pinacoteca ambrosiana - Fondazione Milano per la Scala
Transcript
pinacoteca ambrosiana - Fondazione Milano per la Scala
PROMOZIONI CULTURALI da “GRATTACIELO” Ticketing & groups booking Domenica 10 luglio ore 15,30 PINACOTECA AMBROSIANA Piazza Pio XI, 2 - MM 1 Cordusio - MM 3 Duomo La Pinacoteca Ambrosiana nacque dalla donazione del Cardinale Federico. La sua collezione personale era composta di disegni e quadri che il grande arcivescovo umanista donò all'Ambrosiana nel 1618. Da quel momento, la collezione di opere d'arte dell'Ambrosiana è cresciuta rapidamente. Nel 1625 fu acquistato il cartone de “La scuola di Atene” di Raffaello, disegnato per l'affresco della Stanza della Segnatura del Vaticano e nel 1637 furono ottenuti dal Marchese Galeazzo Arconati dodici manoscritti di Leonardo, tra cui si nota il famoso Codice Atlantico. I disegni arrivarono all'Ambrosiana dalle collezioni dei più vari donatori, dilettanti, artisti, accademici dell'arte, ricchi collezionisti, commercianti d'arte, storici dell'arte e architetti, compresi il Cardinale Federico Borromeo,Padre Sebastiano Resta (1635-1714), Carlo Donelli, detto il Vimercato (16601715), Protasio Girolamo Stambucchi (1759-1833), Federico Fagnani (1775-1840), Giuseppe Vallardi (1794-1863),Giovanni Morelli (1816-1891) ed il suo scolaro Gustavo Frizzoni (1840-1919) e Luca Beltrami (1854-1933). La donazione Fagnani (il più ricco lascito personale, 23.000 tra libri e manoscritti e 16.000 stampe) è stata alternativamente datata al 1838 (anno del suo testamento), al 1840 (anno della sua morte) e al 1841 (anno dell'inventario dell'Ambrosiana). Si è scelto di datare questa donazione al 1841, anno in cui 4.320 disegni sono stati catalogati (in Cod. A 361 inf.). L'inventario fu firmato dal prefetto Bartolomeo Catena il 19 aprile di quello stesso anno. Purtroppo l'inventario Fagnani non identifica i disegni e non offre descrizioni fisiche o iconografiche: è segnato solo il numero dei disegni attribuiti a ciascun artista. È probabile, comunque, che in questa collezione sia compresa una vasta selezione di disegni veneziani e tedeschi. La Pinacoteca Ambrosiana possiede oggi oltre 2000 pezzi fra dipinti, sculture e arredi, oreficerie, naturalia e oggetti diversi di arti applicate e più di 22.000 disegni. Quote di partecipazione € 25,00 Under 18 e Over 65 € 22,00 La quota comprende ingresso visita con guida. Durata visita ore 1,30 circa. Gruppo massimo 25 persone. Se non si raggiungono le 20 persone la visita non potrà essere svolta. Le prenotazioni dovranno pervenire al più presto .La prenotazione è obbligatoria e vincolante e la quota sarà richiesta anche in caso di mancata presenza, la visita si effettuerà con qualsiasi condizione di tempo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI ANGELA GLIGORA Da Lunedì a Venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 Tel. 02 33.60.51.85 mail: [email protected] sito: www.grattacielo.net - Fb: grattacielosnc
Documenti analoghi
la pinacoteca ambrosiana - Gruppo Sportivo e Ricreativo della
Nel palazzo dell'Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo fece
sistemare nel 1600 la Biblioteca Ambrosiana, una ricca collezione di libri e
manoscritti fatta raccogliere per tutta Europa. Ad essa...
Capolavori a Milano La Pinacoteca Ambrosiana ei suoi tesori
La Pinacoteca venne fondata nel 1618 da Federico Borromeo nei pressi della già esistente
Biblioteca Ambrosiana (1609). L'istituzione nacque per assicurare una formazione culturale
gratuita a chiunq...