioni polinomiali e razionali; riconoscerne gli eventuali asintoti. MODULO 1C: riconoscere la presenza di punti di discontinuità di una funzione MODULO 2A: sapere derivare funzioni polinomiali e razionali. MODULO 3A: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni polinomiali di 3° grado; saper risolvere problemi di ricerca del massimo profitto. MODULO 3B: saper analizzare e costruire il grafico di funzioni razionali con denominatore di 1° o 2° grado . Saper risolvere problemi di ricerca del minimo costo medio. Saper riconoscere il modello algebrico e grafico per il problema delle Scorte. 4. 5. 6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione A) Test scritti tematici con domande a risposta singola e multipla e/o interrogazione integrativa. B) Verifiche scritte modulari con esercizi o problemi applicativi. C) Interrogazione Sommativa generale. Numero delle prove svolte: A) Due. B) Una intermedia per ogni sottomodulo e una finale per ogni modulo svolto. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove A) Un’ora; B) un’ora 31 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Storia dell’Arte e del territorio Docente: Ruggeri Jessica Dantini, Cotino, Guastalla; “La storia dell’arte”; voll. 2 e 3; Archimede ed. Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: 1. Internet per ricerche ed approfondimenti Argomenti svolti nell’anno: Il Seicento (vol. 2°) Opposizione al Manierismo Caravaggio Bacchino malato p. 306 Ragazzo con cesta di frutta, Ragazzo morso da un ramarro p. 307 Canestra di frutta p. 309; Opere di S. Luigi dei Francesi: Martirio di S. Matteo e Vocazione pp.309-310-311 Opere di S. M. del Popolo p. 312, Deposizione nel sepolcro p. 313 Barocco: Bernini David p. 322 Ratto di Proserpina p. 323 Apollo e Dafne Pz. di S. Pietro Monumento funebre di Urbano VIII Baldacchino di S. Pietro Estasi di S. Teresa S. Andrea al Quirinale. Borromini Chiesa di S. Carlino, S. Ivo alla Sapienza da p. 332 a p. 334. Pietro da Cortona Trionfo della Divina Provvidenza, L’Età dell’oro pp. 343-344. Il Settecento (vol. 3°) Neoclassicismo Canova Teseo sul Minotauro p.16, Monumento di Clemente XIII , Amore e Psiche, Ebe, Monumento funerario a M. Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Il tempio a Possano p. 45. J.-L. David Belisario che riceve l’elemosina p. 27, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Le Sabine arrestano il combattimento tra Romani e Sabini, Bonaparte valica il Gran S. Bernardo, Consacrazione di Napoleone. L’Ottocento Romanticismo e Preromanticismo Fussli L’artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche e L’incubo p. 48. Goya La famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, Saturno che divora un figlio, 3 maggio1808 da p. 50 a p. 54. Friedrich Croce in montagna p.58, Viandante sul mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rugen. Turner Didone costruisce Cartagine p. 60, Il passo del S. Gottardo, Bufera di neve: Annibale…, Luce e colore. 32 Géricault Alienata con monomania dell’invidia p. 69, Zattera della ‘Medusa’. Delacroix La barca di Dante p. 70, Libertà che guida il popolo. Realismo Courbet Gli spaccapietre, Funerale a Ornans. Pre- impressionismo. Manet Colazione sull’erba p. 122, Olympia, Bar delle Folies-Bergères p. 126. Impressionismo Monet Impressione, levar del sole p. 118, Colazione sull’erba, La Grenoullière, Cattedrali di Rouen, Lo stagno delle ninfee p. 135. Degas Esame di danza p. 128, Bacile, Pettinatrice. Post-impressionismo Cèzanne da p. 141. Neo - impressionismo: la tecnica “pointilliste” e divisionista. Seurat (Domenica alla Grande-Jatte, Un bagno ad Asnières). Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato). -Il colore come espressione: Van Gogh (Mangiatori di patate, Autoritratto, La berceuse). Gauguin da p.155. Pre- espressionismo: Munch (L’urlo). -Cenni sull’Art Nouveau. Modernismo catalano. Architettura: Gaudì Il Novecento Le Avanguardie storiche: Espressionismo ( Fauve ed Espressionismo tedesco, Matisse e Kirchner). Cubismo: Picasso cubista e dopo il Cubismo (Guernica) e Braque (Case all’Estaque). Futurismo: Boccioni, Balla.* (argomento che si prevede di sviluppare) Surrealismo: S. Dalì.* (argomento che si prevede di sviluppare). 1.Obiettivi inizialmente fissati: - Analizzare l’opera sotto l’aspetto iconografico ed iconologico, - collocarla nel contesto storico, - effettuare confronti, - usare il lessico specifico, - saper mettere in relazione varie fonti documentarie e interdisciplinari. 2.Criterio di sufficienza adottato: Analizzare l’opera con un linguaggio disciplinare essenziale. Essere consapevole delle principali tappe evolutive del percorso artistico. 3.Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Verifiche scritte: “B”, domande a risposta aperta. 4.Numero delle prove svolte: 3 scritte e 2 orali. 5.Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1ora per prova 33 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia Inglese Docente Sbarra Patrizia Libro di testo adottato: Destination B2, Macmillan, G. Thomson, S. Maglioni, Keyword Tourism di A. Ferranti, J. Rice ed. Juvenilia Scuola, Altri testi utilizzati: G. Orwell, J. Joyce, V. Woolf Relationships, a cura di A. Mignani; fotocopie tratte da testi autentici (brochure, leaflets etc.), da testi letterari, da diversi siti su internet, oltre a tabelle ed esercizi tratti da varie fonti. Visione dell’opera teatrale The Picture of Dorian Gray in lingua originale. Altri sussidi didattici utilizzati: 1. Argomenti svolti nell'anno: MODULO N. 1 Titolo : Language Recall Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative, nonché ampliamento del lessico, a livello intermedio avanzato per acquisire una competenza linguistico-comunicativa allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale. In particolare dal libro di testo Destination B2, ripasso di tutte le unità grammaticali e lessicali, con Review da 1 a 14 e Progress Test 1, 2. Stesura di saggi brevi (opinion essay and advantage - disadvantage essay) e di riassunti di brani di vario genere. Esercizi di listening comprehension di livello B2 durante tutto l’anno scolastico. MODULO N. 2 The Language of Tourism (modulo di turismo) Questa parte del programma è servita all’acquisizione delle conoscenze nel campo della pratica professionale, legate alle professioni del turismo. 