Aldo Rontini“ Memorie tra Faenza e Marradi”
Transcript
Aldo Rontini“ Memorie tra Faenza e Marradi”
Aldo Rontini “ Memorie tra Faenza e Marradi” Museo Civico “Giuseppe Ugonia “ Piazzetta Porta Gabalo, 6 Brisighella 14 Dicembre 2013 – 30 Marzo 2014 Aldo Rontini è uno scultore che si è sempre mosso fuori dagli schemi, dalle convenzioni e dalle correnti artistiche via via affermatesi negli ultimi decenni. Come i bravi scultori, anche Rontini è un bravo disegnatore. Ne sono esempio i disegni preparati espressamente per questa mostra che con un calcolato e quasi esclusivo utilizzo del bianco e nero parlano di emozioni personali facendole però deflagrare nel cielo di tutti come umanizzate costellazioni. Nei disegni tante, piccole e grandi, emozioni, infantili e adulte: la comprensione di un dolore, la paura della morte, la scoperta dell'amore, le prime amicizie, la natura, le tentatrici possibilità dell'arte. Tra riferimenti a opere scultoree già realizzate o in fieri, i disegni di Rontini sono antichi e modernissimi: un esempio particolarmente consono al Museo Ugonia, alle opere del Maestro qui conservate e al suo attuale programma espositivo. Un progetto forse in controtendenza ma che trova conforto nelle auree parole di Thomas Mann nel Doktor Faustus: "Come infatti non si può capire il mondo nuovo e recente senza conoscere la tradizione, così l'amore del vecchio rimane falso e sterile quando si evita il nuovo che ne è derivato per necessità storica". Franco Bertoni
Documenti analoghi
ALDO RONTINI - ilvicolo.com
BREVE NOTA BIOGRAFICA
Aldo Rontini è nato a Brisighella,
vicino a Faenza (Ravenna)
il 13 ottobre 1948; vive e lavora
a Faenza, alternando la sua attività
di scultore all’insegnamento presso
l’Accad...
I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti, nel ri
21) V. Distante, C. Fucini, M. Rontini, A. Manetti, C. Elbetti, L. Cionini,
L. Messerini, A. Valiani, L. Cataliotti. Complications after preoperative
radiochemotherapic treatment of rectal cancer. ...