4A - Gallanti - Tedesco - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
CODICE: PROG.CONS DATA: 07/10/2013 PAGINA: 1 REVISIONE: Rev.1 Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “A. Manzoni” PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA: Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Claudia Gallanti MATERIA: Tedesco Classe 4 Sezione A Contenuti disciplinari svolti Lingua Sviluppo della tecnica della traduzione Esercizi di Textanalyse, esercizi di Leseverstehen, Hörverstehen e produzione scritta propedeutici all’esame Goethe-Zertifikat B2. Riassunti Lettura di articoli di giornale inerenti ad argomenti di attualità Consolidamento delle strutture apprese negli anni precedenti. (traduzione del gerundio italiano, doppio infinito in tutte le sue applicazioni, frasi correlative, periodo ipotetico) Congiuntivo II Letteratura Illuminismo Lessing : le opere teatrali Il Pietismo Der Sturm und Drang Herder: la ballata „Erlkönigs Tochter” Il giovane Goethe „Willkommen und Abschied” „Prometheus” La ballata „Erlkönig” Der Briefroman: „Die Leiden des jungen Werthers“ (l’opera è stata letta interamente dagli allievi. Alcune lettere sono state commentate in classe) Il giovane Schiller. „Die Räuber” „Kabale und Liebe” Die Klassik. Die Weimarer Klassik Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it PROG.CONS – Programma consuntivo Rev. 1 Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “A. Manzoni” CODICE: PROG.CONS DATA: 07/10/2013 PAGINA: 2 REVISIONE: Rev.1 J.J. Winckelmann (in breve) J.W.von Goethe. „Grenzen der Menschheit“ „Das Göttliche” „Mignon“ „Faust” (lettura e commento delle scene principali) F. Schiller. (cenni alle opere principali) 2° quadrimestre Goethe „Die Wahlverwandtschaften” (l’opera è stata letta interamente dagli allievi ed in classe sono stati lette e commentate alcune pagine) Romanticismo. Il „Frühromantik”. Die Brüder Schlegel L’Athenäumfragment 116 Novalis „Hymnen an die Nacht“ (I , II e III) Lo Spätromantik. J. F. von Eichendorff „Lockung“ Die Brüder Grimm. Das Volksmärchen : „Sterntaler“ Heine (cenni) Nell’ora di copresenza è stato visto il film „Blechtrommel” di G.Grass Nel mese di novembre la classe ha assistito alla conferenza in lingua tedesca tenuta dal prof. G.Motta Dal titolo „Von der Teilung zur Wiedervereinigung” Obiettivi: COGNITIVI (Conoscenze, competenze) PADRONEGGIARE UN LESSICO PIÙ AMPIO E ARTICOLATO RISPETTO A QUELLO FUNZIONALE ALLA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI VITA QUOTIDIANA E CHE COMUNQUE PERMETTA LA COMPRENSIONE E L´ANALISI DI TESTI DI VARIA NATURA, ANCHE DI LIVELLO B2. ACQUISIRE PRONUNCIA E INTONAZIONE SEMPRE PIÙ CURATI. ESSERE IN GRADO DI COGLIERE DIFFERENTI REGISTRI LINGUISTICI. COMPRENDERE TESTI SCRITTI DI VARIA NATURA, ANCHE DI LIVELLO B2. COMPRENDERE TESTI ORALI DI VARIA NATURA PROVENIENTI ANCHE DA MATERIALE REGISTRATO ACQUISIRE UN LINGUAGGIO LETTERARIO E LE TECNICHE BASILARI PER L´ANALISI TESTUALE. ACQUISIRE STRUMENTI E METODI PER LA LETTURA DEI TESTI. CONOSCERE LE LINEE GENERALI DI SVILUPPO DELLA LETTERATURA TEDESCA DEL 18° E DELLA PRIMA PARTE DEL 19° SECOLO ANCHE SECONDO I GENERI E I CARATTERI STILISTICO- FORMALI DEI TESTI. ACQUISIRE UNA VISIONE TRASVERSALE DI TALE SVILUPPO, CHE PERMETTA UTILI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE DISCIPLINE. CONOSCERE UN DISCRETO NUMERO DI TESTI LETTERALI INERENTI AL PERIODO STUDIATO. Operativi (Capacità) Completare, consolidare e saper utilizzare le strutture morfo-sintattiche. Consolidare ed ampliare le abilità comunicative. Saper esprimere e motivare le proprie opinioni utilizzando un lessico sempre più ricco e articolato ed esprimendosi in modo corretto. Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it PROG.CONS – Programma consuntivo Rev. 1 Direzione Centrale Educazione e Istruzione PAGINA: 3 Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “A. Manzoni” Saper riassumere e commentare oralmente testi di varia natura (anche articoli di giornali). Saper stendere un elaborato partendo da una traccia data (composizione) e saper riassumere per iscritto un testo. Saper tradurre dall’italiano testi prevalentemente di attualità, curandone la correttezza formale, lessicale e stilistica. Saper rispondere per iscritto a quesiti su argomenti di letteratura, in preparazione alla terza prova dell’esame di stato. Saper svolgere esercizi di „Textanalyse” analoghi a quelli proposti all’esame di stato quale seconda prova scritta in alternativa alla composizione in lingua. Sapersi esprimere in modo corretto e