Con la Lube partiamo alla pari» Grani carica il Cimone
Transcript
Con la Lube partiamo alla pari» Grani carica il Cimone
.SPORT. L’INFORMAZIONE VOLLEY MERCOLEDÌ 27 FEBBRAIO 2008 31 A1 MASCHILE Il presidente e il big match di Bassano: «La Coppa Italia? Vale il 40% della stagione» «Con la Lube partiamo alla pari» Grani carica il Cimone: «I giocatori litigano? Bel segnale» di Francesco Tomei n verbo a far da guida.«Combattere»:sì perchè Giuliano Grani,di uscire dalla Coppa Italia proprio non ne vuol sapere.Almeno domani,allorchè i gialli se la vedranno con Macerata.Sarà tempo di quarti di finale, ostacolo (alto) prima di VolleyLand.E primo vero esame di una stagione sin qui un po’bislacca:fiamme tenui,parecchie delusioni.In un mare di tie break,autentico - e beffardo,visto il saldo vinti/persi - marchio della stagione. Il presidente del Cimone diffonde carica ed ottimismo.Ha chiarito alla truppa quanto tenga alla competizione,ma evidenzia come «non sarà un esame».Il desiderio di vedere Modena vincere è tanto,così come l’equilibrio che si aspetta sul taraflex di Bassano del Grappa. Grani, dica la verità: come vede il match di domani? «Molto incerto.Macerata viene da tante vit- U torie,mentre noi stiamo ancora facendo fatica.Ma credo si partirà alla pari.L’importante è che la mia squadra combatta molto,sino alla fine». Quanto conta la Coppa Italia? «Molto.Vale il 40% della stagione,come il campionato.Alla Challenge dò il restante 20%». Sarà decisiva nella valutazione dell’operato di Giani e squadra? «No,non sarà un esame.La squadra sa quanto la società tenga ad arrivare il più lontano possibile,ma non voglio metterle pressione, ne ha già abbastanza». A proposito di nervi, ultimamente paiono tesi. I battibecchi tra i giocatori? «Li considero un segnale positivo.E’meglio litigare per tirare fuori le cose,è meglio che lasciarle dentro.E poi così si dimostra che si tiene alla squadra». Come sta Ricardo? «Lo vedo bene.Dopo Latina e Piacenza, che per tutti sono state le tappe peggiori del nostro cammino, è andato in crescendo. Contro Macerata mi aspetto molto da lui,dovrà trascinarci». E Dennis? «Adesso sta bene fisicamente,potrà dare un grande contributo». Si è pentito di averlo preso? «No.Sinora non ha reso come ci si attendeva,ma sono convinto che darà il suo meglio da adesso in poi.Anche in Coppa Italia dove ci sarà bisogno di tutti,visto che io spero di giocare 3 partite,e non mi interessa se saranno 3 tie break». Per chiudere: cosa teme di Macerata? «E’cresciuta parecchio in tutti i fondamentali,ma noi abbiamo dimostrato di poterla battere». Coppa Italia Il programma Il presidente del Cimone Giuliano Grani Scatta a Bassano la Final Eight di Coppa Italia.Oggi i quarti Cuneo-Padova (ore 18),RomaPiacenza (20.30).Domani Macerata-Modena (18),Trento-Treviso (20.30).Sabato e domenica semifinali e finale a Milano. Tifosi.Torcida parte per Bassano domani alle 14.30 dal PalaPanini.Informazioni al 3391117048,prezzi 20 (soci) 25 (non soci).Kollettivo parte invece alle 14.Informazioni al 3397179295. FRANCO BERTOLI DIXIT Si lotta per arrivare a VolleyLand, che sabato e domenica ospiterà semifinali e finale Via allo spettacolo, due giorni da leccarsi i baffi Oggi Cuneo-Padova e Roma-Piacenza, domani Modena e Treviso: sfide “senza alibi” N L’Opinione di “Mano di Pietra” ell’ultimo turno di campionato, la vera sorpresa in negativo - è stata Modena,che in casa di una Milano in difficoltà psicologica e materiale, a causa dei mancati pagamenti degli stipendi, della scarsità di certezze per il futuro e dell’assenza di alcuni giocatori, è comunque riuscita a perdere al tie break. Ma da oggi si parla di Coppa Italia.Dove avranno luogo gli incontri della final eight, che io ritengo sia una tra le più belle ed interessanti manifestazioni al mondo.Le squadre che al termine del girone di andata del campionato occupavano le pri- me otto posizioni in classifica si affronteranno in quattro match ad eliminazione diretta.Si tratterà di scontri a viso aperto, che non