VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA: ALL
Transcript
VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA: ALL
VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA: ALL'INSEGNA DELLA CONCHIGLIA DI SAN GIACOMO - 9 GIORNI/8 NOTTI Il romanico lungo il cammino dei pellegrini Valido per tutto il 2015/16 CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO 9 Giorni / 8 Notti Aereo e pullman GT Il simbolo che si incontra più frequentemente durante il cammino di Santiago è la concha, che in italiano viene chiamata pettine di San Giacomo o capasanta (cioè mantello del santo ). I pellegrini medievali, dopo essere giunti a Santiago e aver reso omaggio alla tomba del santo, proseguivano per finis terrae, oggi Fisterra o Finisterra, sulla costa atlantica. Qui terminavano le terre conosciute e i pellegrini si trovavano di fronte all ignoto: a testimonianza del completamento de pellegrinaggio, oltre ai riti di purificazione, raccoglievano sulla spiaggia queste conchiglie, legando le più piccole a un bastoncino di legno per farne cucchiai e usando le più grandi come tazze per bere. Dal punto di vista teologico-spirituale, inoltre, la concha custodisce una leggenda: si narra che Sant Agostino avesse incontrato sulla spiaggia un bambino che tentava di versare con una conchiglia tutta l acqua del mare in una piccola buca nella sabbia. Guardando il bimbo, il santo aveva compreso l impossibilità dell impresa; questo però gli aveva anche confermato che, nonostante i limiti della mente umana, occorre comunque tentare di conoscere l infinità di Dio attingendo agli insegnamenti della teologia. Quota individuale di partecipazione A partire da €1.370 PROGRAMMA DEL VIAGGIO 1° giorno 1/4 LOCALITA' D'ORIGINE - MILANO MALPENSA - PAMPLONA - JACA - PAMPLONA Ritrovo dei partecipanti, trasferimento all aeroporto di Malpensa e partenza per Pamplona. Arrivo e proseguimento in pullman per Jaca, antica cittadina aragonese, nei cui dintorni si visita il Monasterio de San Juan de la Pena, risalente al X secolo e scavato in parte nella roccia. Rientro in direzione di Pamplona. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 2° giorno PAMPLONA - EUNATE - PUENTE LA REINA - ESTELLA - NAJERA Prima colazione in albergo e partenza per Eunate dove si trova La Ermita, splendido eremo con struttura ottagonale e atrio esterno porticato. Circondata da un paesaggio piano e rilassante, coperto di campi coltivati, cereali e vigneti, l eremo di Eunate è ricco di leggende. Sembra sia stato costruito dai nobili di Valdizarbe dopo una pellegrinaggio a Gerusalemme, si racconta che appartenne ai templari o che fu chiesa-faro, con un fuoco sempre vivo che orientava i pellegrini sorpresi dalla notte. Situato in pieno Cammino di Santiago, Eunate è stato luogo di accoglienza e ospedale per i pellegrini (molti, esausti per le fatiche del viaggio, morirono e furono qui sepolti). Ci si reca quindi a Puente La Reina che deve il suo nome a un magnifico ponte romanico in pietra edificato nella prima metà del secolo XI per agevolare il passaggio dei pellegrini. Si prosegue per Estella, cittadina d antico aspetto, sul rìo Ega, nominata la Toledo del Nord per i suoi monumenti: ogni angolo, edificio o chiesa di questa città monumentale è un concentrato d arte. Si inizia la visita dalla Plaza de San Martìn con il Palacio de los Reyes di Navarra, del secolo XII ed esempio unico del romanico civile in Navarra, si continua con la Chiesa di San Pedro de la Rua, cistercense del secolo XII, con un bel portale e chiostro romanico. Nella calle de la Rúa si ammirano il palazzo plateresco Fray Diego de Estella (oggi Casa Culturale), il Palazzo del Gobernador e il Puente de la Cárcel o San Agustín. E ancora: la chiesa Gotica del Santo Sepolcro, la Chiesa di San Miguel Arcangel, il convento gotico di Santo Domingo e la chiesa romanica di Santa María Jus del Castillo. Pranzo e proseguimento per Najera, ai piedi di un dirupo, sulla riva del fiume Najerilla, conosciuta per il Monasterio de Santa María la Real dove sono custoditi i resti di alcuni re di Navarra e di Castiglia e Leòn essendo stata, questa cittadina, in alcuni periodi della sua storia, capitale di entrambi i Regni. Nel Medioevo fu una tappa del Cammino di Santiago. