I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti, nel ri
Transcript
I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti, nel ri
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Incarico attuale Elbetti Claudio 13/07/64 Dirigente medico I livello Chirurgia Generale Responsabile Sezione Proctologia Ospedale SM alla Gruccia Delibera 613 del 22/12/2010 telefonico0559106107 Numero ufficio FAX ufficio Indirizzo e-mail 0559106622 [email protected] TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze il 31/10/90 riportando la votazione di 110 e lode discutendo il seguente argomento: "Il trapianto ortotopico sperimentale di fegato nel suino". Specializzato in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’Università degli Studi di Firenze in data 28/06/95 discutendo la Tesi "Patologia Anale in pazienti HIV positivi"e riportando la votazione di 70 e lode. Esperienze E’ stato titolare della borsa di studio per la Scuola di professionali (incarichi Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed ricoperti) Endoscopia Digestiva Chirurgica dell'Università di Firenze, essendosi classificato primo in graduatoria utile per l'ammissione alla suddetta Scuola di Specializzazione nell'Anno Accademico 1990/91. Ha partecipato, in qualità di vincitore di concorso pubblico, al 107° Corso AUC del Corpo Sanitario dell'Esercito Italiano dal 03/05/91 al 22/07/91. Dichiarato idoneo al grado di Sottotenente medico di complemento di prima nomina con anzianità assoluta dal 01/08/91 è stato collocato in congedo il 02/08/92. Ha partecipato all'attività didattica dal 1992 al 1995 svolgendo esercitazioni pratiche di Semeiotica Chirurgica agli studenti del IV anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze. E’ stato Direttore Sanitario del Poliambulatorio della Misericordia di Campi Bisenzio, Responsabile del Servizio di Emergenza dal 08/05/95 al 08/06/97. E’ stato Responsabile della Branca Specialistica di Chirurgia presso il Poliambulatorio Convenzionto della Misericordia di Campi Bisenzio dal 24/07/95 al 08/06/97. Ha eseguito attività chirurgica libero professionale presso la casa di cura Villa Ulivella dal Gennaio 1996 all’Aprile 1997 . Ha svolto un incarico trimestrale in qualità Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale presso l’ U.O. Chirurgia Generale Dott. Luigi Gervino Azienda U.S.L. 8 A.G.S. Valdarno dal 09/06/97 al 08/09/97. Dal 15/10/97 al 22/02/98 ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale Supplente presso l’U.O. Chirurgia Generale Dott. Roberto Bernardini Azienda U.S.L. n. 6 di Livorno Zona dell’Elba. Dal 01/05/98 al 02/08/98 ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale Supplente presso la U.S.L. 9 di Grosseto, U.O. di Chirurgia Generale P.O. di Castel del piano. Dal 03/08/98 a 30/09/2010 in servizio in qualità di Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale presso la U.O. di Chirurgia Generale di Arezzo, Dal 01/10/2010 In servizio presso LU.O. Chirugia Valdarno dove è Responsabile della Sezione di Proctologia Responsabile dell'Ambulatorio Stomizzati del PO di Arezzo dal 1999 Partecipa all'attività della U.O.S. Del Pavimento Pelvico dal 2001 quando ancora era Gruppo Operativo Ha partecipato nel 2003 per l’Associazione Urologi Ospedalieri alla stesura delle linee guida sull’incontinenza urinaria e i difetti di supporto del pavimento pelvico. Ha eseguito oltre 1500 interventi chirurgici escluso gli interventi di chirurgia ambulatoriale e oltre 5000 fra colon e gastroscopie diagnostiche e operative. Rappresentante Regionale