ammetteranno alibi, dal momento che l’evento in questione,insieme ai playoff, è quello che maggiormente lascia il segno nella storia di ciascun campionato. I quarti di finale si terranno oggi e domani a Bassano del Grappa, la prima partita.Oggi Cuneo-Padova alle 18.00 e Roma-Piacenza alle 20.30, domani Macerata-Modena e TrentoTreviso.Le semifinali si giocheranno sabato e la finalissima domenica, tutte al Datchforum di Milano.Tutti i match saranno trasmessi in diretta da Sky Sport. Modena si troverà dunque ad affrontare la Lube.Si tratterà quasi dell’ultima spiaggia per la compagine geminiana.In effetti,risultati alla mano,il confronto con Macerata appare, almeno sulla carta,impari:da quella prima giornata di campionato in cui Modena vinse in casa per 3 a 0, oggi Macerata vanta 15 vittorie e solo 5 sconfitte,contro le 11 sconfitte e 9 vittorie di Modena, ed una dozzina di punti di vantaggio nella classifica generale.Tali sono i numeri effettivi sanciti dal campo,tutta- via la partita di domani sarà caratterizzata da contenuti emotivi che giocheranno un ruolo importantissimo ai fini del risultato, con la consapevolezza del meccanismo di eliminazione diretta ed il peso del ruolo di favorita che si sentirà addosso Macerata.In una tale situazione la Cimone sarà certamente portata ad affrontare il match in modo spregiudicato, attaccando dimentica dei propri limiti, degli alti e bassi nel rendimento e della scarsa coesione di gruppo nei momenti difficili.Ho affermato ripetutamente che da questa squadra di giocatori che hanno vinto tanto in passato, mi aspetto prima o poi la grande partita, quella del riscatto e quindi del passaggio del turno per accedere alla semifinale di sabato a Milano, dove, con ogni probabilità incontrerebbe Cuneo.Nella denegabile ipotesi in cui Modena dovesse invece essere eliminata nei quarti, temo verrebbero definitivamente al pettine tanti nodi messi in evidenza nel corso di una stagione che per ora non ha certo dato ai tifosi e soprattutto agli azionisti le soddisfazioni attese a seguito degli importanti investimenti estivi. Buona pallavolo a tutti, Franco Bertoli 4#. FORMULA 1 L’amministratore delegato è intervenuto all’inaugurazione della “Città dei motori” Jean Todt e la “dolce condanna” del Cavallino: «Siamo la Ferrari, partiamo sempre per vincere» di Andrea Melli i è tenuta ieri mattina nella splendida cornice della Galleria del Vento di Maranello la conferenza stampa sulla nascita della “Città dei motori”.Un iniziativa parecchio interessante e che è nata da una fusione di 16 paesi,tutti attinenti per una questione o per un'altra al mondo dei motori.Alla cerimonia di battesimo erano prsenti parecchi personaggi di spicco:su tutti, l’amministratore delegato della Ferrari Jean Todt,oltre a Lucia Bursi sindaco di Maranello e a Luca Domenici sindaco di Firenze.E dalle parole d’inizio conferenza,della presidentessa della S L’amministratore delegato della Ferrari Jean Todt commissione della “Città dei Motori”Lucia Bursi,s’è capito quanto, questa Kermesse potrebbe prendere nel tempo, sempre più piede:«Sono onorata innanzitutto di esser ospite in questa bellissima sala del Cavallino,che ci permette di fare conoscere a voi tutti questa nuova collaborazione tra 16 comuni d’Italia.Comuni che hanno in sé attrattiva dal punto di vista turistico con la presenza di gallerie e musei, e che allo stesso tempo hanno la sede e la produzione di motori,proprio come qui a Maranello.Inoltre,c’è già l’interesse da parte di latri comuni per entrare in questa“coa- lizione”;tra questi in futuro,potrebbe anche esserci quello di Bologna».Poi,a fare gli onori di casa c’ha pensato Jean Todt,interpellato dai colleghi,più che sull’argomento di competenza della conferenza,sul prossimo Campionato del Mondo di Formula 1 che oramai è alle porte: «Come Ferrari,ci poniamo sempre l’obbiettivo di vincere.Sappiamo già in partenza,che questo campionato sarà ancora più difficile rispetto a quello vinto l’anno scorso; abbiamo però piena fiducia nei nostri