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 3° giorno NAJERA - SAN MILLAN DE LA COGOLLA - SANTO DOMINGO DE LA CALZADA - BURGOS Prima colazione in albergo e partenza per San Millán de la Cogolla, comune che ospita i monasteri di Yuso e Suso, dichiarati patrimonio dell umanità dall Unesco nel 1997. Quello di Suso è il più antico dei due, e si trova dove furono scritte le prime frasi in spagnolo e basco; il codice in questione venne in seguito custodito nella biblioteca del monastero di Yuso prima di essere trasferito a Madrid, dove tuttora si trova. Si continua in direzione di Santo Domingo de la Calzada, località legata al Cammino di Santiago fin dalle sue origini nel secolo XI. Calzada significa sentiero o cammino. Santo Domingo (San Domenico), un giovane pastore originario della Rioja, fu educato al monastero di Valvanera e volle entrare nel famoso monastero di San Milán de la Cogolla. Quando la sua richiesta fu accolta, divenne assistente di Gregorio di Ostia, il legato pontificio, che lo ordinò sacerdote.Alla morte di Gregorio, Domingo si ritirò presso il fiume Oja per condurre una vita eremitica e assistere i pellegrini che andavano a Compostela. Si chiamò "de la Calzada" per la sua opera nel mantenimento e miglioramento della vecchia strada romana che portava da Nájera a Redecilla del Camino. Nell'anno 1044 costruì un ponte sul fiume Oja, il più famoso di tutta una serie di ponti di cui guidò la costruzione. Edificò anche una cappella dedicata a Santa Maria, un ospedale e un albergo per i pellegrini. Quando conquistò la Rioja nel 1076, Alfonso VI di Castiglia, vedendo che il diffondersi del Cammino contribuiva al suo progetto di feudalizzazione di quella zona, divenne il protettore del santo, delle sue opere e della sua città. Il burgo di Santo Domingo de la Calzada, nacque come una manciata di case raccolte attorno alla capanna dell'eremita. Alla morte di Domingo nel 1109, la popolazione era molto cresciuta. La chiesa di Santo Domingo de la Calzada, dove fu sepolto, fu elevata al rango di cattedrale poco tempo dopo. Pranzo lungo il percorso e proseguimento per Burgos. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4° giorno 2/4 BURGOS - REAL MONASTERIO DE LAS HUELGAS - BURGOS Prima colazione in albergo. Giro del centro storico della città, teatro delle imprese del leggendario Cid Campeador e notevolissimo centro d arte per i suoi monumenti gotici, in particolare la Cattedrale che è probabilmente una delle più belle e maestose di tutta la penisola iberica, ricca di tesori tra i quali figura anche una Sacra Famiglia di Sebastiano del Piombo. Passeggiata lungo il Paseo de l Espolòn fino all Arco de Santa Maria, porta della città, innalzata in onore di Carlo V. Tempo libero, pranzo ed escursione al Real Monasterio de las Huelgas, alla periferia occidentale della città, sorto a partire dal 1187 sul luogo di un antico palazzo detto Las Huelgas del Rey (le ricreazioni del re). La capilla Mayor contiene le tombe di Alfonso VIII, il fondatore del monastero, e della moglie Eleonora d Aquitania. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 5° giorno BURGOS - FROMISTA - LEON Prima colazione in albergo e partenza per Leòn. Sosta a Fromista, sulla strada che nel Medioevo portava dalla Francia a Compostela. All inizio del villaggio sorge la chiesa romanica di San Martìn dai preziosi capitelli istoriati. Arrivo a Leòn, sistemazione in albergo e pranzo. Pomeriggio dedicato a Leòn, città d arte della regione alla quale dà il nome, fondata nel 70 d.C. dai Romani della VII legione; fu capitale di un regno indipendente poi unito a quello di Castiglia nel XII secolo. Il gioiello della città è la sua Cattedrale, chiamata Pulchra Leonina per la purezza delle sue forme: terminata nel 1280, venne originariamente costruita in stile romanico, ma successivi sviluppi ne fecero un bellissimo esempio di gotico; possiede, in scala ridotta, la stessa pianta della Cattedrale di Reims, alla quale si ispira e vanta preziose vetrate.Altro monumento da visitare è la Basilica di Sant Isidoro, accanto ai resti delle mura romane, nel cui interno sono sepolti i re di Leòn. Appena fuori città si trova il Santuario de la Virgen del Camino, meta di pellegrinaggi. Tempo libero, cena e pernottamento. 