della Società Italiana di Chirurgia Colorettale per gli anni 2008-2009. Capacità linguistiche Inglese (medio) Capacità nell'uso delle Uso routinario del computer e delle tecnologie medicali tecnologie ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DOTT. CLAUDIO ELBETTI Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, 1) F. Filipponi, L.P. Fabbri, C. Elbetti, F. Falcini, M. Rontini. Orthotopic ecc, ed ogni altra liver transplantation in the pig: a surgical experience with 124 liver informazione che il dirigente ritiene di dover transplants. Giorn. Chir. Vol. 13 n. 3 pp. 101-105. pubblicare) 2) R. Giacomobono, G. Cova, A. Valiani, C. Fucini e C. Elbetti. Condiloma gigante e cancro dell'ano in un paziente HIV+. Atti del IV Congresso Nazionale di Coloproctologia Roma, 3-6 marzo 1993. 3) C. Fucini, L. Messerini, R. Giacomobono, A. Masi, L. Cionini e C. Elbetti. Escissione degli elevatori con conservazione dello sfintere esterno nel trattamento del cancro rettale basso. Atti del IV Congresso Nazionale di Coloproctologia Roma, 3-6 marzo 1993. 4) C. Fucini, O. Ronchi, R. Giacomobono e C. Elbetti. L'attività mioelettrica del muscolo pubococcigeo nei disordini del pavimento pelvico. Atti del IV Congresso Nazionale di Coloproctologia Roma, 3-6 marzo 1993. 5) C. Fucini, L. Messerini, R. Giacomobono, A. Masi, L. Cionini C. Elbetti. Excision of the levators in a sphincter sparing operation for rectal cancer - Report of a case. Colo-proctology Vol. 15, 5- september-october 1993, 284-288. Edition nymphenburg, Pprinzregentenstr. 121, D-8000 Munchen 80. 6) L. Cataliotti, V. Distante, M. Rontini, R. Simoncini, C. Elbetti, A. Manetti, F. Falli, A. Bellacci, S. Bianchi e P. Pacini. Trattamento della recidiva locale dopo chirurgia conservativa nel carcinoma mammario. Atti XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica Napoli 19-21 settembre 1993. 7) L. Cataliotti, V. Distante, S. Ciatto, R. Simoncini, M. Rontini, A. Manetti, C. Elbetti, S. Bianchi, P. Pacini, F. Falli. Problemi diagnostici delle recidive locali dopo chirurgia conservativa. Vol. 3° Archivio ed Atti del Novantacinquesimo Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Milano, 17-20 ottobre 1993. 8) C. Fucini, C. Elbetti, M. Rontini, A. Manetti, V. Distante. Risultati a distanza della terapia chirurgica dell'incontinenza anale. Vol. 2° Archivio ed Atti del Novantaseiesimo Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Roma, 16-19 ottobre 1994. 9) Autore: C. Fucini. Collaboratori: V. Distante, F. Falli, V. Fontanarosa, A. Manetti, A. Nannelli, M. Rontini, R. Simoncini. Responsabile del Coordinamento Tecnico-Scientifico: C. Elbetti. Escissione degli elevatori e reservoire colico a J nelle resezioni anteriori del retto. Programma Audiovisivo registrato presso il "Centro Didattico Televisivo" dell'Università degli Studi di Firenze. Edizione: anno 1994. Progr. n. 333A/94. 10) V. Distante, M. Rontini, R. Simoncini, C. Elbetti, A. Manetti, F. Falli, L. Cataliotti. Treatment of local recurrence after conservative surgery for breast carcinoma. European Journal of Surgical Oncology Vol.20, n.3 June 1994, 281 London. Abstract of Joint Meeting of the European Society of Surgical Oncology; British Association of Surgical Oncology; Chirurgische Arbeitsgemeinshaft Onkologie der Deutschen Gesellschaft fur Chirurgie, Heidelberg 8-11 june 1994. 