due piloti,Kimi Raikkonen e Felipe Massa,che già dalle prove fatte in questi mesi con la monoposto, hanno dimostrato di essere competitivi al massimo.Sono convinto che ci potremmo ripetere,ma per tornare alla vittoria, serve un grandissimo lavoro di squadra».Nel 2007 per la Rossa arrivò prima il Titolo Mondiale Costruttori vista la penalizzazione inflitta alla McLaren,poi all’ultimo gran premio,inaspettatamente Raikkonen riuscì a bruciare sul filo di lana Hamilton e Alonso:«E questa,è stata la dimostrazione che la correttezza vince sempre,e noi,vogliamo vincere rispettando tutte le regole.L’abbiamo sempre fatto e come sempre,siamo stati ripagati con la moneta giusta». ARTI MARZIALI Era già entrato nella storia della disciplina come primo europeo a combattere nello stadio Lumpini di Bangkok TENNISTAVOLO In Svezia, nel torneo giovanile “Safir Open” La strepitosa impresa compiuta da Christian Daghio Muay Thay: il carpigiano si è laureato campione di Thailandia battendo un atleta locale carpigiano Christian Daghio IdihalThailandia,nella vinto il titolo di campione specialità di muay thai.Il suo è stato un autentico trionfo,con la vittoria per ko contro l'atleta thai Soithong Oor. Boonchouy.Nessun europeo era mai riuscito in questa impresa. Ecco la cronaca di un combattimento entrato nella storia. Il match comincia con l'atleta thai che attacca con calci alti,mirati a colpire la testa di Christian,tutti bloccati.Il thai attacca allora nel clinch (lavoro corpo a corpo dove si sferrano ginocchiate e go- mitate) ma in questa fase Daghio è nettamente superiore,cosicché il thai finisce diverse volte al tappeto.Comincia la seconda ripresa e il thai cambia tecnica,cercando di usare i calci al corpo.Ne segue una fase terribile,dove tibia e tibia si colpiscono con violenza. E proprio qui succede quello che i thailandesi mai avrebbero pensato:il loro atleta,dopo aver calciato,si accascia a terra:il blocco di tibia di Daghio gli ha procurato un mini frattura.Finisce così con un doppio smacco per Soithong Oor.Boonchouy,che oltre a perdere la cintura,deve ritirarsi per una ferita che solitamente colpisce lo straniero.Daghio ha coronato il suo sogno.Dopo aver combattuto nel mitico stadio Lumpini di Bangkok,dopo essere stato 3 volte campione dello stadio del Fairtex inThailandia,ecco questa strepitosa impresa,che va ad aggiungersi ai titoli mondiale (2002) ed europeo (2001).Daghio vive in Thailandia da 8 anni,in cui ha fatto piu' di 120 incontri da“pro”. Gestisce inoltre un camp,a Pattaya,in cui arrivano da tutto il mondo appassionati della muay thai. Il carpigiano Daghio,campione di Muay Thay Paolo Bisi, orgoglio Villadoro In Nazionale lotta coi più forti Nel week end appena trascorso, mentre i compagni di squadra erano impegnati nel “Memorial Matteo Passini”, Paolo Bisi della Villadoro era in Svezia al prestigioso “Safir Open”. Bisi ha disputato undici partite, con un bilancio di quattro vittorie e sette sconfitte. Ecco i suoi risultati. Singolare maschile, qualificazione: Paolo Bisi-Sean Cullen (ENG) 3-0. 32simi di finale: Paolo Bisi-Koki Niwa (JPN) 0-4. Girone di qualificazione n° 17 Tatsuo Seyama (Jpn) -Paolo Bisi 3-2, Xeng Ping (Chn/Swe) - Paolo Bisi 3-2, Paolo Bisi Fredrik Berner (Aut) 3-0. Men Single Class 1. Pre turno: Paolo Bisi Martin Tenho Martin (Fin) 3-0 1° turno: Paolo BisiGeorge Tang (Aus) 1-3 Junior Boy Single Under 20- Yasaka Grand Prix. 1° turno: bye 2° turno: Paolo Bisi- Kristoffer Hermansson (Swe) 2-3 (-11, -6, 8, 9, -7). Baseball A2 Morese al Comcor Il Comcor Modena ha ufficializzato l’acquisto di Alejandro Morese,classe ’84,quotato lanciatore oriundo,ex Fiorentina.Morese era da un anno inattivo, ma la società geminiana conta molto su di lui per affrontare al meglio il prossimo torneo.
Documenti analoghi
Curriculum M° Gianluca Colonnese
Nel 2012 diventa tecnico di Boxe riconosciuto dalla FPI.
Nel 2013 diventa istruttore di Functional Training riconosciuto dalla HTL e dalla
WTA
Dal 2013 diventa Direttore Tecnico Regionale di Muay T...