Rimini, da domani la mostra Dei Gessi di Aldo Rontini al Museo
Transcript
Rimini, da domani la mostra Dei Gessi di Aldo Rontini al Museo
Rimini, da domani la mostra Dei Gessi di Aldo Rontini al Museo della Città Venerdì 6 Novembre 2015 Aldo Rontini Si inaugura sabato 7 novembre 2015 alle ore 19 al Museo della Città di Rimini la mostra di Aldo Rontini dal titolo Dei gessi, anteprima della scultura a cura di Peter Weiermair. La mostra dispiega lavori in gesso dagli anni ’90 sino ad oggi. Dotato di straordinaria perizia plastica, Rontini ha sempre dialogato con la grande tradizione scultorea italiana dando vita ad una personalissima linea espressiva, giocosa e innovativa, vivificata dal senso della bellezza e dell’eros. Ciò si traduce in forme evocative e narrative dove la forza del frammento e del dettaglio si dispiega in poetiche allusioni, in tensioni di corpi nudi e di movenze che evocano lontani tributi alla storia dell’arte in una attualizzazione forte e provocatoria. “Forse ogni scultura parla del corpo anche quando il tema è un altro. Attraverso la sublimazione o l’immanenza; per manifestarne il peso o per immaginarne la leggerezza; per trattare d’ingombro fisico o per stanare una discreta presenza, la relazione col corpo rimane sempre centrale per uno scultore. Al solito è la materia madre a dettare l’approccio e il trattamento. La finitura di una forma modellata con le mani nude è destinata a differire da quella scolpita con l’uso di scalpello e martello. È l’antica antinomia che sta tra la via creativa che aggiunge e quella che sottrae; della statua raggiunta togliendo materia al blocco o della forma che prende volume sul tornio, sul treppiede. Eppure certi torsi di Aldo Rontini dimostrano ombre marmoree e un tatto lapidario, anche quando sono composti nella terra o tradotti nel farinoso gesso. Corpi di paesaggi collinari ammantati dalla prima neve; sembrano ideati per farci vegliare sul sonno di un nuovo Endimione, di una Dafne o di un Ganimede: di quella metamorfica bellezza non ancora concupita dagli dei. L’epidermide delle opere, che deriva da un raffinato procedimento plastico, è essa stessa un esempio di trasformazione e innesto. Dalle cosce spuntano lunghe radici coralline e da una costola tornita si alza la vela di un panneggio che contiene vento e onde. Dunque tra metafora e metamorfosi si dispiega l’estetica candida e sensuale di Aldo, onirica e sussurrata, capace di intonate in chiave lirica perfino le retoriche masse muscolari, senza mai incorrere nel rischio dell’ostentazione”. (M.Pulini) Aldo Rontini è nato a Brisighella nel 1948, vive e lavora a Faenza. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dopo essere stato titolare della cattedra di Plastica all’Istituto d’Arte di Faenza. E’ influenzato dagli esempi di D. Rambelli e G. Boschi, ma l’apparente contraddizione di queste referenze, l’una robustamente plastica, l’altra decorativamente lieve, è assoluta e risolta in sapienza di modellato, dove anche il corpo eroico maschile, frequente oggetto della sua scultura, è Rimininotizie proposto e risolto con ironia. Agli inizi degli anni ’80 Rontini ispira e guida il gruppo della Nuova Ceramica, in opposizione ad una dominante linea ceramica tellurica, post-informale. Ritornato nel tempo all’azione individuale, approfondisce una ricerca borderline, dove i rilievi scultorei sono quasi sempre assorbiti da archetipi di forme d’uso in un’antropomorfizzazione simbolica dell’oggetto. Questa ricerca brillantemente risolta lo conduce alla vittoria del Primo Premio al Concorso Internazionale di Ceramica di Faenza nel 1993. L’originalità del suo lavoro lo sottrae al ristretto ambito delle manifestazioni ceramiche e viene invitato ad importanti mostre d’arte e design. Fra le più recenti esposizioni si ricordano nel 2007 Cuore vivo, Fondazione Lungarotti a cura di Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Raffaella Sforza a Torgiano; nel 2006 Human form in clay-the minds eye a cura di H. Miura, Shigaraki (Giappone), Fabbrica delle immagini, Magazzini del Sale, a cura di B.Bandini a Cervia. Le sue opere si trovano nelle collezioni di alcuni importanti musei del mondo, per citarne solo alcuni: il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, la Galleria d’Arte Moderna di Tokio e nell’Everson Museum di Syracuse, USA. Info: 0541.793851/704414/704416, www.museicomunalirimini.it. Orario: 8,30-13/16-19 domenica e festivi 10-12,30/15-19, chiuso lunedì non festivi. Cultura Rimininotizie
Documenti analoghi
A. Bernucci Dei gessi
articolavano il lavoro, garantendo la riproduzione e la sopravvivenza delle sculture come la loro
diffusione e perpetuazione didattica.
Aldo Rontini possiede da sempre una verità plastica di singol...
ITA - curriculum / profilo - Aldo Rontini
plastica all’Istituto d’Arte di Faenza, attualmente lo è all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Negli
anni della frequentazione dell’Istituto d’ Arte di Faenza è attratto dagli esempi di D. Rambel...