icon-file-text Scarica il programma completo
Transcript
icon-file-text Scarica il programma completo
dal 22 al 29 settembre Un viaggio nel cuore della Spagna tra paesaggi surreali e città d'arte. L'antico cammino verso Santiago, "la Via Lattea", attraverso le località sorte lungo la "calzada", la sua storia e le sue leggende. Dalle abbazie cluniacensi ai castelli templari, dalle cattedrali di Burgos e di Leon, all'apoteosi giacobita della cattedrale di Santiago. Una storia del medioevo scritta dalle persone più umili e dalla loro fede. PRIMO GIORNO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE TRIESTE-VENEZIA-BILBAO Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 12.00 e partenza in autopullman granturismo per l’aeroporto “Marco Polo” di Tessera via autostrada. Giunti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Volotea alle ore 16.25 per Bilbao con arrivo alle ore 18.45. Trasferimento in autopullman in hotel. Sistemazione in hotel nelle camere riservate cena e pernottamento. SECONDO GIORNO VENERDÌ 23 SETTEMBRE BILBAO-SANTO DOMINGO DE LA CALZADA-BURGOS Prima colazione e partenza per Burgos con sosta a Santo Domingo de la Calzada. Visita della Cattedrale in stile romanico-gotico, iniziata nel 1158 e legata alla famosa leggenda del ”pollo asado”. Quindi partenza per Burgos e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città del Cid Campeador. Annunciata da lontano dalle guglie gemelle della sua splendida cattedrale e considerata una delle capitali del gotico castigliano, Burgos è una piccola città con un grande passato in bilico tra tradizioni religiose e militari. Nel corso della visita si potranno ammirare l'Arco di Santa Maria, porta della città eretta in onore di Carlo V, e la splendida Cattedrale gotica di Santa Maria. Al termine sistemazione in hotel nelle camere riservate, pranzo serale e pernottamento. TERZO GIORNO SABATO 24 SETTEMBRE BURGOS-FROMISTA-SAHAGUN-LEON Prima colazione in hotel e partenza per Leon con soste lungo il “Camino de Santiago”, a Fromista, per la chiesa del monastero di San Martin, in stile romanico, a Carrion de los Condes, piccolo borgo, sulle rive del fiume Carrion, per la visita della Chiesa di Santa Maria del Camino, edificio in stile romanico degli inizi del XII secolo, ed a Sahagun per la visita alla Chiesa di San Lorenzo con tiburio e abside ad archi a ferro di cavallo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio incontro con la guida per la visita della “ciudad azul”, come la chiamò chi restava ammirato dalla tonalità delle vetrate della celebratissima cattedrale. Si potranno ammirare l'importante Cattedrale in stile gotico, la Collegiata di Sant'Isidoro e l'Hostal de San Marcos. Al termine sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. QUARTO GIORNO DOMENICA 25 SETTEMBRE ASTORGA-PONFERRADA-SANTIAGO DE COMPOSTELA Prima colazione in hotel. Partenza per Astorga, cittadina che conserva ancora parte delle mura turrite, visita della Cattedrale in stile gotico fiammeggiante e del Palazzo Episcopale dell'architetto modernista Antonio Gaudì. Proseguimento per Ponferrada che prende il nome da un ponte costruito nel XII sec. per consentire ai pellegrini di superare il fiume Sil nel percorso verso Santiago de Compostela. Visita del Castello dei Templari e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Santiago de Compostela con arrivo in serata. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. QUINTO GIORNO LUNEDÌ 26 SETTEMBRE SANTIAGO DE COMPOSTELA Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita del centro storico della cittàsantuario che conserva un meraviglioso nucleo urbano, felice sintesi di una città medioevale e moderna, allo stesso tempo romanica e barocca. Nel corso della visita si potrà ammirare la Plaza del Obradorio, la Cattedrale di Santiago, Plaza de la Quintana e la Plaza de l'Immaculada. Pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione dei Signori partecipanti. Cena e pernottamento in hotel. SESTO GIORNO MARTEDÌ 27 SETTEMBRE CABO