1. Tourists or travellers? (modulo 1 Unità 1, pp. 12 – 13, 15 – 19 e relativi esercizi; Modulo 3, unità 1 pp.64, 66-68) 2. Accomodation (Modulo 8: Unit 1, pg.208-209-210 [personal trainer e es.5]; fotocopie con schemi relativi alla stesura di leafet e brochure di promozione di hotel, materiale autentico tratto da siti di hotel. Modulo 10: Unit 1 - Hotels pp. 260, 261, 262, 263; Youth Hostels p. 267 – 268. Unit 2 pp. 271 – 276; Unit 3 pp.280 - 281; Unit 4 pp. 282 – 285.) 3. City Breaks, Tours and Itineraries (Module 6: Unit 1, 2 fino a pg.146, 3 pg. 151 – 153; Unit 4 pg. 163; Modulo 7 Unit 2 pg. 178-181; pg. 183 - 185; Modulo 8 Unit 2 pg.211 – 213; Fotocopie con schemi e lessico relativi alla stesura di materiale promozionale per weekend, weekend lunghi e itinerari di vario genere. 4. Business Letters: layout, enquiries / replies / bookings, modifications and cancellations / complaints and replies/letters of application, curriculum vitae, lettere circolari (fotocopie con schemi e lessico specifico); appendice ; business on the phone con materiali in fotocopia per l’abilità di listening in situazioni professionali. Espressioni nei due registri linguistici formali e informali 1) alla reception - fraseologia; 2) in una agenzia di viaggio, trattando con i clienti - fraseologia e esercizi. Si prevede entro la fine dell’anno di terminare il modulo con alcuni contenuti dal modulo 11 relativi al trasporto. 34 MODULO N. 3: RELATIONSHIPS (modulo di letteratura) L’incontro tra diversi ed il linguaggio (uomo/donna, artista e sua città, individuo e sistemi politici) in alcuni autori del ‘900. Lettura ed esercizi relativi a brani tratti dai seguenti testi: Schede : The Age of Anxiety; Modern Novel; Interior monologue Dal testo Relationships: J. Joyce : The Boarding House pg 91 – 112; pg 132 - 133 Scheda: George Orwell, life and works G. Orwell : Animal Farm (brani I, II, III, V, VI) The Russian Revolution and Animal Farm (pg. 79 -82) 1984 (brano I) Reference Card: Irony and Satire, Utopia and Dystopia, Rhetoric and Propaganda, Stream of Consciousness, Stream of Consciousness Writing: Technical Features (pp. 196 – 197; 199 – 201). Si prevede entro il termine dell’anno scolastico di terminare il modulo 3 con i seguenti contenuti George Orwell 1984 brani II, III Orwell explains himself (pg. 75 – 77); The Making of George Orwell (pg.78) S. Beckett: Waiting for Godot (un estratto) MODULO N. 4 Titolo: Text processing, precis writing and guided production (MODULO DI RICEZIONE E PRODUZIONE SCRITTA) 1. Testi delle seconde prove scritte di inglese degli anni precedenti. 2. Articoli di argomento turistico-economico Preparazione alle prove scritte: Redazione di lettere, stesura di brochure e di itinerari nell’ambito del turismo. Svolgimento a casa con correzione di prove scritte assegnate gli anni precedenti. Lettura e comprensione dei testi di letteratura: comprensione, individuazione del messaggio principale. Questionari. Produzione personale per esprimere opinioni e/o proporre riferimenti ai contenuti studiati. Sono state svolte diverse esercitazioni a casa e in classe . 2. Eventuali altre discipline coinvolte I contenuti del modulo di letteratura trovano riscontro in contenuti corrispondenti di lingua francese, lingua spagnola, Storia e Italiano. Sono inoltre possibili collegamenti con geografia e storia dell’arte per quanto riguarda il turismo. 3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti: ll primo modulo di quest’anno ha consolidato le competenze già acquisite negli anni precedenti relative agli obiettivi di competenza grammaticale e lessicale proposti nel modulo. Per quanto riguarda la parte letteraria, si è proposta una analisi guidata dei testi, e sono quindi stati forniti schemi e schede sintetiche. Anche per quanto riguarda il turismo sono state fornite schede soprattutto riguardo la struttura e la fraseologia tipiche delle lettere commerciali, dei depliant e brochure turistici e degli itinerari. Gli studenti hanno assistito alla rappresentazione teatrale di “ The Picture of Dorian Gray” in lingua originale. Il recupero si è svolto in itinere. Un corso on line con esercizi ed attività di vario tipo è sempre stato a disposizione degli studenti sul portale dell’istituto, per recuperare eventuali lacune rispetto all’uso delle strutture grammaticali e nel campo della comprensione orale. 35 4. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La tipologia della terza prova è stata la tipologia B, in particolare con un breve brano con una domanda di comprensione ed un saggio breve da produrre. 5. Obiettivi inizialmente fissati: Vedi piano di lavoro disciplinare Obiettivi modulari Modulo 1 1. Language recall Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio avanzato allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale. Modulo 2 The Language of Tourism (modulo di turismo) 2. Saper interagire linguisticamente nella situazione agente di viaggio / cliente di persona o al telefono utilizzando il lessico ed il registro linguistico appropriato. 3. Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento turistico-economico. 4. Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di informazioni, prenotazioni, reclami, lettere in risposta ad annunci di lavoro, circolari, , leaflets e brochures 5. Saper spiegare e discutere oralmente e per iscritto servizi e strutture di alloggio. 6. Saper descrivere oralmente e per iscritto i monumenti, ed i luoghi di particolare interesse paesaggistico affrontati 7. Pianificare e promuovere vari tipi di vacanze e itinerari. Modulo 3 RELATIONSHIPS (Modulo di letteratura) 8. Saper relazionare sulle caratteristiche principali della prima metà del ‘900, del modernismo, dello stream of consciousness e dei testi presi in esame. 9. Saper fornire cenni sulla vita degli autori 10. Saper individuare a grandi linee il contesto storico sociale dell’opera 11. Saper interpretare il significato più profondo di un testo letterario (teatrale o narrativo) riconoscendo l’intenzione dell’autore 12. Saper comprendere ed interpretare il senso letterale e figurato 13. Saper individuare il narratore / il punto di vista narrativo 14. Saper analizzare la caratterizzazione dei personaggi 15. Saper fornire una interpretazione / un commento personale Modulo 4 Text processing, precis writing and guided production (MODULO DI RICEZIONE E PRODUZIONE SCRITTA) 1. Approfondire le strategie di comprensione di un testo scritto di tipo informativo e argomentativo al fine di acquisire le competenze necessarie ad affrontare la prova d’esame. 2. Saper stabilire raccordi trasversali all’interno dei diversi moduli della disciplina ed interdisciplinari per recuperare le informazioni richieste dall’esercizio di produzione proposto in sede d’esame. 36 6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati Nel pentamestre ci sono state alcune interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe e dell’istituto che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. Alcuni argomenti di letteratura quindi sono stati affrontati in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. Gli obiettivi del modulo due risultano leggermente diversi da quelli della programmazione iniziale. Per quanto riguarda il modulo 3 non sono variati tanto gli obiettivi, quanto la scelta e il numero dei testi presi in esame, tanto per ragioni di tempo che per una certa fatica mostrata dagli studenti nell’affrontare testi letterari e nel lavorare per scadenze e per obiettivi . 7. Criterio di sufficienza adottato: Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. 8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash, monitoraggio del lavoro a coppie o a gruppi, correzione dei compiti a casa, listening comprehensions. Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata, semistrutturata o non strutturata, oppure secondo la tipologia B della terza prova dell'esame di stato. Una verifica orale di ascolto a carattere professionale e una di livello First Certificate e, in alcuni moduli, una verifica di produzione/interazione orale. 9. Numero delle prove svolte Nel primo trimestre tre prove scritte e due prove di comprensione orale, oltre ad interrogazioni orali; nel pentamestre, una simulazione di terza prova scritta, cinque prove scritte, una simulazione di seconda prova scritta, due prove di comprensione orale ed interrogazioni orali. 10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Nel caso di verifica scritta fino a due unità orarie di lezione; nel caso di prova di comprensione orale dai 20 ai 40 minuti a seconda della lunghezza dell'ascolto. La simulazione della seconda prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali e le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto quarantacinque minuti circa per materia. 37 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Docente: Libro di Testo adottato Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Lingua straniera: TEDESCO Gabriele Lenzi – Sandra Putzer (Lektorin) 1. G. Motta, Meine Autoren. Eine etwas andere Literaturgeschichte, Loescher Editori, Torino, 2012 2. C. Brigliano, G. Buora, F. Doni, S. Marino, Reisen neu. Deutschkurs für Tourismus, Hoepli, Milano 2009 Schede predisposte dai docenti Fotocopie, internet, cd audio/video, registratore 1. Argomenti svolti nell’anno TOURISMUS (Reisen neu. Deutschkurs für Tourismus, AA.VV., Hoepli, Milano 2009) 1. Kultur und Tourismus - Mailand Historischer Ueberblick p. 68-69 - Tourismus in Mailand p. 70-71 - Historischer Überblick über Frankfurt am Main p. 79-80 - Frankfurt in einem Tag p. 80 - Venedig in einer Woche: Analyse eines Stadtrundgangs p. 36-37 - Textarbeit: Venedig – Schmutzige Schönheit p. 41 - Viking Flusskreuzfahrten: Auf Vierländertour zwischen Basel und Amsterdam 2. Fachthemen - Messen in Deutschland p. 82 - Luftverkehr: Fluggesellschaften p. 84-85 - Eine Geschäftsreise: Planung und Vorbereitung p. 90 - Angebot für eine Tagung p. 95-96 - Bewerbung und Lebenslauf (Fotokopien) - Textarbeit: "Reisen auf die Sanfte Tour" p. 187 - “Warum reisen wir?" (Fotokopie) DEUTSCHE GESCHICHTE UND LITERATUR (Meine Autoren. Eine etwas andere Literaturgeschichte, G. Motta, Loescher Editori, Torino, 2012) → Thomas Mann (p. 136 e seg.) - Biographie p. 136-137 - Tonio Kröger – Die Handlung p. 138 - Tonio Kröger (Auszüge p. 141-143) → Franz Kafka (p. 148 e seg. ) - Leben und Werke - Die Verwandlung (Auszüge: Gregors Verwandlung – Gregors Tod) - Struktur der Novelle und Interpretation - Der Vielvölkerstaat Österreich-Ungarn → Paul Celan (fotocopie predisposte dal docente) - Biographie 38 - Todesfuge (Text) Analyse des Gedichtes → Heinrich Böll (testo