La Muay Thai - Il Cerchio dei Guerrieri ti da il benvenuto
Transcript
La Muay Thai - Il Cerchio dei Guerrieri ti da il benvenuto
La Muay Thai La Muay Thai (in lingua tailandese) nota anche come Thai Boxing o Boxe Tailandese, è un arte marziale/sport da combattimento che trae le sue origini nella Mae Mai Muay Thai, antica tecnica di lotta thailandese. La Mae Mai Muay Thai studia combattimenti sia con le armi che senza ed era utilizzata dai guerrieri thailandesi in guerra, qualora avessero perso le armi. In Italia, ma più in generale in Occidente, esiste una gran confusione tra i termini muay thai, thai boxe, thai kickboxing o boxe tailandese, anche se in realtà i più non sanno che tali denominazioni non sono altro che diversi modi di chiamare la stessa disciplina. Diciamo poi che, per convenzione, si tende a chiamare Muay Thai la parte più tradizionale dell’arte marziale, mentre con il termine Thai Boxe si identifica prevalentemente l'aspetto sportivo/agonistico. Però, in Thailandia, parlare di Muay Thai o di Thai Boxe è esattamente la stessa cosa…anche perché, come ripetono i Maestri Thailandesi, senza le origini marziali dell’arte non esisterebbe nemmeno la parte sportiva! Caratteristiche di quest'arte marziale sono i micidiali colpi inferti con tibie (che anni di pratica condizionano fino a renderle durissime), gomiti e ginocchia. La Muay Thai viene anche definita come la scienza degli otto lembi o arti, perché impiega otto punti del corpo per colpire: mani, tibie/piedi, gomiti, ginocchia. E in alcune tecniche antiche e tradizionali anche la testa! Altra importantissima caratteristica che distingue la Muay Thai dagli altri sport da combattimento è il clinch o chap ko che è il combattimento corpo a corpo, una sorta di lotta in piedi, utilizzata per sbilanciare e proiettare l'avversario, entrare nella sua guardia e sferrare poderose ginocchiate o taglienti gomitate. Del tutto particolare è il condizionamento da applicare alle parti impiegate per colpire: un processo lungo e piuttosto doloroso per i principianti, che comporta il colpire con frequenza costante sacchi di allenamento di durezza via via crescente. In antichità (o anche nel presente ma con scopi prevalentemente “pubblicitari”) i tailandesi utilizzavano addirittura certi tipi di alberi locali dotati di tronco molto flessibile e corteccia liscia o altri elementi della natura per allenarsi e condizionare riflessi e resistenza. Ora, per fortuna, esistono campi e palestre di allenamento anche in Tailandia e pertanto si utilizzano strumenti meno rudi ma altrettanto efficaci. I professionisti Thai, spesso figli di famiglie poverissime, iniziano la pratica dell'arte giovanissimi, facendo i loro primi incontri da bambini, intorno ai 9 anni, per essere considerati atleti pienamente maturi già sui 20. La Muay Thai è per i meno abbienti una via di realizzazione personale e professionale. La preparazione fisica è tra le più rigorose e sfiancanti di ogni sport: i professionisti osservano una rigorosa disciplina allenandosi due-tre ore, due volte al giorno per cinque-sei giorni la settimana, correndo o nuotando per chilometri, saltando la corda, eseguendo piegamenti su braccia e gambe, trazioni alla sbarra, esercizi per gli addominali e i muscoli del collo e cimentandosi in round dopo round di affinamento della tecnica ai pao o colpitori, il tutto sotto l'occhio attento di esperti maestri, i kru o ajarn. Oltre, 1/2 La Muay Thai naturalmente, allo sparring, condotto con maggiore o minore livello raggiunto, della preparazione e della condizione. intensità a seconda del Ma la Muay thai, come già detto in precedenza, non è solo ring. Anzi! Chi davvero ha la fortuna di approfondire l’arte, di studiare con i grandi maestri tailandesi ed entrare così nel cuore della disciplina, si renderà presto conto che la muay thai tradizionale o boran (che vuol dire antico) trova molti punti di contatto a discipline specifiche per il combattimento da strada (come il Jeet Kune Do ad esempio) e che la parte sportiva “da ring” è soltanto la punta dell’iceberg dell’enorme arsenale tecnico che racchiude i molti stili provenienti dalle varie zone geografiche della Tailandia. Ecco perché la Muay Thai è un eccezionale ed efficacissimo sistema di difesa personale, utile per la strada come per il ring! 2/2
Documenti analoghi
La Muay Thai (in lingua tailandese มวยไทย) nota anche come Thai
limbs" perché impiega otto punti del corpo per colpire: 2 mani, 2 tibie o piedi,
2 gomiti e 2 ginocchia.
Del tutto particolare è il condizionamento da applicare alle parti impiegate per
colpire: un...
Muay Thai Boran - Accademia Karate Montevarchi
suddividere l’insieme delle tecniche
marziali a mani nude della Muay Thai
in quattro sottogruppi:
1) Chern Muay
2) Kon Muay-Kee
3) Chap Ko.
4) Mae Mai – Look Mai.
Il primo gruppo di principi e di
t...
l`allenamento nella muay thai boxe
nei monasteri, assimilando la cultura buddista e soprattutto una filosofia interiore, che cresce e matura il ragazzo. Dal punto di vista atletico ci sono sessioni quotidiane di allenamento, la Muay...