usando un registro appropriato su argomenti di letteratura. Saper comprendere ed analizzare un testo letterario e saperlo comparare con altri testi analoghi o differenti. Sviluppare capacità critiche e di interpretazione personale. Obiettivo specifico: l’acquisizione della attitudine ad una visione d’insieme dei fenomeni culturali, attraverso il confronto con altre letterature e discipline. Metodologie di lavoro Strumenti didattici Metodi e Strumenti Anche nel triennio viene privilegiato il metodo comunicativo-funzionale, integrato da tutte quelle strategie che consentono l’acquisizione di una padronanza linguistica, strutturalmente corretta, sviluppando le abilità orali, ma curando al tempo stesso la produzione scritta. Durante la lezione si fa ricorso all’uso della lingua tedesca. Gli allievi sono stati sollecitati a partecipare e a dare il loro apporto personale alla lezione. Le attività proposte per curare la produzione scritta sono state varie, comprendenti tra l’altro esercizi di varia tipologia (completamento, trasformazione ecc.), esercizi su testi di livello B2, riassunti, esercizi di produzione scritta guidata e/o libera, esercizi di „Textanalyse” analoghi a quelli proposti all’esame di stato, quesiti su argomenti di letteratura. E’ stata esercitata la traduzione dall’italiano in un approccio contrastivo, ponendo l’accento sulla correttezza formale e lessicale. Comprensione orale: esercizi di Hörvestehen, di livello B2. Per quanto attiene alla letteratura, l’approccio metodologico è stato il seguente :1) Dopo aver illustrato le caratteristiche generali del periodo, della corrente e dell’autore si proceduto all’analisi contenutistica e formale del testo (approccio prevalente). 2) Partendo dall’analisi del testo si sono estrapolati gli elementi caratterizzanti la corrente o l’autore visti nel loro contesto storico e culturale. E’ stato posto l’accento sull’apporto personale degli allievi, sviluppando in loro il più possibile senso critico e capacità di analisi, di interpretazione personale e di comparazione. Strumenti e modalità di verifica e CRITERI DI VALUTAZIONE Gli strumenti adottati sono, oltre al libro di testo, cartine geografiche, fotocopie, cd e dvd. Testi in adozione: Montali, Mandelli, N.C. Linzi ”Autorenporträts” Ed. Loescher Testo per la preparazione del B2 Simulazione B2 Verifiche scritte: 4 - esercizi di varia tipologia, traduzioni, quesiti di letteratura, analisi di testo. Simulazione III prova maturità Verifiche orali: 2 - esposizione di argomenti e riassunti di testi di varia natura, esposizione delle linee di sviluppo, nonché degli argomenti di letteratura, analisi e commento di testi letterari. Referate. Per quadrimestre: 4 prove scritte e due orali. Per i criteri di valutazione di è fatto riferimento al documento d’Istituto. Data 05.06.2014 I rappresentanti di classe __________________________________ __________________________________ Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it Firma docente ______________________________ Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico “A. Manzoni” Via Deledda, 11 – 20127 Milano tel. 02884. 46224/ 41393/ 41394 www.comune.milano.it www.lamanzoni.it www.manzonipacle.it www.liceolascala.it PROG.CONS – Programma consuntivo Rev. 1 CODICE: PROG.CONS DATA: 07/10/2013 PAGINA: 4 REVISIONE: Rev.1
Documenti analoghi
4 A - Verdiani - Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
esercitazioni varie a livello sia FCE che CAE.
Testi in adozione
Millennnium vol. 1 , Cattaneo – De Flaviis, Ed. Signorelli
Ready for Advanced, Norris – French, Ed. MacMillan
Fotocopie fornite dal ...
5 A - Virgilio - Spagnolo Conversazione
Visione spezzone del film “Volver” di P. Almodóvar. Lettura articolo “Ser chica Almódavar”.
Commenti e discussione.
Letteratura latinoamericana: Racconto “Continuidad de los parques” di Julio Cortá...
1A - OPPICI - CONVERSAZIONE INGLESE.doc
Unit 6: Adventures: A Vision of Eden; South; the Responsible Traveller.
Unit 7: Places to Go- National Parks; Americas: Canada – Exploring the Great North; A Sustainable City.
Unit 8: Americas: the...
programma consuntivo as - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Preterito imperfecto y su uso.
Diferencias de las preposociones: a/ en.
Uso de las preposiciones por/para.
Preterito indefinido y su uso.
Diferencias entre el preterito prefecto y el preterito inde...
3C - Sangiorgio
Acquisizione di una competenza relativa all’uso del linguaggio letterario e di tecniche per l’analisi testuale.
Capacità di riassumere un testo.