e fotocopie) - Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral (Fotokopie) - Biographie p. 66-67 AKTUELLE THEMEN (fotocopie predisposte dal docente) - Die Parteien in Deutschland. Die Bundestagswahlen. Analyse von einigen Wahlplakaten. - Jugendarbeitslosigkeit in Südeuropa - Traumland Deutschland - Einwanderer aus Italien: Die Sehnsucht nach deutsche Vita - Sanfter Tourismus in den Alpen: Alpine Perlen (Fotokopie) - Gegen Homophobie im Fußball DEUTSCHE SPRACHE – Wiederholung und Vertiefung (regole ed esercizi di grammatica con fotocopie predisposte dal docente) - Relativsätze / Relativpronomen - Forme del Perfekt e del Präteritum - Infinitivsätze / Passivsätze VORBEREITUNG AUF DAS STAATSEXAMEN (fotocopie predisposte dal docente) - Analyse von Maturatexten und Redemittel zur Zusammenfassung - Terza prova: Struktur und Übungen - Temi che verranno trattati eventualmente dopo il 15 maggio 2014 Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur (Meine Autoren p. 146) Korrespondenz: Störungen im Geschäftsverkehr (Reise neu p. 202-204) 2. Obiettivi inizialmente fissati Nel quinquennio la classe ha affrontato lo studio della lingua tedesca adattandosi ogni anno ad una metodologia diversa. Ciononostante gli studenti sono riusciti nel complesso a colmare lacune pregresse e ad approfondire in maniera sufficientemente adeguata i temi (turismo, letteratura, storia) presentati. Il docente ha comunque proceduto ad una modifica degli obiettivi inizialmente prefissati, per privilegiare una scelta di testi non eccessivamente complessi e più brevi e che risultassero più motivanti rispetto alle scelte iniziali. I risultati raggiunti sono ottimi o buoni per un piccolo gruppo, tra il discreto e il sufficiente per gran parte degli allievi, sufficienti per pochi. Il gruppo classe si è comunque dimostrato disponibile all’ascolto e sensibile alle indicazioni fornite dall’insegnante per conseguire un miglioramento. C’è stata una buona partecipazione durante le lezioni, specialmente da parte di alcuni, e una proficua collaborazione con l’insegnante. Considerata la situazione di partenza della classe, si sono considerati prioritari i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: ⇒ argomenti di letteratura tedesca del Novecento; ⇒ tematiche del settore turistico e di attualità; ⇒ organizzazione e strutturazione di diversi tipi di testo scritto e orale, anche professionali; ⇒ lessico e fraseologia standard ⇒ strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnico-professionali e divulgativi, scritti e orali 39 COMPETENZE: Comprensione orale e scritta: → comprendere dettagli e punti di vista, in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di studio, di lavoro e letterari; Interazione orale e scritta: → adattare il registro linguistico in relazione al contesto, agli interlocutori, ai compiti; → comunicare informazioni e idee su argomenti concreti e professionali; → verificare le informazioni ricevute, porre domande su un problema o spiegarlo con ragionevole precisione Produzione orale e scritta: → riassumere, commentare e dare valutazioni su testi letti o ascoltati in modo semplice ma efficace; → fornire informazioni, istruzioni, spiegazioni, illustrare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti anche in testi non continui, utilizzando i registri linguistici appropriati ai compiti e agli interlocutori; → presentare semplici e brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo, utilizzando strutture testuali e convenzioni linguistiche appropriate al contesto e al destinatario. CAPACITÀ: → essere in grado di schematizzare selezionando e organizzando le informazioni; → rielaborare le informazioni in modo personale; → sintetizzare e relazionare sui contenuti affrontati; → progettare attività connesse con il turismo; → organizzare il proprio lavoro e il proprio impegno in modo efficace. 3. Criterio di sufficienza adottato Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Il livello minimo della sufficienza è stato così stabilito: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. In particolare nella valutazione delle verifiche orali, si sono considerate prioritarie, per il conseguimento della sufficienza, la fluenza e l’adeguatezza lessicale, come pure la capacità degli alunni di orientarsi sui temi trattati, tenendo in secondo piano la correttezza formale e sintattica. 4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifica formativa: è stata svolta costantemente attraverso l’intervento degli studenti nel corso della lezioni, domande sugli argomenti svolti, correzioni compiti svolti a casa (tra cui riassunti e traduzioni di testi di natura professionale). Verifiche sommative: Lingua: prove strutturate e semistrutturate di tipo grammaticale; lettura, analisi e commento di brani di argomento turistico, letterario; Letteratura / storia / turismo colloquio docente/alunno sui testi analizzati in classe. Prove scritte strutturate come la terza prova (tipologia B), risposta a domande aperte e redazione lettere di tipo turistico. 5. Numero delle prove svolte Sono state svolte in totale sei prove scritte, due interrogazioni orali formali, due simulazione di terza prova e una simulazione di seconda prova. 6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Le prove sommative scritte effettuate sono state normalmente effettuate in due ore, quelle orali in colloqui della durata di circa quindici minuti a testa. 40 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: GEOGRAFIA Docente: DELL’ANNA RODOLFO GARRÈ – MERLO: IL MONDO EXTRAEUROPEO VOL.B ED. BOMPIANI Libro di Testo adottato: Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: L.I.M.