11) C. Fucini, C. Elbetti, V. Distante, M. Rontini, A. Manetti, R. Simoncini, L. Cataliotti. Excision of the elevators in a sphincter sparing operation for rectal cancer. European Journal of Surgical Oncology Vol.20, n.3 June 1994, 261-62 London. Abstract of Joint Meeting of the European Society of Surgical Oncology; British Association of Surgical Oncology; Chirurgische Arbeitsgemeinshaft Onkologie der Deutschen Gesellschaft fur Chirurgie, Heidelberg 8-11 june 1994. 12) C. Fucini, C. Elbetti, M. Rontini, A. Manetti, V. Distante, R. Giacomobono, V.Fontanarosa, L. Cataliotti. An appraisal of two classifications of anal abscesses and fistulas and of their role on treatment. Atti del 3th biennal course International Meeting of Coloproctology Ivrea (Torino) 24-25-26-Marzo 1994 pag. 125 13) R. Giacomobono, G. Cova, A. Valiani, C. Elbetti, C. Fucini. Lesioni anali in corso di malattia da HIV: nostra esperienza. Atti del 3th biennal course International Meeting of Coloproctology Ivrea (Torino) 24-25-26Marzo 1994 pag. 189. 14) C. Fucini, C. Elbetti, M. Rontini, A. Valiani, R. Giacomobono. Patologia anale in pazienti HIV positivi. Atti del XV Congresso Nazionale S.I.P.A.D: Firenze 5-7 Settembre 1995, 87-92. 15) Distante V., Fucini C., Rontini M., Manetti A., Elbetti C., Cionini L., Messerini L., Valiani A., Cataliotti L.. Complicanze nel trattamento radiochemioterapico preoperatorio del carcinoma del retto. Abstracts book del XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Oncologica: terapie adiuvanti e neoadiuvanti in chirurgia oncologica. Firenze 2-4 novembre 1995, pag. 63. 16) Distante V., Rontini M., Manetti A., Simoncini R., Elbetti C., Capaccioli L., Cataliotti L.. Sistemi venosi Impiantabili a lungo termine: nalisi di una casistica. Abstracts book del XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Oncologica: terapie adiuvanti e neoadiuvanti in chirurgia oncologica. Firenze 2-4 novembre 1995, pag. 99. 17)Fucini C., Elbetti C., Distante V., Rontini M., Manetti A., Simoncini R., Cataliotti L.. Escissione degli elevatori e reservoir colico a J nelle resezioni anteriori del retto. Abstracts book del XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Oncologica: terapie adiuvanti e neoadiuvanti in chirurgia oncologica. Firenze 2-4 novembre 1995, pag. 163. 18) C. Fucini,. V. Distante, M. Rontini, A. Manetti, C. Elbetti, A. Valiani, L. Cionini. Complications after preoperative radio-chemotherapy of rectal cancer. The European Journal of Cancer november 1995 vol. 31A Supplement 5. Abstracts of ECCO 8 Paris, 29 oct. - 2 nov. 1995, 723. 19) C. Fucini, C. Elbetti, M. Rontini. Use of mersilene mesh in the repair of large rectoceles. Atti del 4th biennal course International Meeting of Coloproctology Ivrea (Torino) 19-20 aprile 1996 pag. 147. 20) Fucini C., Elbetti C., Messerini L.. APS: an anatomical plane of separation between external anal sphincter and puborectalis muscle (clinical implications). Abstract of the 95th Annual Convention of the American Society of Colon and Rectal Surgeons. Seattle, Washington June 9-14, 1996 P65. 21) V. Distante, C. Fucini, M. Rontini, A. Manetti, C. Elbetti, L. Cionini, L. Messerini, A. Valiani, L. Cataliotti. Complications after preoperative radiochemotherapic treatment of rectal cancer. Journal of Chemotherapy Vol. 8 - Supplement n. 4 (190-192) - 1996. 22) C. Fucini, C. Elbetti, V. Distante, M. Rontini, A. Manetti, R. Simoncini, L. Cataliotti. Excision of the levators and external sphincter preservation in the treatment of very low rectal cancer. Journal of Chemotherapy Vol. 8 - Supplement n. 4 (214-215) - 1996. 23) V. Distante,, M. Rontini, A. Manetti, R. Simoncini, C. Elbetti, L. Capaccioli, L. Cataliotti. Complications with long-term implantable venous systems. Journal of Chemotherapy Vol. 8 - Supplement n. 4 (406407) - 1996. 