GUIDA DEL PELLEGRINO DI SANTIAGO LIBRO V DEL
Transcript
GUIDA DEL PELLEGRINO DI SANTIAGO LIBRO V DEL CODEX CALIXTINUS, SECOLO XII A cura di Paolo Caucci Von Saucken Formato : 15×23 cm Soft cover Pagine: 160 Disponibile Prezzo: 15,00 € ISBN 978-88-16-40236-2 Quella che definiamo Guida del pellegrino di Santiago costituisce il Quinto libro del Liber Sancti Jacobi, ed occupa i fogli 192-213 del Codex Clixtinus della Cattedrale di Santiago di Compostela (Spagna). Esso rappresenta uno dei testi di maggior rilievo per la storia del pellegrinaggio a Santiago, ed insieme costituisce uno dei migliori esempi di quella letteratura "di viaggio" che nacque in conseguenza delle tre peregrinationes maiores (a Roma, a Gerusalemme e a Santiago, appunto). Se nei testi relativi ai pellegrinaggi a Roma e a Gerusalemme il punto focale è costituito dalla descrizione, accuratissima ed amplissima, delle mete, in questo testo trova invece molto spazio anche la descrizione del viaggio vero e proprio, con tutti i particolari legati ad incontri, difficoltà naturali, climatiche, esperienze vissute. Le strade, i valichi, i ponti, i fiumi, le città, gli ospizi e i luoghi di accoglienza sono descritti lungo tutto l’itinerario verso Santiago, fornendo in tal modo una messe di informazioni di enorme interesse su quella «Europa in cammino» che appare sempre più come la caratteristica del medioevo europeo. Testo letterario, quindi, ed insieme guida ad uso dei pellegrini, la Guida del pellegrino è qui presentata in edizione italiana con introduzione e commento del professor Paolo Caucci von Saucken. L’autore: Paolo Caucci von Saucken è direttore del Centro Italiano di Studi Compostelliani di Perugia e massimo conoscitore italiano del pellegrinaggio di Santiago. Indice Introduzione 1. Mille anni in ytinere Sancti Jacobi 2. Vita e senso del pellegrino compostellano 3. Il Liber Sancti Jacobi 4. La guida del pellegrino di Santiago Nota bibliografica Guida del pellegrino di Santiago 1. Dei cammini di Santiago 2. Delle giornate del cammino di Santiago 3. Dei nomi dei paesi del cammino di Santiago 4. Dei tre grandi ospedali del mondo 5. Dei nomi di alcuni che ripararono il cammino di Santiago 6. Dei buoni e cattivi fiumi che si trovano sul cammino di Santiago 7. Dei nomi delle terre e del carattere delle popolazioni che si Incontrano lungo il cammino di Santiago 8. Dei corpi santi che riposano lungo il cammino di Santiago E che i pellegrini devono visitare 9. Della qualità della città e della basilica di San Giacomo apostolo della Galizia 10. Del numero dei canonici di Santiago 11. Di come i pellegrini di Santiago devono essere ricevuti Bibliografia
Documenti analoghi
Strade dell`anima - Pellegrini Belluno
Cosa vuol dire "mettersi in viaggio"? Di che cosa stiamo parlando in realtà? Partire per
questo viaggio vuol dire cercare la risposta alle grandi domande che avete nel cuore, vuol
dire andare alla ...
26_percorsi_fede
queste “autostrade della fede”, riscuotevano maggiore interesse erano senz’altro
Santiago de Compostela in Galizia
(Spagna) e Roma, da cui si ripartiva per
andare a Gerusalemme. Il flusso verso la
...
Presentazione - Edizioni Compostellane
Il Liber Sancti Jacobi fin dall’inizio è stata una fonte ineludibile per
il pellegrinaggio compostellano e una pietra angolare per gli studi e per
la sua comprensione. Già nel 1172, Arnoldo de Mont...
ad limina sancti jacobi
della propria vita personale attraverso la decantazione dell’animo attuata lungo il
cammino e attraverso la preghiera comune e la meditazione una volta giunto alla meta.
Il cristianesimo eredita il...