-INTERNET-CARTE TEMATICHE Argomenti svolti nell’anno RIPASSO DI: LE CARTE GEOGRAFICHE - COORDINATE GEOGRAFICHE FUSI ORARI - DIVISIONE DEL MONDO SECONDO BRANDT PARTE 1 IL MONDO D’OGGI CAP. 1 GLI SPAZI DELLA TERRA Par. 1- I continenti: spazi per l’insediamento umano Par. 2- Gli spazi marittimi La varietà dei climi (scheda) CAP. 2 DAL CENTRO ALLA PERIFERIA Par.1- Un mondo diseguale Par.2- Gli scambi commerciali non favoriscono il sud del mondo Par.3-Quanti abitanti per il pianeta terra? PARTE 3 L’AMERICA MERIDIONALE LATINA CAP. 1 L’AMERICA LATINA CAP. 2 IL MESSICO CAP. 5 BRASILE PARTE 4 L’ASIA CAP. 1 L’ASIA CAP. 4 L’INDIA E IL SUBCONTINENTE INDIANO CAP. 6 LA REGIONE CINESE: la Cina PARTE 6 L’AFRICA CAP. 1 L’AFRICA Uno stato a piacere presentato sotto forma di Tesina. Obiettivi inizialmente fissati a. sviluppare capacità di osservazione, comprensione ed interpretazione di fenomeni spaziali e di organizzazione territoriale; b. raccogliere informazioni geografiche e saperle analizzare; c. presentare informazioni geografiche con gli strumenti più idonei al fine di una corretta interpretazione; d. ricondurre a modelli i fenomeni e l’organizzazione spaziale degli stessi. e. Saper leggere, analizzare ed interpretare le principali situazioni socio-economiche dei Paesi presi in esame; 41 f. Riconoscere gli elementi dominanti di carattere fisico-politico-economico presenti all’interno di ogni singolo stato preso in esame. Criterio di sufficienza adottato Risposta adeguata agli argomenti proposti con un linguaggio tecnico soddisfacente Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Due/Tre domande aperte con un numero di righi compreso tra un minimo di 10 ed un massimo di 15 per ciascuna. Numero delle prove svolte N° 4 prove scritte Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Tempo massimo: 1 ora 42 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: Marchini Gian Stefano Camillo Libro di Testo adottato: S. BOCCHINI, Religione e Religioni, EDB, Bologna Altri testi utilizzati: Altri sussidi didattici utilizzati: Bibbia Ed. CEI, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Catechismo della Chiesa Cattolica. Film e documenti multimediali; schede fornite dal docente Argomenti svolti nell’anno 1. L'etica: questioni introduttive. • Inquadratura dei concetti di etica, morale, legge e libertà • Alcuni modelli etici: utilitarismo, soggettivismo, relativismo, ecologismo, tecnicoscientifico, della responsabilità, personalistico, religioso 2. La dignità della persona umana. • I diritti umani e la democrazia in occidente • Il bene comune • L'uomo e la dimensione politica nelle diverse religioni (Cristianesimo, Islam) 3. Le scelte della vita 1: la Famiglia • Significato umano dell'esperienza affettiva • La scelta di una vita insieme − Il fidanzamento − Il matrimonio sacramento − La scelta della convivenza • La procreazione responsabile. − La sessualità nella coppia: fondamenti antropologici e biblice; il duplice significato dell'atto sessuale. − Significato della procreazione − Metodo naturale e mezzi contraccettivi • Questioni speciali: − La nullità del matrimonio − Il divorzio • L'omosessualità. − Termini della questione. − L'omosessualità secondo le religioni − Coppie omosessuali e prospettive attuali • Film: Casomai 4. Le scelte della vita 2: Il mondo cristiano e la vocazione. • La vocazione nella tradizione biblica e nel successivo pensiero cristiano (dai profeti, agli apostoli, agli anacoreti). • La consacrazione religiosa: • Il sacramento dell'Ordine sacro 5. Giovani e progettualità: analisi del film: 43 • La Febbre di A. D'Alatri Obiettivi inizialmente fissati Approfondimento del messaggio cristiano in ordine alle scelte esistenziali dell’uomo. Corretta comprensione dei valori del Cristianesimo e confronto con i diversi sistemi di significato di alcune confessioni religiose, nell’ottica del dialogo interreligioso. Lettura e contestualizzazione di alcuni documenti del magistero della Chiesa. Conoscenza dei principi fondamentali della morale cristiana di fronte alle sfide culturali odierne. Criterio di sufficienza adottato La valutazione terrà conto dei seguenti fattori: attenzione in classe, interesse per gli argomenti trattati, impegno, partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo. 44 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: FRANCESE Docente: Grosso Jacqueline Conversazione francese: Sophie Guise Libro di Testo adottato: G.F. Bovini, M.C.Jamet “ Kaléidoscope. Littérature et civilisation françaises” vol.C Valmartina Vercors “ Le silence de la mer” lettura integrale Parodi, Vallacco “ Le nouveau monde des voyages” Juvenilia Scuola Altri testi utilizzati: Fotocopie tratte da testi letterari Fotocopie di articoli di attualità e civiltà tratti da quotidiani e riviste francesi e da ricerche su internet. Altri sussidi didattici utilizzati: Laboratorio linguistico . Visione dello spettacolo teatrale Révolution 1968 in lingua originale. LIM Argomenti svolti nell’anno Si fa riferimento al piano di lavoro della disciplina per quanto riguarda obiettivi e metodologia. Turismo Corrispondenza turistica : struttura e lessico . Demander et donner des renseignements .Domanda di informazioni e di documentazione (prezzi, condizioni) e relativa risposta. ( modulo 9 pp.346-360 esempi di lettere , lessico, strutture. Esercizi) Réserver. Prenotazione .( modulo 10 pp.364-373 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) . Modifier. Annuler. Variazioni e domanda di condizioni particolari.( modulo 11, pp.377-387 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) Réclamer . Reclamo.