24) C. Fucini, C. Elbetti, L. Messerini. Anatomic plane of separation between external anal sphincter and puborectalis muscle. Clinical implications. Dis Colon Rectum 1999, 42; 3: 374-79. 25) ) C. Fucini, C. Elbetti, O. Ronchi. Electromiography of the pelvic floor muscolature in the assessment of obstructed defecation symptoms Atti del 6th biennal course International Meeting of Coloproctology S.Vincent 5-8 Aprile, pag.36. 26) C. Fucini, C. Elbetti, F. Pucciani, A. Russo.Total mesorectal excision and coloanal anastomosis with or without preoperative high dose radiotherapy plus chemotherapy in the treatment of advanced operable low rectal cancers. (A clinical experience). Abstract Joint meeting of the Israel Society of Colon and Rectal Surgery and the Mediterranean Society of Coloproctology (Nazareth 2000) 24-27/09/2000. 27) C. Fucini, C. Elbetti, O. Ronchi. Electromiography of the pelvic floor muscolature in the assessment of obstructed defecation symptoms. Abstract Joint meeting of the Israel Society of Colon and Rectal Surgery and the Mediterranean Society of Coloproctology (Nazareth 2000) 2427/09/2000. 28) C. Fucini, C. Elbetti, O. Ronchi. Electromiography of the pelvic floor muscolature in the assessment of obstructed defecation symptoms. Dis Colon Rectum 2001 Aug;44(8):1168-75 29) C. Fucini, C.Elbetti, A. Petrolo. Abdomino-endoanal rectoelevatorial excision and external sphincter preservation in the treatment of selected T4 low rectal cancers. DisColonRectum 2002 Dic; 45 (12): 1697-705. 30) Tension free enterocele and vaginal vault suspension. - A new surgical technique C.Elbetti, R.Migliari, D. Granchi Zanieri. Atti 7th Biennal Course International Meeting of Coloproctology S.Vincent 30 sept-3 Oct 2002 C. 31)Calvi P., Del Popolo G., Di Benedetto P., Elbetti C. et al.. Linee guida per Incontinenza urinaria e deficit di supporto del pavimento pelvico 2003.AURO.It 32) C. Elbetti; D. Granchi Zanieri; R. Migliari; R. Gattai ; C. Fucini. Rectocele repair with biologic mesh Best poster presentation al I congresso nazionale SICCR Bologna 2005. 33) T suspension. A new surgical procedure for vaginal vault prolapse. Conresso nazionalo AURO Firenze 2007 34) Riparazione del rettocele con protesi biologica Veritas Collagen Matrix Synovis. C.Elbetti, D.Granchi Zanieri, C. Fucini. Video. II Congresso Nazionale SICCR Verona 2007 35) Quality of life among five year survivors after treatment for very low rectal cancer with or without a permanent abdominal stoma. C.Fucini, R. Gattai, C.Urena, L. Bandettini and C.Elbetti. Ann Surg Oncol. 2008 Apr;15(4):1099-106. Epub 2008 Jan 8. 36) T suspension: a new surgical procedure for vaginal vault prolapse C. Elbetti, D. Granchi Zanieri . Urogynaecologia International Journal Proceedings XVIII congresso Nazionale pagg. 71-72. 37) New surgical procedure for entero-rectocele repair with or without vaginal vault prolapse. C. Elbetti; D. Granchi Zanieri, Prof. C.Fucini. Atti III Congresso Nazionale SICCR Catania 05-07/10/09. 38) Preoperative radiochemotherapy in t3 operable low rectal cancers: a gold standard? C. Fucini, F.Pucciani,C.Elbetti, R. Gattai, A. Russo. World J Surg 2010 Jul;34(7):1609-14. Aggiornato al 15/04/2011
Documenti analoghi
Aldo Rontini“ Memorie tra Faenza e Marradi”
Aldo Rontini è uno scultore che si è sempre mosso fuori dagli schemi, dalle convenzioni e
dalle correnti artistiche via via affermatesi negli ultimi decenni. Come i bravi scultori, anche
Rontini è ...