Strade dell`anima - Pellegrini Belluno
Transcript
Strade dell`anima - Pellegrini Belluno
Cosa vuol dire "mettersi in viaggio"? Di che cosa stiamo parlando in realtà? Partire per questo viaggio vuol dire cercare la risposta alle grandi domande che avete nel cuore, vuol dire andare alla ricerca di quel bene che può soddisfare il vostro desiderio di felicità (Giovanni Paolo II) L'Ensemble Sefarad presenta “Strade dell'anima” Storie di pellegrini attraverso musiche e canti medievali lungo gli itinerari dei grandi pellegrinaggi verso Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme Verso Santiago de Compostela Cantigas de Sancta Maria, Llivre Vermell e Conductus Verso Roma: la via Francigena in Italia Laudi spirituali, Ars Nova fiorentina Verso Gerusalemme e la Terra Santa Canzoni trobadoriche, Federico di Svevia canto : Mariantonia Bombardieri flauti dolci : Simone Erre liuto : Tiziana Azzone cornamusa : Gino Zambelli percussioni storiche : Mauro Occhionero voce narrante : Gian Luca Baio “Perché siete partiti? Dove andate? E che cosa sperate di trovare, ottenere, perdere?” Testi tratti da : "Racconti di un pellegrino russo" per Santiago : "Liber Sancti Jacobi (Codex Calixtinus); per Gerusalemme : "Itinerarium Egeriae (Peregrinatio ad Loca Sancta) per Roma : l'Itinerario di Sigerico e altri Itineraria coevi.
Documenti analoghi
26_percorsi_fede
queste “autostrade della fede”, riscuotevano maggiore interesse erano senz’altro
Santiago de Compostela in Galizia
(Spagna) e Roma, da cui si ripartiva per
andare a Gerusalemme. Il flusso verso la
...