(modulo 12 pp. 392-402 esempi di lettere , lessico, strutture . Esercizi ) La lettera circolare . Esempi di presentazione di albergo. ( modulo 15 pp.432-436 ) Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. Nascita ed evoluzione del turismo. Il turismo e il turista di oggi. I diversi tipi di turismo. Le professioni. L’évolution du tourisme. Le grand Tour. Le tourisme en France . La France touristique . (mod.1 pp.18-21) La France, championne du monde du tourisme ( pp.174-177) Les types de tourisme. Les métiers du tourisme. Les entreprises touristiques ( mod.1 pp.24-27) Le tourisme durable ( pp.22,23 mod.1). Les types d’hébergement. L’hôtellerie. Les hôtels. Définition et classement des hôtels. La présentation d’un hôtel dans une brochure, dans un catalogue, dans une lettre circulaire .( mod.3 pp.61-77) Savoir présenter un hôtel ( pp.76-77) Les villages touristiques ( pp.82-83),les résidences ( p.89), les gîtes ruraux ( p.93) ,les chambres d’hôtes. (pp.9697) , les auberges de jeunesse ( p.102). Lessico e strutture : sezione “Les mots pour” di ogni modulo e/o argomento. Itinerari (trattati durante l’ora di conversazione francese) La rédaction d’un itinéraire . Itinerario in una regione. Esempi dal libro di testo (mod.16 pp.437-443 : lessico, esempi, esercizi) Il lavoro : comprensione e analisi di documenti / redazione documenti. * Annunci di lavoro: struttura e lessico. Curriculum vitae. Lettre de motivation. (fotocopie , libro di testo mod. 14 pp. 416-417; les petites annonces pp .418-419; emplois, offres p.420, CV et lettre d’accompagnement pp.422-429. Lessico e strutture p. 427 ) 45 Attualità-Civiltà ( argomenti trattati durante l’ora di conversazione francese) Articoli tratti da LE MONDE - " Ils étaient coiffeurs, chimistes etc…" sulle nuove professioni e nuove scelte di vita. "Les addicts à Facebook" le problematiche derivanti dall'uso abusivo dei social network. - "Lutte contre le réchauffement climatique" Le nuove fonti di energie sostenibili. -"La violence faite aux femmes" Preparazione allo spettacolo ( argomento trattato durante l’ora di conversazione francese) Révolution 1968 : preparazione alla visione dello spettacolo teatrale.(15 gennaio 2013, teatro Antoniano di Bologna) : origini del 68 e ripercussioni nel mondo occidentale. Ascolto e analisi delle canzoni (fotocopie :estratti dal dossier dello spettacolo ) Letteratura LE ROMAN au XIXième siècle: Le Préromantisme: CHATEABRIAND René : L’étrange blessure LE ROMANTISME HONORE DE BALZAC et La comédie humaine. da Le père Goriot : Madame Vauquer A nous deux,maintenant ! VICTOR HUGO, da Les Miserables: Fantine, Alouette LE REALISME GUSTAVE FLAUBERT : da Madame Bovary: Le nouveau J’ai un amant ! Rêves de Charles et de Emma Epilogue LE NATURALISME EMILE ZOLA et Les Rougon-Macquart. Da L'assommoir: Une existence impossibile Le THEATRE romantique : A. DUMAS: La première d’Anthony V. HUGO : La préface de Cromwell LA POESIE AU XIX SIÈCLE: LAMARTINE Le lac VICTOR HUGO : la fonction du Poète : Les rayons et les ombres : CHARLES BAUDELAIRE : la fonction du poète L’Albatros Spleen LE ROMAN AU XX e siècle MARCEL PRUOST :da La recherche du temps perdu * La petite madeleine 46 PENNAC da Chagrins d’école: La lettre “a” LE THEATRE AU XXe siècle L’absurde: EUGENE IONESCO La cantatrice chauve : Comme c’est curieux Le SURREALISME * ANDRE BRETON: Manifeste du surréalisme * Storia e romanzo : Vercors “ Le silence de la mer” La seconda guerra mondiale. Il Governo di Vichy. La Francia occupata. La resistenza. Il romanzo: trama , temi e personaggi . *Gli argomenti segnalati da * saranno svolti dopo il 15 maggio e potrebbero quindi essere ridotti e affidati allo studio individuale per il completamento. Preparazione alle prove scritte Lettura e comprensione di testi di attualità e civiltà e di testi letterari. Questionari, riassunti,produzioni su traccia. Corrispondenza commerciale e turistica, itinerari, presentazione di soggiorni e luoghi di interesse secondo il testo proposto. Produzione personale : esprimere la propria opinione, commentare , giustificando e argomentando relativamente al testo proposto per la comprensione scritta e ai contenuti studiati. Svolgimento di prove di esame ( testo turistico e d economico) degli anni scorsi. Correzione collettiva in classe e correzione individuale. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta La terza prova di lingua francese è di tipologia B; le esercitazioni e la prova di simulazione sono state costituite da un breve testo scritto che si riferisce ad un argomento del programma svolto a partire dal quale lo studente deve rispondere a 2/3 quesiti che richiedono percorsi di espansione e di sintesi e verificano anche le conoscenze acquisite in merito all’argomento: 1^ quesito : comprensione del testo 2^ quesito : conoscenze relative al programma svolto 3^ quesito (se previsto) : produzione libera / opinione personale sull’argomento proposto Eventuali altre discipline coinvolte I contenuti svolti permettono collegamenti con i programmi di Letteratura italiana, Storia, Inglese, Spagnolo, Storia dell’Arte, Economia. Approfondimenti : Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese . Corsi di preparazione ed esami di certificazione livelli B1,B2 per alcuni studenti. Obiettivi inizialmente fissati ed eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati. -Vedi anche piano di lavoro disciplinare. In sintesi: -Comprensione di documenti orali e scritti relativi ad argomenti di civiltà e attualità, storia e specialistici -Produzione orale e scritta relativa ad argomenti noti con lessico appropriato e sufficiente rielaborazione personale. -Redazione di corrispondenza in ambito turistico con lessico e strutture appropriate. -Conoscenza dei contenuti proposti nei diversi moduli e dei testi analizzati -Conoscenza dei percorsi letterari proposti: individuazione di caratteristiche, temi ed espressioni significativi dei movimenti letterari e degli autori proposti. - Capacità di riconoscere nei testi letti i temi e le strutture che caratterizzano l’autore. 