In cammino per Santiago di Compostella
Transcript
In cammino per Santiago di Compostella
Nell'ambito degli Incontri Compostellani 2008 La Nobile Contrada del Nicchio e il Centro Italiano di Studi Compostellani presentano "In cammino per Santiago di Compostella" Concerto STELLA SPLENDENS canti e racconti di pellegrini per Monserrat e Santiago de Compostela del gruppo vocale Canthus Anthimi che si svolgerà domenica 11 maggio 2008 alle ore 18 nella Chiesa di Santo Spirito (g.c.) a Siena __________________________ PROGRAMMA 1 - Prologo: Pronti per partire Vox nostra resonet, Jacobi intonet (dal Codex Calixtinus, ca. 1180) Cantus planus 2 - San Giacomo e Santiago de Compostela La grande chanson (Chant de pélerins, XIX sec.) 8 - Ego sum via Catholicorum contio (dal Codex Las Huelgas, Burgos, XIII e XIV sec.) 9 - Lungo il Cammino Christi patientia (dal Codex Las Huelgas, Burgos) 3 - Le quattro vie per Santiago (dalla "Guida del Pellegrino"- l.iber Sancti Jacobi di Aymeri Picaud, 12° secolo) Stella splendens (dal Libre Vernell, XlV sec.) 10 - Dal Monte del Gozo (Gioia) la prima veduta sulla mèta Salve Porta Regis (dal Codex Las Huelgas, Burgos) 4 - Il pellegrino per eccellenza Los set gotxs recomptarem (dal Libre Vermell Montserrat) 11 - A Santiago de Compostela Cum gaudeant catholici (dal Codex Calixtinus) 5 - I simboli del pellegrino: La bisaccia, il bordone e la conchiglia (dul Sermone "Veneranda Dies" dal "Liber Sancti Jacobi) Santa Maria, strela do dia (Cantiga 100 di Re Alfonso "el Sabio" monastero E l Escorial XIII sec.) 6 - Lo stato del pellegrino Imperayritz de la ciutat ioyosa (dal LibreVermell) 7 - La fatica 12 - In cattedrale durante la notte (dal "Liber Sancti Jacobi") Dum Pater familias (dal Codex Calixtinus) 13 - Epilogo: la trasformazione dopo il cammino El fuego - Mateo Flecha (1481-1553) Monaco carmelitano di Lerida Ensalada a 4 voci - Corred, corred peccadores... qui biberit ex hac acqua non sitiel in aeternum Polorum Regina (dal Libre Vermell) __________________________ CANTUS ANTHIMI http://cantusanthimi.blogspot.com Grazie alla presenza della Comunità dei Canonici Regolari di Sant'Antimo nel territorio toscano, dove si vive una vera simbiosi tra vita di fede, vita liturgica e la pratica musi-cale espressa attraverso il canto gregoriano; è nato un polo di attrazione per tutti coloro che, secondo l'espressione di S. Agostino, vogliono meditare nel cuore ciò che proferiscono con la voce, per una crescita spirituale che si attua attraverso il canto sacro vissuto come meditazione e preghiera. Oltre al repertorio molto vasto del Gregoriano vengono studiate musiche dalla monodia medievale fino alla polifonia rinascimentale. Negli incontri che si svolgono da sette anni presso l'Abbazia, curati da fr. Emanuele Roze e dal M° Livio Picotti, si propone un lavoro pratico sensoriale e funzionale per ampliare le capacità percettive, specialmente quella acustica, attraverso la relazione dei vari linguaggi (ad esempio corpo e suono, testo e musica). La musica fatta dall'uomo diviene ascolto della musica interiore dell'universo e delle sue leggi, in alternativa all'interpretazione estetica o puramente soggettiva. Il coro è diretto dal M° Livio Picotti. LIVIO PICOTTI Architetto e Musicista. Fondatore e direttore artistico del Centro di Musica Antica di Padova, Centro Ricerca Vocale (Venezia dal 1991, Montepulciano dal 2003) e della Cappella Ducale Venetia dal 1992. Docente di direzione di coro presso il Conservatori di Rovigo/Veneto. Promotore dal 1986 di seminari e corsi di formazione in collaborazione con l'Istituto di Lichtenberg sul Metodo Funzionale della voce. Dal 1998 tiene seminari musicali-liturgici presso l'Abbazia di Sant'Antimo (Montalcino/Siena). Dirige il gruppo vocale amatoriale Cantus Anthimi. .sorto nel 2004. Percorre una via particolare di sintesi tra la ricerca musicale, vocale, sensoriale-acustica e spirituale. Il lavoro di esplorazione della vocalità e quello di ricerca del nesso espressivo tra suono, parola, movimento e spazio hanno caratterizzato la peculiarità di lettura e di interpre-tazione dei testi musicali, Ha inciso per le Case discografiche; AstréeAuvidis, CPO, Decca-Argo, Denon, Tactus
Documenti analoghi
Programma concerto
Kalendamaya – Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica
VII edizione
Todos a loar devemos
Il XIII° secolo assiste alla nascita d’innovazioni significative all’interno del mondo religioso. Il
Francescanesimo, le Confraternite, i luoghi di pellegrinaggio devozionale, la presenza del poter...