FINISTERRE-OVIEDO Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione a Cabo Finisterr la punta più occidentale della Spagna continentale con soste al piccolo villaggio di Muros ed al borgo medioevale di Noia. Pranzo tipico galiziano e nel pomeriggio proseguimento via autostrada per Oviedo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. SETTIMO GIORNO MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE OVIEDO-SANTANDER Prima colazione e visita guidata del capoluogo della regione delle Asturie. La città è situata in una verde e fertile vallata, è un grande centro universitario ed è il centro cristiano più antico della Spagna. Si iniziera con le due chiesette pre-romaniche del IX secolo (Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo), considerate di enorme valore storico-artistico per essere state erette quando praticamente tutta la penisola era occupata dai musulmani e al termine visita della splendida cattedrale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio percorrendo l’autostrada “cantabrica” si raggiungerà Santander, moderna e cosmopolita capitale della sua regione che diventa residenza estiva dei Reali di Spagna dalla metà del XIX secolo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. OTTAVO GIORNO GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE SANTANDER-BILBAO-VENEZIA-TRIESTE Prima colazione e visita guidata ad uno dei capoluoghi dei Paesi Baschi, città vivace e vibrante, centro della finanza e della cultura della regione. Visita del centro sto- rico, casco Viejo, e pranzo in ristorante. Ne pomeriggio dopo la spiegazione dell’imponente edificio del Guggenheim Museum, che è diventato il simbolo moderno della città, tempo a disposizione dei Signori Partecipanti. Quindi proseguimento per l’aeroporto di Bilbao, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Volotea alle ore 19.10 per Venezia con arrivo all’aeroporto “Marco Polo” di Tessera alle ore 21.20. Trasferimento in autopullman e arrivo in piazza Oberdan. QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.230,00 SUPPLEMENTO SINGOLA € 240,00 MINIMO 25 PARTECIPANTI Una volta emesso il biglietto Volotea non è rimborsabile LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto aereo con volo Volotea da Venezia a Bilbao a/r in classe turistica. La franchigia bagaglio di kg 20 per persona. Le tasse aeroportuali e di sicurezza previste al momento della preparazione del programma (9 marzo 2016). Il trasferimento in autopullman da Trieste all’aeroporto “Marco Polo” di Venezia a/r. Il trasporto in autopullman durante il tour in programma. La sistemazione in hotel 4 stelle a Bilbao. Burgos, Leon, Santiago de Compostela, Oviedo e Santander (categoria officiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ottavo giorno. Le visite guidate con guida parlante italiano a Burgos, Leon, Santiago de Compostela, Oviedo e Bilbao. La guida parlante italiano per l’escursione a Cabo Finisterre. L’assistenza di un accompagnatore per tutta le durata del viaggio. L'assicurazione sanitaria Amitravel. L’assicurazione annullamento Amitravel. LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Le bevande ai pasti. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Gli extra di carattere personale e le mance. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”. DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge n. 38 del 6 febbraio 2006: “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero ORGANIZZAZIONE TECNICA LA VIA DEGLI ARTISTI VIAGGI Via degli Artisti Viaggi di Gierre Viaggi Srl Via degli Artisti 2 –34121 Trieste - tel 040 632537 fax 0404606235 www.viadegliartistiviaggi.com - [email protected] Licenza Regione Autonoma Friuli – Venezia Giulia N° 4214/TUR/del 21.12.2007, C.F./P.IVA/01132390327 Iscr.Reg.Impr. 00954360327 Polizza assicurativa Aga International N°189449
Documenti analoghi
Scarica programma ()
ritrovo bilbaíno per degustare i famosi pintxos y txikitos), dalla Piazza de la
Cruz alla Chiesa de los Santos Juanes (nota per l'altare, unico nel mondo,
dedicato al Cuore Sacro), dalla Cattedrale...