47 Nel pentamestre ci sono state interruzioni dovute alle attività previste dalla programmazione didattica della classe e dell’ istituto che hanno comportato una riduzione delle ore di lezione. L’attività didattica si è svolta quindi in tempi più limitati rispetto al previsto riducendo contenuti e testi proposti. La valutazione finale ha tenuto conto del progresso e del miglioramento delle competenze acquisite, accettando in alcuni casi un maggior numero di errori linguistici e grammaticali rispetto al livello medio della sufficienza e valorizzando maggiormente la competenza di comprensione e le conoscenze acquisite. Il gruppo classe non presenta lo stesso livello di competenze e di acquisizione dei contenuti. E’ stato quindi necessario modificare i programmi secondo le caratteristiche della classe. Il programma finale ha subito delle variazioni rispetto alla programmazione iniziale per rispondere alle esigenze emerse durante l’anno scolastico. La preparazione alle prove scritte ha richiesto molto tempo per esercitare gli studenti al riassunto e alla produzione. Le esercitazioni hanno previsto correzioni individuali e ripresa delle strutture linguistiche più complesse. Criterio di sufficienza adottato Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: SCRITTA: Comprensione e analisi di testi e risposta a questionari con domande aperte. Produzione di testi su argomenti noti. Redazione di lettere su traccia. ORALE: esposizione autonoma di argomenti e testi letti, risposte a domande aperte. La produzione orale è stata comunque sempre monitorata in tutte le situazioni in cui gli studenti sono intervenuti (partecipazione al dialogo educativo, correzione dei compiti ecc.) Numero delle prove svolte: Nel trimestre : 2 prove scritte, una simulazione di terza prova , una comprensione orale, interrogazioni brevi e una interrogazione completa . Nel pentamestre: 3 prove scritte, di cui una simulazione di terza prova,una simulazione di seconda prova, interrogazioni brevi e una interrogazione completa. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Prove scritte: 1-2 ore; prove orali: 15-30 minuti. La simulazione della seconda prova scritta ha previsto sei ore come da indicazioni ministeriali, mentre le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto circa un’ora per materia. 48 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: Libro di Testo adottato: SPAGNOLO Adrián Lúcar Novelli Conversazione spagnolo: Maya Jimena Valdivia Pierozzi L., ¡Buen viaje!, Zanichelli, Bologna, 2011 Altri sussidi didattici utilizzati: Fotocopie fornite dall'insegnante, materiale audiovisuale vario Docente: Argomenti svolti nell’anno Ripasso e approfondimento dell’uso contrastivo dei tempi del passato: pretérito perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto e indefinito. Ripasso e approfondimento del congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari, delle regole sull’uso del congiuntivo presente (verbos de pensamiento y de sentimiento) e del congiuntivo con valore futuro. L’imperativo affermativo e negativo. Uso dell’imperativo coi pronomi. Le perifrasi verbali Ripasso del condizionale semplice e composto Uso contrastivo del congiuntivo e dell’indicativo con verbi ed espressioni di probabilità, dubbio, speranza La relación agencia de viajes-cliente. Las habitaciones de un hotel, sus instalaciones y servicios. Regímenes, precios y servicios. La geografía de España: el territorio y el clima La cocina española Las fiestas nacionales españolas La organización turística: las agencias de viaje y las oficinas de turismo Los perfiles profesionales del sector turístico Las reclamaciones. Reaccionar ante unareclamación Presentar una ciudad o un pueblo. Organizar un recorrido por una ciudad El circuito: organizar y proponer un circuito a través de una región. La España verde: las comunidades autónomas del norte. Las ciudades del norte de España y El camino de Santiago. Las civilizaciones precolombinas: mayas, aztecas e incas. La Reconquista: el multiculturalismo de la España medieval El Sur de España: Las ciudades y las riquezas monumentales de Andalucía. Los Austrias y los Borbones. Del Siglo de Oro al Desastre del 98 La Epoca Imperial: vida y obra de Cervantes. El siglo XX: de la segunda repùblica a la Guerra Civil, del franquismo a la democracia Las vanguardias literarias y artísticas del siglo XX: Federico García Lorca, Pablo Neruda y Antoni Gaudí Obiettivi inizialmente fissati Il raggiungimento degli obiettivi è stato difficoltoso a causa dei seguenti fattori, il primo: la grande disomogeneità della classe in quanto a preparazione nella disciplina e capacità di concentrazione e di studio autonomo. Ha giocato probabilmente un ruolo importante in questo senso il percorso discontinuo nel corso del triennio da parte di entrambi i gruppi i quali peraltro non sono mai riusciti ad integrarsi rendendo ancora più difficoltoso l’approccio all’apprendimento. La classe presenta quindi livelli di preparazione disomogenei, in alcuni casi fortemente diversi tra loro, con alcuni alunni molto in difficoltà a gestire autonomamente l'espressione in lingua, vale a dire al di fuori di un contesto testuale. 49 Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali si rimanda alla programmazione di classe. 