6° giorno LEON - ASTORGA - SANTIAGO DE COMPOSTELA Prima colazione in albergo e partenza per Astorga, la romana Asturica Augusta, sede del Museo de Los Caminos, dedicato alla storia del cammino dei pellegrini verso Santiago. Astorga ha il privilegio di contare su di un opera del più importante architetto modernista della Spagna, Antonio Gaudì al quale fu affidata la costruzione di una nuova sede episcopale dopo che un incendio aveva distrutto l antico palazzo arcivescovile. Visita alla cattedrale, in stile gotico-fiammeggiante. Si prosegue quindi per Santiago di Compostela con pranzo durante il percorso e tappa a Orense, già nota ai Romani per le numerose fonti termali e residenza reale sotto i Visigoti, e al monasterio San Salvador di Celanova, gotico-barocco. Arrivo a Santiago, sistemazione, cena e pernottamento. 7° giorno SANTIAGO DE COMPOSELA Prima colazione in albergo e giornata interamente dedicata alla visita di Santiago, tra i più celebri e frequentati centri religiosi della cristianità, meta di pellegrinaggio fin dal Medioevo. Nel 1987 il Consiglio d Europa ha riconosciuto l importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l Europa per giungere a Santiago dichiarando i percorsi itinerario culturale europeo . Visita della Cattedrale, insigne monumento dell arte romanica con rifacimenti barocchi, che custodisce la tomba dell Apostolo Giacomo Maggiore, patrono di Spagna. Possibilità di assistere alla messa festiva durante la quale, quando è in vigore l Anno Santo Compostellano, viene utilizzato il botafumeiro, l incensiere più grande del mondo ( le sue dimensioni sono di circa 1.60 m di altezza per oltre 60 kg di peso). Pranzo libero. Nel pomeriggio si completa la visita della città con la scenografica Plaza de Espana, l antico Hospital Real, fondato dai re cattolici, la sfarzosa sede dell Ayuntamiento e il magnifico paseo de la Herredura che offre un grandioso panorama della città che vanta 14 campanili. Rientro in albergo, cena e pernottamento. 3/4 8° giorno SANTIAGO DE COMPOSTELA - CAPO FINISTERRA - SANTIAGO DE COMPOSTELA Prima colazione in albergo e partenza per l escursione a Capo Finisterra, la fine del mondo allora conosciuto al tempo dei pellegrini medievali che terminavano qui il loro viaggio. Qui, una volta giunti sulla riva raccoglievano una concha (conchiglia), si purificavano nelle acque nuove dell oceano e completavano poi il rito bruciando i vestiti con i quali avevano compiuto il cammino. Il rito del fuoco è praticato ancora oggi sugli scogli su cui sorge Il Faro di Finisterra. Pranzo nel villaggio dei pescatori, visita a Santa Maria de Areas e passeggiata al Faro. Rientro a Santiago, cena e pernottamento. 9° giorno SANTIAGO DE COMPOSTELA - MILANO MALPENSA - LOCALITA' D'ORIGINE Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione per visite individuali. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza per Milano. Arrivo e trasferimento con pullman privato alla località di provenienza. LA QUOTA INCLUDE Volo di linea andata Milano/Pamplona e ritorno Santiago/Milano 8 giorni di sistemazione in hotel 4 stelle, in camere doppie con servizi privati Tasse aeroportuali (soggette a riconferma al momento dell emissione biglietti) Franchigia bagaglio 20 kg Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell ultimo giorno Accompagnatore dall Italia Guide locali in lingua italiana Assicurazione medico-bagaglio 24 ore su 24 ERV Omaggio agenzia LA QUOTA NON INCLUDE Bevande Mance ed extra di carattere personale Eventuali ingressi Tutto quanto non espressamente specificato alla voce la quota individuale di partecipazione include . © Copyright 2010 All rights reserved - Diòmira Travel srl - Via G. Pascoli, 8/C - 20060 Pessano con Bornago (MI) - P.IVA e C.F. 06617910960 [02] 39560841 Fax 02 39622463 4/4
Documenti analoghi
CAMMINO DE SANTIAGO
Prima colazione in albergo. Partenza alla volta di Leon, durante il viaggio faremo una visita di Fromista a
richiedere una sosta è la chiesa di San Martin esempio romanico di incomparabile bellezza...