DA LUCA CAMBIASO A DOMENICO PIOLA. Disegni genovesi dell
Transcript
DA LUCA CAMBIASO A DOMENICO PIOLA. Disegni genovesi dell
Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 29/09/2016 ore 19:53 - pagina 1 di 1 DA LUCA CAMBIASO A DOMENICO PIOLA. Disegni genovesi dell?Accademia di Venezia Genova Museo di Palazzo Reale Teatro del Falcone Durata: dal 13/04/2007 al 08/07/2007 Data: 01 gennaio 1970 Per la prima volta quarantaquattro disegni di artisti genovesi dell?Accademia di Venezia giungono a Genova per inaugurare presso il prestigioso spazio espositivo del Museo di Palazzo Reale (Teatro del Falcone) una serie di mostre dedicate ai nuclei collezionistici di grafica genovese conservati in pubbliche collezioni italiane o straniere. Il Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie dell?Accademia di Venezia possiede un ingente nucleo di grafica, dall?inestimabile valore scientifico, riunita in gran parte grazie all?eccezionale acquisto, avvenuto nel 1822, della raccolta di Giuseppe Bossi, pittore, collezionista e segretario dell?Accademia di Brera fino al 1815, anno della sua morte. Ordinata sistematicamente per scuole, nel rispetto della suddivisione originaria, la collezione comprende anche un piccolo ma interessante gruppo di fogli genovesi, recentemente sottoposti a un attento restauro conservativo realizzato con l?aiuto di innovative indagini riflettografiche. I disegni rappresentano idealmente il percorso della storia artistica cittadina tra Cinquecento e Seicento attraverso i maggiori protagonisti, da Luca Cambiaso, presente con una dozzina di opere, a Ottavio Semino, da Bernardo Castello a Giovanni Battista Paggi, e ancora Andrea Ansaldo, Giulio Benso e, infine, Giovanni Benedetto Castiglione (Il Grechetto) e Domenico Piola, quest?ultimo rappresentato da un foglio in stretta relazione con la grande lunetta raffigurante il Riposo in Egitto (1661) e conservata nel vano presbiteriale del Ges? di Genova. Artisti rappresentati: Luca Cambiaso, Ottavio Semino, Bernardo Castello, Giovanni Battista Paggi, Catalogo: Skira Orari: marted? e mercoled? 9.00 - 13.00 da gioved? a domenica 9.00 - 19.00 luned? chiuso Informazioni: Museo di Palazzo Reale Tel. 010 2710236 ? fax 010 2710272 www.palazzorealegenova.it www.ambientege.arti.beniculturali.it Prenotazioni gruppi e scuole ? Visite guidate: Sistema Museo Tel. 199 151123* ? fax 800 559122 [email protected] *costo della chiamata da telefono fisso di Telecom Italia: 10 centesimi al minuto Iva inclusa senza scatto alla risposta, tutti i giorni, 24/24h. Per chiamate originate da rete di altro operatore i prezzi sono indicati dal servizio clienti dell?operatore utilizzato. Sistema Museo © 2016 - All right reserved - Via Danzetta, 14 - 06121 Perugia (Pg) Tel.: 075.5738105 - Fax: 075.5723132 - Email: [email protected]
Documenti analoghi
Pozzo di San Patrizio
Antonio da Sangallo, per volontà di Papa Clemente VII per l'approvigionamento idrico della città di Orvieto.
Profondo 53 metri, vanta una doppia scala a spirale composta da 248 gradini ciascuna, il...
VISITA GUIDATA AL POZZO DI SAN PATRIZIO
Nel mese di agosto sarà possibile effettuare la visita guidata al Pozzo di San Patrizio ad Orvieto per visitatori individuali,
famiglie e piccoli gruppi, con le seguenti modalità:
Costo: 1,00 a per...