3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo primario è quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo sarà dare all’alunno le competenze linguistiche per: 1. comunicare comprendendo i messaggi altrui, esponendo la propria opinione, presentando il proprio progetto o interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al settore turistico; 2. utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione; 3. utilizzare un registro, un lessico e una fraseologia adeguati; 4. leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, costituiti da materiale quale dépliants, lettere, messaggi pubblicitari, articoli di riviste turistiche, ecc…; 5. redigere e-mail, lettere, circolari, ma anche guide pratiche di viaggio; 6. progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici (itinerari, percorsi, viaggi, ecc.); 7. conoscere e saper riferire aspetti culturali e turistici spagnoli e ispanoamericani; 8. stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Criterio di sufficienza adottato Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno scolastico. Livello minimo della sufficienza: Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Verifiche formative: regolari e costanti (nel corso di ogni lezione) e costituite da: brevi esercitazioni scritte eseguite a casa e corrette in classe, correzione dei compiti a casa, domande flash, monitoraggio del lavoro a coppie / a gruppi. Verifiche sommative (almeno tre prove scritte e due orali nel trimestre, almeno tre prove scritte e due orali nel pentamestre) per verificare che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti e che quindi gli alunni abbiano acquisito nuove competenze linguistiche o comunicative. Le prove scritte sono state orientate a testare il livello di padronanza sia della lingua sia della cultura oggetto di studi, con esercizi prevalentemente di grammatica, di comprensione e di breve produzione scritta orientata al contesto specifico del corso. Inoltre, nel corso del pentamestre sono state svolte due prove di simulazione di terza prova dell’esame di stato in cui sono stati proposti argomenti di tipo economico, turistico e commerciale con la richiesta di redigere un breve testo di tipo argomentativo a seguito di una e due domande di comprensione del testo. Per quanto riguarda la seconda prova, alcuni studenti hanno scelto di svolgere una simulazione della durata di 6 ore afferente ad un argomento di tipo turistico od economico. Per quanto riguarda le prove orali, gli alunni sono stati valutati attraverso le classiche interrogazioni o colloqui e all'esposizione di una ricerca effettuata su una città o una regione spagnole o europee, comprendente una proposta di itinerario turistico. Sono state considerate elementi utili alla valutazione orale anche la partecipazione e la capacità di rispondere alle domande flash di verifica formativa dimostrate durante le ore in classe, attraverso un’osservazione continua da parte dell’insegnante. Numero delle prove svolte Due prove scritte e due orali nel trimestre; tre prove scritte e due orali nel pentamestre oltre alle varie simulazioni in vista dell’esame di Stato. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove: Un'ora di tempo e quattro nella simulazione di terza prova. 50 Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso Materia: EDUCAZIONE FISICA Docente: Acerbo Silvia Libro di Testo adottato: “Studenti informati” Balboni-Dispenza Altri sussidi didattici utilizzati: • Argomenti svolti nell’anno • Corsa e spostamenti prolungati nel tempo • Esercizi per la tonificazione generale a corpo libero e con sovraccarichi • Esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva • Giochi presportivi • Giochi di squadra e attività sportive: pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro (fondamentali individuali e gioco di squadra) • Arrampicata sportiva • Test motori sulle capacità fisiche: resistenza • Lezioni pratiche organizzate dagli studenti: pallavolo, pallacanestro, pallamano, baseball, tennis, badminton, circuit-training, ginnastica artistica, yoga, massaggio shatsu, parkour, aerobica, ballo (salsa). • Teoria: • Le capacità fisiche • La resistenza • La forza • La velocità • La mobilità articolare Obiettivi inizialmente fissati Miglioramento delle qualità fisiche (forza, resistenza, mobilità articolare, velocità) e miglioramento della funzionalità neuromuscolare (equilibrio, ritmo, combinazione motoria, differenziazione cinestesica, organizzazione spazio-temporale). Conoscenza e pratica delle attività sportive proposte. Criterio di sufficienza adottato Sufficiente quando lo studente: individua gli elementi essenziali del programma, applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza, si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti, partecipa alle lezioni con contributi pertinenti e rispetto degli impegni presi, conosce gli elementi essenziali dei contenuti disciplinari 51 Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione Osservazione sistematica, prove pratiche, test; per la parte teorica verifica scritta (domande a risposta singola). Numero delle prove svolte Una prova pratica e una teorica nel trimestre, due prove .pratiche e una teorica nel pentamestre. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove Per le prove teoriche sono stati assegnati 30 minuti. 52
Documenti analoghi
esami di stato - ITCS G. Salvemini
prove strutturate
prove semistrutturate
questionario
relazione
esercizi
utilizzo del portale di e-learning dell’istituto
5G-RIM Doc. 15 Maggi..
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
• Manuale e/ fotocopie
• Laboratorio di Lingue
• Laboratorio di Informa...